Convention del Programma Cantieri Riccione Centro Congressi “Le Conchiglie” 7 – 8 luglio 2004 Dipartimento Funzione Pubblica Il Cantiere sul clima e il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero dell’Interno Diagnosticare per intervenire insieme a cura del Laboratorio di Sociologia e del Cantiere d’Innovazione sul Benessere Organizzativo.
Advertisements

1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Piano Sociale della qualità della vita di Bolzano Indicatori per la cittadinanza attiva Ilaria Riccioni Sociologa Libera Università di Bolzano.
La qualità come miglioramento continuo:
PROMUOVERE CHI PREVIENE QUESTIONARIO di KARASEK sulla rilevazione dei fattori di stress occupazionale (59 item) Ricerca di uno strumento per rilevazione.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
1 Torino, 8 gennaio Indice della presentazione l Il progetto t Breve Storia t Che cosè il telelavoro t Siti che parlano di telelavoro l Obiettivi.
L’Indagine di Clima Interno 2012
Seminario Montecatini 8 aprile 2005 Gruppo 3 Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle competenze di base degli studenti italiani (Pisa 2003)
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
Angela Camerata I.T.N. "Buccari" Cagliari CEDE I.T.N. Buccari Unesperienza a.s / scuole in Europa, 9 scuole in Italia per avviare un processo.
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
Vice Direzione Generale Direzione Risorse finanziarie Direzione Risorse Umane ed Organizzazione Direzione Tributi e Sistemi Informativi Comune di Genova.
BENESSERE ORGANIZZATIVO Ministero dell’Interno
Gruppo Referenti Sperimentazione Valutazione 19 presenti.
IL PROGETTO DI ORIENTAMENTO IRRE MOLISE – FACOLTA DI AGRARIA Un percorso comune di ricerca per passare dallorientamento informativo allorientamento formativo.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
Annalisa Gramigna La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche: alcune riflessioni sulla sperimentazione di Cantieri Primo Forum Qualità del.
PROGETTO APOGENESI Affidamento dellIncarico di Posizione Organizzativa Mediante lAnalisi del Ruolo Aziendale SETTORE DIREZIONE GENERALE CONCORSO PREMIAMO.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Intervento di Antonella Onofri
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
OSSERVARE … PER VALUTARE
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Benessere organizzativo e organizzazione per processi
Le ricerche-intervento sul clima
Il Gruppo di Lavoro.
Analisi elaborata dalla dott
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
Il questionario ha indagato la conoscenza del progetto, dei materiali e degli strumenti ed il pensiero dei singoli sull’efficacia della valutazione. Somministrato.
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
BAR.S.A. S.p.A.. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NOMINATO IL 15 MAGGIO 2009  Vittorio DIBITONTO Presidente  Ruggiero DIPALMA Consigliere *  Antonio DAMATO.
1. Partenariato per innovazione nelle politiche attive 2. Ricerca programmi comuni e gruppo permanente 3. Realizzazione programma tirocini Accordo di Collaborazione.
Convention del Programma Cantieri Riccione Centro Congressi “Le Conchiglie” 7 – 8 luglio 2004 Dipartimento Funzione Pubblica I Cantieri di Innovazione.
Francesco Miggiani Open Forum per la Società Civile organizzato da Rotary e Rotaract 3 aprile 2004 Strategie di Sviluppo delle.
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
2015 Questionario per la lettura del Territorio Direzione Didattica Rivoli 1°Circolo.
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Progetto “Diffusione della sussidiarietà orizzontale” Gestione Sostenibile dei Rifiuti Urbani Referente: Arcangela Di Gioia – ADOC Puglia
Scuola superiore della pubblica amministrazione LA NUOVA DIRIGENZA E IL CAMBIAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA LA RICERCA SU “MERCATO DELLE.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
2° Istituto Comprensivo Statale “ Notaro Jacopo “ – Lentini Università degli Studi di Catania, Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento dei Processi.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
diapositive dell’intervento:
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Convention del Programma Cantieri Riccione Centro Congressi “Le Conchiglie” 7 – 8 luglio 2004 Dipartimento Funzione Pubblica Il Cantiere sul clima e il benessere organizzativo: Bilancio dell’esperienza Bruna Pelizzoni

