University of Rome “Tor Vergata”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

Ieri Le conoscenze storiche.. Non ci si può mantenere in salute basandosi soltanto sul tipo di alimentazione, ma a questa bisogna affiancare anche degli.
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Ricercatore Health Search - SIMG
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
Durata vita media (anni)
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Il controllo della glicemia nella pratica clinica
Dr.ssa Franca Giacchino Direttore S.C. Nefrologia e Dialisi
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
Area Prevenzione Cardiovascolare
Diabete Mellito e Rischio Cardiovascolare
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Conferenza Regionale sul Diabete Mellito Verona, Dicembre 2008
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Diabete Mellito tipo 2 Audit
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
Igiene generale ed applicata
Hagan, et al. Med. Sci. Sport Exerc. 18: 87-94, 1996
Panoramica e considerazioni cliniche I risultati dellHeart Protection Study sui pazienti diabetici Il legame tra Diabete e Aterosclerosi Copyright © 2003.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
DOCES Centro Studi Socio Sanitari Opera di Don Orione Bergamo
SEQUESTRANTI ACIDI BILIARI
SALA POLIVALENTE – via San Rocco 3
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
L’ATTIVITA’ FISICA NELLA CURA DEL DIABETE
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
L. Semprini,, A. Frattari, C. Balla, M. Volpe.
NOTA 13 Determinazione 6 Giugno 2011 (GU 15 luglio 2011, n. 163): modifica alla nota AIFA 13 di cui alla determinazione 23 febbraio 2007, in vigore dal.
Università degli Studi di Perugia
Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano
ESITI AD UN ANNO DI PAZIENTI DIABETICI IN TRATTAMENTO DIALITICO SOTTOPOSTI AD INTERVENTO DI RIVASCOLARIZZAZIONE DEGLI ARTI INFERIORI IN RELAZIONE AI VALORI.
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
IL DIABETE. MODELLI ORGANIZZATIVo-GESTIONALI NEL SISTEMA DI CURA
EFFETTO DEL BYPASS GASTRICO IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 CON BMI >30 E
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
La Gestione Integrata del Diabete nella Provincia di Modena
1 Dimensioni del problema. 2 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Target glicemici e del colesterolo nel paziente con Diabete
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
La prevenzione Dr. Lorenzo Borio Centro Retinopatia Diabetica, Medicina Interna 1U , Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino Gent.mi Moderatori,
un modello organizzativo per le patologie croniche
“Diabete e medicina di iniziativa: resoconto di una sperimentazione annuale condotta in una vallata genovese” RELATORE Prof. Andrea Stimamiglio CANDIDATA.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Giornata Mondiale Del Diabete a Vallata (AV). COS’E’ LA GIORNATA DEL DIABETE? La Giornata del Diabete viene celebrata in tutto il mondo il 14 novembre.
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
1 1.La Nota disciplina le sole indicazioni riguardanti le dislipidemie vengono suddivise in quattro classi: l’ipercolesterolemia poligenica, le dislipidemie.
ALIMENTAZIONE DIABETE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE destinatari intermedi sono –gli operatori sanitari e delle associazioni di volontariato –le scuole destinatari.
Transcript della presentazione:

University of Rome “Tor Vergata” Prof. Davide Lauro Dipartimento di Medicina dei Sistemi Università degli Studi di Roma Tor Vergata Italian Barometer Diabetes Observatory

L’86% dei Decessi è Dovuto a Malattie Croniche non Trasmissibili

L’86% dei Decessi è Dovuto a Malattie Croniche non trasmissibili

Finnish Diabetes Prevention Study Groups In uno studio finlandese sulla prevenzione del diabete, il raggiungimento di tutti e cinque gli obiettivi*relativi allo stile di vita ha prevenuto l’insorgenza del diabete per almeno 7 anni Finnish Diabetes Prevention Study Groups massimo il 30% dell’energia quotidiana da grassi; massimo 10% dell’energia da grassi saturi; almeno 15g/1000 kcal di fibre; almeno 30 min/giorno di attività !sica moderata e 5) perdita di almeno il 5% del peso corporeo.

Il Diabete in Europa

Il Diabete in Italia

Il Diabete in Italia

Il Diabete in Italia

Il Diabete in Italia

DATI STUDIO ARNO

Ogni anno a causa del diabete….. … 27 mila morti all’anno, questo vuol dire tre cittadini ogni ora ...70 mila casi di ATTACCO CARDIACO …18 mila casi di ICTUS …20 mila casi di INSUFFICIENZA RENALE …5-6 mila casi di AMPUTAZIONE DEGLI ARTI INFERIORI ...18000 persone MUOIONO LA CAUSA: CATTIVO CONTROLLO DEL DIABETE, NON EFFICACE REALIZZAZIONE DEI PROGRAMMI DI PREVENZIONE. CONSEGUENZA: RIDUZIONE DELL’ASPETTATTIVA DI VITA DI CIRCA 5-10 ANNI

Costi in Italia 1998: 5 MLD € (6,7 spesa totale sanità) 2010: 9,22 MLD € (circa 10% spesa sanitaria nazionale)

Indicatori Scelti per la Valutazione dell’Assistenza alla Persona con Diabete Mellito Indicatori di Processo: 1. % di diabetici sottoposti a: misurazione: Della HbA1c nell’anno precedente Del profilo lipidico nei 2 anni precedenti. Dell’esame del FO nell’anno precedemte Della microalbuminuria nell’anno precedente Del filtrato glomerulare o della creatinina nell’anno precedente 2. Persone con Diabete in trattamento con Statine 3. % di pazienti in Guidelines Composite Index (GCI) (Hb glicata + almeno 2 controllo retina, lipidi, microalbuminuria)

Indicatori Scelti per la Valutazione dell’Assistenza alla Persona con Diabete Mellito Indicatori di Esito: % di diabetici che hanno subito un ricovero per: a. Amputazione b. Diabete non controllato % di diabetici con retinopatia % di diabetici con Emoglobina Glicata entro gli obiettivi terapeutici