Environmental Fluid Dynamics Code (EFDC)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La dispersione nei corsi d’acqua: concetti fondamentali
Advertisements

...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
Il Sistema Operativo.
AZIONI DELLA SCIA VORTICOSA
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
Corso di Idraulica dei Sistemi Naturali
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Idrosfera.
Le zone umide.
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
L’acqua. Federica Soldati 3B.
Area di ricerca: Analisi e gestione dei sistemi ambientali e territoriali Sezione di Automatica Dipartimento di Elettronica e Informazione.
WHAT IF 2.0 Watershed Health Assessment Tools Investigating Fisheries
Water Quality Analysis Simulation Program (WASP).
ACE Acute to Chronic Estimation (attraverso lapplicazione di 3 modelli tempo-concentrazione-effetto)
Ileana Puliti Andrea Cazzoli
WhAEM2000 di Cislaghi Alessio Free Powerpoint Templates.
Università di Trieste e Padova Ingegneria Chimica.
Misura della costante elastica di una molla per via statica
INTRODUZIONE A SIMULINK
Dinamica di corpi deformabili basata sulle posizioni
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan Bouncing Balls Obiettivo:
Energia idrica Moto ondoso Fuel Cells
Diluizione di inquinanti in atmosfera
Modelli matematici per impianti di trattamento delle acque reflue
Analisi Computazionale Fluido-Struttura sulla Griglia ENEA
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
I SISTEMI OPERATIVI.
Energie Rinnovabili Energia Solare Idroelettrica Dell’ Idrogeno
Stefano CERONI Sara TOIA
L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO
Un sistema Nowcast-Forecast(e Hindcast) per la risposta all'oil spill nel Mediterraneo. Carlo Zaffaroni.
Programmazione ad oggetti per la simulazione numerica di strutture su grande scala dellUniverso di Daniele Giunchi Relatore: Prof. Antonio Messina.
HEC-HMS Il software HEC-HMS è il sistema d’analisi dei fiumi dell’Hydrologic Engineering Center (HEC), del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli Stati.
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
EXPRESS, the EXAMS-PRZM Exposure Simulation Shell Version , July 20, 2007 Lawrence A. Burns, Ph.D. National Exposure Research Laboratory Ecosystems.
Concetti di base sul Software dei PC Unitre Anno
Lo strato limite planetario
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Le nostre speranze… Le fonti rinnovabili.
Scarico organico in un corso d’acqua
Sistema Operativo (Software di base)
Modelli di dispersione: acqua
Moto di un proiettile Il moto di un proiettile è il moto di un peso che viene lanciato in aria obliquamente. Il lancio di una palla da baseball, da golf.
ECOSYSTEM FUNCTION MODEL AUTORE: Modello realizzato da Hydrologic Engineering Center (HEC) della US Army Corps of Engineers FINALITA': E' uno strumento.
Aria-impact 1.7 Presentazione modello
W EB -ICE Web-based Interspecies Correlation Estimation Modellistica e simulazione a.a. 2012/2013 Prof.re: Guariso Giorgio Realizzato da Flavia Gualzetti.
TracerLPM (Version 1) creato da USGS California Water Science Center
CALINE 4 Corso di MODELLISTICA e SIMULAZIONE
Attivita’ Informatica del Polo Biomedico. Attivita’ Informatica del Polo Biomedico “Nuova Struttura Organizzativa d’Ateneo” Decentramento: Progetto Poli.
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
REL. :PERONI PAOLO DOTTORATO XXI CICLO PRIMO ANNO 23/10/06
VALUTAZIONE DEL CARICO ORGANICO
UNIVERSITA’ DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA
La macchina scroll Caratteristiche peculiari
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Porous Fluid Dynamics Analyzer Supporter : Salvatore Scifo Affiliation : TRIGRID Second TriGrid Checkpoint.
Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.
Computational Fluid Dynamics (CFD) fire simulation environment Stabilini Fabio /2015 Simulazione fumi durante un incendo in un terminal ( animazione.
Modello gaussiano non stazionario di tipo puff POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea Triennale A.A. 2014/2015 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.
CORSO DI MODELLISTICA E SIMULAZIONE PRESENTAZIONE DI UN MODELLO AMBIENTALE Baschirotto Lorenzo.
Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.
Transcript della presentazione:

Environmental Fluid Dynamics Code (EFDC) Mirocle De Pasqual mat. 742012 a.a. 2010/11 Modellistica & Simulazione Prof. Giorgio Guariso Sfondo: Neuse River Estuary (NC), caso si studio EFDC

