Misure Cautelari Novembre 2014 Progetto GIUDEM 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stalking Art. 612 bis c.p. (Atti persecutori)
Advertisements

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
CARATTERISTICHE DELLA PROCEDURA DISCIPLINARE IN TUTTI I CCNL DEL PUBBLICO IMPIEGO a cura dell’Avv. Maurizio Danza.
EFFETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE SUL RAPPORTO DI LAVORO
Criminalità informatica e garanzie processuali
L’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: ASPETTI PROCEDURALI
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
DOVERI PROCEDIMENTO – SANZIONI PROVVEDIMENTI CAUTELARI
IL RECUPERO DEL CREDITO: PAGAMENTI E SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Un caso emblematico. 4 Una telefonata al 113 Un caso emblematico 4 Una telefonata al Lintervento della polizia e le prime sommarie informazioni.
Consiglio Superiore della Magistratura Formazione Decentrata
Art. 7 decreto Legge 11/09 convertito in Legge n /2009.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
La valutazione del comportamento
… dopo la Notizia di Reato
IL LAVORO INTERMITTENTE
Diagramma del percorso penale minorile
Università di Pisa, 26 Novembre 2013 Le Impugnazioni in generale.
1 Consiglio dellOrdine degli Avvocati di Roma Scuola Forense V.E. Orlando Avv. Valeria Simeoni.
Le nuove previsioni di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo – I parte Applicabili ai ricorsi depositati a decorrere.
LA MAGISTRATURA.
Presupposti Doveri della Polizia Giudiziaria (artt. 379 – 387 c.p.p.)
I Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
ORDINI DI PROTEZIONE (art.342 bis – ter c.c.)
La libertà personale Art.13, 27.
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a –
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
Il limite dell’onore e della reputazione
Riguardo alla disciplina:
Quali tecniche utilizzare?
LE RESPONSABILITA’.
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: SEMINARIO PRATICO
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
DECRETO MINISTERIALE N. 48 DEL (ATTUAZIONE LEGGE DI STABILITA’, D.L. N.179 DEL ) ENTRATO IN VIGORE IL LA DISCIPLINA DELLE.
Ordinamento penale dello Stato
1 L’attività difensiva: gli aspetti operativi e il rapporto con il processo penale. Nicolino De Cantis \ Le convenzioni per il lavoro di pubblica utilità.
BRACCIALETTO ELETTRONICO
L’esperienza italiana
Esperienze europee a confronto. L’esperienza italiana La detenzione durante il processo Stefania Carnevale – Università di Ferrara.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
QUESTURA di PAVIA.
CODICE DISCIPLINARE D.Lgs. 150/2009. Responsabilità disciplinare ● Estesa a tutti i dipendenti ● Applicabile nella sostanza dopo rinnovo CCNL, nella forma.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
34. Concordato preventivo viene richiesto dall’imprenditore che si trova nella condizione di essere dichiarato fallito e serve ad evitare il fallimento.
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
LA DOMANDA CAUTELARE Art. 291 c.p.p.
ESTINZIONE MISURE CAUTELARI
La sistematica oggettivista
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
Fase dell’accertamento
La circolazione cittadini comunitari D.Lgs 30/2007 – rec. Dir. UE 38/2004 La presente direttiva determina: a) le modalità d'esercizio del diritto di libera.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
LA MAGISTRATURA.
ARPAL I nuovi poteri di prescrizione dell’ARPAL
SCHEMI OPERATIVI Docente V. Commissario Dott. Gianni Sansonne
1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge n. 92/08 convertito in L. n. 125/08; 2)
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Conoscenza del quadro giuridico di riferimento; Fornire un intervento qualificato (corsi formativi); Fornire rassicurazione alla vittima; Valutazione oggettiva.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
Regolamento d’Istituto Divieti e sanzioni. Rispetto delle regole Tutti i componenti della comunità scolastica hanno il dovere del reciproco rispetto e.
ART 349 – ART 359 bis DISCIPLINA E DIFFERENZE
Guida alla redazione della richiesta di riesame
Transcript della presentazione:

