Emergenze sociali nella crisi: impoverimento e vulnerabilità Maria Cristina Migliore Terzo Seminario sugli Effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

Incidenza del mesotelioma in Liguria
Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
Il puzzle della società: statistica e ricerca sociale Adriana Rosas Università Cattolica – Ce.R.I.S.S
NUOVI STRUMENTI PER LE INDAGINI STATISTICHE Le innovazioni organizzative sperimentate con successo nel 9° Censimento Generale dellIndustria e dei Servizi.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
11 TAVOLO TERRITORIALE DINTESA CRISI OCCUPAZIONALE TERRITORIO MANTOVANO 28 febbraio 2011 Sala del Consiglio.
Da forza lavoro a popolazione: i processi di radicamento del fenomeno migratorio nella realtà italiana Laura Terzera Università Milano Bicocca maggio.
PRIMA DI INIZIARE... Nel 2011 l'ISTAT ha stimato che In Italia le famiglie che si trovano in condizioni di povertà relativa sono 2 milioni 782 mila (8.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Lorien ConsultingOttobre 2008 Ecobarometro Approfondimento su Consumi biologici e mobilità I comportamenti degli italiani Presentazione dei risultati della.
Facchini, C. (a cura di). Tra impegno e professione. Gli assistenti sociali come soggetti del welfare. Bologna : Il Mulino, (2010).
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Alcune evidenze dai dati sui consumi per classi di spesa delle famiglie N. Pannuzi 10 Maggio 2013.
Osservatorio sul mondo giovanile della Provincia di Asti Giovani in provincia di Asti: riflessioni a partire da alcuni dati di ricerca Enrico Ercole, Paolo.
XVI Legislatura elezioni aprile 2008 Senato: 18,3% Camera: 21,3%
Lavoro sommerso e contratti atipici: un’analisi sul campo
Fotovoltaico Il sole è gratis, no?. Fotovoltaico Il sole è gratis, no?
A.A Microeconomia - Cap. 11 Capitolo 1 Cenni preliminari.
MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Ottobre 2007 MeDeC Centro Demoscopico Metropolitano Servizio Studi per la Programmazione Provincia di Bologna.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
PON FSE 2007/20131 PON I docenti e il Life Long Learning Programmazione 2007/2013 MIUR – Dip per la Programmazione, Direzione Generale Affari.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Alcuni dati su crisi, debito, manovra di finanza pubblica e condizioni economiche delle famiglie Massimo Baldini Capp, Centro di analisi delle politiche.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Lei crede a qualche tipo di religione o credo filosofico?
Flexi Family.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Crisi economica e suicidio : uno sguardo epidemiologico
1 Speciale Credito al Consumo Tratto da Il Mondo n.3 del
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
WELFARESANITA CAMBIA IL MODO DI CURARE E PRENDERSI CURA CIVICA TRENTINA PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE 23marzo201323marzo2013.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
VOGLIA DI RIPRESA NEL MERCATO IMMOBILIARE E CREDITIZIO Milano, 17 Settembre 2013.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
GIORNALISMO E GIORNALISMI: COME CAMBIA LA PROFESSIONE DEL PUBBLICISTA Centro Congressi Cavour Roma 6 aprile 2013.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO. COS’È?
INDEBITAMENTO E CULTURA DEL CONSUMO
Esperienza delle deposizioni di PCDD, PCDF e PCB e IPA Casi Studio Seminario Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia,
“ SICUREZZA SUL LAVORO IN EDILIZIA A BOLOGNA E PROVINCIA : DATI E RIFLESSIONI SUL 2013” Crisi del settore e ricostruzione post sisma.
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
La Garanzia per i giovani, nuovi curricula per nuovi lavori Quali prospettive? Quali prospettive? I numeri in Europa e in Italia I numeri in Europa e in.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
Ires Piemonte Seminario sugli effetti sociali della crisi Torino, 11 aprile 2013 A cura del Centro Studi FCRC CUNEO E LA CRISI. ALCUNE DIMENSIONI IN CHIAVE.
LA SINERGIA FRA REGIONI, FONDI INTERPROFESSIONALI, ENTI DI FORMAZIONE SULLA FORMAZIONE CONTINUA 10 settembre 2014 – Venezia, sala Convegni Regione Veneto,
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
La situazione economica italiana: quale ripresa è possibile? - Pietro Modiano Febbraio
Crisi, disoccupazione e salute Angelo d’Errico, Giuseppe Costa SCaDU Servizio di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università.
Reti di solidarietà familiari Carla Facchini 2014.
Adolfo Morrone, Miria Savioli, Alessandra Tinto
Provincia di Novara L’andamento del mercato del lavoro in Provincia di Novara Luca Milanetto Torino, 11 aprile 2013.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
ANALISI DELLE VARIABILI CINEMATICHE NEI CAMBI DI DIREZIONE RAPIDI DI ATLETI DURANTE LO SPOSTAMENTO LIBERO IN UNO SPAZIO DELIMITATO Relatore Prof. Giorgio.
Dossier caritas 2010 sulle povertà in toscana 1. 2 numero di persone ascoltate nei Centri d’Ascolto.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Redditi, risparmi e consumi, tra produzione e occupazione Vittorio Ferrero Terzo Seminario sugli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte Torino,
QUANTITÀ E QUALITÀ DEL DISAGIO ECONOMICO IN FVG Alessandro Russo, Udine 27/4/2015.
Transcript della presentazione:

