ISTITUTO COMPRENSIVO «GIOVANNI XXIII» STATTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
un caso ragionato Gloria Gramantieri 1
Advertisements

AUTOANALISI di ISTITUTO
A tutto il personale.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
FSE 2000/2001 QUALITA, AUTONOMIA, INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCUOLA ITC SCHIAPARELLI – GRAMSCI Fondo sociale europeo.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
La valutazione di sistema nella scuola dellautonomia Riflessione sul Report di Rete e sul sistema di valutazione e sul sistema di valutazione nella/della.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
L'alternanza scuola - lavoro.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
AUTOVALUTAZIONE 3° CIRCOLO DI PAVIA COLLEGIO DOCENTI 23 FEBBRAIO 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
Analisi dei Processi Marzo 2009
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
PIANO OFFERTA FORMATIVA
GENERALITA’ E STRUTTURA
L’autovalutazione della scuola
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Primo Istituto Comprensivo E. De Amicis Massafra (TA) a. s
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
DALL’AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 UNIVERSO: PERSONALE ATA.
ISTITUTO COMPRENSIVO di CAMPOMARINO ANNO SCOLASTICO 2013/2014
REFERENTI - ins. REGA Carmela – DI STEFANO Rocchina
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
CAF-COMETA: UN BINOMIO POSSIBILE
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
CAF ( COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK) MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE “SCOLASTICA” ATTRAVERSO L'AUTOVALUTAZIONE Il CAF è uno degli strumenti di autodiagnosi definiti.
Sistemi di Gestione per la Qualità
UNO STRUMENTO PER L’AUTOVALUTAZIONE DS Rosanna Genni IS Europa Pomigliano d’Arco - NA COMETAplus.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
Il Modello CAF Generalità e struttura
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
Dai RAV al Piano di Miglioramento
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Valutazione didattica e valutazione di sistema //// Valutazione di sistema e valutazione didattica a.s.2015/16 Dott.ssa Valeria Masin.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO «GIOVANNI XXIII» STATTE PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE ESITI RAV a cura del GAV

La nostra Istituzione scolastica è impegnata dal mese di maggio nel processo di Autovalutazione secondo il modello CAF nell’ambito del Progetto F@cile CAF Il CAF si propone Di migliorare l’organizzazione in cui lavoriamo Di individuare Punti di forza e punti di debolezza Di assicurare procedimenti efficaci ed efficienti Di migliorare l’immagine dell’I. C. Di assicurare un servizio migliore Di far lavorare meglio tutti Di ottenere risultati più soddisfacenti

COSA NON FA IL CAF? Non valuta il singolo ma il sistema Non aumenta il carico di lavoro ma, con la razionalizzazione lo rende più efficiente Non premia o giudica ma stimola a raggiungere traguardi più avanzati

AZIONI SVOLTE Il gruppo di autovalutazione (GAV) ha avviato il processo attraverso: La somministrazione a tutto il personale di un questionario per la raccolta di informazioni in ordine ai criteri del modello CAF relativi ai fattori abilitanti, composto da 47 domande suddivise nei 5 criteri dei fattori abilitanti Raccolto le evidenze relative a fattori abilitanti e risultati L’Aggregazione e analisi delle evidenze La Valutazione di tutti i dati raccolti

Innovazione e apprendimento STRUTTURA MODELLO CAF Fattori abilitanti Risultati Leadership Personale Processi Risultati relativi al personale Risultati relativi alle performance chiave Politiche e strategie Risultati orientati ai discenti / alle famiglie Partnership e risorse Risultati relativi alla società Innovazione e apprendimento

