01/04/20151 Il RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA DELLE PRODUZIONI TIPICHE : L’ESEMPIO DELLA VAL DI VARA A cura di Silvano Zaccone – Fiduciario Condotta Slow Food.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Advertisements

Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
A cura di: Gallo Emanuela & Gasparini Federica classe 3C let.
Economia informale.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
CHI PIU’ NE HA MENO NE HA.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Oltre soci in 150 paesi, organizzati in circa 1500 condotte.
A scuola di sviluppo umano
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
QUARS: NUOVE INTERPRETAZIONI PER IL BENESSERE DEL DOMANI A cura di THE DREAMERS Corso di Laurea Magistrale in marketing e comunicazione dimpresa Marketing.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Riso, territorio, nuove regole e opportunità Sala Contrattazione Merci di Mortara 14 giugno 2013.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
DallIdea al Progetto. Linee guida di un progetto finalizzato allistituzione di un Distretto del Commercio e del Tempo Libero vercellese.
Turismo Responsabile Organizzato
Il progetto
Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011 Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011.
Flavia Piperno (CeSPI-Centro Studi di Politica Internazionale)
PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA   “Conoscersi per orientarsi”   Scuola Media Statale “Verga- Don Milani”Barrafranca A.S. 2010/2011 Classi 3E-3F   U.d.A.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
OPPORTUNITA PER I Giovani Artisti ItalianiGiovani Artisti Italiani OPPORTUNITA PER I Giovani Artisti ItalianiGiovani Artisti Italiani Concorso Internazionale.
VivInCentro Progetto di sviluppo socio-economico del Centro Storico di Rosolini (diagramma ragionato) COMUNE DI ROSOLINI Assessorato allo Sviluppo Economico.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
NELLE POLITICHE DI SVILUPPO RURALE
FORUM PA ROMA -10 Maggio 2005 Dolores Deidda. Alleanza per lo sviluppo Due significati 1° Lo sviluppo come meccanismo spontaneo mostra difficoltà a rigenerarsi.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Vantaggi e svantaggi della globalizzazione
La globalizzazione.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Inhabitants Il progetto Tramonti
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Oficinae gas Carlo Santarossa.
La pianificazione territoriale e le aree a rischio idrogeologico. La ricerca condotta dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e dall'Unione.
Verso l’Investimento Territoriale Integrato della Val di Vara Incontro pubblico Rocchetta di Vara, 13 settembre 2014 L’evoluzione della valle e delle competenze.
Slow Food è un’associazione internazionale no profit
05/04/20151 LA CASA DELLE TUE VACANZE Questa è la presentazione di Squille ( KM 15 DALLA REGGIA DI CASERTA)
Step 6 L’analisi dei problemi a cura di Omar Costabile Luca Vizioli Andrei Drazhin Angelo Filloramo.
Il Centro Ascolto 07/04/ anni di Centro di Ascolto…  Costituito nel 2003  Ora è composto da 18 professionisti: 07/04/20152.
Il marketing del territorio
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
SLOW E BIO IN VAL DI VARA.
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO.
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno1 L’ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALERNO Genesi e criticità a cura di Lucia Napoli.
IL BIODISTRETTO VAL DI VARA -VALLE DEL BIOLOGICO Come funziona
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
LA PROGRAMMAZIONE GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Attribuzione di responsabilità pubbliche a donne e uomini in Valle d’Aosta Silvia Pilutti Aosta, 6 Aprile 2009 CORTO CIRCUITO.
Linee Guida Ocse e catene mondiali di fornitura: quale ruolo attivo per il sindacato Francesco Lauria, Centro Studi Cisl 22 marzo 2016.
Transcript della presentazione:

01/04/20151 Il RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA DELLE PRODUZIONI TIPICHE : L’ESEMPIO DELLA VAL DI VARA A cura di Silvano Zaccone – Fiduciario Condotta Slow Food Golfo dei Poeti, Cinque Terre, Val di Vara, Riviera spezzina