Misure Cautelari Novembre 2014 Progetto GIUDEM 1

Tassonomia Misure cautelari personali coercitive Custodia cautelare In carcere In luogo di cura Arresti domiciliari Misure non custodiali Divieto di espatrio Obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria Allontanamento dalla casa familiare Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa Divieto di dimora Obbligo di dimora Misure cautelari personali interdittive Sospensione dall’esercizio della podestà dei genitori Sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio o servizio Divieto temporaneo di esercitare determinate attività professionali o imprenditoriali

Workflow ideale Ruoli PM = pubblico ministero GIP = giudice per le indagini preliminari Indagato = persona nei confronti della quale è richiesta e/o eseguita la misura cautelare Avvocato = legale dell’indagato Forze di pubblica sicurezza = Polizia e Arma dei Carabinieri; coloro che danno esecuzione alla ordinanza del GIP Fasi Richiesta - PM richiede al GIP una misura cautelare nei confronti dell’indagato Decisione – il GIP decide se disporre la misura cautelare o rigettare la richiesta sulla base delle «condizioni di applicabilità»; se decide positivamente, il GIP stabilisce quale misura cautelare disporre sulla base di «criteri di scelta» Applicazione – è data esecuzione alla misura cautelare; entro 5 gg avviene l’interrogatorio di garanzia; a ogni misura cautelare corrispondono differenti durate e modalità di computo dei termini Riesame – l’indagato, attraverso il suo avvocato, propone richiesta di riesame Cause di trasformazione-sospensione-estinzione – durante l’esecuzione della misura cautelare possono incorrere eventi modificatori

1. Richiesta Oggetto: PM richiede al GIP una misura cautelare nei confronti dell’indagato Descrizione: In una richiesta formale, il PM indica al GIP: I dati anagrafici dell’indagato Il/i delitto/i per il/i quale/i è accusato La misura cautelare richiesta La data Della commissione del reato della decorrenza della misura cautelare della scadenza della misura cautelare To-do: strumento gestionale comune agli uffici della Procura e a quelli del GIP, che permetta di gestire l’intero procedimento, dalla sua instaurazione mediante l’invio telematico della richiesta, alla consultazione condivisa del fascicolo; dall’aggiornamento della vicenda procedurale al computo della decorrenza dei termini

2. Decisione Oggetto: il GIP decide se disporre la misura cautelare o rigettare la richiesta sulla base delle «condizioni di applicabilità»; se decide positivamente, il GIP stabilisce quale misura cautelare disporre sulla base di «criteri di scelta» Descrizione: Il GIP: Accoglie la richiesta Tiene conto delle «condizioni di applicabilità» [Focus 1] sulla scorta delle informazioni fornite dal PM Tiene conto dei «criteri di scelta» [Focus 2] per stabilire la misura cautelare Respinge la richiesta To-do: oltre al Punto 1, considerare ulteriori strumenti per verificare applicabilità e scegliere la misura cautelare (es: check list)

Focus 1: applicabilità Delitti con pena pari a: Ergastolo Reclusione superiore nel massimo a 3 anni Sussistenza dei «gravi indizi di colpevolezza» Sussistenza di almeno una «esigenza cautelare»: Pericolo per acquisizione o genuinità prove Pericolo di fuga o fuga Pericolo di reiterazione del reato Esclusione di cause di giustificazione, non punibilità, estinzione (del reato o della pena)

Focus 2: Criteri di scelta Adeguatezza Proporzionalità Divieti di disposizione della misura cautelare: Potenziale sospensione della pena in caso di sentenza Potenziale pena detentiva non superiore a tre anni Mai custodia cautelare in carcere se: indagato è donna incinta o madre/padre vedovo di prole di età inferiore a tre anni Malato di AIDS o altre malattie gravemente infettive Mai arresti domiciliari per condannati per evasione Custodia cautelare in carcere solo se altre inadeguate o se espresso chiaramente da legge

