Il Dati di sistema su bisogni, domanda e offerta di servizi di welfare in Area Vasta ed evidenze emergenti dalla raccolta di dati primari tramite survey.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
International Migrations: An Overview
11 TAVOLO TERRITORIALE DINTESA CRISI OCCUPAZIONALE TERRITORIO MANTOVANO 28 febbraio 2011 Sala del Consiglio.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Scuola Superiore Economia e Finanza
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico del terzo settore:
Romina Fraboni, Cristina Freguja, Lidia Gargiulo, Salvatore F
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Non profit in provincia di Forlì-Cesena DAL PRIMO CENSIMENTO GENERALE ISTAT UN RAPIDO SGUARDO DINSIEME Forlì 3 giugno 2002.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
1 Convegno Nazionale UNA CITTA PER CONTARE La statistica comunale alla prova del censimento e del federalismo I luoghi della vita I luoghi del lavoro Enrico.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
Il problema della non autosufficienza in Toscana Nicola Sciclone Firenze, 30 marzo 2007 I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Il Progetto “Scenari futuri del welfare”: attori, obiettivi, fasi
Il sistema socio-sanitario di area vasta: una fotografia di sintesi
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Il sistema socio-sanitario di area vasta: principali criticità CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dellAssistenza Sanitaria e Sociale Bologna, 28.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
COMUNITA' MONTANA DI VALLE CAMONICA 1 PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – DICEMBRE 2005 COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
E ora... Lavoro, cittadinanza e diritto di voto alle elezioni amministrative per i nuovi cittadini venerdì 12 febbraio 2010 ore / Palazzo Giureconsulti.
GESTIONE PATRIMONIO ERP
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Un’analisi dei dati del triennio
Il sistema socio-sanitario di area vasta: principali criticità CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale Bologna, 29.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
Reti di solidarietà familiari Carla Facchini 2014.
Provincia di Novara L’andamento del mercato del lavoro in Provincia di Novara Luca Milanetto Torino, 11 aprile 2013.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
ATTIVITA’ 2014 DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI. Consiglio Comunale e Giunta Al 15/12/2014 Consigli Comunali N.9 Atti deliberati n. 71 Giunte Comunali N.41.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Dossier caritas 2010 sulle povertà in toscana 1. 2 numero di persone ascoltate nei Centri d’Ascolto.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Transcript della presentazione:

Il Dati di sistema su bisogni, domanda e offerta di servizi di welfare in Area Vasta ed evidenze emergenti dalla raccolta di dati primari tramite survey ad anziani non autosufficienti, famiglie con minori e giovani CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale Bologna, 11 dicembre Andrea Rotolo CERGAS - Bocconi

Struttura della presentazione 2 BISOGNI, DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-SANITARI

3 Invecchiamento della popolazione dell’Emilia-Romagna Fonte: Geodemo ISTAT 2011 (scenario centrale); +4% +32%

I NEET in Emilia Romagna 4 MASCHI * Il tasso di NEET individua la quota di popolazione in età anni né occupata e né inserita in un percorso di istruzione o formazione. Il riferimento è a qualsiasi tipo di istruzione scolastica/universitaria e a qualsiasi tipo di attività formativa (corsi di formazione professionale regionale, altri tipi di corsi di formazione professionale, altre attività formative quali seminari, conferenze, lezioni private, corsi di lingua, informatica, ecc.); con la sola esclusione delle attività formative “informali” quali l’autoapprendimento. Fonte: Report Ministero del Lavoro (2011) FEMMINE TOTALE Tasso di giovani NEET* (15-29 anni) sul totale della popolazione di riferimento per regione e provincia – 2009

Disoccupazione giovanile Piacenza 9,315,79,46,89,914,513,623,8 Parma 15,818,012,011,410,912,717,412,3 Reggio Emilia 9,04,96,83,412,120,517,717,1 Modena 12,611,07,43,013,021,327,123,6 Bologna 10,54,45,719,14,412,329,223,2 Ferrara 7,623,226,113,918,021,821,119,1 Ravenna 12,915,812,912,014,718,419,625,4 Forlì-Cesena 11,09,513,912,911,218,622,034,2 Rimini 12,98,115,518,511,121,522,815,8 Fonte: ISTAT 2012 Tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) TOTALE REGIONE

