1° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 7 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 14 FEBBRAIO 2015 SABATO 14 FEBBRAIO 2015 GESTIRE I CONFLITTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIOVANNI 3: Perché Dio ha tanto amato [AGAPAO] il mondo, che ha dato [o OFFERTO] il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca,
Advertisements

Insegnare tramite lo Spirito Santo
Far crescere limpresa O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
LA VITA IN CRISTO.
Rimettere degli abiti sporchi?
DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
Musica: Canto bizantino in arabo
Spogliati come Francesco d’Assisi diciamo il “Padrenostro”(Liszt)
METAFORE DELLA SALVEZZA
Celebrazione della Prima Confessione
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
DEFINIZIONE DI GIUSTIZIA: Dal greco DIKAIOS che significa
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Vieni Santo Spirito.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Marana tha vieni, Signore Gesù
Non dimenticare mai, che esistono quattro cose nella vita
Non irritarli Colossesi 3:21.
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
“Nessuno ha amore più grande di
LIBERA... PER VOLARE.
Mentre Gesù istruiva nel tempio, gli scribi ed i farisei, condottagli una donna che avevano sorpreso in adulterio, gli avevano detto: "... Mosè, nella.
Ginnastica Spirituale
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI Gesù ci fa conoscere Dio.
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Abbiate in voi gli stessi sentimenti. Abbiate in voi gli stessi sentimenti.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
I 5 linguaggi del perdono Parrocchia San Giovanni Evangelista - Verona
Un attimo mamma Colossesi 3:20.
La Parabola della Matita.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
ACCETTA GESU’ CRISTO! By Fratello Giuseppe.
DIO, GESU’ CRISTO, SPIRITO SANTO = UN SOLO DIO! By fratello giuseppe.
LA SALVEZZA LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 26 LUGLIO 2014
GEOVA CI INCORAGGIA.
Dal libro del profeta Isaìa (52,13-53,12)
4° TRIMESTRE 2014 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 OTTOBRE 2014 SABATO 25 OTTOBRE 2014 ESSERE E AGIRE.
4° TRIMESTRE 2014 LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 29 NOVEMBRE 2014 SABATO 29 NOVEMBRE 2014 UN UNICO LEGISLATORE E GIUDICE.
Svegliarsi e purificarsi
L’APPELLO ALLA SAGGEZZA
PAROLE SAGGE LEZIONE 8 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 21 FEBBRAIO 2015
1° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 7 MARZO 2015 SABATO 7 MARZO 2015 DIETRO LA MASCHERA.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
1° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 31 GENNAIO 2015 SABATO 31 GENNAIO 2015 LE BENEDIZIONI DEL GIUSTO.
La figura dell’Animatore
GESU CI DA UN IDENTITA’ MIGLIORE - Esther capitolo 5 -
1° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 14 MARZO 2015 SABATO 14 MARZO 2015 VIVERE PER FEDE.
Dio ha posto la sua dimora…
(di Madre Teresa di Calcutta)
“Perdonaci come noi perdoniamo i nostri debitori”
Accoglienza “ Cos’è , come la si vive … …”
E la Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come di.
...Perchè ringraziare? Domenica 30/11/2014
Più abbracciamo la croce, più strettamente abbracciamo Gesù che vi è inchiodato.
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL MONDO INTERO DEVE UDIRE SABATO 26 SETTEMBRE 2015 SABATO 26 SETTEMBRE ° TRIMESTRE 2015.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
La gioia di amare.
LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI SABATO 7 NOVEMBRE 2015 SABATO 7 NOVEMBRE ° TRIMESTRE 2015.
LEZIONE 8 DELLA SCUOLA DEL SABATO COMPAGNI D’ARMI COMPAGNI D’ARMI SABATO 20 FEBBRAIO 2016 SABATO 20 FEBBRAIO ° TRIMESTRE 2016.
Pensieri di Giovanni Paolo II (prima parte) Transizione manuale.
Saggezza di un Santo - GIOVANNI PAOLO II - Possano i ricchi e i poveri del mondo riconoscere che siamo tutti fratelli e sorelle.
LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO PIETRO E IL GRAN CONFLITTO PIETRO E IL GRAN CONFLITTO SABATO 12 MARZO 2016 SABATO 12 MARZO ° TRIMESTRE 2016.
Dio parla… Uomo disubbidisce… Dio giudica… DIO PARLA L’UOMO COME RISPONDE? 1.Non riconosce l’autorità di Cristo - Matteo 28:18 2.Usa orgoglio - 1 Corinzi.
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO GIUSTIZIA E MISERICORDIA NEL ANTICO TESTAMENTO I SABATO 16 LUGLIO 2016 SABATO 16 LUGLIO ° TRIMESTRE 2016.
Transcript della presentazione:

1° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 7 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 14 FEBBRAIO 2015 SABATO 14 FEBBRAIO 2015 GESTIRE I CONFLITTI

Consigli di Salomone sulla soluzione dei conflitti interpersonali: 1.Copri le colpe (Proverbi 17:9; 19:11) 2.Sii giusto (Proverbi 17:10; 19:25) 3.Parla con saggezza (Proverbi 18) 4.Ascolta (Proverbi 18:2, 17) 5.Sii sincero (Proverbi 19)

«Chi copre una colpa si procura amore, ma chi vi ritorna sopra divide gli amici migliori» (Proverbi 17:9) «Il senno di un uomo lo rende lento all'ira ed è sua gloria passar sopra le offese.» (Proverbi 19:11) Che cos’è quello che induce una persona a tollerare l’offesa di un amico? Che differenza c’è tra il coprire una colpa e giustificare il peccato? «Coprire» rende implicita l’idea del perdono, nasconde e dimentica (Salmo 85:2). Il peccato deve essere perdonato, benchè ripreso; deve essere nascosto, in nessun caso promulgato (chiaccherato), nè giustificato; deve essere dimenticato affinchè l’amicizia duri. «L'amico ama in ogni tempo; è nato per essere un fratello nella sventura» (Proverbi 17:17)

«Un rimprovero fa più impressione all'uomo intelligente, che cento percosse allo stolto.» (Proverbi 17:10) «Percuoti il beffardo, e l'ingenuo diventerà prudente; riprendi l'intelligente, e imparerà la scienza.» (Proverbi 19:25) Il peccato deve essere ripreso. Per poter cambiare la sua condotta, la persona che ha commesso la mancanza deve essere cosciente del suo errore. Il perdono che Gesù offre ai peccatori è accompagnato anche da una ammonizione: «non peccare più» (Giovanni 5:14; 8:11) L’amore che ci porta a coprire le offese non deve essere cieco nè incondizionato.

E.G.W. (Gli uomini che vinsero un impero - pag. 323)

«Lo stolto prende piacere, non nella prudenza, ma soltanto nel manifestare ciò che ha nel cuore.» (Proverbi 18:2) «Per quale motivo discutere questo argomento? Io ho ragione!» Siamo così certi della nostra saggezza che non pensiamo sia necessario ascoltare l’altra parte. «Il primo a perorare la propria causa pare che abbia ragione; ma viene l'altra parte, e lo mette alla prova.» (Proverbi 18:17) Se ascoltiamo l’altra parte antagonista del conflitto, corriamo il rischio di scoprire di esserci sbagliati. La persona che si lascia guidare dalla saggezza divina non emetterà mai un giudizio su una contesa senza ascoltare tutte le parti incluse nel conflitto. Solo Dio non ha bisogno di una seconda opinione.

«Meglio un povero che cammina nella sua integrità, che chi è perverso di labbra e anche stolto» (Proverbi 19:1) Una menzogna può dare un beneficio momentaneo (una promozione, un amico, liberarci da un castigo, …). Ma a breve o lungo termine, la menzogna sarà scoperta e le sue conseguenze saranno molto più gravi che gli esigui benefici ottenuti. Peggio ancora, quello che abbiamo conseguito con le nostre menzogne e peccati, alla fine, marcirà nelle nostre mani e amareggerà le nostre relazioni. «Il falso testimone non rimarrà impunito, chi spaccia menzogne non avrà scampo» (Proverbi 19:5)

«Diciamo la verità senza timore o incertezza. Facciamo in modo che questa diventi parte della nostra vita. Giocare con la verità o distorcerla per adattarla a scopi egoistici, porta al naufragio della fede. « State dunque saldi, avendo presa la verità a cintura dei fianchi » Efesini 6:14. Colui che pronuncia menzogne, vende la sua anima a basso prezzo. La sua falsità può servire in emergenza; e gli sembrerà di fare affari che non sarebbe mai riuscito a fare trattando lealmente; ma alla fine si troverà nella posizione di non poter confidare più in nessuno.» E.G.W. (Gli uomini che vinsero un impero - pag. 48)