LE PRATICHE FILOSOFICHE DALL’UNIVERSITÀ ALLE SCUOLE LAZIALI Liceo Classico e Linguistico “Immanuel Kant” (RM) 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area disciplinare: storia
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
DIALOGARE CON I FIGLI.
RiCreARe Validazione sul campo Autori: G.Gagliardo, V.Mercuri, M.Saitta 4°CTP LUIGI DI LIEGRO ROMA INVALSI Roma 12 Febbraio 2013.
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Il mio rapporto con la matematica.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Scopriamo la forza che è in noi
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
AC Studying! FORMAzione responsabili Secondo incontro 16 Novembre 2011 Milano, zona 1.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Come fare i gruppi per un cooperative learning informale
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
_ ___ _ ______ _ _ _________.
La mia autostima.
Istituto Comprensivo Statale “Iqbal Masih” Via Bianca Milesi, MILANO
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Progetto di Formazione
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
Nicolina Pastena Università Salerno
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
IL CONFLITTO... ECOLOGICO.
IO E LA MATEMATICA.
SCEGLIERE UN CELLULARE
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
La peer education al Liceo Gioberti anno 2013/14 Le tappe del progetto : Fine ottobre 2013 – presentazione del progetto e raccolta delle adesioni nelle.
La storia di un percorso
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Tutoring e Peer tutoring
-doti necessarie -fattori di rischio Giancarlo Abate Daga
Rapporto incontro con i rappresentanti di classe Classi Terze 21 novembre 2014.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PerCorsi Un primo bilancio. Progetto “ PerCorsi ” Il progetto prevede tre azioni distinte e complementari: 1) Accoglienza classi prime 2) Orientamento/ri-orientamento.
LE PRATICHE FILOSOFICHE DALL’UNIVERSITÀ ALLE SCUOLE LAZIALI Liceo Artistico Statale “Enzo Rossi” (RM) 2014.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
LE PRATICHE FILOSOFICHE DALL’UNIVERSITÀ ALLE SCUOLE LAZIALI
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.
Photolangage.
La mia carriera scolastica
Corso Formazione neo assunti
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Radio 10&Lode – Una radio… di classe ! Materie coinvolte: Tutte Target : Scuola Secondaria Progetto classe [SU05a]
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Ufficio Scolastico Regionale
1 La COMMISSIONE BIBLIOTECA della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “GIOVANNI DELLA CASA” è lieta di presentarvi l’attività dei.
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
Stage 2014 Esperienza formativa presso Ospedale «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo Mi chiamo Federico Visani, ho 18 anni e vivo a Bergamo con la mia famiglia.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

LE PRATICHE FILOSOFICHE DALL’UNIVERSITÀ ALLE SCUOLE LAZIALI Liceo Classico e Linguistico “Immanuel Kant” (RM) 2014

Le pratiche filosofiche dall’Università alle scuole laziali Alla ricerca di sé di Myriam Ines Giangiacomo Liceo classico e linguistico Immanuel Kant - Roma Marzo –Maggio 2014

Gli elementi principali del progetto Il progetto è stato realizzato presso il Liceo I. Kant di Roma. Ha visto la realizzazione di complessive 12 ore di pratica filosofica con i ragazzi ed è stato articolato in 5 incontri che si sono tenuti nel periodo marzo – maggio 2014:  3 incontri da 2 ore in orario scolastico 2 incontri da 3 ore in orario extrascolastico E’ stata interessata una intera classe, una II liceo classico, si è lavorato, dunque, con ragazzi di anni. In tutti gli incontri, condotti da Myriam Ines Giangiacomo in qualità di facilitatrice, supportata da Veronica Alfonsi, è stato coinvolto il docente, prof. Settimio Marcelli. 1

La progettazione Nella cornice del progetto generale i criteri di progettazione dell’intervento presso il Liceo Kant hanno volutamente individuato un solo presupposto, l’impiego di metodologie filosofiche quali:  il metodo fenomenologico  il metodo maieutico  il metodo ermeneutico, per la conduzione dello stesso adottando un approccio progettuale “on going” per decidere di volta in volta, insieme al docente, come procedere nell’incontro successivo alla luce dell’esperienza vissuta con i ragazzi. 2

3 L’antefatto Prima dell’avvio degli incontri il prof. Marcelli aveva coinvolto la classenellavalutazionedell’interessedeglistudentie nell’esplorazione delle opportunità fornite da una esperienza di pratica filosofica collettiva, invitandoli a esprimere i temi sui quali sarebbe loro piaciuto lavorare e a scriverli su un biglietto anonimo da inserire in una piccola scatola a disposizione in classe nelle settimane precedenti il primo incontro.