3. Applicazione Oggetto: è data esecuzione alla misura cautelare; entro 5 gg avviene l’interrogatorio di garanzia; a ogni misura cautelare corrispondono differenti durate e modalità di computo dei termini Descrizione: Il GIP emette ordinanza applicativa della misura cautelare Nella redazione dell’ordinanza, il GIP parte materialmente dalla richiesta del PM, integrandola con nuove informazioni La Procura da’ esecuzione materiale all’ordinanza inviandola alle forze di pubblica sicurezza Le forze di pubblica sicurezza eseguono l’ordinanza, notificando tempestivamente alla procura l’avvenuta esecuzione Entro 5 gg dalla esecuzione materiale della misura cautelare (e non dalla sua notifica) deve avvenire l’interrogatorio di garanzia dell’indagato Durante l’esecuzione, è monitorata la decorrenza dei termini della misura cautelare onde evitare problemi (es: decorrenze virtuali) [Focus 3] To-do: oltre al Punto 1., strumento che permetta Al GIP di redigere l’ordinanza precompilata almeno con i dati identificativi forniti dalla richiesta del PM Al PM e alle forze di pubblica sicurezza di comunicare direttamente e tempestivamente senza margini di errore (via pec) Al PM e al GIP di monitorare la decorrenza Dei 5 gg utili per l’interrogatorio di garanzia (dal momento dell’avvenuta esecuzione) Dei termini della misura cautelare

Focus 3: Termini e decorrenza Art. 303, c.1 lett. A) Art. 303, c.1 lett. B) Art. 303, c.1 lett. B-bis) Art. 303, c.1 lett. C) Reclusione <= 6 anni (max) 3 mesi 6 mesi 4 mesi Reclusione <= 3 anni 9 mesi Reclusione > 6 anni (max) 6 – 12 mesi 6 anni (max) < reclusione < 20 anni (max) 12 mesi Reclusione > 20 anni (max) V ergastolo 18 mesi 8 mesi (no ergastolo) – 12 mesi 3 anni (max) < reclusione < 10 anni (max) Reclusione > 10 anni V ergastolo

Focus 3: Termini e decorrenza Art. 303, c.1 lett. D) Art. 303, c. 2 Art. 303, c. 3 Art. 303, c. 4 Reclusione <= 6 anni (max) 9 – 24 mesi varia 24 mesi Reclusione <= 3 anni Reclusione > 6 anni (max) 6 anni (max) < reclusione < 20 anni (max) 48 mesi Reclusione > 20 anni (max) V ergastolo 72 mesi 3 anni (max) < reclusione < 10 anni (max) Reclusione > 10 anni V ergastolo

4. Riesame Oggetto: l’indagato, attraverso il suo avvocato, propone richiesta di riesame Descrizione: L’avvocato dell’indagato richiede il riesame La Procura scansiona il fascicolo relativo all’imputato ed lo invia, a mezzo pec, al tribunale del riesame Il tribunale del riesame segue le sue procedure (estranee al presente progetto) Tale procedura è esclusa per le ipotesi in cui il PM possa proporre appello all’ordinanza del GIP To-do: predisporre uno strumento che permetta: L’archiviazione in formato digitale del fascicolo (limitando se possibile la scansione) L’invio telematico (via pec, come al Punto 3.) del fascicolo al tribunale del riesame

5. Cause modificative Oggetto: durante l’esecuzione della misura cautelare possono incorrere eventi modificatori quali cause di trasformazione-sospensione-estinzione della misura cautelare Descrizione: Fattori dinamici della vicenda processuale che vedono GIP e PM attori: Nuovo capo d’imputazione Conversione di tipologia di misura cautelare Conversione delle scadenze Decorrenza virtuale delle scadenze Rapporti con il carcere: Colloqui ordinari e straordinari Malattie e visite mediche Assenze giustificate (es: funerale di un parente prossimo) To-do: possibilità di gestire le cause modificative all’interno del procedimento, come già segnalato al Punto 1.

Via Pavia 11/B, 10098 - Rivoli (To) Contatti Via Pavia 11/B, 10098 - Rivoli (To) (+39)011.9597444 www.nomotika.it info@nomotika.it 24