Fondimpresa nel territorio vicentino Risultati e opportunità Vicenza, 6 febbraio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FORMAZIONE DEL TUTOR AZIENDALE
Advertisements

BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
Il progetto a sostegno delle Sezioni primavera
Provincia di Cremona CATALOGO PROVINCIALE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI INTEGRATI PER L’APPRENDISTATO 2012/2013 Cremona, 24 maggio 2012.
Il Nuovo Avviso 1/05 Roma, 12 maggio 2005
1 Patto Sociale per il Lavoro Vicentino Provincia di Vicenza Vicenza Dicembre 2010 Dicembre 2010 Strumenti per collegare la ripresa occupazionale alla.
Seminari di Formazione ERASMUS 2 ottobre /2008 Rapporto Finale Mobilità Erasmus Consortia Placement 2007/2008 Aspetti Finanziari.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
La sperimentazione degli algoritmi
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Lo scenario farmaceutico
Roma, 17 Dicembre LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003.
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario lo scenario Montecatini Terme, Aprile 2000.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici Qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: ALBO VENETO DEGLI INSTALLATORI ELETTRICI QUALIFICATI La partecipazione.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 10 settembre 2007 conferenza di.
1 AVVISO FONDIRIGENTI 2/2013.
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
Incontro Gruppo di lavoro nazionale sul monitoraggio FSE
Mi.C.E. Micro Cooperatives Enforcement AVVISO PUBBLICO PER PROGETTI INTEGRATI DI FORMAZIONE AZIENDALE P.O.R. Umbria FSE Obiettivo Competitività
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna Fase 1. Le fasi del progetto Monitoraggio Sperimentazione e coaching (settembre – giugno 2009) Il progetto Scuola.
Il fattore umano come strategia aziendale 19 giugno 2013.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
1 Fondo professioni per le realtà del Parco Agricolo Sud Milano Ti offriamo la possibilità di presentare progetti finanziati integralmente finanziati da.
CCRIL IMPRESE ARTIGIANE EDILI
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
FONDI PER LA FORMAZIONE AZIENDALE
REGIONE LOMBARDIA Presentazione del Modello di Rating.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
Mediazioni in viaggio. MEDIAZIONI IN VIAGGIO CORSO DI FORMAZIONE ITINERANTE Istituzione proponente Comune di Venezia Servizio Immigrazione e promozione.
AVVISO F.S.E. ADATTABILITA 1 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo – ASSE 1 – ADATTABILITA.
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Lo sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi per la prima infanzia Azioni e prospettive.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
Finanziata Fondo Sociale Europeo (FSE) A catalogo Fondi per la formazione professionale.
AVVISO 2/2010 Finalità Ambiti Con lAvviso n. 2/2010 Fondimpresa intende dare immediata attuazione, con un intervento di carattere straordinario in favore.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
ESPERTO IN BIOTECNOLOGIE APPLICATE (Master per laureati e laureandi)
Determinazione delle prestazioni ASpI e mini ASpI da liquidarsi in funzione dell'effettiva aliquota di contribuzione Attuazione dell’articolo 2, comma.
Disposizioni finanziarie e controlli relativi ai tirocini
C ONTO DI RETE Confederazione Servizi Formativi Iniziativa realizzata nell’ambito delle attività finanziate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Attività Formative 2014 Relazione del Referente per la Formazione.
La formazione continua con i Fondi Paritetici Interprofessionali I vantaggi per le aziende che vi aderiscono.
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
Fse C1 - azioni di sistema formazione continua: dalla pianificazione al controllo NUOVE COMPETENZE PER COMPETERE Francesca Gazzola Formazione Unindustria.
Corso Formazione neo assunti
ai sensi dell'art. 25 della l.r. 4/2003 la regione, attraverso strumenti finanziari integrati, anche in concorso con gli enti locali, partecipa alla realizzazione.
 50% (*), in caso di disoccupazione da 12 a 48 mesi o in caso di ricorso da parte del datore di lavoro a procedure di mobilità, cassa integrazione  100%
Garbagnate, 16 dicembre 2010 Avviso di Selezione per la proposta di stage formativi rivolti a giovani tra i 18 e i 30 anni da effettuare in progetti di.
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
POLITECNICO CALZATURIERO
Conto Formativo di Gruppo Fon.Coop Cos’è FON.COOP? Fon.Coop è un fondo per la formazione continua aziendale. Le aziende aderenti al Fondo ovvero che.
CONTRATTI DI SOLIDARIETA’ Legge Regionale n. 21 del 24 dicembre 2013 e ss.mm.ii. (d.g.r n. X/1500 del 13/03/2014) Milano, 09 maggio 2014.
LA FORMAZIONE MANAGERIALE QUALE LEVA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE ED OPPORTUNITA’ PER COMPETERE NEI MERCATI INTERNAZIONALI Milano – 30 settembre 2014.
Transcript della presentazione:

Fondimpresa nel territorio vicentino Risultati e opportunità Vicenza, 6 febbraio 2007

