Istituto Comprensivo Vernole-Castri-Caprarica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Colle Val DElsa Il nuovo professionale e la didattica delle competenze.
Advertisements

NUOVI LICEI NUOVI ISTITUTI TECNICI
Bruno Perazzolo1 Alternanza Scuola - Lavoro legge 28 marzo 2003, n ottobre 2005 Decreto Legislativo.
LOGO Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro. Sono opera di tecnici! La cultura tecnico- scientifica è la forza motrice dello sviluppo. Cosa hanno.
l'alternanza scuola lavoro
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO A.S. 2010/11
Percorsi di Istruzione e formazione professionale D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
sull’obbligo scolastico
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Sistema formativo italiano a confronto con sistemi in Europa
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
1 Alternanza scuola lavoro. 2 Legge 28 marzo 2003 n.53 Alternanza scuola lavoro articolo 4.
RIFORMA SCOLASTICA MOSAICO COMPLETO
LOGO Istituti Professionali Una risorsa per il futuro.
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Il nuovo obbligo Questo lavoro è sotto una licenza
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
LOGO Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro. Sono opera di tecnici! La cultura tecnico- scientifica è la forza motrice dello sviluppo. Cosa hanno.
I nuovi Istituti Tecnici
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
PIANO OFFERTA FORMATIVA
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
1 MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LEONARDO DA VINCI LE PAROLE CHIAVE DELLA RIORGANIZZAZIONE.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
LEGGE-DELEGA “MORATTI” RIFORMA DELLA SCUOLA LEGGE 28 MARZO 2003, N.53
L’alternanza scuola lavoro
Formazione post-secondaria non-universitaria
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Percorso di incontri informativi di orientamento rivolti ai docenti delle scuole medie inferiori Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Gli Istituti Professionali
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
1 Progetto For.T.e Isiss Marco Polo a.s.2013/14. 2 Due monaci stavano discutendo di una bandiera. Uno disse: “La bandiera si muove” L’altro disse: “E’
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Alternanza Scuola-Lavoro a.s
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Alternanza Scuola Lavoro
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo Vernole-Castri-Caprarica Comune di Vernole Progetto “DigiPa 3012” L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Prof.ssa Patruno Elisabetta

COME NASCE L’ALTERNANZA. Decreto legislativo n COME NASCE L’ALTERNANZA Decreto legislativo n.77/2005 L’alternanza scuola-lavoro si fonda sull’intreccio tra: - le scelte educative della scuola indicate nel piano dell’offerta formativa; - le aspettative delle aziende in termini di fabbisogni professionali; - le esigenze formative degli studenti.

FINALITÀ DELL’ALTERNANZA attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti - sotto il profilo culturale ed educativo - agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, collegando sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica; arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche con il mondo del lavoro e la società civile, che consenta la loro partecipazione attiva nei processi formativi; correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

Nell’alternanza le esperienze di lavoro: - sono parte integrante dei percorsi formativi; - sono programmate sulla base delle possibilità concrete di accoglienza degli alunni da parte di imprese e di altre strutture; - possono costituire crediti per il conseguimento di titoli e di qualifiche richiesti per l’accesso al mondo del lavoro (albi professionali, qualifiche regionali, ecc.).

Decreto legislativo 15 APRILE 2005, n. 77 I percorsi in Alternanza sono progettati, attuati, verificati e valutati sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o formativa. I periodi di apprendimento in contesti di lavoro fanno parte integrante dei percorsi formativi. La scuola sottoscrive convenzioni con … imprese, … associazioni di rappresentanza, … camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, … enti … ivi inclusi quelli del terzo settore. Funzione tutoriale: docente interno, tutor formativo esterno Le istituzioni scolastiche o formative rilasciano, a conclusione dei percorsi in alternanza,… una certificazione relativa alle competenze acquisite nei periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro.

E LE FIGURE DI ACCOMPAGNAMENTO IL SISTEMA TUTORIALE E LE FIGURE DI ACCOMPAGNAMENTO Docente tutor interno  (Istituzione scolastica o formativa) FUNZIONI Assistere e guidare gli studenti e verificare il corretto svolgimento del percorso in alternanza. Tutor formativo esterno (azienda) Favorire l’inserimento dello studente nel contesto operativo, assisterlo nel percorso di formazione sul lavoro, controllare e verificare le attività, valutare l’efficacia dei processi formativi.

VALUTAZIONE, CERTIFICAZIONE E RICONOSCIMENTO DEI CREDITI L’istituzione scolastica tenuto conto delle indicazioni fornite dal tutor aziendale, valuta gli apprendimenti degli studenti in alternanza e certifica le competenze da essi acquisite, che costituiscono crediti: per la prosecuzione degli studi; per eventuali passaggi tra i sistemi per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro e delle professioni.

