Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

La struttura della nuova Università
I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Il primo ciclo.
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Quale linguaggio facile per il Museo H.C. Andersen
Indagine: il lavoro nel nostro territorio.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Questionario per lo studente sulla qualità dellofferta educativa della scuola a.s.2006/07 (210 studenti) Sezione qualità apprendimento (dom )
La comunicazione giornalistica
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA NOTIZIE ON-LINE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE MULTIMEDIALE Anno.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà
1 LE ABITUDINI DASCOLTO DELLA RADIO SUL LUOGO DI LAVORO edizione 2007 marzo 2007.
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Parità uomo-donna nel lavoro1 Piano Azioni Positive Prosecuzione e sviluppo dello studio sulla progressione di carriera Strutturazione del micronido aziendale.
Istruzione Romana ceti alti
La cultura in Liguria Lavoro di: Simona Barbarossa, Caterina Caccuri, Francesca Longo, Valeria Oliveri e Claudio Rapetti.
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE - AZIONE A S.M.S AUGUSTO (Anno scolastico )
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
_ ___ _ ______ _ _ _________.
tipologia B Il saggio breve
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
Tesina Linguistica e Comunicazione
Il canale Cinema specializzato che soddisfa le esigenze di un milione di lettori Oltre il videogioco per una visione a 360° dellintrattenimento multimediale.
STATISTICHE APPLICATE AL SESSO
IL CONTESTO La Giunta Regionale del Veneto ha istituito con delibera n°1829 del il Centro Regionale di Riferimento sul Farmaco. Esso si articola.
STATISTICHE APPLICATE AL SESSO. Il 10% delle donne ha fatto lamore nellora che segue il primo incontro.
STATISTICHE APPLICATE AL SESSO
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
WEBQUEST per la classe 3° ITC
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà.
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
I livelli linguistici sono invece due: il livello colto e il livello popolare.
S CUOLA S ECONDARIA DI PRIMO GRADO ’’G. C ARDUCCI ’’ – B AGHERIA (PA) - AS 2014/2015 Dirigente Scolastica Profssa Angela Troia Dirigente Scolastica Profssa.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Jana Jaščurová Alžběta Juříková
STATISTICHE APPLICATE AL SESSO. Il 10% delle donne ha fatto l’amore nell’ora che segue il primo incontro.
Testo espositivo È un testo espositivo un testo la cui funzione principale è quella di trasmettere informazioni, notizie, dati al destinatario, offrendogli.
Studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno di cui non si ha una completa conoscenza.
Valutazione dei titoli del debito pubblico
PARADOSSI DEL NOSTRO TEMPO Cliccare  Autore: sconosciuto Traduzione dallo spagnolo: Lulu.
L’ISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE. 2 per DATI SOCIO-DEMO.
 Argomenti Didattici Argomenti Didattici Argomenti Didattici  Argomento Progettuale Argomento Progettuale Argomento Progettuale  Ambito Analisi e Raccolta.
L’italiano della comunicazione
Il quotidiano Piccoli scrittori all’opera …. Oggi si scriveeeeeeeeeeee!!!!!!!!!! prof. Principato Maria - il giornalino in classe - a.s
Competenza orale e scritta
PUBBLICITÀ.
I mass media. Un altro nome è mezzo di communicazione di massa.
1 PRESENTAZIONE DEI DATI RISULTATI DALL’INDAGINE CONOSCITIVA ASL MODENA, 5 dicembre ROBERTA BORTOLUCCI.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Il Quotidiano
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Transcript della presentazione:

Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio I LINGUAGGI SETTORIALI NEI QUOTIDIANI LA COMPRENSIONE NELL’UNIVERSO GIOVANILE Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio 1

Indice 1 - Cos’è un linguaggio settoriale? 2 - Ipotesi: quanto ne conoscono i giovani dei vari linguaggi settoriali  3 - Modalità di ricerca e di indagine 4 - Settori, termini più frequenti e dati relativi alle indagini  5 - Conclusioni 6 – Bibliografia e sitografia

1 – LINGUAGGIO SETTORIALE Un linguaggio settoriale è un linguaggio utilizzato dagli specialisti nei diversi settori professionali e lavorativi allo scopo di rendere più chiare, veloci, precise ed efficaci la comunicazione e la collaborazione fra chi lavora nello stesso settore. La caratteristica principale dei linguaggi settoriali è il lessico speciale per lo più oscuro ai non addetti ai lavori (quindi parole che normalmente non si userebbero nella lingua quotidiana). Il linguaggio settoriale è considerabile come una varietà della lingua di riferimento, perché ne costituisce un uso specifico e particolare. Da un punto di vista sistemico, i linguaggi settoriali sono un tipo di varietà diafasica usato in relazione all’ambito tematico e la lingua comune è la varietà non marcata su tale asse di variazione. In quanto composti in primo luogo da termini aggiuntivi rispetto alla lingua comune, i linguaggi settoriali sono detti anche sottocodici. Lessicalmente questi sottocodici tendono ad europeizzare il vocabolario della lingua interessata arricchendolo con termini appartenenti a lingue differenti con l’utilizzo di forestierismi. (Soprattutto dall’inglese, dal francese). Notevole è l’utilizzo del latino. Nei settori altamente specializzati si può parlare di lingue specialistiche, nei settori non specialistici si può parlare di lingue settoriali (Sorbero 1997)