4 Il primo incontro Una prima fase è stata dedicata brevemente alla presentazione del progetto, volta anche a spiegare le modalità e le finalità della consulenza filosofica, intesa come nuova forma di pratica dialogica, come modalità di interrogazione su concetti e idee, alla quale tutti possono e devono partecipare dando il loro esclusivo e unico apporto, in un ideale simposio che ha come presupposto la fiducia e l’ascolto dell’altro. Successivamente è stato proposto ai ragazzi di presentarsi reciprocamente e alle facilitatrici utilizzando l’ispirazione tratta una carta Eureka pescata casualmente dal mazzo.

5 Il primo incontro Una seconda fase è stata dedicata alla scelta del tema da trattare nei successivi incontri. Tutti i bigliettini sono stati estratti dalla scatola, letti e raggruppati in cluster.

6 Il primo incontro Infine ai ragazzi è stato chiesto di fare una riflessione sugli argomenti proposti per trovare, attraverso il dialogo una sintesi tra loro e sceglierne uno solo. Al termine, unanimemente, i ragazzi hannosceltodiincentraregli incontri sulla ricerca della propria identità. Il tema è stato sintetizzato come proposto da uno dei biglietti che riportava una citazione da “Uno, nessuno,centomila”diLuigiPirandello.

7 Il secondo incontro Il secondo incontro è stato aperto con la visione del brano inziale del film “Il cielo sopra Berlino” di Wim Wenders, poi con la ripresa della citazione di Pirandello come testi-pretesto per una attività di comunità di ricerca. «Me lo fate voi il torto, credendo ch’io non abbia o non possa avere altra realtà fuori di codesta che mi date voi; la quale è vostra soltanto, credete: una vostra idea, quella che vi siete fatta di me, una possibilità d'essere come voi la sentite, come a voi pare, come la riconoscete in voi possibile; giacché di ciò che possa essere io per me, non solo non potete saper nulla voi, ma nulla neppure io stesso». Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila

Il secondo incontro 8 Le domande stimolo emerse per la comunità di ricerca sono state:  la ricerca di sé: come iniziare?  Compierla in autonomia o dare valore ai giudizi altrui?  Quando la realtà degli altri ci rispecchia veramente?  Come influisce la società sul carattere e la stima di sé? I principali aspetti emersi dalla pratica dialogica sono stati:  la difficoltà dei ragazzi di mostrarsi agli altri come si è  la paura del giudizio degli altri  il pregiudizio come modalità che impedisce la conoscenza dell’altro in maniera aperta  la paura del futuro e l’incertezza che blocca e impedisce a una persona di essere se stessa./.

Il secondo incontro 9  la scuola vissuta da una parte come strumento per crescere, ma dall’altra come qualcosa che impedisce loro di coltivare le proprie passioni, i propri interessi.  lo studio vissuto come un fardello, come qualcosa da gestire con enorme fatica  la difficoltà di tirare fuori quello che si ha dentro, di esprimere le proprie idee Insomma il quadro emerso è stato quello di una forte paura dell’altro, percepito come un soggetto giudicante del quale non ci si può fidare. E’ anche emersa una grande difficoltà a esprimersi con il linguaggio verbale e soprattutto a riconoscere le emozioni provate e dare loro un nome. Un’ulteriore resistenza mostrata è stata quella a parlare di sé, liberamente e in modo aperto, soprattutto nei confronti del gruppo classe nel suo insieme.

10 Il terzo incontro Nel terzo incontro si è deciso di concentrare la riflessione prima individuale e poi di gruppo sulle qualità che ciascuno dei ragazzi riteneva di avere e che lo caratterizzavano. Questo momento è stato abbastanza critico in quanto i ragazzi hanno faticato molto a riconoscere di avere delle qualità e a considerarle risorse attivabili che un valore distintivo e apprezzato/apprezzabile dagli altri nellaclasseefuori. Per uscire dall’impasse è stato deciso di sperimentare la modalità della narrazione autobiografica.

11 Il terzo incontro Ai ragazzi è stato proposto di dividersi in piccoli gruppi all’interno dei qualiraccontarsireciprocamentealcuniepisodiacarattere autobiografico. Il fine era quello di riuscire, partendo dall’esperienza e dal confronto con gli altri, a focalizzare la qualità mostrata, rendendola una risorsa consapevole, e a comprendere come si fosse in grado di attivarla in quanto utile per superare degli ostacoli emersi nell’incontro precedente nonché per realizzare pienamente se stessi. Le storie sono state condivise in plenaria e questo ha consentito di identificare un certo numero di qualità riconosciute che sono state riportate sulla lavagna elaborandone una tassonomia che facesse emergere quelle considerate dal gruppo come più importanti da sviluppare come risorse.

