Cap. 1 Osservare Misurare Ragionare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Le grandezze e la loro misura
Equazioni e calcoli chimici
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
FISICA Lo scopo della fisica è quello di spiegare molti dei fenomeni naturali che avvengono quotidianamente intorno a noi Il nome “Fisica” deriva dal greco.
Come possono essere classificati?
Impostare e scrivere una relazione.
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
Osservare Misurare Ragionare
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
A cura di: Ilaria Anedda
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Il concetto di misura.
Dal moto circolare al moto nei cieli
di Federico Barbarossa
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
Analisi della varianza (a una via)
Appunti di inferenza per farmacisti
Metodi di ricerca in Psicologia
Interrigi Denise Sonia
I PRINCìPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Termodinamica Chimica
COME SONO FATTI I MATERIALI
Piccoli esperimenti “casalinghi”
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA
Scienze Integrate Chimica
Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Restituzione questionario
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Il metodo sperimentale
La teoria atomica della materia
Misurare una grandezza fisica
La misura delle grandezze
Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia.
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Il metodo scientifico.
Statistica Che cos’è?.
Cap. 1 Per fare scienza.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Introduzione alla fisica
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
Scienza e scientificità
Cap. 1 Gli enti geometrici fondamentali
Congiunzione Disgiunzione Negazione Natalia Visalli.
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Le misure sono osservazioni quantitative
SI NO Il metodo scientifico
Grandezze e Misure
Misure ed Errori.
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
I Fantastici quattro….
Cap. 1 Osservare Misurare Ragionare
Le immagini (e non solo) sono state da:
Nichi D'Amico1 Lezione I – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
IL METODO SPERIMENTALE.
1 Lezione IX – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Gli strumenti di misura
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
Transcript della presentazione:

Cap. 1 Osservare Misurare Ragionare

Attività Osservate una moneta da un euro per qualche minuto Fate una descrizione accurata su un foglio Riprendiamo la moneta e confrontiamola con la descrizione che ne hai fatto Le descrizioni fatte sono le stesse? Ci sono state variazioni nel linguaggio? La moneta è stata descritta bene?

Per descrivere scientificamente un oggetto occorre osservalo bene, utilizzare un linguaggio standardizzato nella sua descrizione in modo da evitare equivoci astenendosi dall’uso degli aggettivi qualificativi

Fenomeno La parola fenomeno nel linguaggio comune significa qualcosa di straordinario “Maradona è stato un fenomeno del calcio” Nel linguaggio scientifico la parola fenomeno è semplicemente qualcosa che accade

Osservare, guardare vedere Che differenza esiste fra queste tre parole? Ho visto la partita di calcio Ho guardato se in campo c’era tuo cugino Quando l’ho visto ho osservato come giocava e mi sono accorto che ha avuto una visione del gioco migliore di quella dell’ultima volta che l’ho seguito

Osservare è più che guardare La scienza nasce dal desiderio di spiegare i fenomeni naturali Lo scienziato è un investigatore che raccoglie le informazioni della natura, le organizza e cerca di risolvere un problema Per fare questo utilizza un metodo Che cosa è la scienza?

L’osservazione Osservare ciò che accade intorno a noi è il primo passo della scienza Cosa significa osservare? Significa esaminare con grande attenzione in questo modo possiamo fissare le caratteristiche di ciò che abbiamo osservato e le possiamo descrivere Poi possiamo riflettere sulle caratteristiche più importanti

Come si osserva La nostra è l’epoca dell’immagine per cui sembra normale pensare che si osserva con la vista In realtà si osserva con tutti i sensi Per riconoscere i suoni utilizziamo l’udito Per distinguere i sapori il gusto Per stabilire se un oggetto è liscio il tatto Per un odore l’olfatto

Gli strumenti Spesso i sensi ci possono ingannare perciò gli scienziati utilizzano gli strumenti di misura (es. righello) A volte i sensi sono poco sensibili perciò si ricorre agli strumenti di osservazione Lente, microscopio telescopio

La formulazione di ipotesi La seconda fase del processo scientifico è l’interpretazione di ciò che abbiamo osservato Interpretare significa capire il significato di ciò che ho osservato La prima cosa che facciamo è quella di formulare delle ipotesi, cioè possibili spiegazioni di ciò che abbiamo osservato

Esempio Vado in un parco in autunno e vedo le foglie ammucchiate di preferenza da una parte Perché si trovano in questa posizione? Si sono ammucchiate casualmente Il vento le ha sospinte di preferenza in una certa direzione In quelle zona il vento fa mulinello e le foglie vanno tutte lì Qualche giorno prima è venuto il giardiniere che le ha ammucchiate ma poi non le ha portate via

Il ragionamento scientifico Si osserva un nuovo fenomeno Per spiegarlo si fanno diverse ipotesi Si confrontano le ipotesi con le mostre esperienze e conoscenze Con questa verifica si scartano le ipotesi meno credibili e si mantengono quelle più idonee a spiegare il fenomeno

