Clima e tempo Meteorologia Climatologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Climatologia.
Advertisements

Le acque dolci e salate.
METEOROLOGIA GENERALE
Composizione dell’atmosfera e pressione
I venti e la circolazione atmosferica
Atmosfera Le domande guida
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
IL CICLO DELL’ACQUA.
L’ ATMOSFERA L’Atmosfera è l’aria che circonda la Terra formando un involucro gassoso.
Intorno alla Geografia
ARIA Il buco nell’ozono.
Cos’è l’aria L’ aria è una cosa leggera Che ricopre tutta la Terra,
L' atmosfera.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Acqua & Aria.
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
L’IDROSFERA.
ALCUNE DOMANDE DI GEOGRAFIA
CLIMI E AMBIENTI.
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
I Cambiamenti Climatici
Geografia il mare e le coste
Effetto serra Barbara Arcuri.
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
Aria ed atmosfera.
METEOROLOGIA GENERALE
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
ATMOSFERA Fatta da emanuele macca.
IL CLIMA.
fasce climatiche della Terra
Atmosfera.
L’IDROSFERA L’Idrosfera comprende tutta l’acqua che si trova sulla Terra in tutti i suoi stati:liquido, solido e gassoso.
IL CLIMA.
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
Venti planetari.
ACQUA E ARIA.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
Presentazione della ricerca sul clima terrestre
Allegato n.2 Le slide che presentiamo contengono i grafici effettivamente approntati dai diversi gruppi di lavoro E le relazioni finali stese dagli stessi.
Composizione dell’atmosfera e pressione
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
L'ACQUA.
dal greco klíma-atos, inclinazione
IL CLIMA.
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
CLIMATOLOGIA vs ASTRONOMIA
cinque fasce climatiche della Terra
I venti e la circolazione atmosferica
ATMOSFERA Prof.ssa Maria Raschello.
CLIMI e BIOMI.
AMBIENTE.
Temperatura dell’aria
L' aria e le sue proprietà
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Che tempo fa?.
Il clima e i climi europei
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
I Cambiamenti Climatici
Gli strati dell’atmosfera
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Transcript della presentazione:

Clima e tempo Meteorologia Climatologia Scienza che studia i climi delle diverse regioni geografiche della Terra con le loro caratteristiche e la loro influenza sull’ambiente naturale Scienza che fornisce le informazioni sul tempo atmosferico ( o meteo) Meteorologia Climatologia Scienze che cercano di rispondere a domande come “Che tempo farà domani?, Perché ai Poli fa così freddo e ai Tropici così caldo?, È vero che il clima della Terra cambia?” Ma c’è da fare un’importante distinzione

Il tempo Si parla di tempo atmosferico quando ci si riferisce alle condizioni meteorologiche di un luogo in un periodo di tempo molto limitato: da un giorno all’altro, ma anche da un momento all’altro di uno stesso giorno. Anche in un periodo così breve il tempo può cambiare molto rapidamente. Meteorologi: studiosi che elaborano le previsioni e ci aiutano a sapere in anticipo che tempo farà. Le previsioni I meteorologi raccolgono informazioni che provengono dalle stazioni meteorologiche presenti in tutto il mondo, sia sulla terraferma sia a bordo di navi, da palloni sonda, aerei e satelliti che raggiungono e permettono di studiare la troposfera che è lo strato più basso dell’atmosfera (cioè quella che noi chiamiamo aria, uno stato trasparente e invisibile di gas che circonda il nostro pianeta) sede dei fenomeni meteorologici. Oggi i mezzi di informazioni ci forniscono aggiornamenti continui sul tempo anche di luoghi lontani da quello in cui viviamo: gli agricoltori, i marinari e le compagnie aeree possono avere informazioni determinanti per le loro attività… Le previsioni più affidabili sono quelle a breve termine (da 24 a 48 ore) e a medio termine (5-6 giorni). Quelle a lungo termine (oltre la settimana) sono le meno attendibili.

Il clima ELEMENTI CLIMATICI (= DESCRIVONO IL CLIMA) Si parla di clima quando ci si riferisce alle condizioni meteorologiche che caratterizzano un determinato luogo per un lungo periodo di tempo in modo da poter ricavare valori medi. L’Organizzazione meteorologica mondiale specifica che il periodo di osservazione deve essere di almeno trent’anni. ELEMENTI CLIMATICI (= DESCRIVONO IL CLIMA) Il clima di un luogo si descrive ricorrendo a vari elementi, gli elementi del clima, che sono: Temperatura dell’aria, cioè la quantità di calore del Sole che la Terra immagazzina durante il giorno Pressione atmosferica, che è il peso che l’atmosfera esercita sulla superficie terrestre e che varia a seconda dell’altezza: più si sale in altezza più l’aria è rarefatta e minore è il suo peso. Le variazioni di pressione generano i venti che sono spostamenti di masse d’aria da zone ad alta pressione verso zone dove la pressione è minore Umidità, che rappresenta la quantità di vapore acqueo contenuta in una determinata parte dell’atmosfera. Quando il vapore acqueo contenuto nell’atmosfera si condensa, si formano le nuvole (o nubi) che possono dar luogo a nuvolosità e a precipitazioni atmosferiche, cioè pioggia, neve, grandine

FATTORI CLIMATICI (= DETERMINANO IL CLIMA) Temperatura, pressione, umidità ecc. variano a causa di diversi fattori, i fattori del clima, legati alle caratteristiche geografiche del territorio. Essi sono: La latitudine, che è la distanza dall’Equatore misurata in gradi ed è indicata precisando Nord o Sud, a seconda che il luogo si trovi nell’Emisfero Boreale o Australe. A seconda della latitudine, varia l’inclinazione con la quale i raggi solari incontrano la superficie terrestre: man mano che ci si allontana dall’Equatore i raggi solari arrivano obliqui e riscaldano meno L’altitudine, cioè l’altezza di un punto rispetto al livello del mare La vicinanza a masse d’acqua (mari, fiumi, laghi) perché l’acqua trattiene il calore e lo disperde più lentamente rispetto alla terraferma. Importante è anche la presenza delle correnti marine, calde o fredde, che influenzano le condizioni della temperatura La presenza e la disposizione dei rilievi che interagiscono con i venti perché li ostacolano