LA MIGRAZIONE E L’INCONTRO DELLE RELIGIONI Una sfida per la pastorale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
Advertisements

L’IRC e il dialogo interculturale nell’ottica della convivenza civile
Immigrazione musulmana in Italia
Dialogo interreligioso
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Sociologia dell’Europa occidentale
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Comune di Schio Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari Attività di informazione, orientamento e consulenza.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Sul sentiero di Isaia Progetto per vivere da cristiani la città Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo La pace oggi esige il metodo.
La famiglia: il futuro di tutti Verso il Convegno Ecclesiale delle Diocesi dellUmbria Assisi, 18 – 19 Ottobre 2008.
Terza Assemblea Ecumenica Europea. Un Processo assembleare nella tradizione delle Assemblee Basilea (1989) Graz (1997) Charta Oecumenica (2001) Processo.
COPERNICO/MARCONI/DATINI/RODARI
Consiglio Pastorale Diocesano Brescia, 7 febbraio 2004 la Pastorale Vocazionale.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Page 1 nel cammino delle Comunità Pastorali LAzione Cattolica Ambrosiana.
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Torino Le prospettive alla fine del 2007, sono 4, di stranieri (fonte OCSE ) Allinizio del 2007, secondo la stima del Dossier Caritas/Migrantes,
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Dal battesimo all’età scolare
Orientamenti dellAC per il triennio Ecco ora il momento favorevole (2 Cor 6, 2)
1 Osservatorio permanente delle povertà e delle risorse Uno strumento a disposizione della diocesi e della comunità civile.
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
Unaltra tappa delle attività della Fondazione G. Dalle Fabbriche Consiglio direttivo della Fondazione 1 Luglio 2013.
Arcidiocesi di Monreale
Progetto Educativo dellOratorio 1988 – anni di azione educativa Progetto Educativo dellOratorio, 1988.
XV ASSEMBLEA RACCONTARE LA FEDE CON LE PAROLE DELLA VITA LAC NEL CAMMINO ASSEMBLEARE.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
A cura del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile Scuola di formazione teologica e pastorale Auditorium Benedetto XVI Alessano, 11 novembre 2013.
Lalunno... identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento... DAL CURRICOLO.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
In dialogo con la cultura Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Custodia Terræ Sanctæ. La nostra presenza in Medio Oriente Siamo circa 300 frati da diverse nazioni del mondo In Medio Oriente siamo presenti in Israele,
AZIONE CATTOLICA ITALIANA
La storia di un percorso
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
I convegno ecclesiale diocesano
PROGETTO MULTICULTURA
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
PROGETTO DIOCESANO INIZIAZIONE CRISTIANA Pastorale 0-6 anni
LA PASTORALE DELLA SALUTE IN PARROCCHIA E NELL’UNITA’ PASTORALE
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Le parole della geostoria
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
L’uomo, le grandi domande e Dio
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
Dossier Statistico IMMIGRAZIONE 2014 Rapporto UNAR Dalle discriminazioni ai diritti Dentro la crisi, oltre l’emergenza Dossier Statistico IMMIGRAZIONE.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Il Co-sviluppo nell’Esperienza di Milano: alcune lezioni apprese Petra Mezzetti CeSPI.
L'OBIETTIVO DI RUN4UNITY È SPERIMENTARE, ALMENO PER UN GIORNO, LA PACE E L’UNITÀ DELLA FAMIGLIA UMANA; PROMUOVERE LA REGOLA D'ORO (ETICA DI RECIPROCITÀ)
Milano 14 maggio 2016 Convegno annuale 2016 «Arte nelle periferie: la sfida della contemporaneità» Con il patrocinio di In collaborazione con.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
Transcript della presentazione:

LA MIGRAZIONE E L’INCONTRO DELLE RELIGIONI Una sfida per la pastorale PASTORALE DEI MIGRANTI NELLE GRANDI CITTÀ D’EUROPA Vienna, 16-19 marzo 2014 LA MIGRAZIONE E L’INCONTRO DELLE RELIGIONI Una sfida per la pastorale Migrazione e religioni nella Diocesi di Milano a cura dell’Ufficio per la Pastorale dei Migranti e del Servizio per l’Ecumenismo e il Dialogo

Alcuni dati statistici/1 fonte: elaborazione da www. demo-istat Alcuni dati statistici/1 fonte: elaborazione da www.demo-istat.it, al 31/12/2012

Alcuni dati statistici/2 fonte: elaborazione da www. demo-istat Alcuni dati statistici/2 fonte: elaborazione da www.demo-istat.it, al 31/12/2012

