Il counseling nelle malattie reumatiche: una via di crescita e di consapevolezza Dott. Vittorio Toschi Pisa, 14 febbraio 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR
Trasformare le emozioni legate a voci difficili
Il counselling e la comunicazione con i genitori
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
CRONOS la Banca del Tempo dei Ragazzi
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
La ricerca fondata sulla centralità delle persone che hanno o hanno avuto un’esperienza di disagio mentale La formazione degli utenti ricercatori come.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Scopriamo la forza che è in noi
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Perché organizziamo gruppi di auto-aiuto per i familiari?
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
“MANIFESTA” (F. Arrigoni – S. Sala)
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
Stress e ben-essere in azienda: l’indice di resilienza
Il Disease and Care Management
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
Uno strumento di classe.
ì Progetto Cpì Cominciamo da piccoli Milano 17 Aprile 2013
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
YouFilmaker: la valutazione del progetto
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
PROGETTO TEATRO IN 3^C. Il teatro è un’attività culturale e di svago insieme, che aiuta le persone a esprimersi liberamente, ad “aprirsi” senza paure,
Transcript della presentazione:

Il counseling nelle malattie reumatiche: una via di crescita e di consapevolezza Dott. Vittorio Toschi Pisa, 14 febbraio 2015

“La malattia è un impedimento per il corpo, ma non necessariamente per la volontà” Epitteto (circa 50 – 130 d.C.)

… cos’è in concreto la volontà La funzione della volontà è simile a quella del timoniere di una nave. Sa quale deve essere la rotta della nave, e la mantiene con fermezza nonostante le sbandate causate dal vento e dalla corrente. Roberto Assagioli (1888 – 1974). Psichiatra, fondatore della Psicosintesi

La buona notizia: la volontà si può allenare La volontà ci consente di prenderci la Responsabilità della nostra Vita La buona notizia: la volontà si può allenare Il counseling può aiutarci ad accrescere la nostra volontà

Potenzialità della persona Cos’è il counseling? Potenzialità della persona orientare sviluppare sostenere

Obiettivi del counseling Atteggiamenti attivi Capacità di scelta consapevolezza Autonomia Crescita

Come opera il counseling si Approccio non direttivo Accoglienza profonda Ascolto attivo Si lavora con la realtà nel qui e ora no Non è psicoterapia Non da propri consigli Non impone proprie soluzioni

Il counseling può essere … individuale di gruppo

Alcuni utilizzi del counseling sanitario per i pazienti ascolto attivo dei bisogni del malato Supporto e sostegno nel percorso di malattia prevenzione aderenza ai trattamenti Affrontare consapevolmente situazioni complesse Reagire alle difficoltà della malattia restituire autonomia al malato

counseling sanitario e resilienza affrontare attivamente le difficoltà legate alla malattia far fronte eventi traumatici (malattia) restare positivi ricostruirsi vedendo le opportunità

counseling sanitario e resilienza Gli elementi che favoriscono la resilienza … solidarietà sociale autostima positività Pratico qui e ora Controllo di sè

Il counseling sanitario come strumento di “potenziamento” Empowerment : acquisizione di potere come crescita del singolo e della collettività.  Empowerment sanitario: il cittadino da utente a protagonista partecipazione attiva e la presa in carico dei problemi che riguardano la salute

Il counseling sanitario come strumento di potenziamento EMPOWERMENT DEL CITTADINO In sanità si tratta, quindi, di accrescere le competenze necessarie affinché i cittadini, i pazienti e i professionisti siano attivamente coinvolti - come singoli, come organizzazione e come comunità - nelle decisioni che riguardano la propria salute e la pianificazione, gestione e valutazione dei servizi per la salute. La partecipazione e il coinvolgimento di cittadini, pazienti e professionisti, sono, infatti, determinanti per incrementare i valori di efficacia delle cure, di equità nell’uso delle risorse e la sostenibilità dei sistemi sanitari.

