P De Grauwe Economia dell’unione monetaria Cap. 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Advertisements

1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Casi di fallimento del mercato Casi di fallimento del mercato Beni pubbliciEsternalità Mercati non concorrenziali Asimmetria delle informazioni.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Bilancia commerciale italiana (in milioni di ) Fonte: Istat.
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
I modelli di capitalismo
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
L’Unione Monetaria Europea
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L'EURO IN TASCA, LA LIRA NELLA MENTE...
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
Economia Internazionale
Risparmio, investimento e sistema finanziario
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
L Bini-Smaghi Fondazione Nord Est 15 Luglio Il Nord Est tra l’Italia e l’Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale Fondazione Nord.
Krugman-Wells.
Valutazioni degli effetti delle politiche previste nel Libro Bianco UE sull'autotrasporto e sul sistema-Paese Prof. Dimitrios Tsamboulas Università Nationale.
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
Uscire dalla crisi e tornare a crescere. Il ruolo delle regioni Astrid Cranec Patrizio Bianchi Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna Milano, 16.
De Grauwe: Economics of Monetary Union 9e Capitolo 3 Paragrafi: 1, 2, 3 (inizio a pag. 77 e fine a pag. 81), 6, 7, 8, 9 (No i riquadri)
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
Le teorie dell’integrazione. L’intergovernamentalismo
Lezione 8 ottobre 2014 e successive
Cap. 4, par. 1, 2, 3, 11 e riq. 4.2 (leggere!).
GLI ESPERTI Sergio Arzeni direttore presso l’OCSE del Programma LEED Giuliano Cazzola esperto di problemi del lavoro e di politiche sociali e previdenziali.
De Grauwe: Economics of Monetary Union 9e Capitolo 2 Paragrafi 1, 2, 3 (solo inizio a pag. 56 e conclusioni a pag. 64), 5, 6, 7.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 13 Storia e caratteristiche dell’integrazione.
Mercati del lavoro in Europa Giuseppe Bertola. Politiche del lavoro e sociali (correggere il mercato per aiutare chi ci sta male) 1.come sono nei vari.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Economia politica Modulo II
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
La determinazione del Reddito Nazionale
Capitolo 1 Introduzione
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
De Grauwe: Economics of Monetary Union 10e Capitolo 1: paragrafi 2, 3, 4 e riq Politica monetaria indipendente e bilancio pubblico La perdita di.
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Il trade off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione: la curva di Phillips 1.
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Introduzione Capitolo 1 Adattamento italiano di Edimatica Srl
Economia Politica I Gruppo F-O Pagina Docente: UNIVPM ALESSANDRO STERLACCHINI 1.
1 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE PICCOLE IMPRESE.
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Le AREE VALUTARIE E L’UME
Unione Monetaria Europea e teorie delle aree valutarie ottimali Marcella Mulino Università dell’Aquila 1.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
1 Rigidità salariale, istituzioni e disoccupazione.
COSTI DI UNA VALUTA COMUNE. QUANTO GIOVA AD UNA NAZIONE AVERE UNA MONETA INDIPENDENTE? QUANTO GIOVA ADERIRE AD UN’UNIONE MONETARIA? I costi di un’unione.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Teoria delle aree valutarie ottimali
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Transcript della presentazione:

P De Grauwe Economia dell’unione monetaria Cap. 2 Critica della AVO-teoria può essere formulata a tre diversi livelli : Sono rilevanti le differenze tra i vari paesi? Dovremmo preoccuparci? È politica monetaria nazionale (compresa la politica tasso di cambio) efficace? Quanto sono credibili politiche monetarie nazionali?