6 TERRITORIO PROVINCIA BOLOGNA di cui TERRITORIO AUSL IMOLA TERRITORIO PROVINCIA FERRARA Anziani Stima Anziani non autosufficienti , , ,2 TASSO DI COPERTURA STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI (calcolato su stima anziani NA) 19% 16% Utenti assistenza domiciliare sociale e sociosanitaria Assegni di cura , TASSO DI COPERTURA TOTALE (calcolato su stima anziani NA) 37% 27% Di cui tasso di copertura totale servizi con finanziamento pubblico (calcolato su stima anziani NA) 28% 21% Servizi per anziani e tassi di copertura totale

Valorizzazione economica posti letto autorizzati non convenzionati in strutture private (Provincia di Bologna) Valorizzazione economica complessiva 1 Costo medio annuo per utente al netto di assegno INPS 2 Strutture socio- sanitarie €26.946€ Strutture socio- assistenziali €19.646€ 7 1 E’ stato valorizzato il posto letto medio giornaliero in struttura socio-sanitaria a 90€ e il posto letto medio giornaliero in struttura socio-assistenziale a 70€ (dato da telefonate effettuate presso un campione rappresentativo di strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali) 2 E’ stato utilizzato il valore dell’importo dell’indennità di accompagnamento INPS per il 2012 che è di 492,87€ Fonte per la dotazione posti letto: SIPS 2010 Dati relativi alla Provincia di Bologna NOTA METODOLOGICA

TERRITORIO PROVINCIA BOLOGNA di cui TERRITORIO AUSL IMOLA TERRITORIO PROVINCIA FERRARA POPOLAZIONE Stima persone disabili adulte (18-64) Posti in strutture residenziali Posti in strutture semiresidenziali TASSO DI COPERTURA STRUTTURE 19%10%15% Utenti AD322 4, Ore complessive AD Intensità AD (ore medie settimanali per singolo utente) 6,01,62,7 Utenti SAD Assegni di cura413 4, TASSO DI COPERTURA COMPLESSIVO 32%34%32% Tasso copertura servizi per persone disabili 8 La stima del numero di persone disabili residenti in Lombardia nel 2011 è di Dati i posti disponibili nelle diverse strutture il tasso di copertura del bisogno a livello regionale è del 20% circa, considerando solo strutture residenziali e semi-residenziali. Confronto Lombardia

Tasso copertura servizi educativi (0-3 anni) Tasso di copertura 0-3 Bologna “Bisogno”: 34% (35% con posti nei nidi privati) Domanda: 89% (89% con posti nei nidi privati) Ferrara Bisogno: 24% (29% con posti nidi privati) Domanda : 81% ( 84% con posti nidi privati) 9 TERRITORIO PROVINCIA DI BOLOGNA DI CUI TERRITORIO IMOLA TERRITORIO PROVINCIA FERRARA Numero bambini 0-3 anni Numero bambini inseriti in asili nido (pubblico + convenzionato) Numero bambini inseriti in lista d'attesa per asili nido (pubblico + convenzionato) Numero posti privati asili nido privati 0-3 anni nd425 1 Numero bambini 0-3 inseriti in servizi sperimentali (es. educatrice domiciliare/familiare) Numero bambini inseriti in servizi integrativi (es. spazio bambini) TASSO DI COPERTURA DOMANDA (SERVIZI PUBBLICI O CONVENZIONATI) 89%94%81% TASSO DI COPERTURA DOMANDA (SERVIZI PUBBLICI, CONVENZIONATI, PRIVATI) 89%84% TASSO DI COPERTURA “BISOGNO” (SERVIZI PUBBLICI O CONVENZIONATI) 34%32%24% TASSO DI COPERTURA “BISOGNO” (SERVIZI PUBBLICI, CONVENZIONATI, PRIVATI) 35%29%

