Comunità Ospitali …gente che ama ospitare…. Iniziamo con alcuni dati… L’Italia è il 5° Paese più visitato al mondo Solo pochi anni fa eravamo al 1° Il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
C O M U N I T A M O N T A N A V a l l o d i D i a n o Sostegno e Sviluppo di un modello imprenditoriale di fruizione del Parco Nazionale del Cilento e.
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Miniere e Borghi del Fluminese
IL TURISMO SOSTENIBILE
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
C O M U N I T A M O N T A N A V a l l o d i D i a n o Sostegno e Sviluppo di un modello imprenditoriale di fruizione del Parco Nazionale del Cilento e.
Conoscere e comunicare il territorio
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Cosa di interesse storico artistico (L )
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
Musei, educazione e comunicazione
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Azione di Sistema 1 Attività di marketing territoriale San Basilio, 14 novembre 2013.
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
Progetto Madagascar.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Osservatorio turistico di destinazione
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Le opportunità racchiuse nel Gruppo di Azione Costiera Tramariglio, 29 aprile 2014.
Valorizzazione beni culturali e
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Turismo sostenibile… Questo sconosciuto ! Luca Dalla Libera.
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
Progetto per la promozione integrata delle risorse naturali e dei beni artistici e culturali del comprensorio della Baia di Napoli.
Il marketing del territorio
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Turismo sostenibile e sviluppo del territorio
Il ruolo della Comunità:
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
L’ Albergo Diffuso: oggi, ieri e domani Presicce – Palazzo Ducale – 30
PARTENZA COME SVILUPPARE IL TURISMO IN UN PAESE DA UNA ESPERIENZA VISSUTA ALCUNI CONSIGLI PRATICI (Montiglio Monferrato una esperienza: partire da zero.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Pianificazione, organizzazione e riqualificazione dei luoghi del commercio Reggio Emilia, 4 settembre 2008 – Commercio & Città.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Altrama Italia è una giovane azienda con sede a Cosenza specializzata nella realizzazione di soluzioni multipiattaforma per la promozione turistica e.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
Il Paesaggio di un Territorio diffondere in modo consapevole la ricchezza di un Patrimonio nelle azioni quotidiane della Comunità Roberto Piani.
Transcript della presentazione:

Comunità Ospitali …gente che ama ospitare…

Iniziamo con alcuni dati… L’Italia è il 5° Paese più visitato al mondo Solo pochi anni fa eravamo al 1° Il brand dell’Italia è sceso al 15° posto nel mondo 9 posizioni perse rispetto al 2009

Ma… le risorse ci sono! L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti Unesco al mondo (50) Più del 11% del territorio italiano è definito “area protetta” Sono i musei, monumenti e istituti storici in Italia (non sono inclusi i piccoli musei e le collezioni) Sono 261 le denominazioni d’origine italiane (1° Paese al mondo)

Qual è il problema? Mancanza di una visione di sistema Mancanza di un coordinamento territoriale Mancanza di una strategia di comunicazione Staticità Mancanza della capacità di ascolto

Il turista vuole un’esperienza unica e indimenticabile Il turista vuole un ricordo positivo

Il sistema – borgo diventa un protagonista dell’esperienza dando vita a un “sistema ospitale”, generato dall’approccio alla “cultura dell’ospitalità” per i cittadini e per gli ospiti

Cos'è una Comunità Ospitale? La Comunità Ospitale è un luogo e una destinazione in cui gli ospiti/turisti si sentono “Cittadini” seppure “temporanei” identificandosi nel ritmo dolce della vita di borgo, usufruendo delle opportunità di servizio disponibili, conoscendo ed apprezzando i beni materiali e/o immateriali che lì vengono prodotti, ricevendo nuovi apporti culturali … Un luogo, in sostanza, ambito, dove (ri) – trovare una dimensione più vera e autentica.

