Photolangage.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
Vuoi un po di macarona…cam urie! Seminario CIDI 5 maggio 2013 Chiara Morozzi.
LAltro LAltro Un incontro possibile Mentre tanti si mimetizzano, si camuffano, e non manifestano quello che pensano, per non aver grane o per trarne.
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
1 LA STRATEGIA DELLA FORMAZIONE CENTRATA SUI COMPITI Seminario Regionale per la Valutazione del Servizio Scolastico Casaglia 15 settembre 2004L. Cordini,
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
VALENZA SUGGESTIVA DELLE PAROLE
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
Strategie per la soluzione di problemi
una mappa per le nuove famiglie
Lo psicodramma.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Famiglia, diventa ciò che sei !
Progetto Adolescenti e sessualità
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Che cos’è la Psicologia sociale?
La piazza: area riservata ai corsisti dellalta formazione.
LEGGERE INSIEME A MAMMA E PAPA (Cè un libro per te) (Progetto di Gestione Sociale) Anno Scolastico 2009/2010.
La catechesi: un aiuto per la formazione dellidentità dei ragazzi.
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Formazione sull’Integrazione Scolastica
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Connubio fra ragione e sentimento
La mia autostima.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Cosè il COUNSELING È il processo di interazione tra counselor e cliente, il cui scopo è quello di abilitare la persona a prendere una decisione riguardo.
La ricercazione partecipativa
Lo sviluppo delle emozioni
LA CLASSE Percorso di formazione per docenti sulle modalità e strategie da attivare per il miglioramento di comportamenti – atteggiamenti relazionali.
Parola di Vita Parola di Vita Febbraio 2012 Febbraio 2012.
La monarchia assoluta in Francia
Gruppo Famiglia Anno
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
PROGETTAZIONE E RICERCA: Strumenti metodologici
Esercitazioni Attenzioni metodologiche Laboratorio di Psicologia Comunicazione
LA COMUNICAZIONE NELLA COPPIA
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
1. L’APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Mi trovo in un parco, seduta su una panchina, persa nei miei pensieri, mi guardo intorno.
1 Servizi integrati in rete per l’immigrazione. Cabina di Regia “AI”Appreciative Inquiry.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Scuola dell’infanzia di Castellaro Lagusello
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B

Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
LE TRE FASI IDEALI 1. PROIETTIVA O DI ESPRESSIONE IL GRUPPO ESPRIME LE PROPRIE PRECOMPRENSIONI DEL TEMA 2. ANALISI O APPROFONDIMENTO STABILIRE DISTANZA.
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.
Riforma della Scuola Il portfolio. Che cos’è un portfolioportfolio Nella scuola indicherà le competenze individuali acquisite attraverso una raccolta.
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
La didattica ermeneutica esistenziale.
Chi sono i preadolescenti? Come l’oratorio può dare attenzione a questa fascia? Preadolescenti Diocesi di Civita Castellana Percorso formativo sull’oratorio.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI. Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Giornata diocesana per animatori gruppi adulti di AC Villotta di Chions 29 agosto 2015.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Photolangage.
Transcript della presentazione:

Photolangage

Come nasce il photolangage Nasce in Francia nel 1965 in modo del tutto intuitivo e casuale. Due psicologi di Lione stavano lavorando con un gruppo di adolescenti con cui la più grande difficoltà presente era quella di esprimersi o “raccontarsi davanti al gruppo”. Il Photolangage rapidamente si è esteso al campo della formazione degli adulti e anche in campo terapeutico. E’ composto da 9 dossier di fotografie(ognuno costituito da circa 48 foto) con copyright che vengono proposte per gli incontri di gruppo.

Che cos’è il photolangage A tutti i partecipanti viene proposto di rispondere ad una domanda attraverso la scelta di una fotografia. Il Photolangage permette ad ogni partecipante di prendere coscienza di ciò che lo interessa, lo colpisce o lo coinvolge nella foto che ha scelto, di prendere in considerazione le risonanze che la foto provoca in lui, di conoscersi meglio cercando di raccontarsi e di comunicare in gruppo. Ognuno cerca di capire l’altro, non per giudicarlo ma per rispondere ad una domanda di ascolto e ad un apprendimento di comunicazione. Il Photolangage propone attività sintetiche di percezione, specchi inattesi di sé e degli altri e fornisce ai conduttori un supporto per l’osservazione in gruppo di una determinata situazione. Nelle sedute di gruppo viene compiuta una progressiva elaborazione sulle questioni affrontate per le quali è previsto nell’incontro finale un momento di restituzione.

Il metodo Tempo di presentazione Tempo della domanda Il lavoro si svolge in diversi tempi : Tempo di presentazione Vengono illustrate le caratteristiche del metodo e le modalità di lavoro di gruppo Tempo della domanda Il conduttore pone la domanda al gruppo La domanda: Ha la funzione di articolare un tema e di orientare la scelta delle fotografie Ha un’ importanza fondamentale in quanto permette al conduttore di inquadrare gli obiettivi (definisce il tema da affrontare) e di introdurre il linguaggio visivo (l’accesso alle foto)

Il metodo Il tempo dello sguardo Il tempo della scelta Consiste: Nel guardare attentamente ogni foto Nel sceglierne una mentalmente per rispondere alla domanda posta Tale fase: Non ha limiti di tempo È bene che sia condotta individualmente ed in silenzio in modo da permettere anche agli altri di portare a termine la propria scelta È una fase di riflessione e preparazione a ciò che sarà detto in gruppo Il tempo della scelta Nella scelta personale e manifesta della fotografia in funzione della domanda posta Presenta limiti di tempo (da 5 ai 10 minuti)

Il metodo Il tempo del lavoro di gruppo (tempo della scoperta e dello scambio) Consiste: Nell’esprimere il proprio punto di vista e il proprio sentire rispetto al tema e alla domanda proposta Nell’esprimere commenti sulla foto e non sul punto di vista dell’altro Manifestare i punti in comune e i punti di diversità Tale fase: Non presenta un ordine prestabilito nel prendere la parola Il tempo dell’analisi Nel prendere coscienza e nell’esprimere il modo in cui ognuno ha vissuto il lavoro con le fotografie Non si tratta di valutare ma di ripercorrere e condividere ciò che abbiamo vissuto