Il progetto pilota ATMaR counseling 2014 Cosa abbiamo proposto Gruppi di counseling (tecniche della psicosintesi e dell’analisi transazionale) 2 gruppi paralleli e indipendenti (gruppo pazienti e gruppo parenti) 5 incontri di gruppo della durata di1 h e 30 (da aprile a giugno 2014)

Il progetto pilota ATMaR counseling 2014 Obiettivi dei gruppi percorso formativo di gruppo di crescita e di consapevolezza in particolare attraverso il tema della malattia. Creare uno spazio dove condividere le proprie emozioni, reazioni e difficoltà. Lavorare insieme per favorire il superamento delle criticità e per dare un significato al percorso di accettazione. Affrontare ed elaborare le proprie esperienze attraverso il confronto.

Il progetto pilota ATMaR counseling 2014 DATI TECNICI Gruppi di Counseling per malati reumatici e per i loro parenti Organizzazione: ATMaR, sezione Pisa. Conduzione dei gruppi: Dott. Vittorio Toschi Coordinamento: Dott. Massimiliano Pagni Luogo: U.O. Reumatologia Pisa PARTECIPANTI (presenti ad almeno 3 dei 5 incontri) GRUPPO PAZIENTI: 8 GRUPPO PARENTI: 5

RISULTATI dei QUESTIONARI di GRADIMENTO

RISULTATI dei QUESTIONARI di GRADIMENTO

RISULTATI dei QUESTIONARI di GRADIMENTO PAZIENTI PARENTI Come sei venuto a conoscenza dei gruppi? ATMAR: 7 Medico:1 ATMAR:2 Paziente:2 Cosa ti ha spinto a partecipare? Curiosità: 3 Bisogno di aiuto: 1 Desiderio di confrontarmi:1 Desiderio di capirmi: 1 Voglia di condividere:1 Un’amica: 1 Curiosità:1 Voglia di conoscere e conoscermi: 2 Possibilità di confronto: 1 Il parente malato: 1

RISULTATI dei QUESTIONARI di GRADIMENTO PAZIENTI PARENTI Come ti è sembrata l’organizzazione? Molto buona: 1 Molto ben organizzata: 1 Valida: 1 Perfetta: 1 Positiva: 1 Buona: 3 Buona:2 Ottima: 1 “Direi ok”: 1 Idoneità del locale utilizzato Adeguata: 3 Discreta: 1 Abbastanza: 2 Non è dispersivo:1 Potrebbe essere migliore:1 Adeguata: 2 Abbastanza:1 Può andare: 1 Si adatta al nostro gruppo:1

RISULTATI dei QUESTIONARI di GRADIMENTO PAZIENTI PARENTI Cosa mi è piaciuto? Spazio per esprimersi Comprensione Essere se stessi Condivisione Libertà di espressione Consapevolezza e serenità Condivisione della sofferenza Sincerità Apertura Metodologia: 2 Cosa non mi è piaciuto? Divagazioni e monologhi personali Gruppo troppo piccolo

RISULTATI dei QUESTIONARI di GRADIMENTO PAZIENTI PARENTI Osservazioni finali Incontri positivi Impatto positivo Desiderio di ripetere l’esperienza Miglioramento del rapporto con gli altri Affrontare meglio il futuro Senso di liberazione Un percorso da non abbandonare Guardare meglio dentro di me Alleggerire i pensieri della vita

Il progetto ATMaR counseling 2015 Gruppo malati Gruppo parenti Percorsi di counseling gratuiti soci ATMaR

Il progetto ATMaR counseling 2015 Cosa serve: volontà di condividere le proprie esperienze - desiderio di crescere insieme agli altri - rispetto per l’altro Quando: 7 marzo 21 marzo 18 aprile 9 maggio 30 maggio  Dove: Presso U.O. Reumatologia Pisa Iscrizioni: Associazione ATMaR Sez . Pisa

Grazie per l’attenzione Dott. Vittorio Toschi Pisa, 14 febbraio 2015