Rette nel piano cartesiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montanari Maria Giulia
Advertisements

Elementi di geometria analitica
Elementi di geometria analitica
I sistemi di equazioni di I grado
Daniela Valenti, Treccani Scuola
La retta.
Funzioni di due variabili
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Sistema di riferimento sulla retta
Geometria Analitica Introduzione storica.
1 LA RETTA. 2 Equazione in forma implicita ax+by+c=0 dove: a è il coefficiente della variabile x b è il coefficiente della variabile y c è il termine.
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Leggi matematiche, curve e funzioni
Fisica: lezioni e problemi
Definizione e caratteristiche
Elementi di Matematica
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
LA RETTA. Concetto primitivo La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Viene definita da Euclide nei.
ASINTOTI CONCETTO DI ASINTOTO
LE CONICHE                                       .
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
Come possono essere due rette r ed r’di un piano?
Grafico di funzioni del tipo y = ax²
La Retta.
Curve & Coniche Francesca Serato 3^ ASo.
“Il piano cartesiano e la retta”
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Trasformazioni geometriche
PIANO CARTESIANO.
A y=-3x x y Sembrano perpendicolari…Dimostriamolo A A A x y B B.
LA PARABOLA.
LA CIRCONFERENZA.
Meccanica I moti rettilinei
Cosa è un luogo?.
Quante rette passano per un punto A del piano?
Le equazioni x2 − 4 = 0 1 x = x0 + v • t + a • t2 2
Ida Spagnuolo, Treccani Scuola
Consideriamo una retta a in un piano.. E se in un piano è dato un R.C.O., possiamo associare un’ equazione all’ insieme delle infinite rette del piano.
Daniela Valenti, Treccani Scuola
La geometria analitica
Legge o relazione della Proporzionalità diretta e inversa
COME DETERMINARE L’EQUAZIONE DI UNA RETTA DATI DUE PUNTI AD ESSA APPARTENENTI
Fisica: lezioni e problemi
La retta Equazione (rette parallele agli assi, passanti per l’origine e generiche) Forma esplicita e implicita Condizione di parallelismo e perpendicolarità.
Geometria Analitica.
L’equazione della retta
TECNOLOGIE INFORMATICHE NELLA DIDATTICA
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Risolvere sistemi lineari
La retta nel piano cartesiano
LEGGE DI CADUTA DEI CORPI.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
Calcolo combinatorio 2: combinazioni e potenze del binomio
“La cassetta degli arnesi”
Equazione di un luogo geometrico nel piano cartesiano
La retta Prof. Nunzio ZARIGNO.
Istruzioni per l’uso GRAFICI CARTESIANI di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, “clic” su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione,
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
I GRAFICI – INPUT 1.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
Luoghi di punti In geometria il termine
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Rette nel piano cartesiano 03/09/14 Rette nel piano cartesiano Daniela Valenti, Treccani Scuola

Rette sulla Terra e in cielo 03/09/14 Rette sulla Terra e in cielo Pensate di trovare le rette soltanto in matematica? Daniela Valenti, Treccani Scuola

Equazione di una retta parallela all’asse x 03/09/14 Equazione di una retta parallela all’asse x La scia di un aereo fa pensare ad una retta generata da un punto che ‘va dritto senza curvare’. L’animazione ‘scia_retta1.ggb’ visualizza l’idea sul piano cartesiano. Un punto P si muove sul piano, perciò ha coordinate variabili (x, y). In un primo caso P lascia come ‘scia’ una retta r parallela all’asse x. Osservo le coordinate di P e noto che: x varia durante il movimento; y rimane sempre uguale a 2. ‘Traduco’ l’osservazione nel linguaggio matematico: La retta r ha equazione y = 2. Daniela Valenti, Treccani Scuola

Equazione di una retta parallela all’asse y 03/09/14 Equazione di una retta parallela all’asse y Nell’animazione ‘scia_retta2.ggb’ P lascia come ‘scia’ la retta s parallela all’asse y. Osservo le coordinate di P e noto che: x rimane sempre uguale a 3; y varia durante il movimento. ‘Traduco’ l’osservazione nel linguaggio matematico: La retta s ha equazione x = 3 Daniela Valenti, Treccani Scuola