Sono le differenze rilevanti? Fonte di preoccupazione? Analizziamo

1. Probabilità di shocks asimmetrici da domanda all’aumentare dell’integrazione? Esistono due punti di vista Visione ottimistica: Commercio intra-industriale porta a modelli di specializzazione simili Concorrenza imperfetta e differenziazione dei prodotti (CE) L'integrazione porta a strutture economiche più eguali e meno shock asimmetrici Visione pessimistica: Mercato unico (nessuna barriera agli scambi) permette di sfruttare al meglio le economie di scala e portare a effetti di agglomerazione e di clustering (Krugman, 1991) L'integrazione porta a più shock asimmetrici

Figure 2.1 Optimistic view symmetry Trade integration

Figure 2.2 Pessimistic view Symmetry Trade integration

Quale è probabile prevalere? Un pò entrambe, ma anche se prevale la visione pessimistica, effetto agglomerazione sarà limitato ai confini nazionali (vicinanza mercato finale) L'evidenza empirica di Frankel e Rose (1998) forte correlazione tra il rapporto commerciale e le attività economiche (interrelazione) favorisce la visione ottimistica. Ruolo dei servizi: sono sempre più importanti, e meno soggetta alle economie di scala

2. Differenza istitutionali nel mercato del lavoro Differenze istituzionali dei mercati del lavoro creano asimmetrie nella trasmissione degli shock Alcune di queste differenze scompaiono nell'unione monetaria L'unione monetaria mette sotto pressione i sindacati Altre differenze rimarranno in vigore => Effetti finali sono incerti

3. Differenti sistemi legali e mercati finanziari The reduction of inflation differentials in monetary union leads to institutional convergence e.g. maturity structure in bond markets converges However, not all institutional differences will disappear Legal systems remain very different creating ‘deep’ differences in financial systems Cfr. Difference between Anglo-Saxon and Continental European financing of firms

4. Politica di bilancio e Stati nazionali Politica monetaria centralizzata=> non può generare shock asimmetrico Politica di Bilancio => demandata agli Stati nazionali => necessità di coordinamento nella conduzione delle politiche di bilancio (Maastricht, PSC, Semestre Europeo) => torneremo su questo punto!

4. Asymmetric shocks and the nation-state Esistenza di stati-nazione è una fonte di shock asimmetrici La tassazione e la spesa rimangono in ambito di sovranità nazionale Le politiche sociali sono nazionali politiche salariali Queste differenze possono portare a divergenze molto forti nella crescita dell'attività economica nei paesi membri

Tutto questo porta a posizioni competitive divergenti

Tali differenze danno luogo a gravi problemi di adattamento. I paesi che hanno perso competitività dovranno ridurre i loro livelli salariali rispetto agli altri paesi della zona euro (se non possono aumentare la produttività). Processo lento e doloroso. In passato, quando questi paesi non sono stati in un'unione monetaria, avrebbero potuto svalutare le loro monete, consentendo così di ripristinare la loro competitività in un solo colpo.

Conclusioni sugli effetti dell’integrazione L'integrazione economica può produrre strutture economiche che portano a una maggiore convergenza. Tuttavia, l'esistenza degli Stati nazionali può mettere in moto una dinamica macroeconomica in unioni monetarie che portano a forti divergenze. Così, nonostante il fatto che, a livello microeconomico integrazione commerciale può portare a un minor numero di shock asimmetrici, dinamica macroeconomica che porta a grandi shock asimmetrici. Vi è quindi la necessità di incorporare una unione monetaria in un'unione più forte/maggiore coordinamento

Esercitazioni L'integrazione economica e commerciale può o meno portare a shock asimmetrici. Valutare gli argomenti proposti dagli ottimisti e pessimisti in questo dibattito. Perché importa questo problema nel contesto di un unione monetaria? Perché l'esistenza di stati nazionali su in un'unione monetaria può costituire una potenziale fonte di shock asimmetrici? Spiegare perché gli shock simmetrici rendono la vita facile per la banca centrale comune di un'unione monetaria, mentre gli shock asimmetrici rendono la vita della banca centrale comune difficile.

A CASA Spiegare perché gli ottimisti sostengono che l'integrazione economica porta a meno shock asimmetrici. Spiegare perché i pessimisti sostengono che l'integrazione economica porta a una maggiore shock asimmetrici. A quali condizioni è una centralizzazione della contrattazione salariale non è una buona idea in un’ unione monetaria