LE MEDIE DI VALUTAZIONE Sottocriteri media valutazione Valutazione 1.1 Orientare l’istituzione attraverso lo sviluppo di una mission, una vision e dei valori 20% 2.3 Comunicare e implementare strategie e piani nell’intera istituzione e riesaminarli regolarmente 1.2 Gestire l’istituzione, la sua performance e il suo miglioramento continuo 21% 2.4 Pianificare, attuare e riesaminare l’innovazione e il cambiamento 18,7% 1.3Motivare e supportare il personale dell’Istituzione e agire come modello di ruolo 3.1. Pianificare, gestire e potenziare le risorse umane in modo trasparente in linea con le strategie e la pianificazione 17% 1.4 Gestire relazioni efficaci con le autorità politiche e gli altri portatori d’interesse 3.2. Identificare, sviluppare e utilizzare le competenze del personale allineando gli obiettivi individuali a quelli dell'istituzione 2.1 Raccogliere informazioni sui bisogni presenti e futuri dei portatori d’interesse e sugli aspetti rilevanti di gestione 32,5% 3.3. Coinvolgere il personale attraverso lo sviluppo del dialogo e dell’ empowerment e promuovendo il benessere organizzativo 2.2 Sviluppare strategie e piani tenendo in considerazione le informazioni raccolte 23,7% 4.1. Sviluppare e gestire le partnership con altre istituzioni 28,80%

LE MEDIE DI VALUTAZIONE Sottocriteri media valutazione Valutazione 4.2. Sviluppare e gestire le partnership con i discenti / le famiglie 28,80 6.1.Misure di percezione 10% 4.3 Gestire le risorse finanziarie 25,50% 6.2 Misure di performance 4.4 Gestire l’informazione e la conoscenza 34,80 7.1 Misure di percezione 30% 4.5. Gestire la tecnologia 17,50 7.2 Misure di performance 4.6. Gestire le infrastrutture 18,50 8.1 Misure di percezione 5.1. Identificare, progettare, gestire e innovare i processi su base sistematica, coinvolgendo i portatori d’interesse 20% 8.2 Misure di performance 5.2 Sviluppare ed erogare servizi e prodotti orientati a discenti/famiglie/portatori d’interesse 5% 9.1 I risultati esterni: output e outcome prodotti rispetto agli obiettivi 20 5.3 Coordinare i processi all’interno dell’istituzione educativa e formativa e con altre istituzioni 16,7% 9.2 I risultati interni: livello di efficienza

CRITERIO 1: LEADERSHIP Punti di forza La volontà del DS e del personale coinvolto di avviare/aderire ai percorsi di Autovalutazione e miglioramento continuo La volontà del DS di orientare la scuola verso una dimensione europea dell’educazione Sviluppare partnership e accordi di rete con P.I Punti di debolezza Scarso coinvolgimento dei portatori di interesse nella pianificazione Comunicazione interna /esterna poco efficace Assenza di un Codice Etico per la gestione dei conflitti e/o delle criticità. Mancanza di un monitoraggio sistematico sull’efficacia delle partnership

CRITERIO 2: STRATEGIE E PIANIFICAZIONE Punti di forza L’Istituto raccoglie informazioni relative ai bisogni e alle aspettative dei portatori d’interesse interni e risponde alle richieste dei PI esterni La Pianificazione di obiettivi strategici avviene secondo processi ben definiti e viene diffusa e comunicata attraverso diversi canali (Sito, assemblee organi collegiali) L’IC è disponibile all’innovazione e al cambiamento Punti di debolezza Insufficiente coinvolgimento dei PI interni (ATA) ed esterni nei processi attivati Manca una procedura sistematica e formalizzata per la raccolta di informazioni e bisogni dei P.I Mancano indagini e azioni sistematiche di monitoraggio dei risultati

CRITERIO 3: PERSONALE Punti di forza: La politica di gestione delle risorse è trasparente e in linea con i Piani e le strategie dell’organizzazione, anche per ciò che riguarda le assegnazioni di , incarichi, remunerazioni e riconoscimenti. Assegnazione collegiale di compiti e di responsabilità. La formazione si basa su una rilevazione dei bisogni formativi La Dirigenza promuove il dialogo ed incoraggia il lavoro di gruppo e coinvolge la maggior parte del personale e i suoi rappresentanti nella definizione di piani e strategie   Punti di debolezza La Mission della scuola non è conosciuta e partecipata da tutti. Manca la necessaria formalizzazione di strumenti di rilevazione sistematica dei bisogni dei portatori di interesse e, in particolare, del personale ATA. Manca un piano di formazione per il personale ATA Mancano strumenti formalizzati di controllo e monitoraggio dei risultati della performance del personale. Manca una sistematica rilevazione dell’impatto della formazione

