“Ikea” e “Cotto E Mangiato” A ROMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione allegata al testo: “Scienza degli Alimenti”
Advertisements

Gli antichi Romani a tavola
Le domus residenziali Classe : 1° c/s Alunni : Edoardo Cappelletti,
Domus Aurea.
GLI SCHIAVI A ROMA UNA PRESENTAZIONE DI GIOVANNI VULLO E DANIEL BANGERT.
Come stavano a tavola gli antichi Romani?
LA SPESA LE GRANDI CENE IL VINO CURIOSITA LE CUCINE.
Populonia Il territorio florido di Piombino, prima insediato dagli Etruschi successivamente dai Romani.
ATENE AIidigitALI Scuola Primaria - classi quinte
I sei gruppi alimentari
L’IMPERO ROMANO NIONELA E CAROLINA.
I Parchi …perché?.
DIETA MEDITERRANEA Graziani Gabriele e Colella Gianmarco classe II B.
L’ABITAZIONE NELLA STORIA
Capraia in cucina,tanto tempo fa…..
Dai semi all’orto.
I Cretesi L’ isola di Creta A tavola con i Cretesi
ALIMENTAZIONE NELL’AREA DEL MEDITERRANEO
La struttura e le decorazioni
L’ alimentazione dei Babilonesi
Presentazione Far…Farro
L' ALIMENTAZIONE DEI FEUDATARI
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Bras Alexandre Valero Audray Tonicello Aline Ce projet a été financé avec le soutien de la Commission européenne. Cette publication (communication) nengage.
Il villaggio egizio Giulia Pannone.
Mercoledì 03 Marzo 2010 la classe 1 A accompagnati dalla Prof. Di Scienze Livia Fattore è andata all'orto botanico di Napoli. E una struttura dell'Università
Vita. Indispensabili alla vita LACQUA,COME VOI SAPETE E INDISPENSABILE PER LA VITA DEGLI ESSERI VIVENTI NON RICEVE ACQUA PER UN PO DI TEMPO MUORE. Limportanza.
L'antica Grecia.
L’alimentazione romana.
Architettura Greco Romana.
L’abbigliamento Popolo raffinato e bello, gli egiziani dedicarono sempre molta attenzione all’abbigliamento e alla cura della persona. La veste femminile.
l’alimentazione egiziana
I CIRCOLO DIDATTICO DI LANCIANO
L'alimentazione presso gli egizi e i sumeri
I CIBI NEL MEDIOEVO E NEL RINASCIMENTO
L' antica Grecia L' antica Grecia.
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
PROGETTO EXPO 2015 La fiera mondiale della frutta e della verdura.
L'ANTICA GRECIA.
I Greci -.
L'antica Grecia.
Storia dell’alimentazione
Come e perché cambia l’alimentazione dopo il 1000 (anni bui)
L' ANTICA GRECIA.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Le stoviglie degli antichi Romani e le loro abitudini alimentari
L' antica Grecia.
PRESENTARE UN ITINERARIO VIRTUALE
Il mondo della ristorazione
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
L’alimentazione romana.
Agriturismo La Terra Di Mezzo. A meno di un km dal Lago di Bolsena, perfettamente visibile dalla piscina, il resort ospita in stanze con aria condizionata.
La nostra struttura Il nostro Hotel termale situato alle porte di Roma, è a pochi minuti dalle famose Villa Adriana, Villa D’Este e Villa Gregoriana,
L’ALIMENTAZIONE NEL MEDIOEVO DURANTE IL PERIODO FEUDALE
Famiglia aboubakar -africa-
LA GRECIA ANTICA.
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
Visita al Museo Archeologico di Bologna
L’alimentazione di un tempo di Quinto Nicole
La DOMUS romana Se molto spesso sta fuori durante il giorno, in tempo di pace il Romano torna a casa ogni sera. Il latino dice «a casa e in guerra», così.
I pasti Italiani.
Breve storia dell’alimentazione
Che cosa mangiano gli animali?. Tutti gli animali, inclusi gli esseri umani, hanno bisogno di mangiare per sopravvivere.
ROMA ANTICA Indice Roma antica Storia Arte Vita quotidiana Indice.
Masserie. Indice Etimologia Struttura Cambiamenti nel tempo Tipi di masserie.
Buona visione!!. Il Vesuvio si risvegliò alle nove del mattino del 24 agosto, tuttavia l’eruzione vera e propria iniziò soltanto verso l’una del pomeriggio.
ALIMENTAZIONE UMBRA NELLA STORIA
L’antica Roma.
I frutti della terra I prodotti alimentari e gli ingredienti usati nella cucina romana erano numerosi, anche se molti erano riservati a pochi privilegiati.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