Emergenze sociali nella crisi: impoverimento e vulnerabilità Maria Cristina Migliore Terzo Seminario sugli Effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte

Obiettivo e schema della presentazione Cosa sta cambiando nel fenomeno dell’impoverimento? [balzo e allargamento] Chi si sta impoverendo? [è o scivola verso il basso circa il 45% delle famiglie] Definizione di povertà come impoverimento: riduzione di funzionamenti e “capabilities” Presentazione di indicatori selezionati Riflessioni conclusive IRES Piemonte 11 aprile 20132

Che cos’è la povertà oggi? La definizione più utilizzata fa riferimento alla dimensione economica: livello di reddito e di spesa > disponibilità di risorse e di beni/servizi L’approccio di Sen, economista indiano: la questione è accesso risorse e capacità di poter/saper utilizzare beni/servizi. Impoverimento e vulnerabilità: posizioni e situazioni che pur non coincidendo con stati di povertà come quelli definiti dai principali istituti di statistica, tuttavia generano sofferenza, insicurezza, paura, difficoltà nel fronteggiamento dei problemi quotidiani e così via … (Cordaz 2011) Indicatori disponibili e interpretazioni. IRES Piemonte 11 aprile 20133

Possesso di risorse e funzionamenti IRES Piemonte 11 aprile 20134

Impoverimento di beni IRES Piemonte 11 aprile People at risk of poverty or social exclusion by NUTS 2 regions - Eurostat GEO/TIME Denmark16,517,216,716,816,317,418,318,9 Germany:18,420,220,620,120,019,719,9 Greece30,929,429,328,328,127,627,731,0 País Vasco15,314,513,513,812,212,715,516,0 Castilla y León28,228,327,125,123,622,124,726,6 Cataluña16,816,615,516,415,416,619,823,3 France19,818,918,819,018,618,519,219,3 Piemonte18,415,316,916,817,116,817,822,0 Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste16,012,59,110,912,213,014,112,3 Liguria19,320,920,120,719,515,515,920,1 Lombardia15,613,615,315,914,015,115,416,1 Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen15,213,412,712,69,812,69,910,5 Provincia Autonoma di Trento12,210,911,37,87,79,410,316,2 Veneto16,315,515,616,315,014,115,015,9 Friuli-Venezia Giulia15,116,417,816,318,216,115,817,4 Emilia-Romagna14,014,213,8 13,913,812,814,9 Netherlands:16,716,015,714,915,1 15,7 Austria17,516,817,816,718,617,016,616,9 Portugal27,526,125,0 26,024,925,324,4 Finland17,2 17,117,4 16,9 17,9 Sweden16,914,416,313,914,915,915,016,1 United Kingdom:24,823,722,623,222,023,122,7 Norway15,916,216,916,615,115,214,914,6