Fondimpresa - Piste 1 e 2 Cuoa Impresa (capofila) Scuola Edile Centro Palladio CIM&FORM Esev IAL Veneto ATS VI-VR - I soci operativi Costituzione di 3 A.T.S. nel territorio veneto per la realizzazione di progetti formativi attraverso le risorse assegnate a Fondimpresa da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Piste 1: da maggio 2005 a novembre 2005 Piste 2: da dicembre 2005 a giugno 2006

I risultati di CUOA Impresa Numero Imprese Coinvolte78 (70% PMI) Numero Lavoratori Coinvolti1.116 Numero Corsi Avviati106 (78% aziendali) Giornate di Formazione 340 Monte Ore/Allievo Numero Imprese Coinvolte32 (57% PMI) Numero Lavoratori Coinvolti625 Numero Corsi Avviati61 (85% aziendali) Giornate di Formazione 190 Monte Ore/Allievo PISTE PISTE

Temi sviluppati ATS VI-VR Piste 1

Temi sviluppati ATS VI-VR Piste 2

SODDISFAZIONE RILEVATA DALLE AZIENDE PISTE 1 progettazione4,1organizzazione / coordinamento 4,2 docenza4,4coinvolgimento nella progettazione 4 approfondimento4raggiungimento obiettivi 3,9 materiale didattico3,7applicabilità lavorativa3,8 Valutazione media per item – min. 1 max. 5

SODDISFAZIONE RILEVATA DAGLI ALLIEVI PISTE 1 competenza docente4,4materiale didattico3,7 chiarezza docente4,4orari3,8 disponibilità docente4,6utilità professionale3,9 metodologie utilizzate3,9organizzazione4 Valutazione media per item – min. 1 max. 5

SODDISFAZIONE RILEVATA DALLE AZIENDE PISTE 2 progettazione4,2organizzazione / coordinamento 4,3 docenza4,6coinvolgimento nella progettazione 4,1 approfondimento4raggiungimento obiettivi 4,1 materiale didattico3,9applicabilità lavorativa4 Valutazione media per item – min. 1 max. 5

SODDISFAZIONE RILEVATA DAGLI ALLIEVI PISTE 2 competenza docente4,5materiale didattico3,9 chiarezza docente4,5orari4 disponibilità docente4,6utilità professionale4,1 metodologie utilizzate4,2organizzazione4,3 Valutazione media per item – min. 1 max. 5

FONDIMPRESA 2007 – il nuovo avviso/1 Piani formativi condivisi tra le parti sociali, rivolti prevalentemente alle imprese di piccole dimensioni (meno di 200 dipendenti), con le risorse di sistema derivanti dal 26% dell’accantonato Possono partecipare le aziende che hanno aderito a Fondimpresa o che aderiranno prima dell’avvio delle attività (bacino di imprese vicentine iscritte al Fondo, 40% sotto i 10 dipendenti, 10% sopra i 100); è possibile il passaggio da un altro fondo a Fondimpresa Partecipanti: lavoratori per i quali esiste l’obbligo del versamento dei contributi contro la disoccupazione involontaria (0,30% contributo INPS) No apprendisti, no collaboratori, no dirigenti Le imprese di piccole dimensioni, con quote di accantonato modeste, interessate a sviluppare piani formativi ad hoc, possono inoltre contribuire con la quota del proprio conto formazione (70% dell’accantonato) Tempistica di attuazione: dall’approvazione (primavera 2007) fino a giugno 2008

FONDIMPRESA 2007 – il nuovo avviso/2 Viene richiesto il cofinanziamento aziendale alle attività (Per le P.M.I. del 30%, per le Grandi Imprese 50%): i corsi devono pertanto svolgersi in orario lavorativo ed è necessario garantire un costo minimo del personale coinvolto a seconda dei casi: I corsi interaziendali saranno proposti da CUOA Impresa in un catalogo di proposte in base alle richieste pervenute e verranno attivati al raggiungimento di almeno 8 partecipanti. Corsi aziendaliCorsi interaziendali PMIAula con un costo lordo orario di almeno 70 € (es. 1: con 10 partecipanti costo/h min. medio 7 €) (es. 2: con 5 partecipanti costo/h min. medio 14 €) Costo lordo orario di almeno 10 € a partecipante GIAula con un costo lordo orario di almeno 160 € (es. 1: con 10 partecipanti costo/h min. medio 16 €) (es. 2: con 8 partecipanti costo/h min. medio 20 €) Costo lordo orario di almeno 20 € a partecipante

FONDIMPRESA Per aderire L’azienda: -consulta il Catalogo corsi per stabilire un piano formativo di massima -compila la Lettera di impegno indicando per ciascun corso in elenco: - il n. di partecipanti stimato - la durata (definita da catalogo) - calcola il proprio cofinanziamento con il foglio excel Calcolo costi e riporta gli importi risultanti nella Lettera di impegno -timbra, firma e spedisce la Lettera di impegno a CUOA Impresa entro il 16 febbraio 2007; sono necessarie anche le firme di approvazione R.S.U. se presenti in azienda. Il Catalogo corsi, la Lettera di impegno e il file Calcolo costi sono disponibili nel sito area Finanziati / Fondimpresawww.cuoaimpresa.it Per informazioni: CUOA Impresa - dott. Mauro Marcato – tel