2 – IPOTESI Leggendo i quotidiani, quanto e cosa comprendono dei termini settoriali utilizzati i giovani di oggi? Crediamo che un linguaggio settoriale sia compreso solo se utilizzato in fascia “bassa” o per i settori considerati meno “alti” (basso grado di specializzazione) . Per “settori alti” intendiamo i settori dove è richiesta una preparazione ed una conoscenza elevata (medicina, economia, politica). Per “settori bassi” intendiamo quei settori dove, oltre un interesse particolare, può essere sufficiente il parlare o la vita quotidiana per venirne a contatto. (Sport, linguaggio del crimine, spettacolo).

3- MODALITÀ DI RICERCA E DI INDAGINE Una volta individuati i termini più frequenti dei settori di nostro interesse, abbiamo sottoposto 15 donne e 15 uomini in età tra i 18 ed i 30 anni a dei piccoli questionari. Abbiamo avuto la possibilità di valutare quindi: I settori meno conosciuti La differenza tra uomo e donna, importanza dell’istruzione Quanto è realmente specifico e settoriale il lessico di ogni argomento trattato nei quotidiani italiani.

4 – SETTORI, TERMINI PIÙ FREQUENTI E DATI RELATIVI ALL’INDAGINE Il linguaggio tecnico finanziario è utilizzato in modo piuttosto omogeneo negli articoli economici sia dei quotidiani generici (Messaggero, Repubblica) che nei quotidiani specifici (Sole 24 ore). Il livello di tecnicità è piuttosto elevato poiché alcuni termini sono tecnicismi BIUNIVOCI. Tra i termini più utilizzati: mutuo, debito pubblico, finanziamento, obbligazione, spread, PIL, azione, portafoglio, default, liquidità. Il termine più sconosciuto è portafoglio per ambo i sessi, subito seguito da azione e PIL. Circa il 10% in più delle risposte corrette sono state fornite dagli uomini: Uomini 56% Donne 45%

II tecnicismi utilizzati sono di livello medio ed abbastanza comprensibili per i lettori dei quotidiani. Nonostante la famigliarità i nostri test hanno evidenziato una scarsa conoscenza del termine porcellum. La percentuale di risposte esatte è pari al 75% . SPORT Nel settore sportivo spicca una notevole preferenza per il lettore maschile nonostante, soprattutto in alcuni sport, termini basilari risultano sconosciuti. Lo sport più consolidato è il calcio, il meno consolidato il rugby. I termini inseriti nei questionari sono di un tecnicismo piuttosto elevato e richiedono una conoscenza reale dello sport.

Sottolineando che il tecnicismo del linguaggio utilizzato nei quotidiani è molto relativo (totalmente diverso da un linguaggio utilizzato tra due medici) i dati sono piuttosto confortanti soprattutto nelle donne. I termini frequenti sono assolutamente «facili» e presenti nella vita quotidiana.   Tecnicismi di basso livello, frequentissimi nella cronaca e in moltissimi articoli dei quotidiani. Noti poiché scaturiscono molto interesse. Preferito dagli uomini rispetto alle donne,ha ben poco a che vedere con un linguaggio del tutto tecnico

Tecnicismi relativi al cinema,danza,televisione e teatro risultano essere piuttosto conosciuti sia dalle donne che dagli uomini. Sorprendente il numero di soggetti ai quali risulta sconosciuta la parola “ COLOSSAL” nonostante il frequente utilizzo anche in televisione. Nei quotidiani, dove è presente la sezione spettacolo, i termini più frequenti riguardano soprattutto teatro e cinema.

6 – BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA 5 – CONCLUSIONI - Conoscenza generale dei termini tecnici nei quotidiani 71,6% - Uomini>Donne, con rilevanza principale dovuta al titolo di studio - I tecnicismi utilizzati nei quotidiani (tranne per la finanza) sono di medio livello. Quindi i quotidiani tendono a farsi comprendere facilmente dai propri lettori. Totale assenza di pragmatica e di codici anti vaghezza (soprattutto nella medicina). L’uso fatto di questi linguaggi nei quotidiani non ha niente a che vedere rispetto all’utilizzo degli stessi in ambito lavorativo - Basso livello di conoscenza in alcuni settori è scaturito anche da uno scarso interesse verso di essi. Notevole preferenza della politica rispetto alla finanza. 6 – BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA Berruto 2007 Sorbero 2007 Corriere della sera Gazzetta dello sport Messaggero.it Repubblica.it Corrieredellosport.it Sole24ore.it Lastampa.it Treccani.it/enciclopedia