A REA PSICOLOGICA S EZIONE DI S CIENZE DELL ’E DUCAZIONE Psicologia sperimentale e dello sviluppo Angelica Arace Ivan Enrici Donatella Scarzello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
VII Congresso Nazionale PROMUOVERE BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena, Settembre 2006 PROGETTO REGIONALE PILOTA PER LA PROMOZIONE DELLA.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO COGNITIVO
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Lo sviluppo morale.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
UNITA‘ FUNZIONALE SALUTE MENTALE INFANZIA E ADOLESCENZA Zona di Arezzo Responsabile Dott. Paolo Nascimbeni.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche.
Siamo una comunità che educa ?
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
EDUCA: L'educazione allo sviluppo. I bambini in azione in Brasile e Mozambico ONG: GVC IN CONSORZIO CON COMUNE DI REGGIO EMILIA (CAPOFILA) Partner locale:
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
Essere genitori oggi: il ruolo del padre
Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo.
L’intervento educativo-psicologico nella prospettiva Biopsicosociale
ORDINE DEGLI PSICOLOGI Regione Piemonte Lo psicologo e l’Età evolutiva.
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
RICOMINCIARE DA CAPO : LE FATICHE DELLA MIGRAZIONE n ALCUNE SFIDE SPECIFICHE n LA PROVVISORIETA’ n L’APPARTENENZA n ETICHETTE, STEREOTIPI E STIGMA n IL.
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
SYNERGIA Ricerca sul reinserimento delle donne espulse dal mercato del lavoro ed azioni di gender mainstreaming Presentazione dei risultati dell’indagine.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Ecologia dello sviluppo umano
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.
VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL’ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA 7 novembre Roma Lo spazio a supporto.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
IRCCS SAN CAMILLO - VENEZIA IRCCS Istituto Elioterapico 1981 Ospedale Classificato 1994 “Ospedale Specializzato Regionale” per la neuroriabilitazione.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
SCIENZE DEL CORPO E DELLA MENTE
Essere insegnanti Centro CRESPI Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell’insegnante Filoni di ricerca nel Centro CRESPI: “lavori in corso”
LA PROSPETTIVA ECOLOGICA DELLO SVILUPPO  Scienze sociali Si pone in un punto di convergenza fra le discipline  Biologiche  Psicologiche.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Biblioteche Civiche Torinesi Servizio Formazione della Città di Torino Sala Bobbio 18/2/2016.
Transcript della presentazione:

A REA PSICOLOGICA S EZIONE DI S CIENZE DELL ’E DUCAZIONE Psicologia sperimentale e dello sviluppo Angelica Arace Ivan Enrici Donatella Scarzello

ANGELICA ARACE DONATELLA SCARZELLO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE M-PSI/04 SVILUPPO TIPICO Transizione alla genitorialità: costruzione dell’identità parentale, adattamento di coppia e obiettivi di socializzazione in infanzia Non-parental care e adattamento psicologico in infanzia: fattori individuali, familiari e di contesto Stili di parenting, pratiche parentali e attaccamento: differenze di genere e culturali in infanzia e in adolescenza SVILUPPO A RISCHIO Abuso all’infanzia e trascuratezza: fattori di rischio e di protezione e processi di resilienza Genitorialità a rischio e sviluppo socioemotivo in infanzia e in adolescenza

Transizione alla genitorialità: costruzione dell’identità parentale, adattamento di coppia e obiettivi di socializzazione in infanzia Practices and Policies around Parenthood. Work-family balance and childcare in multicultural contexts TIPO DI PROGETTO Progetto di Ricerca di Ateneo triennale finanziato da Compagnia San Paolo-2011-responsabile scientifico Manuela Naldini-Dipartimento di Culture, Politiche e società Data inizio 02/2012- Data fine 02/2015 > proroga fino a agosto 2015 COLLABORAZIONI Dipartimento Culture, Politiche e Società (capofila), Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Dipartimento Economia e Statistica, Dipartimento di Psicologia, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali del Piemonte orientale

Nella parte dedicata alla transizione al primo figlio, la ricerca si sviluppa all’interno di un più ampio progetto internazionale TransParent (Transition to Parenthood - Spagna, Paesi Bassi, Svezia e Germania). Obiettivo specifico del nostro contributo: analizzare, in un’ottica longitudinale, i cambiamenti nella relazione di coppia che supportano o ostacolano i processi di costruzione della co- genitorialità. Metodo: interviste semistrutturate con approccio longitudinale (analizzate attraverso il software Atlas ti.) e somministrazione di scale standardizzate, come la Dyadic adjustment scale. OBIETTIVI E METODOLOGIA Il progetto di ricerca, di tipo multidisciplinare, è volto ad analizzare, adottando un approccio multi metodo, le variazioni sociali, culturali ed istituzionali nelle politiche e nelle pratiche di genere intorno alla genitorialità, di tre tipi di famiglie: coppie a doppio reddito che stanno avendo il primo figlio, famiglie immigrate con figli piccoli e genitori soli.

