V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 1 DEA SpA presenta… TDNet “L’OPAC delle riviste elettroniche” Flora Poma DEA Librerie Internazionali S.p.A. –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-book per l’utenza accademica
Advertisements

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Banche dati bibliografiche e informative SCADPLUS ECLAS RAPID IDEA.
Proposte consortili e di collaborazione che vanno nella giusta direzione Andrea Testa E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche E.S. Burioni.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Riunione CIBER Gruppo SFX 24 giugno 2009 Introduzione P. Gargiulo
1 Linking ed integrazione dei servizi Da A-to-Z alle banche dati biomediche di EBSCO Publishing 5 Luglio 2005 BOLOGNA BIBLIOSAN Annalisa Mamberti.
Ebsco Publishing EBSCO Publishing Academic Databases Medical Databases Full Text Linking Bologna, 5 luglio 2005 Biomedical Reference Collection.
TECHNICAL WORKSHOP La collaborazione tra BIBLIOSAN, ACNP e NILDE: stato dellarte e prospettive. Bologna, 05 LUGLIO 2005 CNR – Area della Ricerca di Bologna.
BIBLIOTECAScuola Superiore Sant'Anna LA RICERCA INTEGRATA DELLE RISORSE ELETTRONICHE : metasearch e link resolver CONCETTI E STRUMENTI A cura di Maria.
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 Safari business books Safari business books è una collezione di e-books (libri.
BIBLIOTECA di CHIMICA. Storia La Chimica a Pavia Il primo insegnamento ufficiale di Chimica fu attivato nell'ambito della Facoltà medica nel 1770, e affidato.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
LIGHTHOUSE help utenti Lo scopo di questo breve tutorial, indirizzato agli utenti di SBBL, riguarda alcune funzioni fondamentali ed aiuta a familiarizzare.
“PRESENTAZIONE CVL-LIGHTHOUSE CILEA-SBBL ” Bibliostar 15 marzo 2012
La ricerca bibliografica Informazione primaria (o full text o source database), cioè Testo completo Informazione secondaria (reference database), cioè
CORSO per TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Introduzione alla ricerca bibliografica 4° modulo I periodici elettronici SBBL 18 giugno 2004 Enrica Veronesi.
I nuovi prodotti CSA Guide to Discovery Milano 9 Marzo 2006.
1 Ulrichs SAS Serials Analysis System Cenfor International Rossella Welzel.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
Il più grande database di abstracts tecnico-scientifici –14,000 riviste peer reviewed (entro la fine del 2004, comprese 1700 riviste Elsevier) –4,000.
Silvia Simonetti - CASPUR CASPUR Statistiche duso.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Nuove prospettive della biblioteca biomedica Valentina Comba Convegno: 21 giugno 2000 Come cambia la biblioteca in ospedale Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS Corso avanzato di I° livello sulluso dei servizi bibliotecari Portale Aire/Metalib A cura del Gruppo.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 2-3 marzo 2010.
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 3-4 marzo 2009.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
La ricerca nelle scienze politico-sociali Terzo modulo Periodici elettronici, e-book e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DI CHIMICA «CESARE PECILE»
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
Norman SecureTide Soluzione sul cloud potente per bloccare le spam e le minacce prima che entrino all'interno della rete.
Pro Recruiting La piattaforma per la selezione
Interoperabilità fra sistemi, servizi, accessibilità: Sebina OpenLibrary per la Sanità Bologna 14 maggio.
Gli Ebook al Politecnico di Torino Esperienze e proposte Maddalena Morando Milano, 13 marzo 2009.
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
MD Consult Italia: ECM e Formazione a distanza in reparto Luca Mariani E-Sales Manager, Institutions Sales Forum ECM, Cernobbio 18 ottobre 2011.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
A cura di Alice Ferri. NUOVI CANONI BIBLIOGRAFICI Periodici non commerciali Periodici solo elettronici Archivi di pre-print Siti Web o portali dinamici.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
A cura di Aurora Patera. Elsevier Titoli: Formati: tiff, sgml PDF/html Servizi: EES organizzazione e gestione sotto licenza dei periodici in.
Milano, 4 marzo Torrossa.it: sinergie ed opportunità per l'editoria elettronica in biblioteca con la nuova.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Pippo.
ROMA 16 giugno 2005 Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e cittadini La Biblioteca per i Pazienti del CRO di Aviano Dr.ssa.
Keep it simple Se vuoi tenerti il cliente, rendigli la vita facile Convegno ACNP - Nilde Trieste, maggio 2014.
Milano, marzo 06Germano Paini1 L’utente nell’OPAC: “My homepage” ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia.
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
Le risorse elettroniche in biblioteca Annalisa Bardelli.
SISR-QUALITÀ UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo.
Bibliomed Sito e servizi realizzati Servizi in corso di attivazione.
Cooperare per risparmiare … ma non solo Liliana Morotti Regional Manager - SilverPlatter Information
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Tutorial UNOsearch Discovery Service dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Link a UNOsearch.
OneSearch è un motore di ricerca, un’ interfaccia unica per interrogare tutte le risorse della Biblioteca oltre a una selezione di risorse free, provenienti.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
Transcript della presentazione:

V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 1 DEA SpA presenta… TDNet “L’OPAC delle riviste elettroniche” Flora Poma DEA Librerie Internazionali S.p.A. – sede di Torino - Nuova Biblioteca Medica Novara 7 Aprile 2004

V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 2 DEA SpA La nostra soluzione per la gestione delle riviste elettroniche Sistema originale ed innovativo.Sistema originale ed innovativo. Definito il portale dell’informazione elettronica.Definito il portale dell’informazione elettronica. Pensato e creato tenendo innanzitutto presente le esigenze delle biblioteche.Pensato e creato tenendo innanzitutto presente le esigenze delle biblioteche. E’ in grado di soddisfare le richieste degli utenti più esigenti. E’ in grado di soddisfare le richieste degli utenti più esigenti.

