Tesi proposte da Enrico Ferrero TESI PROPOSTE DA Enrico Ferrero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio di strutture guidanti periodiche
Advertisements

La dispersione nei corsi d’acqua: concetti fondamentali
Struttura di un programma
Introduzione ad Array e Funzioni 2IC/2ID – a. s.2012/13.
Corso di Interazione Uomo-Macchina: Grafica (a.a ) Docente: Prof. Enrico Puppo Prerequisiti: –Interazione uomo-macchina: interfacce grafiche.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
STAGES INVERNALI Sezione ingegneria meccanica
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Qualità dell’aria: modelli
I pianeti Alcuni pianeti sono circondati da altri corpi simili, ma molto piu piccoli, chiamati satelliti. La luna, per esempio, è il satellite della terra.
La corrente alternata Di Bromuri Enrico 3B.
Corso di: DINAMICA DEGLI INQUINANTI Atmosfera Parte 2 (09) Università di Roma “Tor Vergata” Anno Accademico   ing. Simona Berardi.
WinELF.
con applicazione al sistema circolatorio
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
CIRCOLAZIONE GENERALE NELL’OCEANO PARTE 1
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
Cenni su moti stratificati e idro-termodinamica dei laghi (bozza)
Idraulica Ambientale 2 a.a. 2005/06
Riflessione e Rifrazione
Equilibrio di Radiazione ed Equilibrio delle Particelle Cariche
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
STEFANO ALESSANDRINI Gruppo modellistica atmosferica CESI
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 5-9.
Un sistema Nowcast-Forecast(e Hindcast) per la risposta all'oil spill nel Mediterraneo. Carlo Zaffaroni.
2° CONVEGNO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA SIMULAZIONE NUMERICA DI ONDE E CORRENTI IN ACQUE BASSE F. LalliA. Bruschi V. Pesarino F. Lalli A. Bruschi.
CAMPIONAMENTO tecniche, errori, strumentazione.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
ARRAY MULTIDIMENDIONALI
Onde Sismiche.
G. Amodeo, C. Gaibisso Programmazione di Calcolatori Lezione XVIII Le matrici Programmazione di Calcolatori: le matrici 1.
Accelerazione nel Moto Circolare uniformemente accelerato
PROPOSTA TESI 1: SIMULAZIONE NUMERICA NELL'AORTA ADDOMINALE (in collaborazione con il Policlinico di Milano)
IMMUNIZZAZIONE DETERMINISTICA
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Possibili temi per tesi di Laurea con il rivelatore CHIMERA
La struttura organizzativa
Corso di laurea magistrale in FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
SCUOLA MEDIA N SASSARI AUTOVALUTAZIONE SCUOLA MEDIA N SASSARI.
PROVE DI PERMEABILITÀ BOUTWELL Dott. Geol. Raffaele Isolani
PIMMS CAPITAL: Best Practices europee nell’ambito della Mobilità Sostenibile Verso un piano d’azione regionale:le prospettive del progetto PIMMS Capital.
CNR Istituto sull’Inquinamento Atmosferico Area Tematica: Innovazione organizzative, gestionali, strategiche o informatiche Progetto.
Leoni-andis. COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi.
Corso di laurea magistrale in FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
Misura di raggi cosmici
Le stelle nascono dalla contrazione di estese e rarefatte nubi costituite soprattutto da idrogeno. Nelle nubi non è trascurabile, anche se alquanto modesta,
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
L’ATTUAZIONE DELL’E-GOVERNMENT NELLE MARCHE Interoperabilità sistemi di protocollo 19 MARZO 2002 Autore: Serenella Carota – Regione MarchePagina n° 1 Dipartimento.
Grafica interattiva a.a. 2003/2004 Docente: Prof. Enrico Puppo Laboratorio: Dott. Paola Magillo.
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
Simulazione Interattiva di Capelli Marta De Cinti Anno accademico 2005/2006 Università di Roma “La Sapienza” Relatore Prof. Marco Schaerf Correlatore Ing.
Convegno "Sulle spalle dei Giganti" - Firenze Misure di raggi cosmici per grandi valori di zenit: alla ricerca di correlazioni con fattori esterni.
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Lez.7 LEZIONE N°7 DEFLUSSO PERTURBATO PERTURBAZIONE TRANSITORIA IN REGIME DETERMINISTICO Riduzione temporanea della capacità Picchi di afflusso PERTURBAZIONE.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Il fumo!!!!!.
1 Sviluppo iniziative con le Università Concorso Tesi 2013.
Proposta di Bilancio 2016.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

Tesi proposte da Enrico Ferrero TESI PROPOSTE DA Enrico Ferrero

Tesi proposte da Enrico Ferrero Studio della dispersione relativa tramite l’utilizzo di modelli stocastici I modelli Lagrangiani Stocastici a 2 particelle verranno utilizzati per lo studio della dispersione relativa di traccianti passivi e verranno estesi al caso di turbolenza non omogenea

Tesi proposte da Enrico Ferrero Sviluppo di modelli di turbolenza ad ordini elevati in condizioni non omogenee Verranno sviluppati modelli di turbolenza bidimensionali che includono momenti fino al terz’ordine in diverse condizioni di stabilità e di disomogeneità orizzontale

Tesi proposte da Enrico Ferrero Interazioni di flussi atmosferici con ostacoli 3D in condizioni barocline Un modello atmosferico di circolazione verrà applicato allo studio dell’interazione di un flusso a mesoscala con ostacoli tridimensionali schematici in condizioni di atmosfera stratificata baroclina