“Ikea” e “Cotto E Mangiato” A ROMA Federica, Giorgia, Michela e Mirko “Ikea” e “Cotto E Mangiato” A ROMA Anno scolastico 2012/2013

Catalogo abitazioni nella Roma Imperiale… LA DOMUS ITALICA : tipica casa signorile di città; strutturata su un piano, di forma quadrata al centro del quale c’era l’impluvium, una vasca che serviva a contenere l’acqua piovana che cadeva dall’apertura apposita nel tetto. Era formata da un solo atrium circondato da poche stanze, come la cucina (culina) e il tablinum, ossia una stanza nella quale si ricevevano gli ospiti. Nella parte posteriore dell’abitazione era presente il peristillium, un giardinetto circondato da un colonnato sotto il quale c’erano le porte che davano alle camere da letto (cubicula) e alla sala da pranzo (triclinium). La Domus possedeva inoltre una seconda uscita di servizio detta posticum sul retro per permettere il passaggio della servitù e dei rifornimenti senza ingombrare l’ingresso principale.

L’INSULA, LA CASA POPOLARE : questi edifici nascono nell’Urbe con la necessità di costruire tanto in poco spazio, visti gli alti costi delle terre. Le insulae sfruttavano lo spazio in altezza raggiungendo anche i sei piani, come gli attuali condomini, permettendo un loggio a molte famiglie. Al piano terra si trovano i negozi chiamati tabernae; dal piano superiore in poi si trovavano gli appartamenti di vari dimensioni, spesso subaffittati. Al centro della struttura si trovava un cortile con una fontana per gli inquilini. Gli svantaggi dell’abitazione erano l’accesso difficoltoso all’acqua nei piani più alti e la lontananza con le uscite di sicurezza in caso di incendi. Il mobilio tipico della casa plebea è semplice quanto della domus: cassepanche (capsa), piccoli letti (cubicula) spesso incassati nei muri, sgabelli (scabellum) e un tavolo e qualche armadio.

….GIARDINAGGIO GLI HORTI: Possedevano, per quanto riguarda le piante, solo poche varietà perché la selezione che ha portato all’odierna specie non era ancora iniziata. Non c’era distinzione tra giardino e l’orto: lo stesso nome, Hortus, indicava sia la coltivazione estetica che quella alimentarmene funzionale. Elemento indispensabile era l’acqua: già si usava mettere giochi di fontana e sculture che creavano stupendi ninfei e piccoli ruscelli percorrevano il prato in canaletti di marmo. Nel giardino era essenziale che ci fossero anche animali, soprattutto uccelli ornamentali.

Ricette fantasiose e veloci LA CUCINA ROMANA: Fin dall’antichità la dieta romana fu improntata dal consumo di prodotti locali, vegetariani come farinacei e ortaggi. Il piatto più consumato era il puls, una specie di polenta preparata con la farina di farro o con quella di grano che talvolta veniva accompagnata da contorni di verdura, latticini di carne. Altro alimento importante era il pane, una focaccia piatta di farina di grano cotta sulla brace. Con il passare dei secoli, la cucina in epoca imperiale divenne sempre più complessa, e spesso gli stessi invitati si scandalizzavano per le ricette bizzarre. Di quest’epoca tra tutte le ricette la più famosa è il garum, una salsa di pesce prodotta con la sovrapposizione in un’anfora di vari tipi di pesci alternati con erbe aromatiche. I principali alimenti dei cittadini romani erano radici, cipolle, cavoli, lattuga, fave, ceci, lupino, sesamo e cereali. Si mangiavano spesso pesce di mare conservato sotto sale. La carne era riservata ai ricchi e a quelli che potevano cacciare.

Stile fashion e galateo a tavola A volte una pioggia di petali di fiori cade dall’alto, mentre dal pavimento esala l’aroma dell’infuso di verbena. L’attenzione nei confronti dei profumi e delle spezie odorose è oltretutto da intendersi come codice comunicativa della familiarità oppure di amicizia. Il sistema alimentare costituisce una pratica culturale e dunque svela le ineguaglianze sociali oppure etniche. La tavola è posta al centro della sala, in quanto rispecchia la credenza nella centralità della terra rispetto all’intero universo. Fino a sera i Romani mangiavano solo poche cose, rapidamente. I ricchi cominciavano la cena alle tre del pomeriggio, andando avanti sino al calar della notte. I poveri si nutrivano nelle caverne perché non avevano un posto nelle loro insulae dove cucinare.