Perché una Comunità Ospitale? L'obiettivo comune è costruire una destinazione inclusiva e che aspira sempre più alla qualità diffusa e ad una crescita economica e sociale sostenibile; una comunità che si prefigge di migliorare e conservare le risorse allo scopo di lasciarle alle future generazioni. Cittadini, operatori economici e amministratori pubblici condividono una strategia unica di accoglienza e di sviluppo

Come si costruisce una Comunità Ospitale? La Comunità locale si organizza per creare un contesto di qualità e competitivo per: facilitare la realizzazione di una esperienza unica da parte dell'ospite stabilire un feeling permanente con l'ospite assicurare servizi, basati sui criteri di qualità, sobrietà, sostenibilità e con costi equi agevolare forme di residenzialità temporanea o insediamento per piccole e medie imprese incentivare, in sede locale, processi di miglioramento continuo della realtà

Con questa prospettiva la Comunità Ospitale diviene non solo destinazione turistica, culturale, ambientale e produttiva ma anche "Destinazione relazionale" a cui segmenti di domanda di mercato, in costante crescita, aspirano.

L’orchestra dell’accoglienza

Gli operatori (alberghi, B&B, agriturismi, case ed appartamenti per vacanze ecc...) collaborano stabilmente per creare economie di scala, servizi di accoglienza comuni, si dotano di una disciplina volontaria sulla qualità (carta dell'ospitalità), promuovono un' immagine unica di destinazione e quindi utilizzano strategie e mezzi di comunicazione condivisi. 1. La coalizione locale fra operatori 2. La Rete Ricettiva Diffusa nel centro storico L'Amministrazione Comunale promuove un progetto di recupero e valorizzazione di parti del patrimonio edilizio abbandonato o sottoutilizzato (pubblico e privato) allo scopo di realizzare interventi che, con criteri ecologici, possano attivare un sistema diffuso di unità ricettive nel centro storico. La Rete Ricettiva Diffusa potrebbe costituire il presupposto per lo sviluppo di un organismo economico a partecipazione locale composto da risparmiatori ed operatori. Un organismo come, ad esempio, la "Cooperativa di Comunità" nel cui contesto i giovani possono costruire un percorso concreto sul piano professionale.

3. La Casa degli Ospiti Si tratta di locali ove la Comunità Ospitale dispone le proprie funzioni organizzative (booking centralizzato, servizi di prenotazione ed informazione) e dove vengono svolte attività comuni (salone delle feste con attrezzature di cucina, attrezzature per meeting e corsi professionali, show room per esposizione prodotti del territorio, enoteca, ecc...). 4. Rete dei ristoranti a Km Zero – “L’Anima del Territorio” I ristoranti e le trattorie del territorio condividono un "protocollo" per valorizzare l'uso nei menù giornalieri, di materie prime agroalimentari provenienti dal territorio. Tale approccio, rispettoso della biodiversità del luogo e basato sul basso impatto ecologico, costituisce il contesto per realizzare percorsi di valorizzazione della cucina tradizionale e identitaria.

5. Cartellone unico degli eventi Ogni anno, programma adeguatamente tutti gli eventi (sia quelli tradizionali che quelli di nuova edizione) assicurando l'ottimizzazione nell'uso delle risorse (finanziarie, umane ed organizzative) e potendo, in tal modo, usufruire di un fattore attrattivo su cui integrare altri aspetti dell'offerta. 6. Programma di fruizione del terriorio Il territorio dispone di diverse risorse (materiali ed immateriali) sul fronte culturale, ambientale - naturalistico, produttivo e artistico. Queste risorse, quando fruibili ed organizzate, costituiscono la componente per una concreta pianificazione in termini di incoming sia per formare proposte commerciali (pacchetti) che iniziative di accoglienza a favore degli ospiti. La Comunità Ospitale produce continuamente iniziative ed occasioni per frequentare e scoprire il borgo e il territorio.