V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 3 DEA SpA

V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 4 DEA SpA 100% Neutrale TDNet è al 100% neutrale a contratti con editori, aggregatori, consorzi o agentiTDNet è al 100% neutrale a contratti con editori, aggregatori, consorzi o agenti TDNet può gestire qualsiasi rivista:TDNet può gestire qualsiasi rivista: –Pubblicate da tutti gli editori –Indipendentemente che queste risiedano sul server di un editore o di un aggregatore.

V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 5 DEA SpA Attualmente TDNet gestisce titoli di riviste titoli di riviste Qualsiasi titolo non presente nell’attuale banca dati può essere aggiunta su richiesta.Qualsiasi titolo non presente nell’attuale banca dati può essere aggiunta su richiesta. Il team di TDNet naviga costantemente in internet per trovare nuovi titoliIl team di TDNet naviga costantemente in internet per trovare nuovi titoli La DEA e TDNet sono a disposizione per studiare le strategie per poter applicare al meglio il sistema alle esigenze delle singole strutture.La DEA e TDNet sono a disposizione per studiare le strategie per poter applicare al meglio il sistema alle esigenze delle singole strutture.

V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 6 DEA SpA I punti di forza TDNet non fornisce solamente link diretti alle riviste elettroniche ma offre anche: Personalizzazione con il posseduto della biblioteca: In TDNet si possono includere collezioni di riviste di qualsiasi editore - carta e/o elettronico -, databases di riviste full text, riviste pay-per-view, titoli gratuiti in internet e presto anche e-books, standards e rapporti tecnici Personalizzazione con il posseduto della biblioteca: In TDNet si possono includere collezioni di riviste di qualsiasi editore - carta e/o elettronico -, databases di riviste full text, riviste pay-per-view, titoli gratuiti in internet e presto anche e-books, standards e rapporti tecnici Link diretti alle riviste, ai TOC, ai siti WEB degli editori, e alle schede catalografiche (OPAC) sia per la versione elettronica che per quella cartacea Link diretti alle riviste, ai TOC, ai siti WEB degli editori, e alle schede catalografiche (OPAC) sia per la versione elettronica che per quella cartacea

V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 7 DEA SpA

V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 8 DEA SpA Indici elettronici completi dei contenuti dei fascicoli non appena gli stessi sono disponibili, indipendentemente dalla loro pubblicazione in carta. Indici elettronici completi dei contenuti dei fascicoli non appena gli stessi sono disponibili, indipendentemente dalla loro pubblicazione in carta. Aggiornamenti settimanali dei links e dei TOCs. Aggiornamenti settimanali dei links e dei TOCs. Ricerca nei TOCs (Indici completi dei contenuti) sul server locale. Ricerca nei TOCs (Indici completi dei contenuti) sul server locale. Link dal risultato della ricerca all’articolo full text Link dal risultato della ricerca all’articolo full text Indirizzamento delle ricerche anche sui principali motori di ricerca in internet. Indirizzamento delle ricerche anche sui principali motori di ricerca in internet. Aggiornamenti sul caricamento dei nuovi numeri delle riviste e sui risultati delle ricerche impostate (Alerts) Aggiornamenti sul caricamento dei nuovi numeri delle riviste e sui risultati delle ricerche impostate (Alerts) Gestione richieste Document Delivery Gestione richieste Document Delivery I punti di forza

V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 9 DEA SpA

V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 10 DEA SpA

V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 11 DEA SpA

V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 12 DEA SpA Integrazione con OPAC, cataloghi locali e nazionali e sistemi di automazione delle biblioteche. Integrazione con OPAC, cataloghi locali e nazionali e sistemi di automazione delle biblioteche. I punti di forza

V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 13 DEA SpA Creazione di profili personalizzati (My TDNet) Creazione di profili personalizzati (My TDNet) I punti di forza

V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 14 DEA SpA Statistiche di accesso sui titoli consultati e sulle richieste di Document Delivery Statistiche di accesso sui titoli consultati e sulle richieste di Document Delivery I punti di forza

V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 15 DEA SpA Gli utenti di TDNet BibliotecheBiblioteche –accademiche –mediche Centri di documentazione diCentri di documentazione di –industrie –compagnie farmaceutiche –enti governativi

V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 16 DEA SpA E per i consorzi... Possibilità di creazione di un sito nazionale e/o regionale dove possono confluire le collezioni di tutti gli enti che fanno parte del consorzioPossibilità di creazione di un sito nazionale e/o regionale dove possono confluire le collezioni di tutti gli enti che fanno parte del consorzio

V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 17 DEA SpA

V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 18 DEA SpA Potete indirizzare le Vostre richieste a: DEA S.p.A.

V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 19 Grazie per l’attenzione!