Cenni storici/1 migrazioni e religioni nella Diocesi di Milano Nel 1967 il Card. Colombo istituisce la Commissione provvisoria per l’Ecumenismo, per le relazioni con le comunità cristiane non cattoliche ed ebraica. Dal 1984 viene ufficialmente istituita la Commissione Diocesana per l’Ecumenismo e il Dialogo: si aggiunge l’attenzione alle relazioni con le confessioni non cristiane La sensibilità del Cardinal Martini rispetto all’ecumenismo e al dialogo con le altre religioni è costitutiva del suo modo di intendere la fede

Cenni storici/2 migrazioni e religioni nella Diocesi di Milano La commissione risponde anche alla sfida posta dal fenomeno migratorio: nel corso degli anni Ottanta aumentano i migranti di fede islamica (marocchini e senegalesi). Nel 1990 il Card. Martini scrive Noi e l’islam: mette a tema l’accoglienza e il dialogo con i musulmani e richiama le Istituzioni e i milanesi alla consapevolezza della propria identità e della cultura religiosa e civile dei sempre più numerosi immigrati musulmani. Istituisce il CADR (Centro Ambrosiano di Documentazione per le Religioni), con compiti di documentazione e formazione sulle religioni e cura delle relazioni tra Chiesa Ambrosiana e comunità religiose spontaneamente formatesi sul territorio.

Cenni storici/3 il servizio diocesano Dopo il Sinodo 47°, nel 1995 la Curia Arcivescovile viene dotata del Servizio per l’Ecumenismo e il Dialogo, per tradurre in orientamenti pastorali da diffondere in tutta la Diocesi il pensiero dell’Arcivescovo rispetto alle relazioni con le altre religioni: rispetto all’ecumenismo, auspica la formazione ecumenica a tutti i livelli e la realizzazione di iniziative interconfessionali; rispetto al dialogo interreligioso, si propone di valorizzare la tradizione ebraica vivente e, in collaborazione gli altri cristiani, favorire l’incontro con le altre religioni.

Il forum delle religioni Nel 2006 nasce a Milano il Forum delle Religioni, che riunisce diverse realtà appartenenti a quattro principali religioni storiche presenti sul territorio: cristiani, ebrei, buddhisti e musulmani. Il forum esprime la consapevolezza che le comunità religiose sono una componente della società plurale e che esse operano al suo interno. Nel 2013 il Forum elabora la Carta di Milano, un contributo all’elaborazione di criteri ispiratori e prassi operative che favoriscano rapporti corretti e costruttivi tra gli organi politici e amministrativi della polis e le comunità/associazioni religiose.

Il nuovo Servizio per l’Ecumenismo e il Dialogo Nel 2013, su istanza dello stesso Card. Scola, il Servizio per l’Ecumenismo e il Dialogo viene rivisto nel suo impianto e ne viene suddivisa l’attività pastorale in quattro principali sezioni, ciascuna affidata a un responsabile con specifica esperienza: sezione ecumenismo; sezione per i rapporti con l’ebraismo; sezione per i rapporti con l’islam; sezione per i rapporti con le religioni orientali.

RAPPORTI CON L’EBRAISMO La Comunità Ebraica milanese è la seconda più grande d’Italia, dopo quella di Roma. Dal 1979 è stata integrata da un nutrito numero di migranti di religione ebraica provenienti dall’Iran, usciti in seguito alla rivoluzione khomeinista. Le relazioni tra la Diocesi di Milano e i rappresentanti della Comunità Ebraica milanese possono dirsi positive, improntate al reciproco rispetto e sono aumentante nel corso degli anni.

Rapporti con l’islam Le relazioni fra cattolici e musulmani sono generalmente buone: sul piano della convivenza e della condivisione di luoghi di abitazione, di lavoro, di educazione dei figli. Ancora spesso occasioni come lo scambio di auguri o momenti conviviali restano riservati agli ‘addetti ai lavori’, senza un più vasto coinvolgimento delle rispettive comunità. L’omogeneità religiosa che ci ha a lungo caratterizzati, fa sì che ci si trovi ancora impreparati ad affrontare la nuova situazione. Nella Diocesi di Milano non è finora stata costruita una moschea: i musulmani hanno trasformato alcuni spazi destinati ad altro uso (palazzetti dello sport, magazzini, garage) in luoghi di preghiera

Rapporti con le religioni orientali Si fa principalmente riferimento a induisti e buddhisti. Scarso il numero di aderenti, in ragione di esigue migrazioni dai paesi in cui sono religioni maggioritarie e/o ufficiali. Per i buddhisti, si rilevano alcuni gruppi originari dello Sri Lanka, della Thailandia, del Myanmar, così come pure della Cina. A Milano nel 1985 è stata fondata l’Unione Buddhista Italiana (UBI): attualmente ha sede a Roma, raccoglie una cinquantina di centri. Le relazioni tra i centri buddhisti esistono –è tipico delle religioni orientali sapere coesistere pacificamente con gruppi religiosi differenti –, in particolare tra alcune comunità Zen e Tibetane. Tali relazioni talvolta entrano in crisi per ragioni più di natura politica che confessionale.