L’esperienza soggettiva delle emozioniL’ira LE EMOZIONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL LINGUAGGIO DEL CORPO
Advertisements

Isolamento sociale costrutto multidimensionale
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Cosa si intende per EMOZIONE?
IL SISTEMA MUSCOLARE.
Lo sviluppo emotivo.
Le emozioni. (Hercules) Yek&feature=player_embedded (hopeful.
di Francesca Emanueli Annalia Bruzzi Laura Bertonelli Daniela Nieri
Teoria culturale e cognitiva
MONOIBRIDISMO Monoibridismo nei bovini . Comportamento ereditario del colore dei mantelli semplici nei bovini in F1 e F2.
LA SINDROME DEL BURNOUT
Azione - Relazione - Interazione
La psicologia in Russia prima della rivoluzione del ‘17
CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI
LA MATRICE INTERSOGGETTIVA
…emozioni... Per diverso tempo in ambito scientifico le emozioni sono state considerate come: fenomeni irrazionali aspetti irrilevanti per lo sviluppo.
Personalità evitante.
La motivazione di Eleonora Bilotta
Il bambino e la sua rabbia
la psicoterapia cognitiva dell'adolescente
Dr.ssa Antonella Vacca Psicologa psicoterapeuta
Sistema nervoso autonomo.
Espressioni facciali di: felicità, tristezza, disgusto (Ekman)
Il Sé e lemozione nellottica socio-cognitiva. Lapertura verso gli stati interni promossa dalla social cognition fa si che vengano ripresi gli studi sul.
Emozione e cognizione.
“L’assertività è la capacità del soggetto
La Gioia - Plutchik.
Sorpresa.
Prospettiva comunicativa e Socio-costruzionistica delle emozioni
La Paura.
Emozioni e sentimenti A. Damasio.
Emozione e cognizione.
1- Della prospettiva culturalista 2- Della prospettiva innatista
Lesperienza soggettiva delle emozioniLira Che cos'è lira? Lira è una emozione tipica, considerata fondamentale da tutte le teorie psicologiche, attraverso.
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
L’esperienza soggettiva delle emozioni
Le dinamiche familiari nella PWS
L’esperienza soggettiva delle emozioni
Lo sviluppo delle emozioni
1 I SEGNALI DAL CORPO E DALLA MENTE Antonio Masciale – Dipartimento Nazionale Formazione Fiba/Cisl.
Assertività.
MINIBASEBALL E MINISOFTBALL
I conflitti e i litigi che aiutano a crescere
Modulo 2: Impatti psicologici dell’insoddisfazione per l’apparenza Progetto Nr: LLP UK-LEONARDO-LMP Agreement Nr: 2012 – 3630 / 001 – 001.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
PEDAGOGIA E DINTORNI.
DISTURBO DELLA CONDOTTA
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
La Self-Analisi Bioenergetica, una terapia centrata sul corpo.
Corso di Sociologia Generale
LE EMOZIONI L’espressione delle emozioni
STILI COMUNICATIVI Quando comunichiamo vogliamo ragiungere un obiettivo: persuadere, convincere o intrattenere. Secondo il nostro scopo, adottiamo un certo.
Lucio Battisti Emozioni (Fai clik qui per il collegamento a YouTube) Emozioni (Fai clik qui per il collegamento a YouTube) Emozioni (Fai clik qui per il.
Un problema o una risorsa?
L’Uomo è un Essere NATURALE …..in tutti gli aspetti che lo costituiscono: corpo, mente, spirito…
Lo sviluppo emotivo.
Magnacca Rossella Tricca Chiara Finaguerra Maria-Augusta
Etologia TEORIE MOTIVAZIONALI DELLO SVILUPPO  Studio del comportamento animale in condizioni naturali  Ogni specie possiede: un repertorio di coordinazioni.
ELEMENTI DI TERMINOLOGIA E SEMEIOTICA PSICHIATRICA
L’esperienza soggettiva delle emozioni L’ira
Diagnosi di dolore.
Aspetti emotivi ed affettivi
Le emozioni Psicologia cognitiva e psicologia sociale.
Università di Urbino Carlo Bo
Psicologia Prof. Annamaria Caputo. LE EMOZIONI SONO REAZIONI SOGGETTIVE MOSSE DA UNA LOGICA DI ADATTAMENTO E DI REGOLAZIONE NEI CONFRONTI DEL MONDO INTERNO.
I pesci.
Le Emozioni e l'Intelligenza Emotiva
L’esperienza soggettiva delle emozioni L’ira
Transcript della presentazione:

L’esperienza soggettiva delle emozioniL’ira LE EMOZIONI

L’esperienza soggettiva delle emozioniL’ira Che cos'è l’ira? L’ira è una emozione tipica, considerata fondamentale da tutte le teorie psicologiche, attraverso cui è possibile identificare specifiche origini funzionali: fenomeni antecedenti caratteristici fenomeni antecedenti caratteristici manifestazioni espressive manifestazioni espressive modificazioni fisiologiche costanti modificazioni fisiologiche costanti prevedibili tendenze all'azione prevedibili tendenze all'azione LE EMOZIONI

L’esperienza soggettiva delle emozioniL’ira Essendo un'emozione primitiva, essa può essere osservata sia in bambini molto piccoli, sia in specie animali diverse dall'uomo. Insieme alla gioia e al dolore, l’ira è una tra le emozioni più precoci. Poiché le sue manifestazioni sono quelle che vengono maggiormente inibite dalla cultura e dalle società attuali, molto interessanti risultano gli studi evolutivi, in grado di analizzarne le pure espressioni prima che vengano apprese le regole che ne controllano l'esibizione. L’ira fa parte della triade dell'ostilità insieme al disgusto e al disprezzo, e ne rappresenta il fulcro e l'emozione di base. LE EMOZIONI

L’esperienza soggettiva delle emozioni L’ira Contro chi ci si adira? L'emozione dell’ira può essere definita come la reazione che consegue ad una precisa sequenza di eventi:  insorgenza di un bisogno  opposizione di un oggetto (vivente o non vivente) alla soddisfazione  di tale bisogno  attribuzione a tale oggetto, se persona, dell'intenzione di opporsi  assenza di paura verso tale oggetto frustrante  forte intenzione di attaccarlo e aggredirlo  azione aggressiva di attacco LE EMOZIONI Rita Levi-Montalcini parte 2° La clessidra della vita (Razionalità, emotività)

L’esperienza soggettiva delle emozioni L’ira Come si manifesta l’ira?  L’espressione del volto è ben riconoscibile in tutte le culture: fronte e sopracciglia fortemente aggrot- tate, bocca semiaperta, denti digrignanti  I muscoli appaiono irrigiditi fino all'immobilità, oppure percorsi da irrequietezza e forte calore  La voce è intensa, il tono sibilante, stridulo e minaccioso LE EMOZIONI

L’esperienza soggettiva delle emozioni L’ira Altri aspetti dell’ira  L'organismo è pronto all'azione, all'attacco e all'ag-gressione  Le reazioni psicofisiche sono attivate dal sistema nervoso simpatico: accelerazione del battito cardiacoaccelerazione del battito cardiaco aumento della pressione arteriosaaumento della pressione arteriosa aumento dell'irrorazione dei vasi sanguigni perifericiaumento dell'irrorazione dei vasi sanguigni periferici Aumento della tensione muscolare e della sudorazioneAumento della tensione muscolare e della sudorazione LE EMOZIONI

L’esperienza soggettiva delle emozioni L’ira Chi non esprime in alcun modo i propri sentimenti d’ira tende a viverli per un tempo più lungo LE EMOZIONI Renato Bruson: «Cortigiani vil razza dannata» dal Rigoletto