Crisi, disoccupazione e salute Angelo d’Errico, Giuseppe Costa SCaDU Servizio di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
"Il contributo delle dimensioni della valutazione nel trattamento delle patologie infettive con vaccinazioni” Bice Previtera, Dirigente medico, ASUR Marche.
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
un programma scolastico efficace
Il profilo di salute del Trentino
Conclusioni Le prime analisi dei dati evidenziano apprezzabili cambiamenti in ambito biomedico, psicologico e motorio. Il netto miglioramento dei valori.
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Fonti di distorsione nella misura delle disuguaglianze di salute: il confronto temporale e spaziale, l’aggiustamento per altre covariate, il bias ecologico.
Determinanti di Salute
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
EPIDEMIOLOGIA FUMO DI TABACCO elisabetta versino.
Le fonti informative come strumento per la lettura delle disuguaglianze sociali nella salute.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
OBIETTIVI TERAPEUTICI
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Perché il bambino è più vulnerabile dell’adulto ai rischi ambientali?
La sopravvivenza dei mesoteliomi maligni peritoneali: stime basate sui casi incidenti in Piemonte Manuela Gangemi, Elisa Dama, Antonella Stura,
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Sensazioni estreme: impatto sulla salute pubblica Roberto Diecidue Osservatorio Epidemiologico Dipendenze NO LIMITS: La ricerca di sensazioni estreme fra.
La famiglia oggi in Italia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
L’occupazione femminile in Emilia-Romagna
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Equity audit tra modelli e griglie Giuseppe Costa Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università Torino SCaDU Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Centro riferimento.
Equity audit tra modelli e griglie Giuseppe Costa Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università Torino SCaDU Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Centro riferimento.
La sfida dellequità in salute e sanità Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 Insegnamento:
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
I PIANI PER LA SALUTE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
Crisi economica e suicidio : uno sguardo epidemiologico
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
Politiche del (non) lavoro Le politiche POLITICHEDISETTORE E le pensioni? Politiche ambientali Politiche trasporti e viabilità Politiche su istruzione.
Analisi preliminare delle cause di morte in soggetti di cittadinanza non italiana deceduti nella provincia di Palermo nel periodo 2005 – Casuccio.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
IMPATTO DELLA CRISI E PATOLOGIA PSICHIATRICA
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Ospedalizzazione per ACUTI ordinari e Day Hospital Domanda di ricovero -18,3% Ospedalizzazione per ricoveri in DAY HOSPITAL + 8,8% Forte riduzione dei.
La salute in tutte le politiche e la montagna Giuseppe Costa Dipartimento Sanità Pubblica e Microbiologia Università di Torino Fare salute in montagna.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
OSTEOPOROSI: epidemiologia e costi
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Colesterolo come fattore di rischio per la cardiopatia ischemica
Malattie Cardiovascolari: Una Sfida Mondiale
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Il Benessere Equo Sostenibile a Mantova: i principali risultati del Rapporto BES 2014 Roberta Righi Mantova, 22 ottobre 2014.
Consumi e stili di vita: il tabacco
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Colesterolo VLDL= Trigliceridi/5
Gli stili di vita nelle donne: il sistema di sorveglianza Passi
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Transcript della presentazione:

Crisi, disoccupazione e salute Angelo d’Errico, Giuseppe Costa SCaDU Servizio di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università di Torino

I MECCANISMI DI GENERAZIONE Dimensioni del benessere (B.E.S.) con un maggior impatto sulla salute in tempo di crisi Benessere economico Politica Lavoro Educazione Sanità Qualità servizi Salute Benessere soggettivo Paesaggio cultura Ambiente Ricerca Istituzioni Risorse Partecipazione/coesione Inclusione Austerità Razionamento Riduzione dei livelli di tutela Meno pressione Ma austerità

Disoccupazione in Italia (ISTAT)

GLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLA DISOCCUPAZIONE Una relazione tra disoccupazione e aumento della mortalità generale è stata osservata in numerosi studi epidemiologici (Moser et al., 1987; Costa & Segnan, 1987; Iversen et al., 1987; Jin et al., 1995; Roelfs et al., 2011) Tra le specifiche patologie vi sarebbero soprattutto eccessi tra i disoccupati di: - malattie cardiovascolari (Moser et al, 1986; Martikainen, 1990; Morris et al, 1994; Gallo et al., 2003) - suicidi (Gerdtham & Johannesson, 2003; Voss et al., 2004) - disturbi mentali, in particolare ansia e depressione (Hammarstrom, 1994; Morrell et al., 1998; Fryers et al., 2003; Sermet & Khlat, 2004; McKee-Ryan et al., 2005; Paul & Moser, 2009) - malattie respiratorie, soprattutto cancro del polmone (Martikainen, 1990; Lynge & Andersen, 1997; Taskila-Abrandt et al., 2005) e BPCO (Kogevinas et al., 1998)

Mortalità a Torino per condizione professionale al 2001 RR controllati per classi di età UOMINI anni DONNE anni osservati RR osservati RR

GLI EFFETTI SULLA SALUTE DELLA DISOCCUPAZIONE La validità di questi risultati è affetta principalmente dalla possibilità di causazione inversa, dato che un peggiore stato di salute può aver portato alla disoccupazione e non viceversa  selezione Anche negli studi longitudinali l’assenza di aggiustamento per lo stato di salute all’inizio del follow-up e per condizione socioeconomica può aver prodotto risultati falsamente positivi  confondimento Il meccanismo d’azione della disoccupazione sarebbe quello di incrementare i fattori di rischio per la salute connessi a: - povertà (peggioramento delle condizioni materiali abitative e nutrizionali) - stress sociale (stress dovuto a peggioramento nella posizione gerarchica sociale, isolamento sociale, problemi economici) - stili di vita insalubri (minore attività fisica e maggiore consumo di tabacco e alcolici)

META-ANALISI SU DISOCCUPAZIONE E MORTALITÀ RISCHI RELATIVI DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE (42 STUDI) Roelfs et al., 2011

Cause di morte in eccesso di mortalità* tra i disoccupati maschi a Torino Aids Overdose Cirrosi del fegato Infarto miocardico Suicidio Omicidio4.7 Tumore del polmone 2.0 Malattie respiratorie 3.9 Incidenti da trasporto Infortuni 2.3 *RR (occupati = 1); tutti p<0.05

Valutazione di impatto sanitario dell’aumento della disoccupazione in Piemonte Procedimento di valutazione di impatto sanitario Forza lavoro anni Forza lavoro anni Forza lavoro totale Crescita del tasso di disoccupazione ( ) 5.6% → 8% 3.2% → 4.9%4.7% → 6.7% RR disoccupati e in cerca di prima occupazione vs. occupati (mortalità ISTAT Piemonte 2009) RR 2.72 ( ) RR 1.15 ( ) RR 1.37 ( ) Variazione della mortalità attribuibile alla crescita della disoccupazione (in % e in numero assoluto di morti attribuibili) +3,8% pari a 316 morti in più all’anno (tra 207 e 447) + 0,2% pari a 96 morti all’anno (tra -51 e 278) + 0,7% pari a 411 morti all’anno (tra 19 e 567)

Numero di suicidi e tentati suicidi per ragioni economiche in Italia tra il 2000 e il 2010, confrontato con il trend atteso (De Vogli et al, 2012) Uno studio britannico ha stimato che l’aumento del 10% nel numero di disoccupati farebbe aumentare dell’1.4% il numero di suicidi tra gli uomini (Barr et al., 2012).

