L’integrazione scolastica dell’alunno DSA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
Advertisements

Scuola e Disturbi Specifici dellApprendimento Indicazioni legislative e operative per la formulazione del Piano Didattico Personalizzato.
P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato”
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
personalizzazione e inclusione
Comprensione del testo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
La legislazione che unisce DSA e Scuola
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
LE MISURE DISPENSATIVE
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Piano Didattico Personalizzato
24 Gennaio 2011 DISLESSIA e D.S.A.: Lezione didattica Compensativa/Dispensativa didattica Compensativa/Dispensativa per la Lettura e Scrittura DISLESSIA.
I disturbi specifici dell'apprendimento ed il ruolo della scuola
Come organizzarsi a casa
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
DSA e strumenti compensativi
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
IMPARIAMO AD IMPARARE PASSO DOPO PASSO VERSO L’AUTONOMIA
Normativa recente di riferimento (si trova sul sito del ministero alla voce DSA) LEGGE 8/10/2010 n.170 DM 12/7/2011 LINEE GUIDA 12/7/2011 Circolare regionale.
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
I Disturbi specifici di Apprendimento
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta
VERIFICA E VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
ADHD ADHD Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività ADHD e le circolari del MIUR sui BES.
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Indicati in un PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
PROGETTAZIONE CURRICULARE DI SEDE: ANNO SCOLASTICO 2014/’15 SEI INCONTRI DI AGGIORNAMENTO, AUTOAGGIORNAMENTO E COORDINAMENTO DI SEDE.
… un’emergenza educativa
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
STRUMENTI COMPENSATIVIE MISURE DISPENSATIVE
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
La scrittura dei testi.
(Gruppo Informatica per l’Autonomia per DSA)
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
DSA & BES. COSA SUCCEDE NELLA DISLESSIA La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Leggere.
ESAME DI STATO dsa. Indicazioni per i candidati con DSA La Commissione d’esame, considerati gli elementi forniti dal Consiglio di classe, terrà in debita.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
DSA e SCUOLA SECONDARIA
D.S.A. D isturbi S pecifici dell’ A pprendimento Didattica C ompensativa/ D ispensativa C ompensativa/ D ispensativa Lettura - Scrittura D.S.A. D isturbi.
30 Ottobre 2012 P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” sc. Primaria P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” sc. Primaria A driana V olpato.
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
Una lingua per studiare
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
M ETODO DI STUDIO EFFICACE PER DSA. Ogni insegnante nel corso della sua carriera ha dato suggerimenti “di metodo” ai propri alunni come per esempio: studia.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
BREVE SINTESI DELLA NORMATIVA SPECIFICA E GENERALE LEGATA AI DSA Prof. Zordanazzo Lucilla.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
STRUMENTI COMPENSATIVI
C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti 31 marzo 2016.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
DSA E BES ALL’ESAME DI STATO. NORMATIVA  DPR 122/2009  Legge 170/2010  Decreto ministeriale n del 12 luglio 2011  Circolare Ministeriale per.
Transcript della presentazione:

L’integrazione scolastica dell’alunno DSA

Apprendimento e metodo di studio Tappe principali Accesso alle informazioni Comprensione Elaborazione e selezione delle informazioni Memorizzazione Recupero delle informazioni

1ª tappa Accesso alle informazioni Criticità per il DSA Strategie Testo scritto: difficoltà nella decodifica Lettura “con le orecchie” Ruolo degli indici testuali (titoli, immagini, domande guida, ecc..) come organizzatori anticipati. Permettono di: - fare ipotesi su contenuti; - attivare conoscenze pregresse; - ascolto attivo: - aiutano il ripasso; - punto di partenza per le mappe. Spiegazione orale: difficoltà di attenzione uditiva Brainstorming Stimolare riflessione metacognitiva Sfruttare altri canali sensoriali Uso di L.I.M., T.V., cartine, ecc..

2ª tappa Comprensione Criticità per il DSA Strategie Testo scritto: difficoltà nella decodifica Sintesi vocale Uso di organizzatori anticipati Suddivisione testo Priming (lettura domande prima del testo) Selezione parole chiave Evidenziazione parti rilevanti

3ª tappa Rielaborazione Criticità per il DSA Strategie Difficoltà nell’elaborazione sequenziale delle informazioni Promuovere l’uso delle mappe

Mappe concettuali: caratteristiche principali Struttura gerarchica: dal generale al particolare Uso di parole chiave Associare immagini Uso di parole legame lungo le frecce

Mappe: strategie per insegnarle Fase Tecniche 1) Familiarizzare l’alunno con le mappe Presentare mappe già pronte Stimolarne la lettura Confronto fra mappe diverse Modificare mappa 2) Costruzione mappa collettiva Partire da parole chiave e indici testuali Associare immagini e simboli Parole-ponte (collegamenti) 3) Dare mappe da completare Obiettivo: l’alunno si concentra solo su ricerca di concetti rilevanti Uso di mappe-scheletro (es.: geografia) 4) Esercizi di passaggio indici- mappa Alunno evidenzia concetti più importanti, con l’aiuto dei titoli e parole-chiave Scelta delle immagini

