La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rapporto fra DSA e insegnamento
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Comprensione e interpretazione del testo
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
didattica orientativa
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Gruppo di lavoro sul portfolio delle competenze Montecatini 8-9 aprile 2005.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011
Microrete Insieme per cambiare
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
a cura di Rosalba Ganassali
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Per rivedere insieme le scelte e adottare un linguaggio comune…
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
PROGETTAZIONE CURRICULARE DI SEDE: ANNO SCOLASTICO 2014/’15 SEI INCONTRI DI AGGIORNAMENTO, AUTOAGGIORNAMENTO E COORDINAMENTO DI SEDE.
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Bisogni educativi speciali: la lunga strada dell’inclusione
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
STRUMENTI COMPENSATIVIE MISURE DISPENSATIVE
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Pier Giuseppe Rossi Maila Pentucci
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
INSEGNARE A STUDIARE.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
PAI Piano Annule di Inclusione
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Per una Didattica inclusiva
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
M ETODO DI STUDIO EFFICACE PER DSA. Ogni insegnante nel corso della sua carriera ha dato suggerimenti “di metodo” ai propri alunni come per esempio: studia.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno Formazione BES La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno 1

Nuovi scenari Ogni persona si trova nella ricorrente necessità di riorganizzare e reinventare i propri saperi, le proprie competenze e persino il proprio stesso lavoro. Le tecniche e le competenze diventano obsolete nel volgere di pochi anni. Per questo l’obiettivo della scuola non può essere soprattutto quello di inseguire lo sviluppo di singole tecniche e competenze; piuttosto, è quello di formare saldamente ogni persona sul piano cognitivo e culturale, affinché possa affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali, presenti e futuri. Le trasmissioni standardizzate e normative delle conoscenze, che comunicano contenuti invariati pensati per individui medi, non sono più adeguate. [Cultura scuola persona. Indicazioni per il curricolo]

La logica di fondo Ripensare la scuola Indicazioni Nazionali Direttiva B.E.S. Alunni Contesto Ripensare la scuola Riorganizzare le risorse ( umane, materiali, professionali) in un quadro coerente e sistematico secondo una logica processuale focalizzata sul soggetto che apprende

Sondaggio IPSOS MORI,2007 Pone l’accento sul divario esistente tra ciò che la scuola propone e le pratiche didattiche desiderate dai ragazzi. Alla domanda presente nel questionario: “Quali sono le tre attività, tra quelle dell’elenco che pratichi più frequentemente ?

Sondaggio IPSOS MORI,2007 Le risposte date sono state: 52% “copiare dalla lavagna e dal libro”; 33% “ ascoltare l’insegnante che spiega a lungo” 29% “svolgere una discussione in classe

Sondaggio IPSOS MORI,2007 Tra le attività che hanno totalizzato minore punteggio ci sono proprio quelle che risultano maggiormente produttive per gli studenti con BES: “disegnare mappe e fare foto per ricordare” (7%); “lavorare al computer” (16%).

Sondaggio IPSOS MORI,2007 Nella stessa indagine alla fine è stato chiesto ai ragazzi di indicare modi di apprendere che preferiscono. Ai primi posti si trovano: “lavorare in gruppo” con il 55% “usare il computer” con il 31%.

FILMATO

IN CLASSE osservazione del funzionamento in classe strategie di intervento (a livello formale) PEI PDP attivare didattica ( livello pratico) : personalizzata individualizzata flessibile inclusiva

La soluzione? NO TANTE DIDATTICHE SEPARATE

DIDATTICA INCLUSIVA

DIDATTICA INCLUSIVA = DIDATTICA PER TUTTI

Quali metodologie sono adatte per l’apprendimento di TUTTI? Didattica metacognitiva Apprendimento cooperativo (organizzazione della classe per gruppi) Apprendimento significativo attraverso le mappe concettuali e mentali Tutoraggio