Le verità della scienza Possono esserci ipotesi che non abbiamo preso in considerazione e che possono essere quelle corrette Perciò le conclusioni della scienza non sono mai quelle definitive Se emergono nuovi fenomeni o nuove conoscenze le “verità scientifiche possono cambiare In questo modo la scienza progredisce

Esperienza Misurate le dimensioni del vostro tavolo e scrivete il risultato su un pezzo di carta riportando anche i millimetri Confronteremo questi risultati con quelli dei vostri compagni e vedremo quello che sarà successo

Misurare Misurare significa confrontare una grandezza con un’altra ad essa omogenea presa come unità di misura e vedere quante volte è contenuta nella grandezza da misurare Non tutto si può misurare es. la bellezza di un quadro Le proprietà degli oggetti che si possono misurare sono chiamate proprietà fisiche o oggettive

Misure dirette e indirette Una misura diretta è quella che si esegue direttamente utilizzando uno strumento specifico (l’altezza del rimbalzo della palla) Se io misuro l’altezza e la larghezza di un tavolo e poi calcolo l’area con una formula eseguo una misurazione indiretta Potremmo eseguire una stima della misura cioè il suo grado di incertezza ma questo esula dai nostri programmi tuttavia ….

Attività Quanti chicchi di riso ci sono in un pacco di un Kg? Pesa 10g di riso Conta i chicchi Ripeti il procedimento per tre volte Trova il valore medio Moltiplica per 100 e ottieni una stima del numero dei chicchi

Il sistema internazionale Il Sistema Internazionale (SI) ha identificato 7 grandezze fondamentali Lunghezza, massa, intervalli di tempo, intensità di corrente elettrica, temperatura, intensità luminosa e quantità di sostanza

Le grandezze fondamentali del SI e loro unità di misura Grandezza fisica Unità di misura Simbolo Lunghezza Metro m Massa Kilogrammo Kg Intervalli di tempo Secondo s Intensità di corrente elettrica Ampere A Temperatura Kelvin K Intensità luminosa Candela cd Quantità di sostanza mole mol

Grandezze derivate Tutte le altre grandezze si ottengono combinando in vario modo queste grandezze fondamentali es. nel SI la velocità si misura in m/s es. se in 10s percorriamo 100m siamo viaggiando a 100m/10s = 10m/s A volte si usano unità di misura pratiche es. i km/h (chilometri orari)

In questo caso occorre una formula di conversione 1km/h = 1000m/3600s = 0,28 m/s 1m/s = 3,6 km/h

Il metodo scientifico Osservare le cose che ci circondano e i fenomeni della natura Formulare ipotesi per spiegare ciò che si è osservato Eseguire gli esperimenti per mettere alla prova le ipotesi fatte e controllare così se siano valide oppure no Esaminare i risultati degli esperimenti per trarre le conclusioni

Quando un’ ipotesi è stata verificata da uno o più esperimenti si chiama legge scientifica Se un ipotesi suffragata da alcuni esperimenti abbraccia più fenomeni prende il nome di teoria scientifica Le leggi e le teorie scientifiche sono sempre provvisorie cioè non sono definitive e stabilite una volta per sempre

Una teoria è ritenuta vera fino a che nuove conoscenze o nuovi esperimenti o nuovi concetti non le dimostrino false Può succedere che una teoria, anche se sappiamo che è incompleta, continui ad essere utilizzata se non ce n’è una migliore Le nuove teorie oltre a spiegare fenomeni già osservati spesso deve fare previsioni su fenomeni non ben compresi e/o predirne di nuovi

Le branche delle scienze naturali dal vocabolario Treccani Branca: suddivisione, ripartizione, particolare settore (di scienze, letteratura, arte, ecc.) le varie b. delle scienze naturali sono i settori in cui queste sono suddivise Queste 2 secoli fa erano ridotte di numero ma col progredire delle conoscenze sono diventate moltissime pertanto i rami principali sono, loro volta, suddivisi in moltissimi rami secondari e ramoscelli

Chimica Quella branca delle scienze naturali, che si occupa delle sostanze e delle loro trasformazioni

Fisica da wikipedia: Scopo della fisica è lo studio dei fenomeni naturali, ossia di tutti gli eventi che possano essere descritti ovvero quantificati attraverso grandezze fisiche opportune, al fine di stabilire principi e leggi

Astronomia Da wikipedia: L'astronomia, che etimologicamente significa legge delle stelle (dal greco: αστρονομία = άστρον + νόμος), è la scienza il cui oggetto è l‘osservazione e la spiegazione degli eventi celesti. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste. Il miglior planetario gratuito da scaricare

Biologia La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = nel senso di "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita. (fonte wikipedia)

Geologia La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la scienza che studia la Terra e i processi che la plasmano e la cambiano. (wikipedia)