Struttura della presentazione 10 LE RISORSE PER IL WELFARE

Esigenza di ricomposizione delle risorse messe in gioco dagli attori 11 Ogni cittadino dell’area di riferimento riceve quindi in media risorse per il welfare pari a circa euro pro-capite. Tali risorse sono così ripartite: 1121€ 774€ (69%) di cui 720€ INPS (64%) e 54€ UTENTI (5%) Rappresentano le risorse nelle mani dei cittadini (INPS + Utenti) che decidono quasi del tutto in autonomia come allocarle, senza che vi sia una regia o una consulenza 347€ (31%) Rappresentano le risorse messe in gioco da Comune, AUSL, FNRA Regione e Stato per il welfare Se nelle risorse della AUSL si includono anche materno infantile dipendenze e psichiatrici, le percentuali diventano 39% risorse messe in gioco da Comune, AUSL, Regione e Stato per il welfare e 61% risorse nelle mani dei cittadini (INPS + Utenti)

Struttura della presentazione 12 DATI PRIMARI DA SURVEY AD ANZIANI N/A, FAMIGLIE CON BAMBINI E GIOVANI

Survey a famiglie con anziani non autosufficienti: evidenze di sintesi 2000 questionari inviati, 204 risposte (10% campione) La maggior parte degli anziani target sono donne > 85 vedove La maggior parte dei rispondenti sono figli/e di età superiore ai 50 anni Gli anziani vivono prevalentemente in casa di proprietà, da soli o con la figlia (non con il figlio). Il 20% è istituzionalizzato in struttura. Il ruolo della badante è centrale nella mattina dei giorni lavorativi, mentre il ruolo dei figli (o altri familiari) è centrale nelle notti e nel weekend. Le famiglie esprimo in maggioranza opinione contraria al ricovero in struttura e alla possibilità della badante di condominio in condivisione Circa metà degli anziani riceve una forma di assistenza domiciliare da Comune o AUSL (principalmente indennità di accompagnamento). Nel complesso, il giudizio delle famiglie circa il totale delle risorse/servizi pubblici è insufficiente. La maggior parte degli anziani erode il patrimonio per finanziare l’assistenza (pensione + indennità non sono sufficienti) 13

Survey a famiglie con minori 0-10 anni: evidenze di sintesi 2000 questionari inviati, 294 risposte (15% campione) C’è scarsa connessione tra famiglie. Le famiglie trascorrono una media di 2 ore a week-end con altre famiglie con figli (il “cinema” o la “pizza” o la “festa” ma nulla di più) e vanno in vacanza prevalentemente da sole. I nonni sono i care giver principali per l’assistenza ai figli (i figli passano con i nonni principalmente il tempo extra-scolastico, i nonni sono presenti in caso di malattia e durante le vacanze estive) Le famiglie traslocano dalla città alla provincia. Il motivo economico è solo uno dei driver, mentre la migliore qualità di vita e la presenza dei nonni sembrano essere le motivazioni principali Scarso utilizzo dei servizi di asilo nido (“costano troppo”) Ma le famiglie spendono circa 600 euro annui per servizi ricreativi extra- scolastici per ogni figlio (prevalentemente attività sportive) e la quota di famiglie che ha la baby sitter (circa 10%) spende una media di 700 euro al mese Le famiglie sono disposte a spendere di più per attività sportive e corsi di lingua, ma non per attività culturali e servizi di estensione dell’orario scolastico 14

Survey a giovani (18-30 anni): evidenze di sintesi 395 risposte su piattaforma in Facebook Il 63% vive ancora con i genitori. Il 48% del campione riceve regolarmente soldi da genitori o altri familiari (il 60% dichiara di ricevere tra fino a 300 euro al mese). Il 79% dichiara di non far parte di nessuna associazione culturale e il 94% non partecipa a nessun tipo di attività politica. La grande maggioranza dei giovani dedica lo 0% del proprio tempo settimanale ad attività di volontariato, mentre circa metà ha svolto attività di volontariato in passato Il 30 percento ha terminato gli studi (diploma scuola superiore o laurea), non ha un’occupazione ma sta cercando lavoro La principale aspirazione è il «posto fisso vicino a casa», mentre la coerenza con gli studi fatti, la progressione di carriera e di retribuzione non sono considerate rilevanti Il 60% del campione dichiara di essere entrato in contatto con i servizi pubblici rivolti ai giovani. Il giudizio è in media positivo, ma si evidenzia necessità di maggiori servizi di formazione professionale. 15