L’Europa si prepara al conflitto. All’Italia, che conquista l’Etiopia, la Società delle Nazioni impone sanzioni economiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

La Seconda guerra mondiale
nella seconda guerra mondiale
La guerra totale L’Italia entra in guerra a fianco della Germania
Seconda guerra mondiale
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
La Seconda guerra mondiale
La seconda guerra Mondiale
Preliminari di guerra Le vittorie diplomatiche di Hitler
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
II° guerra mondiale Seconda parte.
Parole chiave Appeasement Patto “Antikomintern”
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
IL NAZISMO IN GERMANIA.
La Seconda Guerra Mondiale 1
La seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
LA SECONDA GEURRA MONDIALE
II GUERRA MONDIALE PARTE 1
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
Il nazismo 2 pp
Verso la 2^ Guerra Mondiale
TESINA II GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
2. La seconda guerra mondiale
Gabriele Carbone 3^C 2° Guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Francia Sara M..
L’aggressione nazifascista all’ Europa
La Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SHOAH Alcuni personaggi
Schema II guerra mondiale
La 1^ guerra mondiale All’inizio del Novecento, le nazioni europee erano schierate su fronti contrapposti in base alle alleanze: la Triplice Alleanza.
Indice della presentazione a cura della Prof.essa N. Dabaz
L’aggressione nazifascista all’ Europa. Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni ’20 e ’30 molti paesi europei conoscono.
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
La seconda guerra mondiale
Il Terzo Reich Nel 1934 Hitler proclama l'avvento del Terzo Reich (il Terzo Impero), una vera e propria dittatura con a capo il Führer Attuazione programma.
LA II GUERRA MONDIALE.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE I PARTE ( )
L’Italia nella seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
7. Una nuova accelerazione del progresso: Il mondo bipolare
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
REGIMI TOTALITARI Germania Italia Russia Austria : Posizioni fasciste simile all’Italia 1932 : Dollfuss nominato cancelliere Avvicinamento all’Italia,
La prima guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale. CAUSE PROFONDE DEL CONFLITTO  Il progetto di Hitler di creare il Terzo Reich, il terzo impero (dopo Ottone di Sassonia e.
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
I trattati di pace, il nuovo volto dell’Europa
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L’EUROPA IN TENSIONE Nazionalismi contrapposti: slavo (contro Austria) francese (contro Germania) italiano (contro.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La II guerra mondiale Prima parte: l’Europa. Il patto di non aggressione russo- tedesco. Firma del trattato da parte di Molotov alla presenza di Ribbentrop.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Transcript della presentazione:

L’Europa si prepara al conflitto

All’Italia, che conquista l’Etiopia, la Società delle Nazioni impone sanzioni economiche 3b65bebc5ce17/Kid_video/moxa/index.htm

In Spagna la guerra civile porta al potere Francisco Franco  Con la dittatura di Franco iniziò in Spagnaun periodo di isolamento e di arretratezza economica durato quarant’anni.

La Germania si riarma, dà inizio alla conquista di un «nuovo spazio vitale» e stipula patti con l’URSS Nel 1933 la Germania aveva ritirato la propria adesione dalla Società delle Nazioni. La politica aggressiva di Hitler determinò un rapido cambiamento nell’opinione pubblica dei paesi democratici europei e quindi nell’azione dei loro governi. In Francia, ad esempio, secondo i dati di un sondaggio realizzato nel 1938 la domanda «Approvate gli accordi di Monaco?» aveva ottenuto il 57% di sì, il 37% di no e il 6% di astensione; mentre nel sondaggio del 1939 la domanda «Se la Germania tenta di impadronirsi della città di Danzica, dobbiamo impedirlo, anche usando la forza?» aveva ottenuto il 76% di sì, il 17% di no, il 7% di astensione.

SCOPPIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE

La Germania utilizza la strategia della guerra lampo ( settembre 1939-giugno 1940)  FRONTE ORIENTALE 1939 Polonia  Aggressione della Polonia e dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra  Italia di Mussolini al momento neutrale  Stalinterritori orientali della Polonia repubbliche baltiche  Stalin approfitta del momento e penetra nei territori orientali della Polonia. Successivamente occupa anche le repubbliche baltiche  FRONTE OCCIDENTALE 1940 Norvegia e DanimarcaOlanda, Belgio e Lussemburgo  Hitler invade Norvegia e Danimarca. Poi attraverso Olanda, Belgio e Lussemburgo (paesi neutrali) supera il confine francese fino a Parigi  Mussolini entra in guerra contro la Francia  Francia sconfitta viene divisa in due parti (nord sotto il diretto controllo tedesco, sud governo collaborazionista)

L’Inghilterra rimane sola contro l’Asse (agosto giugno 1941)  La battaglia d’Inghilterra iniziò nell’agosto del 1940, quando i bombardieri tedeschi, partendo