Non-parental care e adattamento psicologico in infanzia: fattori individuali, familiari e di contesto Il benessere del bambino al nido: variabili individuali, familiari e contestuali TIPO DI PROGETTO Progetto di Ricerca Locale 2013 COLLABORAZIONI Servizi Educativi della Città di Torino Nidi d’Infanzia comunali

Le variabili oggetto di indagine, di cui verranno analizzate le correlazioni con alcuni aspetti dello sviluppo socioemotivo infantile, sono: variabili individuali relative al bambino: genere, temperamento, cultura di appartenenza, età di inserimento nel nido d’infanzia, numero di ore di frequenza giornaliera; variabili familiari: caratteristiche socioeconomiche e culturali, composizione del nucleo familiare, stili di attaccamento genitoriale, obiettivi di socializzazione e etnoteorie parentali, motivazioni alla base dell’inserimento del bambino al nido, aspettative e soddisfazione rispetto al servizio educativo; variabili relative al contesto nido: variabili strutturali e di processo, relative agli indicatori di qualità individuati dagli standard internazionali, e variabili relazionali, quali la capacità di risposta empatica e lo stile di attaccamento degli educatori di riferimento. Strumenti utilizzati: scale standardizzate OBIETTIVI E METODOLOGIA Contribuire a individuare, in linea con progetti di ricerca internazionali, quali quelli promossi dal National Institute of Child Health and Human Development americano, le variabili critiche nel promuovere un buon adattamento del bambino al nido in una prospettiva ecologica.

Stili di parenting, pratiche parentali e attaccamento: differenze di genere e culturali in infanzia e in adolescenza Pratiche parentali e valori educativi: uno studio cross-culturale tra madri e padri autoctoni e immigrati TIPO DI PROGETTO Progetto di Ricerca Locale 2012 COLLABORAZIONI Scuole dell’Infanzia, Primarie e secondarie di primo grado della Città di Torino e provincia

Esplorare le differenze di genere del genitore, confrontando fra loro padri e madri italiani e stranieri, rispetto alle pratiche parentali, agli stili disciplinari e ai valori educativi condivisi; esplorare le differenze nelle pratiche parentali, nei valori educativi condivisi dai genitori e nelle loro modalità disciplinari in relazione all’appartenenza culturale (genitori italiani e stranieri) e agli anni di permanenza nel nostro paese (nel caso delle famiglie immigrate); indagare l’eventuale influenza di genere ed età dei figli, al fine di individuare variazioni e/o costanti lungo lo sviluppo dei figli. Strumenti utilizzati: questionari strutturati self-report e scale standardizzate OBIETTIVI E METODOLOGIA Analizzare, attraverso questionari strutturati, come il parenting venga influenzato da variabili quali il genere e l’età dei figli, il genere del genitore e la diversa appartenenza culturale.

Cognizione sociale Studio delle abilità di costruzione e manipolazione di rappresentazioni mentali delle relazioni tra sé e gli altri finalizzate alla gestione del comportamento sociale Teoria della Mente Abilità di attribuire stati mentali (intenzioni, credenze, desideri) per comprendere e predire i comportamenti osservati Pragmatica cognitiva della comunicazione Studio degli stati mentali coinvolti in uno scambio comunicativo: processi inferenziali nell’attribuzione di intenzioni comunicative ALTRI TEMI DI INTERESSE Riabilitazione delle funzioni cognitive in ambito neuropsicologico Dimensione psicologica e cognitiva della sicurezza delle ICT (Associazione Assosecurity di Torino) Ivan Enrici Psicologia generale (M-PSI/01) 1. TEMI DI RICERCA

2. METODI Studio delle evidenze convergenti evidenze convergenti sul ruolo delle aree cerebrali associate alle abilità di cognizione sociale Test Completamento storie figurate Video Studi di stimolazione cerebrale su soggetti sani (lesioni virtuali) Transcranial magnetic stimulation (TMS) Transcranial direct-current stimulation (tDCS) Studi di connettività su soggetti sani Dynamic causal modelling (DCM) Studi comportamentali su soggetti sani e patologici Autismo Lesioni cerebrali Variante frontale della demenza fronto-temporale Parkinson Studi di neuroimmagine su soggetti sani Compiti di cognizione sociale e teoria della mente

3. COLLABORAZIONI Centro di Scienza Cognitiva e Dipartimento di Psicologia (Bruno Bara e Mauro Adenzato) Studi di stimolazione cerebrale su soggetti sani (lesioni virtuali) IRCCS Fatebenefratelli di Brescia Studi di connettività su soggetti sani Centro DIBIT e Dipartimento di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano Studi comportamentali su soggetti sani e patologici Autismo Servizio di Neuropsicologia del Presidio Ospedaliero San Camillo di Torino Variante frontale della demenza fronto-temporale e Parkinson Neurologia 2-U, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Studi di neuroimmagine su soggetti sani Centro DIBIT e Dipartimento di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano Centro di Brain Imaging Funzionale AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e Centro InterDipartimentale di Studi Avanzati in Neuroscienze (NIT) Progetto sui fondi per la Ricerca Locale - Giovani Ricercatori 2013