01/04/20152 Slow Food, questo sconosciuto. Una associazione a tutela della biodiversità Slow Food è una associazione internazionale fondata da Carlo Petrini in Piemonte a Bra 25 anni orsono. L’associazione promuove il concetto di buono, pulito e giusto per le produzioni agricole, l’allevamento e la pesca. Nascono, grazie a Slow Food, importanti progetti fra i quali citiamo a titolo esemplificativo la Rete internazionale di Terra Madre che raccoglie le comunità del cibo a livello mondiale, gli Orti in Condotta e gli Orti in Africa

01/04/20153 Presidi e Comunità del Cibo Grazie alla rete internazionale di Terra Madre sono nate per iniziativa della Condotta in Val di Vara dieci Comunità del Cibo Slow Food : Coltivatori delle Valli del Pignone e del Casale ( patate, mais dall’asciutto e cinque varietà di fagioli ) ; Fagiolana di Torza ( Maissana ) ; Cipolla di Pignona ( Sesta Godano ) ; Allevatori della Valle del Biologico ; Castanicoltori della provincia spezzina ; Raccoglitori di funghi porcini di Carro ; Pesella nera di L’Ago ( Borghetto di Vara ) ; Antico grano bianco delle Valli di Suvero ; Miele di erica arborea ; Piccoli viticoltori della Val di Vara.

01/04/20154 Il Presidio del Gallo Nero della Val di Vara Nel 2010 nasce ufficialmente il Presidio del Gallo Nero della Val di Vara, l’unico esistente nella provincia spezzina. Attualmente gli allevatori del Gallo Nero sono otto con una produzione stimata per il 2014 in mille capi annui.

01/04/20155 Aspetti positivi legati alla presenza delle Comunità del Cibo e dei contadini custodi in Val di Vara La presenza delle Comunità del Cibo e dei contadini custodi ha assicurato ad oggi l’unità anzitutto culturale della Val di Vara vista come territorio omogeneo e con produzioni di qualità. La rete solidale delle produzioni ha consentito di affrontare il post alluvione nel 2011 attraverso raccolte fondi ed iniziative a vario titolo curate in accordo con Enti locali,’associazioni e sindacati di categoria. Scarso è risultato nello specifico il contributo economico di Stato e Regioni.

01/04/20156 Criticità Stato e Regioni, senza la necessaria semplificazione delle norme ed una conoscenza del contesto territoriale, appaiono sempre più lontani ed incapaci di incidere nella attuale situazione di crisi. Le aree interne sono soggette ad un progressivo ed irreversibile abbandono. Manca il coraggio di utilizzare al meglio la forza lavoro esistente ( immigrati, carcerati, disoccupati, cassintegrati anzitutto ) da qualificare o riqualificare opportunamente. Occorre definire una volta per tutte fiscalità e misure specifiche a sostegno delle aree interne, distinguendo in modo puntuale i bisogni di centri urbani ed entroterra.

Provincia, Regione, Stato: quale futuro? –Fra gli elementi di criticità ricordiamo la viabilità nel territorio provinciale con negative ricadute economiche e sociali per le piccole comunità. Appare del tutto aleatorio parlare di sviluppo turistico delle aree interne. Le scelte operate a livello nazionale con la soppressione o il ridimensionamento di alcuni enti intermedi a cui corrisponde un ruolo sempre più forte di Regioni e Stato centrale portano fatalmente alla perdità di identità ed unità dei territori, nel nostro caso aggravata dalla divisione della Lunigiana storica in due Province e due Regioni distinte. 01/04/20157

Unioni dei Comuni. L’esempio virtuoso degli altri territori della Lunigiana storica. La nascita delle Unioni dei Comuni non è solo auspicabile ma necessaria senza un innaturale ritorno al passato con Unioni che ricalchino gli ambiti territoriali delle disciolte Comunità Montane. E’ necessario guardare avanti traguardando alle comunità locali del mare da sempre storicamente e culturalmente legate alla Val di Vara. E’ indispensabile un’unica Unione dei Comuni espressione della intera valle, parimenti a quanto già avvenuto in Garfagnana, Alta Versilia e Lunigiana. 01/04/20158