Source: EQLS 2007, Data weighted according to population Benessere soggettivo per condizione professionale e genere, EU 2007

Effetto dell’insicurezza lavorativa percepita sul benessere mentale dei lavoratori (trend ) Source: EWCS 2010, EQLS Data weighted according to population, our elaboration. EQLS data refer exclusively to workers. All results statistically significant at 1%. The well-being loss is calculated with reference to those who replay “Very unlikely”.

Benessere mentale e difficoltà economiche nei lavoratori europei (EWCS 2010)

GLI EFFETTI SULLA SALUTE Ricoveri Tassi grezzi e standardizzati per età (x ) di primo ricovero a Torino per differenti cause

Fattori che interagiscono con la disoccupazione nel determinare un effetto sulla salute  povertà  scarso supporto sociale  bassa istruzione  genere  età  area deprivata  diffusione di disoccupazione locale  vulnerabilità personale

Grazie per l’attenzione

La condizione di cassintegrato è caratterizzata da due aspetti principali, entrambi potenzialmente dannosi per la salute:  minaccia di disoccupazione in un futuro prossimo  contrazione del reddito disponibile La ricerca sugli effetti sulla salute della minaccia di disoccupazione ha evidenziato soprattutto:  un consistente aumento del rischio di sviluppare disturbi mentali (Rugulies et al., 2006; Swaen et al., 2004; D’Souza et al., 2003)  un peggiore stato di salute fisica percepita (Ferrie et al., 1998; Cheng et al., 2005)  una maggiore incidenza di malattia coronarica (Lee et al., 2004) Progetto di ricerca Cassa Integrazione e Salute

I lavoratori appartenenti alle classi sociali più svantaggiate sarebbero più suscettibili agli effetti dell’insicurezza lavorativa (Gallie et al., 1998; Artazcoz et al., 2005; Green, 2011) a causa di:  minori risparmi o beni che possano compensare la riduzione del reddito  minori capacità tecniche e un più basso livello di istruzione, che riducono la probabilità di trovare un nuovo lavoro Gli studi effettuati in Italia su insicurezza lavorativa e salute:  sono pochi e limitati a categorie di lavoratori che non appartengono alle classi sociali più svantaggiate, tra cui insegnanti (Forcella et al., 2009), operatori sanitari (Cortese et al., 2009) e dipendenti universitari (Boscolo et al., 2009).  mostrano risultati contraddittori Progetto di ricerca Cassa Integrazione e Salute

Metodi Popolazione in studio  Lavoratori in CIG residenti nelle ASL TO1, TO2 e TO3 (circa ) e nella USSL 20 di Verona (circa 6.000) Rilevazione degli esiti di salute Salute fisica e mentale:  rilevata per mezzo di questionario postale su lavoratori in CIG, insieme a indicatori di stato socioeconomico e supporto familiare Depressione:  almeno due prescrizioni di antidepressivi nel periodo di osservazione, identificate mediante record-linkage individuale con l’archivio regionale delle prescrizioni farmaceutiche ( )  intervista clinica condotta da psicologi su soggetti con bassi livelli di salute mentale al questionario e su quelli con prescrizioni di antidepressivi

Obiettivi 1. valutare se tra i lavoratori in cassa integrazione (CIG) l’incidenza di depressione, misurata per mezzo delle prescrizioni di farmaci antidepressivi:  sia superiore a quella della popolazione generale;  sia superiore tra i lavoratori in CIG con un periodo di cassa integrazione più lungo;  sia inferiore tra i lavoratori che abbiano partecipato a programmi di attivazione  sia modificata dallo stato socioeconomico e dal supporto familiare 2. valutare se la prevalenza di depressione sia superiore nel periodo successivo all’inizio della CIG, rispetto al periodo precedente; 3. valutare se i lavoratori in CIG presentino uno stato di salute percepito fisico e mentale diverso da quello della popolazione generale, o se tra i cassintegrati siano osservabili differenze nello stato di salute associate alla durata del periodo di CIG o alla partecipazione a programmi di attivazione