IL  3, … Introduzione Prime definizioni geometriche di 

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono? Come si risolvono?
Advertisements

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C Maria Paola Marino
Precorso di Matematica
Funzioni di due variabili
Introduzione alla programmazione A. Ferrari. Il linguaggio C Nel 1972 Dennis Ritchie nei Bell Laboratories progettò il linguaggio C Il linguaggio possiede.
FUNZIONI FUNZIONI ANALITICHE Il legame tra x ed y è
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
CONTENUTI della I° parte
NUMERI COMPLESSI E DINTORNI
Particolare della Scuola di Atene di Raffaello (1509)
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
LE EQUAZIONI.
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
APPUNTI DI MATEMATICA schema degli appunti
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
INTERVISTA AL GRANDE MATEMATICO… PAOLO RUFFINI
Briciole parte 3 di Giuliana Catanese.
Daniele Santamaria – Marco Ventura
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N
CIRCONFERENZA E CERCHIO
I numeri irrazionali.
MATEMATICA.
Circonferenza - Cerchio
rapporti e proporzioni
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
I NUMERI IRRAZIONALI a cura di: Valeria Crincoli Giovanna Altieri
Circonferenza - Cerchio
Esempio di programmazione modulare
O BIETTIVI DI APPRENDIMENTO FONDAMENTALI DA ACQUISIRE DURANTE LA SCUOLA PRIMARIA Presso l’Istituto Comprensivo di Gioia Sannitica.
14 marzo pi-day : 125-esimo anniversario della nascita di Albert Einstein 3/14.
Funzioni.
Equazioni.
Classi terze programmazione didattica Col terzo anni si abbandona l’ algebra, che rimane un prerequisito fondamentale, e si introduce, in modo più strutturato,
RAPPORTI E PROPORZIONI PROPORZIONALITA’ DIRETTA ED INVERSA
La scomposizione col metodo di Ruffini
Circonferenza e cerchio
Il calcolo dei limiti nelle funzioni razionali Seconda parte: la frontiera.
Lunghezza della circonferenza e area del cerchio
Il cerchio e il Mettere l’azione di Emma Canziani.
IL PROBLEMA DELL’AREA Nella matematica greca calcolare l’area di una figura (ovvero quadrarla) significa costruire con riga e compasso un quadrato equivalente.
Presentazione A cura di Raul e Virginia scuola “Francesco Rossi”
Calcolo letterale.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
INTEGRALI INTRODUZIONE STORICA
dell’Istituto Comprensivo
Equazioni di 1° grado.
Introduzione al Calcolo integrale 5ATC – 5Btc 2015/16
introduzione alle frazioni
(II) Integrazione delle funzioni razionali fratte
Il Pi Greco Costanza Dalmonte Michela Maioli 4BC.
Mario Rocco Di Gennaro, Andrea Rossi, Rosa Giulia Fagnocchi Classe 4BC
Cerchio.
Solidi di rotazione.
Rapporti e proporzioni a cura della prof.sa Carmelisa Destradis prerequisiti Saper confrontare due frazioni Conoscere il significato di quoziente Sapere.
EGIZIANI, BABILONESI, INDIANI Matematica dell’antica Grecia ruolo fondante della geometria Tutta la matematica (compresa l’aritmetica e l’algebra) era.
I numeri naturali, interi, razionali e reali. I numeri naturali: N I numeri naturali sono i primi numeri che impariamo. Quando contiamo, partiamo dal.
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Le espressioni algebriche letterali
PI GRECO DAY.
1 Triangolo equilatero: costruzione. 2 Costruzione del triangolo equilatero mediante GeoGebra.
La scrittura decimale Quando un numero è scritto in forma decimale, vi è un numero finito di cifre dopo la virgola. Ma sappiamo che ci sono divisioni “che.
Integrali indefiniti.
Il 14 Marzo (o come scrivono gli anglosassoni il 3.14) è stato dichiarato il giorno del pi-greco dall’Osservatorio di San Francisco, il grande.
Ferdinand von Lindemann
Transcript della presentazione:

IL  3,141592653589793238462643383279… Introduzione Prime definizioni geometriche di  La rettificazione della circonferenza Il metodo dell’Esaustione Il valore di X Misure sperimentali di  esercizi

Introduzione π è un numero irrazionale, non può cioè essere scritto come quoziente di due interi. Questo è stato provato nel 1761 da Johann Heinrich Lambert. Inoltre, è un numero trascendente (ovvero non è un numero algebrico): questo fatto è stato provato da Ferdinand von Lindemann nel 1882. Questo significa che non ci sono polinomi con coefficienti interi o razionali di cui π è radice. Di conseguenza, è impossibile esprimere π usando un numero finito di interi, di frazioni e delle loro radici.

Prima definizione geometrica di  Il rapporto tra una circonferenza e il suo diametro, C/2r, è costante =C/2r  è la misura in metri della circonferenza di un cerchio il cui diametro è lungo 1 metro.

Seconda definizione geometrica di  Il rapporto tra la superficie di un cerchio e il quadrato del suo raggio, C/r2, è costante = C/r2  è la misura in metri quadrati di un cerchio con raggio lungo 1 metro.

Altre definizioni geometriche di  • Dato dove V è il volume di una sfera di raggio r, =3/4 del volume di una sfera di raggio 1. dove S è la superficie di una sfera di raggio r,  =1/4 della superficie di una sfera di raggio 1.

La rettificazione della circonferenza Nei tempi più antichi il calcolo della lunghezza della circonferenza ha , per architetti ingegneri e scienziati, rivestito un ruolo importante; Tale processo di calcolo fu denominato “ rettificazione della circonferenza; Gli stumenti che gli ingegneri dell’epoca usavano erano principalmente due: compasso e riga. Dovendo cercare il numero che rappresentava il rapporto tra la circonferenza ed il diametro, i matematici dell’epoca scoprirono che esso non era un numero conoscibile (razionale) Sorse il problema del calcolo di tale numero ancora incognito che chiameremo per adesso X                                          X = C/2r Dove C sta per circonferenza e r per raggio. Per effettuare tale calcolo Eudosso inventò il metodo detto “ dell’esaustione”