Rapporto 2011 sul’economia della Sardegna Sassari, 30 giugno 2011 Nucleo per la Ricerca Economica della Sede di Cagliari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Advertisements

La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Le imprese esportatrici e la crisi Prof. Carlo Altomonte "Prospettive nel sostegno alle esportazioni in condizione di crisi di mercato Camera di Commercio.
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
La situazione del credito in Campania e Italia
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Il sistema bancario durante la crisi lezione del 4 aprile 2014.
Centro Studi Unioncamere Friuli Venezia Giulia Via Morpurgo Udine - Tel fax
INDAGINE SEMESTRALE SULL’INDUSTRIA ABRUZZESE 1° SEMESTRE 2008 Centro Studi Confindustria Abruzzo Gaetano Clavenna Consigliere Delegato CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Internazionalizzazione e finanza Stefano Federico
IL TREND DEI SINISTRI E I BILANCI ASSICURATIVI
Il credit crunch Francesco Daveri.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
Il Debito pubblico italiano
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
L’ECONOMIA PROVINCIALE: L’ECONOMIA PROVINCIALE: Analisi dei dati statistici.
L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo /28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Napoli, 19 novembre 2013 L’economia della Campania Aggiornamento Congiunturale Tendenze congiunturali nell’economia reale, nel mercato del lavoro e nel.
IRES.
Esempi: definizione di una voce e dettagli informativi – Sofferenze
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Roma, 1 agosto 2014 OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Rapporto 2011 sul’economia della Sardegna Sassari, 30 giugno 2011 Nucleo per la Ricerca Economica della Sede di Cagliari

Nel 2010 la ripresa dell’economia è risultata in Sardegna meno significativa rispetto a quella, moderata, registrata nella media del paese (*) (*) Stime Prometeia

Il prodotto interno lordo regionale rimane su livelli inferiori rispetto a quelli raggiunti nella prima parte dello scorso decennio

Sul mercato del lavoro le condizioni sono parzialmente migliorate …

… ma aumenta ancora il tasso di disoccupazione e… la CIG ci da una mano

L’ occupazione maschile continua a ridursi. Torna a crescere quella femminile

Si osserva un recupero dell’attività nell’industria. Il livello della produzione rimane lontano rispetto agli anni precedenti la crisi.

La ripresa del settore è connessa con il recupero delle esportazioni

In base all’indagine della Banca d’Italia le imprese industriali segnalano un incremento delle vendite, ma anche elevata prudenza negli investimenti Nel 2010 Le imprese hanno continuato a ridurre gli investimenti Il fatturato è tornato ad espandersi dopo la flessione del 2009 Per il 2011 Gli operatori prevedono un incremento moderato della spesa per investimenti In base alle aspettative delle imprese il fatturato dovrebbe continuare ad aumentare lievemente

Il settore si assottiglia… e diventa più fragile

Nel settore delle costruzioni la congiuntura rimane negativa. I dati indicano una ripresa dell’attività di realizzazione delle opere pubbliche

Le attività dei servizi risentono della ridotta capacità di spesa da parte delle famiglie. Nel commercio, le vendite degli esercizi sono lievemente diminuite. In particolare si è contratta la spesa per l’acquisto di beni durevoli Nel turismo, le presenze si sono ridotte in modo contenuto, dopo che nel 2009 si era osservata una tenuta dell’attività nel settore.

Nel confronto internazionale con le aree di riferimento l’economia regionale, insieme a quella nazionale, si conferma stagnante nel medio-lungo periodo

Alla perdurante bassa crescita si associa un lungo stillicidio inflazionistico : andamenti che accomunano la Sardegna all’Italia

Alcuni temi strutturali … su nodi che sono importanti per la crescita Basso grado di innovazione del sistema produttivo

Alcuni temi strutturali … su nodi che sono importanti per la crescita > In Italia circa l’80% delle imprese è a proprietà familiare (un dato simile a quello degli altri principali paesi europei) > In Italia nei 2/3 delle imprese familiari la direzione è espressione diretta della famiglia proprietaria (1/3 in Spagna, 1/4 in Francia e Germania, 1/10 nel Regno Unito) Effetti: Scarsa propensione al rischio e all’innovazione Maggiore attività di rent seeking Minore produttività Minore capacità di penetrare i mercati Basso grado di innovazione del sistema produttivo

Insufficiente crescita del capitale umano Alcuni temi strutturali … su nodi che sono importanti per la crescita

Insufficiente crescita del capitale umano Alcuni temi strutturali … su nodi che sono importanti per la crescita

Insufficiente dotazione infrastrutturale/lontananza dai mercati Indice di accessibilità ai mercati (2008; Italia=100) Sardegna: 78,3

Un buon esempio: le politiche ambientali urbane in Sardegna

L’attività degli intermediari finanziari

Introduzione 1.Il finanziamento dell’economia 2.La domanda e l’offerta di credito alle imprese 3.La qualità del credito

Il finanziamento dell’economia

Mar-2011 Sardegna2,21,41,8 Mezzogiorno2,73,93,8 Centro Nord-1,52,63,2 Italia-0,92,83,3 Fonte: Elaborazioni su dati Banca d’Italia. Dati riferiti alla residenza della controparte, sofferenze e pronti contro termine esclusi. Il totale include anche le Amministrazioni pubbliche, le società finanziarie e assicurative, le istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie e le unità non classificabili o non classificate.