Nel 2012 ulteriore peggioramento IRES Piemonte 11 aprile 20136

Rischio malessere per il 45% delle famiglie e … IRES Piemonte 11 aprile Percentuale di famiglie per giudizio sulle risorse economiche complessive della famiglia negli ultimi 12 mesi Giudizio sulle risorse economiche variazione ottime 0,80,4-0,4 adeguate 55,955,6-0,3 scarse 38,637,6 assolutamente insufficienti 4,46,11,7

… rischio povertà per famiglie con persona di riferimento (anno 2011 nel Nord): In cerca di lavoro (11,3%) Con titolo di studio basso (8,3%) Da sola con figli (7,8%) Operaia (7,4%) In coppia con figli (con due figli 7,3%;un figlio 5,8%) In coppia con altro anziano (7,2%) (in aumento se lavoratore in proprio da 3,7% a 3,8%) Quasi esenti: single e coppie senza figli (1,2% e 2%) IRES Piemonte 11 aprile 20138

L’abitare IRES Piemonte 11 aprile Le spese per affitto, mutuo, condominio, manutenzione creano difficoltà economiche per il 30% delle famiglie piemontesi (Indagine IRES Piemonte Clima d’opinione 2013)

I funzionamenti relazionali e psico- fisici IRES Piemonte 11 aprile

IRES Piemonte 11 aprile Livello e andamenti funzionamenti relazionali: Molto soddisfatti per le relazioni familiari in particolare nei momenti acuti della crisi (BES) 2012

Crisi economiche e salute psichica IRES Piemonte 11 aprile Ampia letteratura ha messo in luce “come le crisi economiche, soprattutto a causa del deterioramento delle risorse materiali e della conseguente capacità di controllo degli individui sulle proprie traiettorie esistenziali, siano associate a un peggioramento degli indicatori di salute mentale (Who, 2011): l’aumento della disoccupazione e dell’incidenza della povertà (…) comporterebbero infatti un maggior rischio di depressione, abuso di alcolici e nei maschi un maggior ricorso al suicidio (Dooley, 1994; McKee et al., 2005; Artazcoz, 2004). In particolare, soffermandoci sul benessere psichico, debiti, difficoltà finanziarie e incapacità a sostenere le spese per la propria abitazione sarebbero importanti predittori di problematiche di salute mentale (Jenkins et al., 2008; Meltzer et al., 2013).” Tratto da Costa, Marra, Salmaso 2013, p. 88

Andamento funzionamenti malsani e salubri rispetto a cibo e bevande IRES Piemonte 11 aprile Ricoveri a Torino per abuso alcol e depressione in crescita tra 2008 e 2009; per abuso sostanze in aumento dal 2007 (Costa, Marra, Salmaso 2013, p ) Consumo quotidiano di 4 porzioni di verdura o frutta e consumo rischioso di alcol - BES

Nelle province … Dati dal clima d’opinione IRES su difficoltà economiche in tipi di spesa IRES Piemonte 11 aprile

Riflessioni conclusive Le risorse a disposizione delle famiglie e delle persone sono in drammatica riduzione, con un balzo all’indietro nel 2011 rispetto agli anni precedenti, e con un effetto di restringimento di funzionamenti salubri, aumento di funzionamenti malsani, segnali di aumento di disagio psichico; Le categorie più colpite da povertà sono le più “fragili”; in aumento per lavoratori in proprio; si allarga sotto forma di impoverimento al top e in basso. Quasi stabile la fascia intermedia (slide 7)? Le spese per la casa sono quelle che creano maggiori difficoltà ad un terzo delle famiglie I funzionamenti relazionali sembrano essersi attivati con soddisfazione proprio in concomitanza dell’acuirsi della crisi Alcuni esempi di funzionamento legati all’alimentazione e di compensazione (consumo alcol) confermano quanto segnalato in letteratura circa connessione tra crisi economiche e benessere psichico Non resta che trovare la strada per rilanciare l’economia e la creazione di lavoro IRES Piemonte 11 aprile