Daniela Valenti, Treccani Scuola 03/09/14 Equazione di una retta Nella terza animazione, ‘scia_retta3.ggb’ la retta t non è parallela ad uno degli assi cartesiani; come trovare l’equazione della retta t? Rimane l’idea di osservare le coordinate (x, y) del punto P che percorre la retta, ma ora conviene pensare un segmento della retta come un tratto di strada da percorrere. Daniela Valenti, Treccani Scuola

Daniela Valenti, Treccani Scuola 03/09/14 Attività 1 Come trovare un’equazione che ‘obbliga’il punto P a percorrere proprio la retta t? Per rispondere a questa domanda dividetevi in gruppi di 2 – 4 persone; ad ogni gruppo è data una scheda di lavoro da completare. Avete 30 minuti di tempo Daniela Valenti, Treccani Scuola

Che cosa abbiamo trovato 03/09/14 Che cosa abbiamo trovato Daniela Valenti, Treccani Scuola

Pendenza di un segmento 03/09/14 Pendenza di un segmento Daniela Valenti, Treccani Scuola

Pendenza di un segmento 03/09/14 Pendenza di un segmento File ‘Pendenza_segmento’ Daniela Valenti, Treccani Scuola

Pendenza di un segmento 03/09/14 Pendenza di un segmento Daniela Valenti, Treccani Scuola

Daniela Valenti, Treccani Scuola 03/09/14 Pendenza di una retta File ‘Pendenza_retta’ Daniela Valenti, Treccani Scuola

Equazione della retta per due punti 03/09/14 Equazione della retta per due punti Daniela Valenti, Treccani Scuola

Equazione della retta per due punti 03/09/14 Equazione della retta per due punti File ‘Equazione_retta’ Daniela Valenti, Treccani Scuola

Equazione della retta per due punti 03/09/14 Equazione della retta per due punti Una prima conclusione di carattere generale L’equazione della retta che passa per due dati punti A(xA, yA) e B(xB, yB) si scrive in una delle forme seguenti: y = mx + q se xA ≠ xB x = k se xA = xB = k Daniela Valenti, Treccani Scuola

Equazione della retta per due punti Esempi e riflessioni 03/09/14 Equazione della retta per due punti Esempi e riflessioni Equazioni del tipo ax + by + c = 0 Daniela Valenti, Treccani Scuola

Equazione della retta in forma implicita 03/09/14 Equazione della retta in forma implicita Una seconda conclusione di carattere gene rale Si può sempre scrivere l’equazione di una retta nella seguente forma ax + by + c = 0 che prende il nome di equazione della retta in forma implicita. Daniela Valenti, Treccani Scuola

Equazione ax + by + c = 0 Casi particolari 03/09/14 Equazione ax + by + c = 0 Casi particolari Equazioni del tipo y = mx + q forma esplicita Equazioni del tipo x = k Daniela Valenti, Treccani Scuola

Caratteristiche delle equazioni di una retta 03/09/14 Caratteristiche delle equazioni di una retta Sono tutte equazioni di 1° grado: sono somme di monomi con le lettere x e y che compaiono al massimo al 1° grado. Proprio perché rappresentano rette, le equazioni di 1° grado prendono anche il nome di equazioni lineari. Le lettere x e y indicano nel piano cartesiano le coordinate variabili di un punto P che percorre la retta. Idea alla base della GEOMETRIA ANALITICA dovuta a due matematici francesi del XVII secolo. Daniela Valenti, Treccani Scuola

Fermat e Cartesio ‘inventano’ la geometria analitica 03/09/14 Fermat e Cartesio ‘inventano’ la geometria analitica Fermat (1637) «Ogni volta che due quantità incognite sono legate da un’equazione, si ha una linea che può essere retta o curva» Cartesio (1637) «Prendendo successivamente infinite diverse grandezze per la linea x, se ne troveranno altrettante infinite per la linea y e così si avrà un’infinità di diversi punti per mezzo dei quali si descrive la curva richiesta». Un’equazione in x e y stabilisce una dipendenza fra due quantità variabili. Daniela Valenti, Treccani Scuola