Indice Un po’ di storia Possibili applicazioni Caratteristiche Caso di studio Hardware & software Start

indietro avanti Un po’ di storia L’Environmental Fluid Dinamics Code (EFDC) è un modello inerente le dinamiche dei composti presenti nei corpi idrici, liberamente accessibile, che fu sviluppato alla Virginia Institute of Marine Science (VIMS) e alla School of Marine Science of the College of William and Mary dal dottor John M. Hamrick, col supporto del Commonwealth of Virginia e dell’ente EPA (U. S. Environmental Protection Agency). La Tetra Tech Inc., nei primi anni 90, divenne la principale utilizzatrice dell’EFDC a livello commerciale e ne supportò lo sviluppo. L’EFDC è uno dei modelli idrodinamici più usati ed affidabili al mondo. Torna all’indice

Possibili applicazioni indietro avanti Possibili applicazioni L’Environmental Fluid Dynamics Code ha varie applicazioni: Studi sul livello delle acque dei corpi idrici (considerando immissari ed emissari) o anche di dighe Studi sulle concentrazioni di: sali, nutrienti, clorofilla, ossigeno disciolto... Studi sull’andamento della temperatura Studi sulle concentrazioni e il trasporto di sostanze inquinanti e loro diluizione Studi sulla qualità delle acque ed eutrofizzazione Torna all’indice

indietro avanti Caratteristiche L’EFDC è un modello in grado di simulare sistemi idrici (andamenti, concentrazioni e trasporto di composti inquinanti e non, cicli di elementi) in una, due o tre dimensioni. I dati necessari sono: le caratteristiche fisiche del corpo idrico, che possono venire rappresentate mediante vari tipi di coordinate (ascissa curvilinea, sigma verticali, Cartesiane) e le condizioni iniziali dell’obiettivo dello studio (temperatura, concentrazioni…). L’EFDC risolve equazioni di moto turbolento in tre dimensioni per fluidi a densità variabile e equazioni di trasporto dinamicamente accoppiate per quanto riguarda energia cinetica, salinità, concentrazioni di composti e temperatura. EFDC contiene anche uno schema di conservazione della massa così da poter essere applicato anche a paludi o zone dove l’acqua è poco profonda. Per rendere più efficiente l’utilizzo da parte dell’utente dell’EFDC è stato sviluppato un “preprocessor” le cui componenti più importanti sono: VOGG (Curvilinear Grid Generator) EFDCView (Model Interface) E’ stato sviluppato anche un “MOVEM Postprocessor”. L’EFDC può essere usato per calcolare i dati idrodinamici necessari all’utilizzo del modello WASP. Torna all’indice

VOGG (Curvilinear Grid Generator) indietro VOGG (Curvilinear Grid Generator) Il VOGG permette all’utente di creare le griglie - curvilinee ortogonali - che sono richieste dal modello numerico in modo rapido ed intuitivo tramite un’interfaccia di controlli associati. Le caratteristiche principali del VOGG sono: Interfaccia GIS Dominio del modello determinato dall’utente tramite il controllo “point designation” Inserimento automatico degli estremi (confini) della griglia basato sul controllo “point designation”. Creazione automatica della griglia Conversione della griglia del modello in formato GIS Mappatura delle celle tra EFDC e WASP

EFDCView (Model Interfece) indietro EFDCView (Model Interfece) EFDCView ha la funzione di calibrare la griglia in modo coerente ai parametri del modello. Le sue caratteristiche principali sono: Interfaccia coerente coi dati Collegamento visivo con la griglia del modello Collegamento visivo con i punti di input attivi e non attivi Aggiunta e adattamento per nuovi parametri del modello Collegamento diretto al WRDB per determinare/generare le condizioni agli estremi

Caso di studio: Neuse River Estuary (1999) indietro avanti Caso di studio: Neuse River Estuary (1999) La circolazione e il trasporto di materiali e composti nel Neuse River Estuary (North Carolina) è influenzata da vari fattori tra cui le oscillazioni del livello dell’acqua accentuate dalla vicina laguna Pamlico Sound, le condizioni meteorologiche e il rimescolamento della acque dovuto alla forza del vento. La qualità dell’acqua del Neuse River Estuary è misurata tramite la concentrazione di clorofilla-a (target 40mg/L) ed è fortemente influenzata dalla circolazione sopra descritta e dalla concentrazione di ossigeno disciolto. Tramite l’EFDC e WASP si sono misurati i livelli di clorofilla-a e gli effetti che le diverse condizioni di circolazione e concentrazioni di ossigeno disciolto e di composti (in particolare i nitrati) hanno su di essi. Torna all’indice

Hardware & software indietro Versione Attuale 1.0 Data Rilascio 9 Luglio 2002 Sistema Operativo Windows 95,98,ME,2000,XP * Si può scaricare liberamente su http://www.epa.gov/ * da segnalare che il software non è compatibile coi sistemi operativi di ultima generazione (VISTA e windows 7) Torna all’indice