Questioni vecchie (Sartori) Preferibilità per la democrazia Esportabilità della democrazia Pace democratica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

MDA Nuove ipotesi per la Politica Industriale Paolo Gurisatti Trento, 26 Aprile 2005.
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Democrazia e democratizzazione
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Dalla decolonizzazione al neocolonialismo
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Il Piano di zona Lo strumento principale della governance locale è il Piano di zona. Attraverso questo strumento le municipalità (associate) programmano.
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Corso di Scienza politica SPO Triennale
Associazione per lo sviluppo socio-economico e culturale della città di Tuscania Tuscania, 6 dicembre
Cos’è la Carta Europea dei Diritti Umani nelle Città
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Corso di Scienza Politica
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Andrea Stocchiero CeSPI
Due diverse idee di autonomia scolastica Bruno Moretto, lunedì 22/10/12.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
6. La cooperazione regionale nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia Ottobre 2005.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
REGIMI NON DEMOCRATICI
Formazione all’impegno sociale e politico
IV Giornata di Studi INU I valori in Urbanistica: fra etica ed estetica Identità collettive e governo del territorio nelle aree urbane: dinamiche plurali.
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
ECD: alcuni significati chiave
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
Should All Nations Be Encouraged to Promote Democratization?
Maurizio Ambrosini, Università degli studi di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” L'azione della società civile a sostegno degli immigranti.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Comunicazione e comunicazione politica
Transizione e consolidamento democratico
Cosa studia la teoria della democratizzazione ?
La Qualità della Democrazia in America Latina Rapporto per International IDEA – International Institute for Democracy and Electoral Assistance (2014)
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle.
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
Lezione 11 La magistratura.
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Elementi di Teoria Politica
Lezione 4: La socializzazione politica
Transizione e consolidamento democratico
Diritto Stato, servizi, imprese.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
1 XV° Tema: il potere dei giudici. 2 La tripartizione dei poteri La democrazia vincola il potere della maggioranza ad un controllo giurisdizionale, di.
IV° Tema: regimi non democratici
Lezione 12 La magistratura. Perché parliamo di magistratura? Non siamo giuristi, ma: 1.La magistratura fa parte delle istituzioni 2.Influenza dell’azione.
“Democrazia partecipativa e governance” Prof. Alessandra Valastro Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali a.a
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Scienza Politica (M-Z) A.A
Fonti previste da accordi
La Rete al servizio dei cittadini Sfide chiave dell’informazione e comunicazione sulle politiche di Sviluppo Rurale MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
Problema giudiziario 1 Si risolve nell’esigenza imprescindibile di ogni collettività organizzata di: risolvere le controversie sociali e istituzionali.
Transcript della presentazione:

Questioni vecchie (Sartori) Preferibilità per la democrazia Esportabilità della democrazia Pace democratica

Guerrieri democratici Grenada 1989, Iraq , ex Jugoslavia 1995, Kosovo 1999, Afghanistan 2001  Casi in cui le democrazie hanno iniziato o sono intervenute in conflitti già in corso contro regimi che non le avevano attaccate

Temi nuovi Esiti delle democratizzazioni Esportare la democrazia Globalizzazione della democrazia

Esportare o promuovere la democrazia? L’ANCORAGGIO ESTERNO

Perché è diventato un tema rilevante ? Fino agli anni ‘80 i principali protagonisti della promozione della democrazia sono gli USA Con gli anni ‘90 anche l’Unione Europea acquista rilievo (aree limitrofe) Nel complesso è cresciuto il ruolo dei grandi organismi internazionali (ONU, FMI, BM, OMC) e delle Ong

Le dimensioni della promozione democratica Chi (i soggetti esterni che influenzano), molto ampio: Og e Ong Che cosa (i contenuto dell’influenza), molto ampio (good governance) Dove (i destinatari e i bersagli): cittadini, società civile, partiti, istituzioni statali Quando (in quale fase del processo di democratizzazione opera l’influenza) Quali risultati (effetti critici)

Modello Morlino-Magen 2008 EUCLIDA 1.Identificazione delle modalità dell’influenza esterna (dell’UE) e dei diversi modi di interazione con i fattori interni (Anchoring) 2.L’analisi dei livelli o strati (Layers) dell’impatto esterno 3.L’individuazione delle sequenze temporali e spaziali (Cycles)

Oggetto dell’influenza Rule of law democratica -Protezione delle libertà civili e dei diritti politici -Capacità amministrativa e istituzionale -Indipendenza della magistratura -Lotta alla corruzione -Controllo efficace della polizia

Tipi di influenza esterna IMPOSIZONE – controllo militare ESEMPIO – emulazione, apprendimento volontario delle lezioni, prossimità CONDIZIONALITA’ – promozione (negativa, positiva, ex-ante ed ex-post SOCIALIZZAZIONE – istituzioni di legami (economici, geopolitici, sociali, comunicazione, società civile trasnazionale)

Efficacia della condizionalità Potere di contrattazione degli attori Dimensione e rapidità delle ricompense Credibilità della condizionalità Dimensione e distribuzione dei costi nazionali di obbedienza Determinatezza delle condizioni applicate  densità delle norme Pag. 148

Livelli di Impatto Adozione delle norme (AN) Implementazione delle norme (ImN)  ipocrisi istituzionale, disaccoppiamento istituzionale Interiorizzazione delle norme (IN)

Quando si ha l’adozione delle norme? AN = trasposizione di norme e standard dalla UE alle leggi nazionali, ristrutturazione delle istituzioni nazionali, modifica delle pratiche Fattori facilitanti  Agenti del cambiamento (AC)  Spostamento nell’equilibrio costi-benefici (ECB)  Presenza di Alternative

Quando si verifica l’implementazione delle norme ? ImN = sviluppo e perfezionamento delle norme, delle istituzioni governative e delle strutture amministrative necessari per realizzare i cambiamenti richiesti Fattori facilitanti  Capacità istituzionale e amministrativa di formulare, realizzare e applicare la legge  Scarsa inerzia burocratica

Quando si verifica l’interiorizzazione delle norme ? IN = accettazione delle norme trasferite, al di òà dell’adozione formale, all’interno della burocrazia statale, delle élite politiche, dei gruppi rilevanti, del pubblico. Fattori facilitanti  Scorrere del tempo  Impegno verso valori liberali, tolleranza, democratici  fase di assuefazione  Socializzazione efficace

Conclusioni empiriche 1)Importanza della capacità istituzionale e amministrativa 2)Presenza di agenti impegnati nel cambiamento favorisce l’implementazione e l’interiorizzazione 3)Capacità dei veto players di bloccare l’implementazione 4)Interrelazione tra i diversi settori della rule of law 5)Rilevanza della congiuntura