Il terzo incontro 12

13 Il quarto incontro Il quarto incontro, pomeridiano e più lungo, è stato dedicato a scoprire insieme, attraverso il confronto e l’elaborazione di un pensiero collettivo, “di cosa è fatta” la qualità identificata come più importante: la determinazione/coraggio. Per questo, anche in considerazione delle difficoltà riscontrate dai ragazzi nell’esprimersi prevalentemente attraverso il linguaggio verbale, è stato loro proposto di adottare lo strumento “mappa mentale”, da elaborare in piccoli gruppi, per il quale è stata condotta una breve illustrazione teorica preliminare.

Il quarto incontro 14

Il quarto incontro 15

Il quarto incontro 16

17 Il quarto incontro Terminato il disegno in piccolo gruppo delle mappe mentali, queste sono state esaminate e discusse in una sessione dialogica volta a far confluire tutti punti di vista in una mappa “ideale” più ampia che accogliesse tutti quelli già evidenziati - attraverso l’integrazione tra le mappe parziali - ma che si arricchisse anche di quanto andava emergendo dal confronto in plenaria.

18 Il quarto incontro Per rendere più raffinata l’analisi sulla qualità più importante in quel momento della loro ricerca di sé e per prenderne maggiore consapevolezza, al termine del quarto incontro i ragazzi hanno deciso di preparare per il quinto - e ultimo incontro - un video che mostrasse e declinasse questa qualità nelle varie ore della giornata e che consentisse loro di continuare a lavorare insieme in una dimensione espressiva creativa. La giornata è stata quindi in fasce orarie e ciascun gruppo ha scelto la propria. Le prime ore della mattina, il primo pomeriggio dopo scuola, la sera, la notte.

19 Il quinto e ultimo incontro Durante l’ultimo incontro i video sono stati presentati e visionati in plenaria. L’idea “rintracciata” insieme come quella alla base di ognuno dei video realizzati, è stata che il coraggio non sia altro che affrontare la vita quotidiana, lo studio, il lavoro, la scuola, il sogno con determinazione. Il coraggio è dunque quello di essere se stessi nel presente, nel qui ed ora, nell’affrontare le difficoltà davanti alle quali la vita ci pone. I video sono stati raccolti con l’intenzione di provare a realizzarne un montaggio unico e, magari, proseguire ad amalgamare e lavorare sulle varie clip per trasformarle in un piccolo corto.

Il quinto e ultimo incontro 20 dalle 7.00 alle 9.00 dalle 9.00 alle dalle alle 14.00

Il quinto e ultimo incontro 21 dalle alle dalle alle dalle alle 7.00

Il feedback del docente 22 «Uno dei fattori emersi fin dall’inizio è stato quello del disagio dei ragazzi di esprimersi di fronte a tutta la classe, difficoltà che tendeva a scomparire nella comunicazione in piccoli gruppi (di tre o quattro persone). Un altro elemento evidente è stato quello della faticosa traduzione nei termini del linguaggio verbale dei propri stati d’animo e sensazioni. La proposta di usare colori, disegni, filmati ha permesso di fare importanti passi in avanti, se non sulla strada della concettualizzazione, almeno su quella della focalizzazione dei problemi. Il lavoro si è svolto in un clima disteso e partecipato, ma attraverso un continuo braccio di ferro tra le facilitatrici – che cercavano di aprire il discorso verso la soggettività – e i ragazzi – che resistevano a queste sollecitazioni, dichiarando di preferire un riferimento ai testi più che alle proprie testimonianze. Di conseguenza, l’elemento che ha fatto meno breccia nelle menti dei ragazzi è stato il principio in base al quale la filosofia non è solo una materia da studiare, ma anche un’attività da praticare personalmente. Un po’ perché non è facile uscire fuori dalle abitudini consolidate. Ma anche perché queste abitudini rappresentano un rifugio, un modo per non farsi coinvolgere personalmente. E torniamoaltemadell’identitàedelcoraggio,delconformismoedellacreatività. Nel complesso, comunque, nel corso delle varie sessioni del Progetto, si è registrata una progressiva disponibilità dei ragazzi a mettersi in gioco. Questo ha prodotto un miglioramento complessivo dell’atmosfera nella classe anche durante l’orario di lezione, cosa confermata da tutti i docenti della classe stessa».

LE PRATICHE FILOSOFICHE DALL’UNIVERSITÀ ALLE SCUOLE LAZIALI 2014 Scuole che hanno partecipato al progetto: Istituto Tecnico Tecnologico “Leonardo da Vinci”(Viterbo) Liceo Ginnasio Statale “I.Kant” (Roma) Liceo Classico Sperimentale Statale “Bertrand Russell” (Roma) Liceo Artistico Statale “Enzo Rossi” (Roma) Liceo Classico e Scientifico “Democrito” (Roma) Istituto Professionale “ Alessandro Filosi” (Terracina –LT) Istituto Tecnico Tecnologico “Alessandro Volta” (Tivoli – RM) +INFO SU consphiluniroma3.it/progetti