CRITERIO 4: Partnership e risorse Punti di forza La politica di gestione delle relazioni con i partner chiave è prevista nell’ambito del P.O.F. in relazione ai bisogni e alle aspettative dei portatori di interesse e viene formalizzata attraverso accordi di rete e/o convenzioni di scopo o stabili. Buon coinvolgimento delle famiglie nei processi decisionali dell’organizzazione scolastica Buon adeguamento delle risorse finanziarie agli obiettivi del POF in sede di PA Le attività amministrative e didattiche con supporto tecnologico si volgono regolarmente nonostante strumenti obsoleti Partecipazione dell’ IC ai PON FESR per attrezzare i laboratori Punti di debolezza Si evidenzia la mancanza di strumenti formali di indagine, di misurazione e rilevazione della soddisfazione dell’utenza Attrezzature tecnologiche obsolete Difficoltà nell’utilizzo delle strutture laboratoriali e palestre dovute ad inadeguata disposizione degli spazi e delle strutture. Gli uffici non sono sempre funzionali, né rispettano la privacy

CRITERIO 5: Processi Punti di debolezza Punti di forza Progettazione dei percorsi formativi rispondente agli effettivi bisogni dei discenti e verifica- valutazione dei risultati Parziale coinvolgimento dei P. I. nella progettazione e valutazione dei servizi erogati Disponibilità a ricercare l’innovazione in tutti i processi Punti di debolezza Non tutti i processi chiave sono definiti e mappati Mancanza di questionari di monitoraggio dell’efficacia dei servizi erogati Mancanza della definizione di processi per il trattamento dei reclami Parziale coinvolgimento dei P.I. nei processi innovativi che la scuola attiva

CRITERIO 6 – RISULTATI ORIENTATI AI DISCENTI/FAMIGLIE e P.I. CHIAVE Punti di forza Impegno dell’Istituzione scolastica nel favorire il coinvolgimento attivo di discenti e famiglie nei processi decisionali Punti di debolezza Non ci sono misurazioni specifiche e strutturate in merito in quanto trattasi di Istituto Comprensivo di recente costituzione

CRITERIO 7- RISULTATI ORIENTATI AL PERSONALE Punti di forza Nessuno Punti di debolezza Mancanza di indicatori di qualità e questionari di performance. Mancanza del registro dei reclami, I dati presenti nel registro delle rilevazioni delle assenze mensili (docente ed ATA) e del personale trasferitosi presso altra sede non sono interpretati ne confrontati con gli anni precedenti.

CRITERIO 8- RISULTATI RELATIVI ALLA RESPONSABILITA’ SOCIALE Punti di forza L’Istituzione scolastica ha pianificato e realizzato Progetti anche in rete con l’Ente locale (Educazione alla salute, progetti sportivi, iniziative di solidarietà) che hanno avuto un positivo impatto sulla collettività. Punti di debolezza I risultati evidenti e concreti di partecipazione non sono stati quantificati in modo oggettivo e numerico, né sono state fatte comparazioni e confronti. Mancano strumenti di rilevazione del gradimento

CRITERIO 9- RISULTATI RELATIVI ALLE PERFORMANCE CHIAVE Punti di forza Certificazioni erogate (PON-TRYNITY) Risultati positivi nei concorsi Risultato delle prove INVALSI Punti di debolezza Mancanza di confronto/ comparazione con altre realtà scolastiche Mancanza di indicatori atti a rilevare sistematicamente negli anni la percentuale di successo scolastico

Per consultare il documento integrale … Tutto il personale potrà visionare il documento integrale su : Sito della Scuola Piattaforma MIUR (?) Copia cartacea depositata agli atti