The market for “lemons”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche
Advertisements

I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
“Qualità, incertezza e i meccanismi del mercato”
Economia dei mercati monetari e finanziari B
La Politica Commerciale
L’economia di mercato Il mercato La domanda L’offerta La Borsa valori
Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica
Lo scambio ineguale: il mercato del caffè
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
RISPARMIO.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
RISPARMIO.
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Offerta, domanda e politica economica
L’elasticità e le sue applicazioni
Economia dell’informazione – un ripasso
Lezione 11 INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di Economia degli intermediari finanziari
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La marca del distributore
L’analisi di attrattività del mercato
Fusioni orizzontali.

Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
Simulazione come supporto alla decisione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
5.Struttura e disegno delle politiche agricole Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
PARTE XIII INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
ECONOMIA.
Corso di Economia Industriale
I GRANDI MARCHI …Sotto processo…
Economia delle Istituzioni
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
SOSTENERE IL VANTAGGIO COMPETITIVO. PREZZO Alto Basso Differenziazione focalizzata Basso prezzo/ basso valore aggiunto Strategie destinate al fallimento.
Il commercio internazionale: cause e conseguenze Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il.
I MERCATI CON INFORMAZIONI ASIMMETRICHE
Apprendimento posizionale e “cascate informative”
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Il pericolo deflazione
“Fusioni orizzontali”
ECONOMIA.
L’andamento della domanda e dell’offerta
La teoria economica dei permessi negoziabili
L’elasticità e le sue applicazioni
Il commercio internazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
LA DOMANDA DI MERCATO (misurazione della domanda)
La domanda Capire che cosa sia e come funziona la domanda significa aver capito come funziona il comportamento del consumatore. La quantità domandata di.
Le parole della geostoria
Il commercio equo e solidale
Guida alla certificazione
La nostra società è caratterizzata dalla presenza di persone che svolgono ruoli sempre più specialistici, che richiedono conoscenze e competenze molto.
IL MERCATO.
La Pubblicità Davide Vannoni
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
Transcript della presentazione:

The market for “lemons” Quality Uncertainty and the Market Mechanism G. A. Akerlof Università degli Studi dell’Insubria Miriam Landoni

INDICE Il mercato automobilistico Il mercato assicurativo I costi della disonestà L’impiego delle minoranze e la certificazione della qualità Conclusioni

Il mercato automobilistico Quattro categorie di automobili: nuove / usate; “buone” / “cattive” (chiamate “lemons”). ASIMMETRIA INFORMATIVA: il venditore conosce la qualità delle auto, mentre il compratore non sa distinguere una buona macchina da una “lemon”. Auto di qualità diversa, vengono vendute allo stesso prezzo. Le auto scambiate saranno per la maggior parte le “lemons”, che tenderanno a far sparire quelle buone dal mercato. Gresham’s law

Il mercato assicurativo Le persone oltre i 65 anni hanno difficoltà ad acquistare un’assicurazione medica. Perché il prezzo non aumenta, per compensare il rischio elevato? Se il prezzo aumenta, coloro che acquisteranno la polizza assicurativa saranno quelli che sono certi di averne bisogno. RISULTATO: la condizione medica media dei richiedenti l’assicurazione si deteriora all’aumentare del prezzo. Di conseguenza, un’assicurazione medica non potrà essere venduta a un qualsiasi prezzo p. Stesso risultato del settore automobilistico: la qualità delle auto scambiate diminuisce, insieme al prezzo.

I costi della disonesta’ IL PROBLEMA DEL COMPRATORE: identificare la qualità. I costi della disonestà sono dovuti a: Il prezzo che non corrisponde alla qualità del bene scambiato e quindi il compratore è imbrogliato. Le perdite derivanti dell’aumento di scambi disonesti all’interno del mercato (es. settore automobilistico). Es. Mercato del Credito nei paesi sottosviluppati

L’impiego delle minoranze e la certificazione della qualita’ Le aziende dovrebbero rifiutare di assumere personale non qualificato (minoranze) per certi tipi di lavoro, sulla base del principio della massimizzazione dei profitti; Alcune istituzioni si rendono necessarie per ridurre l’incertezza sulla qualità: garanzie, marchi, catene, licenze d’uso, ecc.

Le istituzioni sono importanti per il commercio e la produzione; Conclusioni L’incertezza riduce la qualità dei beni scambiati e la dimensione di un mercato; Le istituzioni sono importanti per il commercio e la produzione; Le istituzioni sono non-atomistiche, aumenta la concentrazione del potere all’interno del mercato. … STUDI E APPLICAZIONI: l’aspetto dell’incertezza è uno dei temi principali studiati dai teorici della Teoria dei Giochi (il Dilemma del Prigioniero, la Guerra dei Sessi, ecc.)