Giugno 2004 : Conclusione dell’indagine 94 Amministrazioni portano a termine l’indagine Riccione, 7 luglio 2004 Un anno insieme Luglio 2003 : Fase di iscrizione al Cantiere 516 amministrazioni aderiscono all’iniziativa Settembre 2003 : Avvio dell’indagine 335 Amministrazioni partecipano al I ciclo di seminari Gennaio 2004 : Somministrazione del questionario Oltre 100 Amministrazioni iniziano la fase di somministrazione

Riccione, 7 luglio 2004 Chi ha sperimentato Tipologia

Riccione, 7 luglio 2004 Chi ha sperimentato Zona geografica

Riccione, 7 luglio 2004 Criticità emerse durante l’indagine (I) PROBLEMATICHE LEGATE ALLA DIRIGENZA  Scarso interesse Direzione Generale.  Scarsa sensibilità alle problematiche oggetto dell’indagine.  Mancato coinvolgimento attivo del gruppo dirigente.  Scetticismo.  Rifiuto, da parte della maggioranza della dirigenza a completare il questionario.  Scarsa consapevolezza delle implicazioni causate dall’avvio del progetto. PROBLEMATICHE LEGATE AL GRUPPO DI LAVORO  Impossibilità di creare un gruppo di lavoro.  Difficoltà a creare un gruppo “omogeneo” di lavoro.  Poche risorse assegnate al gruppo di lavoro.  Difficoltà di disponibilità attiva da parte di tutti gli attori.

Riccione, 7 luglio 2004 Criticità emerse durante l’indagine (II) DIFFICOLTA’ NEL PROCESSO DI INDAGINE  Difficoltà nel reperire i mezzi per organizzare il lavoro  Carenza di risorse strumentali  Indagine estesa ad un campione limitato a causa delle poche risorse  Resistenza e scetticismo da parte rispetto all’utilità dell’indagine  Difficoltà di coinvolgimento del il personale nella fase di somministrazione  Scarso coinvolgimento delle OO.SS  Timore che non essere affiancati da una figura esperta nella lettura dei dati  Difficoltà nell’individuazione di una tecnica efficace per comunicare i risultati  Timore che le aspettative dei dipendenti vengano deluse AZIONI DI INTERVENTO  Difficoltà nella progettazione e nella realizzazione di azioni di intervento  Incertezza sull’esito del progetto  Scetticismo del personale coinvolto circa l’avvio di reali azioni di miglioramento  Scetticismo nel fatto che le cose possano realmente mutare

Riccione, 7 luglio 2004 Positività emerse durante l’indagine (I) MOTIVAZIONI ALL’AVVIO DELL’INDAGINE  Pensiero di poter diffondere in qualche modo la cultura del ben-essere;  Voglia di cambiamento;  Interesse al cambiamento; INTERESSE DELLA DIRIGENZA  Atteggiamento positivo di apertura al progetto di tutti gli stakeholders e dirigenti  Rinnovato entusiasmo da parte dei dirigenti  I vertici cominciano a porsi il problema della salute organizzativa COESIONE DEL GRUPPO DI LAVORO  Gruppo di lavoro che crede fortemente nel progetto  Coinvolgimento e affinità del gruppo di lavoro

Riccione, 7 luglio 2004 Positività emerse durante l’indagine (II) OPPORTUNITA’OFFERTE DALL’INDAGINE  Conoscenza di tematiche nuove  Conoscenza di altre realtà organizzative nel territorio italiano  Possibilità di avere contatti con colleghi di altre amministrazioni  Coinvolgimento diretto del personale sui problemi dell’ente  Recupero dell’entusiasmo da parte dei dipendenti  Atteggiamento positivo dei partecipanti all’indagine  Disponibilità del campione coinvolto (adesione totale del personale coinvolto)  Sperimentazione di uno strumento di ascolto organizzativo  Sito internet di Cantieri costantemente aggiornato in materia di benessere  Supporto, da parte del DPF, nella divulgazione delle iniziative  Uso del “Diario di bordo” come strumento di comunicazione intranet /internet

Riccione, 7 luglio 2004 Positività emerse durante l’indagine (III) ASPETTATIVE FUTURE  Continuare con l’ascolto anche al di là della somministrazione del questionario, per valorizzare i rapporti umani;  Speranza che la direttiva sul benessere organizzativo contribuisca al raggiungimento degli obiettivi fissati dal progetto  Speranza che il progetto possa contribuire a far star meglio le persone, valorizzandole,  Percorso che potrebbe aiutare i dipendenti a sentirsi parte importante ed integrante della amministrazione facendo emergere in ognuno potenzialità nascoste;  Aspettative positive sulla prosecuzione del progetto;