L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI

Gli elementi unificanti del secondo ciclo:  SECONDO ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione Tutti gli studenti, a conclusione del primo ciclo di istruzione, esercitano il proprio diritto-dovere all’istruzione e alla formazione fino al conseguimento di un titolo di studio o di almeno una qualifica triennale entro il 18° anno di età nel secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione (D.Lgs. n. 226/05, D.Lgs. n. 76/05 e Legge n. 40/07). SISTEMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (Capo III , art. 27, c. 2 D.Lgs. 226/05) 6 LICEI Diploma di istruzione liceale 11 ISTITUTI TECNICI tecnica 6 ISTITUTI PROFESSIONALI professionale 21 PERCORSI TRIENNALI Qualifica di Operatore professionale 21 PERCORSI QUADRIENNALI Diploma professionale di Tecnico Gli elementi unificanti del secondo ciclo: Saperi e competenze relative al nuovo Obbligo di istruzione (DM n. 139/07) Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione (D.Lgs. n. 226/05, Allegato A) 9

OBIETTIVI della RIFORMA  Secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione OBIETTIVI della RIFORMA Eliminare duplicazioni e sovrapposizioni tra i percorsi educativi; valorizzare l’identità dei diversi ordinamenti; facilitare le scelte degli studenti e delle famiglie; contrastare la dispersione scolastica; favorire il raccordo tra scuola, mondo del lavoro e delle professioni;

A partire dal secondo biennio, anche d’intesa con le università, le istituzioni di alta formazione artistica, gli istituti tecnici superiori , i professionali,i licei stabiliscono specifiche modalità per approfondire le conoscenze, le abilità e le conoscenze richieste per accedere ai corsi di studio post secondari e per l’inserimento nel mondo del lavoro. L’approfondimento può essere realizzato anche attraverso percorsi di alternanza scuola lavoro, nonché attraverso attivazione di moduli e di iniziative di studio-lavoro per progetti, di esperienze pratiche e di tirocinio.

NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI DIPARTIMENTI per il sostegno alla didattica e alla progettazione formativa. COMITATO TECNICO SCIENTIFICO finalizzato a rafforzare il raccordo sinergico tra gli obiettivi educativi della scuola, le esigenze del territorio e i fabbisogni professionali espressi dal mondo produttivo. 12

L’alternanza scuola-lavoro negli istituti tecnici e professionali  L’alternanza scuola-lavoro negli istituti tecnici e professionali Fa emergere nello studente la consapevolezza dell’appartenenza ad una comunità professionale, sviluppa una precisa identità quale membro di un’organizzazione e potenzia una nuova cultura del lavoro. È finalizzata a rispondere alle esigenze specifiche di apprendimento degli studenti in situazione, rendendo più attraente i percorsi e favorendo il collegamento con il territorio, con il mondo del lavoro e delle professioni. 13

PROGETTARE L’ALTERNANZA

Sistema regionale/territoriale: i soggetti coinvolti Regione Enti locali USR Camere commercio Associazioni imprenditoriali Enti di ricerca Università

Sistema locale: i soggetti coinvolti singole istituzioni scolastiche e formative rete istituzioni scolastiche e formative imprese enti (e associazioni) pubblici e privati - compreso terzo settore famiglie studenti

I PRINCIPALI FATTORI DI SUCCESSO: Accordo tra i soggetti; Progettazione del percorso formativo unitario, condiviso e validato congiuntamente; Condivisione dei criteri e degli strumenti per il controllo, la valutazione e il trattamento di eventuali disfunzioni; Rilettura dei piani di studio per individuare: competenze di base, trasversali e di indirizzo; Ristrutturazione dei piani di studio in moduli autoconsistenti e sequenziali (es. Unità di apprendimento).

COMPETENZE DEGLI ORGANI COLLEGIALI a) Consigli di classe          acquisire le richieste degli alunni e delle famiglie;         elaborare ipotesi di percorsi individualizzati; articolare il percorso formativo in MODULI; predisporre il contratto formativo; programmare le attività didattiche a scuola e in azienda Controllare i processi e valutare i risultati

COMPETENZE DEGLI ORGANI COLLEGIALI b) Collegio dei docenti:  - individuare, sulla base delle proposte avanzate dai singoli Consigli di classe, quantità e tipologia dei percorsi da avviare per inserirli nel POF; definire le competenze del: tutor formativo; dei componenti interni del gruppo di progetto. valutare i risultati

c) Consiglio di Istituto (CdI) Il CdI definisce le risorse necessarie per la realizzazione dei progetti di alternanza previsti nel POF. d) Gruppo tecnico di progetto Può essere costituito un gruppo tecnico costituito da:          docenti discipline coinvolte,          tutor formativo,          tutor aziendale,         esperti del mondo della produzione, altri soggetti.

La valutazione e la certificazione: i soggetti coinvolti LIVELLO REGIONALE TERRITORIALE PROCESSI PRODOTTI Regione, EE.LL., USR, Camere commercio, Associazioni imprenditoriali, Parti sociali, Enti di ricerca, Università Monitoraggio delle esperienze di alternanza Confronto delle esperienze territoriali Valutazione di sistema Definizione modelli di certificazione Banca dati delle Rapporti nazionali di monitoraggio e valutazione Modello di certificato

Dott.ssa Stefania Anna De Santis, Dott.ssa Laura Febbraro, L’ISTITUTO COMPRENSIVO HA COLLABORATO CON IL COMUNE di VERNOLE Servizio Civile Nazionale 2014 Progetto ”DigiPA 3012” Lo Sportello Informagiovani del Comune di Vernole dà la possibilità ai cittadini di ricevere: - informazioni relative ad offerte di lavoro e stage; - consulenza su orientamento scolastico e/o professionale; - supporto nella compilazione della modulistica e deicurricula. UN GRAZIE agli Operatori volontari del SCN: Dott.ssa Stefania Anna De Santis, Dott.ssa Laura Febbraro, Fabrizio Corvino Prof.ssa Patruno Elisabetta