Il credito alle famiglie cresce sui livelli dello scorso anno Fonte: Elaborazioni su dati Banca d’Italia. Dati riferiti alla residenza della controparte, sofferenze e pronti contro termine esclusi. Il totale include anche le Amministrazioni pubbliche, le società finanziarie e assicurative, le istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie e le unità non classificabili o non classificate.

I mutui hanno ripreso a crescere, in particolare quelli a tasso variabile Valori percentuali. (2) Scala di sinistra. (3) Scala di destra. Fonte: Elaborazioni su dati Banca d’Italia. Dati riferiti alla residenza della controparte, sofferenze e pronti contro termine esclusi. Il totale include anche le Amministrazioni pubbliche, le società finanziarie e assicurative, le istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie e le unità non classificabili o non classificate.

Il credito al consumo è rimasto complessivamente su valori positivi, ma si registra una contrazione di quello erogato dalle finanziarie Variazioni percentuali sui 12 mesi corrette per tener conto dell’effetto contabile di cartolarizzazioni e riclassificazioni. Dati riferiti alla residenza della controparte. I prestiti escludono i pronti contro termine e le sofferenze. Fonte: Elaborazioni su dati Banca d’Italia

Il credito alle imprese ha ristagnato Variazioni percentuali sui 12 mesi corrette per tener conto dell’effetto contabile di cartolarizzazioni e riclassificazioni. Dati riferiti alla residenza della controparte. I prestiti escludono i pronti contro termine e le sofferenze. Fonte: Elaborazioni su dati Banca d’Italia

In Sardegna l’andamento continua ad essere differenziato per dimensione d’impresa Variazioni percentuali sui 12 mesi corrette per tener conto dell’effetto contabile di cartolarizzazioni e riclassificazioni. Dati riferiti alla residenza della controparte. I prestiti escludono i pronti contro termine e le sofferenze. Fonte: Elaborazioni su dati Banca d’Italia

I prestiti per macrobranca: contrazione per l’industria manifatturiera Variazioni percentuali sui 12 mesi. Dati riferiti alla residenza della controparte e alla segnalazione di banche, società finanziarie e società veicolo di operazione di cartolarizzazione. Fonte: Elaborazioni su dati Banca d’Italia

La domanda e l’offerta di credito alle imprese

La domanda e l ’ offerta di credito: Regional Bank Lending Survey (RBLS) Rilevazione su un campione di oltre 400 banche condotta dalla Filiali della Banca d’Italia nei mesi di novembre 2010 e marzo Rilevazione su un campione di oltre 400 banche condotta dalla Filiali della Banca d’Italia nei mesi di novembre 2010 e marzo Per la Sardegna, 57 banche che forniscono oltre il 90 per cento dei prestiti ai residenti nell’isola. Per la Sardegna, 57 banche che forniscono oltre il 90 per cento dei prestiti ai residenti nell’isola.

Espansione(+) /contrazione Fonte: Indagine della Banca d’Italia sulle principali banche che operano in regione. La domanda di credito registra un aumento, in particolare nel settore manifatturiero e nei servizi ma …

… l ’ aumento è connesso all ’ esigenza di ristrutturare le posizioni debitorie e alla necessità di circolante Contributi all’espansione (+)/ contrazione (-) Fonte: Indagine della Banca d’Italia sulle principali banche operanti in regione

Le condizioni di offerta sono tornate a irrigidirsi, in particolare per i settori delle costruzioni e dell ’ industria manifatturiera Irrigidimento (+) / allentamento (-) Fonte: Indagine della Banca d’Italia sulle principali banche operanti in regione

Sotto forma di spread più elevati per le imprese ritenute più a rischio e più sistematica richiesta di garanzie Contributi all’irrigidimento (+) / allentamento (-) Fonte: Indagine della Banca d’Italia sulle principali banche operanti in regione

Le famiglie: la domanda di credito al consumo rimane negativa, ma è attesa in crescita. Lieve irrigidimento dei criteri di erogazione dei mutui. Fonte: Indagine della Banca d’Italia sulle principali banche operanti in regione

La qualità del credito

Il tasso di decadimento mostra un leggero miglioramento, sia per le famiglie sia per le imprese Flusso di sofferenze in rapporto ai prestiti; variazioni percentuali. Fonte: elaborazioni su dati Banca d’Italia

Un’analisi strutturale: la matrice di transizione della qualità del credito Mostra l’evoluzione della rischiosità dei prestiti bancari attraverso la frequenza di transito delle posizioni creditizie nei vari gradi di anomalia Fornisce una informazione strutturale rispetto alla natura congiunturale del tasso di decadimento

La matrice di transizione: prima della crisi (dic 2005 – giu 2008) Frequenze percentuali. Fonte: elaborazioni su dati Banca d’Italia

La matrice di transizione: dopo la crisi (giu 2008 – dic 2010) Frequenze percentuali. Fonte: elaborazioni su dati Banca d’Italia

Riduzione della capacità di stima dell’evoluzione del grado di rischio della clientela Spread tra i tassi di interesse medi applicati a prestiti con nessuna o lieve anomalia per classe di rischiosità della clientela a fine periodo, rispetto ai tassi relativi a prestiti con nessuna anomalia sia all’inizio sia alla fine del periodo di riferimento. Fonte: elaborazioni su dati Banca d’Italia

La domanda Famiglie: Condizioni del mercato del lavoro Imprese : Spesa per investimenti Maggiore rigidità dei criteri Qualità del credito I risultati di bilancio delle imprese al 2010 L’offerta In prospettiva