7. Italia Autentica Una piattaforma di e-commerce dedicata alla commercializzazione dell’enogastronomia e dell’artigianato delle Comunità Ospitali italiane, caratterizzata da un interfaccia semplice, dinamica, coinvolgente e sviluppata basandosi sullo storytelling territoriale 8. Botteghe dei Sapori Autentici In ogni Comunità Ospitale viene attivata una "Bottega dei borghi autentici" ovvero un punto vendita dedicato alla valorizzazione e commercializzazione in loco delle produzioni tipiche del luogo e di altri territori borghi autentici. La rete, di livello nazionale, condivide un marchio unico e una strategia marketing nazionale.

9. Tutor dell’Ospite Gli ospiti della Comunità Ospitale possono contare sul supporto e sui consigli del "Tutor". Si tratta di una figura "professionale e relazionale" dedicata alla "presa in carico dell'ospite" ovvero a divenire il punto di riferimento e il "consigliere" del "cittadino temporaneo" durante il suo soggiorno. 10. Il Comune protagonista dell’Ospitalità L’Amministrazione Comunale è una “protagonista” della Comunità Ospitale. La gestione pubblica del territorio, del borgo e la qualità dei servizi collettivi, costituiscono una componente cruciale dell’ospitalità. È per questo motivo che il sistema di accoglienza ed ospitalità non può prescindere da un ruolo produttivo del Comune. L’Amministrazione Comunale della Comunità Ospitale, quindi, si dota di una strategia di supporto all’offerta attraverso il miglioramento costante dei fattori che concorrono all’ospitalità (es. segnaletica, gestione raccolta rifiuti, mobilità, ecc…).

L’INTEGRAZIONE DEGLI “STRUMENTI” PRODUCE IL CONCERTO COMUNITÀ OSPITALE

La Comunità Ospitale promuove l’approccio alla sostenibilità ambientale La RRD viene realizzata attraverso interventi di recupero edilizio adottando criteri ecologici La CO valorizza la tutela e l’accesso responsabile al patrimonio naturalistico e culturale promuovendo il turismo responsabile L’azione Anima del Territorio valorizza e promuove i ristoranti che adottano i principi della filiera corta e propongono piatti fortemente legati al territorio

La Comunità Ospitale è generatrice di sviluppo e crescita economica Il modello di ospitalità supporta tutti gli attori locali dell’accoglienza affinché siano messi a punto dispositivi di offerta condivisi ed integrati, allo scopo di migliorare la qualità e generare economie di scala. La piattaforma di e-commerce “Italia Autentica” intercetta nuovi sbocchi di mercato per le produzioni tipiche locali incrementando i volumi della produzione vendibile. I giovani del borgo sono stimolati a sviluppare un proprio progetto professionale e di lavoro all’interno della CO. I “prodotti turistici” realizzati nell’ambito della CO, assicurano uno sbocco sul mercato nazionale e internazionale

La Comunità Ospitale valorizza il patrimonio culturale locale La comunità locale, con il suo patrimonio identitario e il suo stile di vita, costituisce una componente cruciale del dispositivo della CO. I cittadini, i giovani, gli anziani, con il loro saper fare e con la loro testimonianza, formano l’esperienza dove la narrazione sui luoghi, sulla storia locale e sulla vita comunitaria, diviene una “infrastruttura” che genera attenzione e desiderio di scoperta da parte dei visitatori (i cittadini temporanei). Il dispositivo CO si focalizza sulla riscoperta delle pratiche e del saper fare locale, attraverso modalità di valorizzazione che lo rendano fruibile da parte dei visitatori e che accrescano la consapevolezza della comunità locale

La forza della Comunità Ospitale Un percorso di sviluppo turistico sostenibile per “mettere in movimento” ogni componente economica, produttiva e le risorse culturali del luogo La forza della Comunità Ospitale sta nella costruzione di una rete che coinvolga l'Amministrazione e gli Operatori locali, una rete in cui tutti i membri cooperano per diventare destinazione ed essere competitivi sul mercato turistico

Quali e quante sono le Comunità Ospitali italiane?

Alcuni esempi di siti web attivi…