Quali sono le strategie organizzative adottare come docente? strutturazione della lezione lavoro sul metodo di studio utilizzo di testi semplificati, facilitati utilizzo degli organizzatori grafici dell’apprendimento utilizzo degli anticipatori SUCCESSO FORMATIVO

Il ruolo del docente cambia a facilitatore e organizzatore dei processi di apprendimento da trasmettitore e depositario di conoscenze

ATTENZIONE ALLE CARATTERISTICHE DI TUTTI “IL PICCOLO NICOLAS E I SUOI GENITORI” DUE VOLTE LA STESSA DOMANDA: COMPETENZA DI APPRENDIMENTO ESPLICITO COLLEGAMENTO CON IL VISSUTO TEMPI STRATEGIE FATICA

Storia Per verificare su quali mattoni andiamo a lavorare Curare raccordo con la lezione precedente Dare spazio alla discussione, all’elaborazione collettiva Preliminari chiarimenti lessicali Uso di anticipazioni: anticipare i contenuti lezione per dare una visione globale e far consolidare informazioni già possedute: Come? Brainstormig Mappa, schema Domande Per verificare su quali mattoni andiamo a lavorare Soprattutto se sono presenti alunni con difficoltà linguistiche per Migliorare motivazione, l’attenzione e comprensione

Storia GLI INDICI TESTUALI SOTTOTINEARE LE PARTI PIU’ IMPORTANTI ATTENZIONE AL TESTO DI STUDIO: GLI INDICI TESTUALI SOTTOTINEARE LE PARTI PIU’ IMPORTANTI

Storia Creare mappe, schemi

Schemi vuoti

C - MAP

Stimolare diversi stili cognitivi RINFORZO DEI CONCETTI PROPOSTI ANCHE ATTRAVERSO ALTRI CANALI (per garantire i diversi stili cognitivi) Video documentari film

Firefox - Download helper Dopo aver installato firefox, cercate con google downoad helper e installate questa funzione aggiuntiva. Download helper permetterà a firefox di scaricarvi videolezioni e clip da qualsiasi FONTE. Poi con VLC potrete tagliare le parti che vi interessano o catturare dei fermi immagine per le vostre mappe.

VLC

Tanti modi per leggere Libri in formato pdf LEGGIXME https://sites.google.com/site/leggixme/download

COME LEGGO? Lettura globale Lettura esplorativa Sono letture veloci e a salti Permettono di cogliere il senso complessivo e la struttura del testo a grandi linee. La lettura esplorativa permette inoltre di raccogliere informazioni minime (es. n telefonico). Lettura analitica Lettura attenta e lenta Ha l’obiettivo di cogliere le informazioni e le loro relazioni. Lettura per apprendere Lettura che utilizza le diverse modalità: veloce a salti lenta Medeghini, “Percorsi didattici per la comprensione del testo” – Vannini editore

Strategie per la comprensione Le domande di comprensione: Le domande inserite nel testo migliorano la comprensione e l’apprendimento Le domande di carattere concettuale acquistano maggiore significatività se poste prima di leggere il testo, perché favoriscono la costruzione di una traccia di lettura Le domande prima della lettura creano aspettative, focalizzano l’attenzione sull’argomento, stimolano previsioni su ciò che si sta leggendo

Apprendimento metacognitivo insegnare agli alunni a controllare i processi di comprensione: anticipazione controllo (domande tutor a fianco del testo. L’alunno è portato a riflettere sui termini o passaggi importanti di un brano) aggiustamento L’obiettivo. Automatizzare negli alunni la capacità di porsi domande in modo da controllare autonomamente la comprensione

Apprendimento metacognitivo Insegnare a cogliere il significato di un termine dal contesto; Insegnare a semplificare alcuni passaggi del testo troppo lunghi o difficili Insegnare a trovare i legami tra le informazioni Insegnare a selezionare le informazioni principali

GRAZIE PER L’ATTENZIONE