4ª tappa Memorizzazione Criticità per il DSA Strategie Difficoltà di memoria verbale (recupero di date, nomi, ecc..) Anomie 1. Uso di strumenti compensativi: mappe tabelle griglie immagini 2. Tecniche di memorizzazione associazioni verbale e visive

5ª tappa Recupero Criticità per il DSA Strategie Difficoltà di esposizione sequenziale Anomie Difficoltà di memoria verbale Incentivare la ripetizione orale dei contenuti con uso di: mappe registratore (favorisce l’autonomia nello studio)

DSA e lingua straniera Elementi di criticità per il DSA: Memorizzazione termini e regole grammaticali Opacità della lingua Lettura e traduzione

DSA e lingua straniera Indicazioni generali Privilegiare l’oralità Stimolare uso di sintesi vocali madrelingua Importanza dei dizionari on-line e delle ricerche per immagini Dispensare dallo studio mnemonico Valutare aspetti contenutistici piuttosto che la correttezza formale Creare contesti di apprendimento significativi (musica, ecc..)

Comprensione del testo Criticità per il DSA Strategie e strumenti Testo scritto: difficoltà nella lettura Lettura “con le orecchie” Uso degli indici testuali (titoli, immagini, domande guida, ecc..) Priming Ricerca delle parole-chiave (funzione “trova”) Copia-incolla della risposta Mappe delle “questions”

Grammatica Criticità per il DSA Strategie e strumenti Difficoltà di memorizzazione Tabelle riassuntive delle regole: - semplici - essenziali - con esempi Tavole per la costruzione della frase secondo la regola (es.: negative, interrogative, ecc..) Privilegiare l’applicazione concreta della regola, piuttosto che la sua definizione

Lessico Criticità per il DSA Strategie e strumenti Difficoltà di memorizzazione di nuovi vocaboli Uso delle immagini associate (labeling) Uso del traduttore Ricerca on-line per immagini Esercizi di collegamento immagine-parola (fornita)

Verifiche di lingua straniera Indicazioni generali Privilegiare l’oralità Valutare aspetti contenutistici piuttosto che la correttezza formale Consentire e promuovere l’uso degli strumenti compensativi Consegne in italiano Privilegiare esercizi di completamento o collegamento, fornendo i termini da utilizzare Traduzione di dialoghi italiano-inglese: usare il dialogo diretto Evitare gli esercizi di riordino parole

La valutazione dell’alunno con DSA Normativa di riferimento Art. 6 dei decreti attuativi lg. 170 (12.07.2011) D.P.R. n° 122 del 22.06.2009, art. 10. “ Per gli alunni con DSA (…) la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame (…) devono tener conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni; (…) sono adottati (…) gli strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei.”

La valutazione dell’alunno con DSA Indicazioni generali per le verifiche scritte Evitare di richiedere definizioni o dati mnemonici; in alternativa, privilegiare esercizi di collegamento e associazione. In tutti gli ambiti, proporre esercizi di applicazione concreta della regola, piuttosto che la sua definizione orale Se possibile, graduale la difficoltà degli esercizi Predisporre le prove in formato digitale, scegliendo caratteri chiari (Arial o Verdana), dimensioni 12-14, interlinea doppia. In alternativa, usare lo stampatello. Se l’argomento è lungo, suddividere la prova

La valutazione dell’alunno con DSA Indicazioni generali per le verifiche scritte Aumentare il tempo di svolgimento o ridurre la prova Nelle prove di comprensione, privilegiare gli item a scelta multipla: domande non ambigue, sintatticamente semplici Non solo concedere, ma incentivare l’uso del PC e degli strumenti compensativi Se possibile, leggere le consegne Non far ricopiare il testo dalla lavagna, ma fornirlo possibilmente in versione digitale Programmare verifiche orali

Selezione e collegamento delle idee Verifiche di italiano Il tema Analisi del titolo Generazione di idee Selezione e collegamento delle idee Scaletta

Verifiche di italiano Grammatica Incentivare l’uso di strumenti compensativi (tabelle, griglie, ecc..) Fornire una versione digitale per consentire l’uso della sintesi vocale Privilegiare gli esercizi di applicazione concreta della regola Semplificare le prove

Verifiche di storia, geografia, scienze Incentivare l’uso di mappe concettuali, sia nelle verifiche orali, sia in quelle scritte (es.: mappe da completare) Uso delle immagini (cartine, foto, disegni,ecc..) Per verificare l’apprendimento di termini specifici, definizioni, ecc.., dare esercizi di completamento, collegamento o associazione