La castagna La castagna (Expo 2015) EXPO 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPECIE ARBOREE PRESENTI NELL’AREA DEL PARCO MICHELOTTI
Advertisements

Pesco Fam.: Rosaceae Gen.: Persica
Chiara vinci salicornia.
Foresta equatoriale Le zone a cavallo dell’equatore hanno un clima sempre caldo e molto umido. In queste zone si trovano le foreste equatoriali o pluviali.
CENSIMENTO DEGLI ALBERI DEL GIARDINO
Angiosperme Angiosperme Spermatofite Gimnosperme Piante a fiore
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA “A. SERVADEI”
Il castagno ( Beatrice )
Visita con legambiente
Presentata da Giulia Paulis
Tamerice Gallica.
2007\2008.
Canna comune (Arundo donax)
La flora.
IL FRAGNO ISTITUTO COMPRENSIVO A. R. “CHIARELLI” MARTINA FRANCA
Presentazione collettiva
le sue specie botaniche
PIANTE DEL MONTE GAZZO.
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
Laboratorio di Scienze
GLI ALBERI DEL PARCO CALVARIO
BIODIVERSITA' QUERCIA Quercus è un genere delle Fagacee. Comprende gli alberi comunemente chiamati querce.
BIODIVERSITA’ ACERO.
Istituto Comprensivo San Cesareo Scuola Primaria
Albero di pregio! Premere sul fumetto per accedere alla scheda relativa all’albero. Fare click con il mouse in qualunque altro punto della diapositiva.
Buglio in Monte è un paese di antiche origini
La flora.
VI PRESENTIAMO IL NOSTRO PAESE
AMICI ALBERI DI VIA POLE SCUOLA MEDIA “Don Milani”
Le infiorescenze I fiori possono essere singoli o riuniti in gruppi a formare infiorescenze.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Istituto Comprensivo di Latisana Anno scolastico 2011/2012
Il castagno È un albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri, capace però di raggiungere notevoli dimensioni anche di m e 6-8 m di circonferenza.
I.C. “M Polo” – Fabriano Ovest Progetto” Le parole della scienza” Cambiamenti e trasformazioni gemme- fiori- frutti Classe 1^C “Mazzini”
CAMPO SCUOLA LUGLIO 2007.
FICO Ficus carica Famiglia: Moraceae
Il GELSO (Morus alba – Morus nigra)
ERBARIO.
Le mie latifoglie Il nome scientifico delle latifoglie è:angiosperme.
La botanica del tabacco
VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.
LA QUERCIA L’albero della vita..
Parco Nazionale del Pollino
RICERCA SCIENTIFICA: IL CASTAGNO.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
TECNOLOGIA.
BOTANICA LA RADICE.
Circolo Didattico Manzoni
IL PEPE di Beda Mariateresa.
La sequoia della California ha tronco eretto e corteccia spessa.
Araucariaceae Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Agathis
Albero chioma foglie rami tronco radici.
Fagaceae Quercus cerris L. Classe Phylum Famiglia Livello di sviluppo Anthophyta Fagaceae Sottoclasse Magnoliopsida Apetalae Hamamelididae Quercus.
Infruttescenza composta da samare con ala trilobata
I.P.S.C.T “Luigi Einaudi” Lodi FABIOLA GIANOTTI
Il fiore.
PHYTOLACCA Descrizione
Ordine: Poales Famiglia: Poaceae Genere: Phragmites Macrotipo Corologico: Altre Tipo Corologico: Subcosmop. Forma Biologica: G.
Filomena Nitti Bovet.
Fagaceae Fagus sylvatica L.
I generi che compongono questa famiglia sono 3: Corylus, Carpinus, Ostrya. Corylaceae Sottoclasse ClassePhylumFamiglia Anthophyta Magnoliopsida Hamamelididae.
phylum Anthophyta Angiosperme
Schema della filogenesi delle Anthophyta
Chiave dicotomica delle piante. Scuola media “Zani”
BOTANICA Roverella Acacia Castagno Faggio Noce Pino Silvestre
Gita a Piazzole. La nostra prima gita si è svolta alla base Scout di Piazzole di Gussago.
PROPAGAZIONE Durante il riposo vegetativo è facile notare nel fusto ingrossamenti di forma rotondeggiante o affusolata chiamate Gemme.
Cupressus Alberi, raramente arbusti, diffusi nella zona temperato-calda dell’emisfero settentrionale. Hanno rami sparsi o ascendenti. Sottoclasse ClassePhylumFamiglia.
TRE ORGANI FONDAMENTALI:
Lezione del 25 maggio 2017 I cinque tipi principali di cellule vegetali. Le cellule parenchimatiche. Le cellule collenchimatiche. Le cellule sclerenchimatiche.
Transcript della presentazione:

La castagna La castagna (Expo 2015) EXPO 2015

Da dove deriva la castagna??? La castagna deriva dal latino “Castanea ”è un genere della famiglia delle Fagaceae. Comprende alberi affini alle querce e ai faggi. In Europa il genere è rappresentato dalla sola specie castane sativa Miller. La castagna deriva dal latino “Castanea” e appartiene alla famiglia delle Fagaceae. Comprende alberi affini alle querce e ai faggi. In Europa il genere è rappresentato dalla sola specie Castanea Sativa Miller.

Morfologia Morfologia Le specie di questo genere sono per lo più alberi di medie dimensioni o arbusti. La più grande è Castanea dentata che in passato raggiungeva anche 60m!! Le specie di questo genere sono per lo più alberi di medie dimensioni o arbusti. La più grande è la Castanea Dentata che in passato raggiungeva anche 60m!!!

Corteccia e rami CORTECCIA E RAMI La corteccia è liscia negli alberi giovani con lenticelle ben evidenti, col tempo però si fessura sviluppando lunghi cordoni longitudinali spesso spiraleggianti. I castagni mostrano ramificazione simpodiale per abscissione della gemma terminale e ciò determina una chioma di forma globosa. I giovani rami possono essere glabri o tomentosi, in genere in colore bruno. Le gemme laterali sono piccole, coperte da 2-3 perule. Le cicatrici fogliari sono semicircolari La corteccia è liscia negli alberi giovani con lenticelle ben evidenti, col tempo però si fessura sviluppando lunghi cordoni longitudinali spesso spiraleggianti. I castagni mostrano ramificazione simpodiale per abscissione della gemma terminale, e ciò determina una chioma di forma globosa. I giovani rami possono essere glabri o tomentosi, in genere di colore bruno.

Le foglie Le foglie Le foglie sono semplici, decidue, grandi, allungate, con margine dentato, stipolate e brevemente picciolate. Le foglie sono semplici, decidue, grandi, allungate, con margine dentato stipolate e brevemente picciolate.

Cosa sono i fiori?? Cosa sono i fiori?? I fiori sono delle piante monoiche con fiori unisessuali maschili in amenti terminali e fiori femminili in glomeruli di norma alla base degli amenti maschili. Le infiorescenze possono essere composte da soli fiori maschili o da amenti maschili e glomeruli femminili alla base. I fiori sono tipici germogli che possono essere sia maschili e femminili:

I fiori maschili sono riuniti in amenti formati da molti gruppi di fiori, hanno calice con 6 lobi, e da 6 a 20 stami

I fiori femminili si trovano alla base degli amenti misti in gruppi di 1-3 fiori, sono racchiusi completamente in involucro tipico delle fagaceae la cupola, che in questo genere è provvista di spine ramificate e brattee squamiformi. Ogni fiore femminile ha un perianzio 6-8 lobato, con l’ ovario che è 6-9 loculare.

Il frutto Il frutto è singolo in Castanea pumila, Castanea alnifolia, Castanea ozarkensis e Castanea henry, in gruppi di 2-3 nelle altre specie, è un achenio, edule, racchiuso completamente in una cupola 2-4 valvata, spinosa chiamata comunemente “riccio”.