MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Chi è minore non accompagnato ?
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Dott.ssa Francesca Vecera
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
La tutela e l’accoglienza dei Minori stranieri non accompagnati richiedenti protezione internazionale nello SPRAR.
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Servizio Promozione Inclusione Sociale
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
La problematica psichiatrica e il lavoro
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Adozioni e affidamenti in Italia.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Un Progetto per tutori volontari di minori di età Perugia, 22 giugno 2011 dott.ssa Chiara Drigo.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
a cura di Minori stranieri non accompagnati:
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Percorsi di cittadinanza
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
Promosso dal Programma nazionale di protezione
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
Il Centro di Orientamento – S.I.L. Costruire insieme un progetto per il futuro Regione del Veneto Percorsi di orientamento professionale.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Questura di Foggia Ufficio minori
Il Progetto P.I.P.P.I. nei SIAST 4 e 5 di Firenze
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
La tutela del minore e la rete integrata
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
L’informatizzazione del servizio sociale integrato: l’adozione di GARSIA da parte del Comune di Bologna Relatore : Pina Civitella Comune di Bologna.
Caritas diocesana di Prato. Nel 2012 sono state accolte presso le rete dei centri di ascolto diocesani persone Il 30% di nazionalità italiana, il.
ARRIVI DIFFERENTI Attivare misure che garantiscono e migliorino i processi di inclusione sociale Napoli 10/06/2010 Fondo Europeo per l’Integrazione di.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
a Sostegno dei GENITORI SEPARATI
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
1 Lavorare insieme L’inserimento in azienda di lavoratori sinti EMMANUELE MOMO.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività al
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Gli indicatori del benessere.
Programma di Sostegno alle Famiglie delle bambine ed i bambini dei territori a ritardo di sviluppo modello regionale di cui alla DGR n.2063 del
Programma nazionale di protezione dei minori stranieri non accompagnati Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Programma nazionale.
LA TRATTA DI PERSONE Azioni di sostegno alle vittime di tratta In collaborazione con il Dipartimento Diritti e Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Nucleo Integrazione Lavorativa La legislazione nazionale e il servizio territoriale 18 giugno 2014.
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
Transcript della presentazione:

MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO DEFINIZIONE MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO “ il minorenne non avente cittadinanza italiana o d’altri Stati dell’UE, che, non avendo presentato domanda d’asilo, si trova per qualsiasi causa nel territorio dello Stato privo d’assistenza e rappresentanza da parte dei genitori o d’altri adulti per lui legalmente responsabili in base alle leggi vigenti nell’ordinamento italiano” l’aggettivo “SEPARATO” è ritenuto più appropriato dell’espressione “NON ACCOMPAGNATO” Nella tipologia rientrano, infatti, anche quei minori che, pur apparendo a prima vista “accompagnati”, in realtà non lo sono perché il loro adulto di riferimento non è il loro tutore legale, ma semplicemente un conoscente, se non addirittura il loro oppressore.

MSNA a Modena - DATI 34 60 163 93 197 N msna in affido familiare PERIODO 01/01/10 - 31/12/10 01/01/09 31/12/09 60 163 93 197 N nuovi arrivi TOT msna sui quali sono stati effettuati interventi

Attività anno 2010 ingressi dimissioni In comunità al 31.12 Totali minori nel 2010 93 61 (di cui 19 dimessi tra i ragazzi in carico da prima del 01.01.2010 + 42 arrivati e scappati nel corso del 2010)‏ 98 197 di cui 42 scappati , 34 in affido.

MSNA a Modena NUOVI ARRIVI: DATI 01/01/09 31/12/09 01/01/10 31/08/10 FASCE D'ETA' 0 – 10 11 – 14 4 16 15 – 18 56 77 SESSO M 58 75 F 2

GLI OBIETTIVI Pronta accoglienza al momento del ritrovamento mediante un’azione integrata tra forze dell’ordine, ente locale e terzo settore; Reperimento risorse residenziali comunitarie e/o familiari; Tutela socio-sanitaria; Predisposizione e valutazione periodica di un progetto educativo e di formazione; Sviluppo di un approccio integrato e collaborativo tra i diversi Enti e soggetti coinvolti nella presa in carico e tutela del minore; Monitoraggio del fenomeno; Valutazione dell’opportunità del rimpatrio assistito come alternativa più adeguata all’interesse del minore, rispetto al percorso di integrazione sociale e civile in Italia.

LE AZIONI Ritrovamento, fotosegnalamento, collocamento del minore in P.I. Segnalazione ex art. 403 c.c. alla procura minorile, Giudice Tutelare, ufficio minori questura, polizia municipale Primo colloquio conoscitivo e primo contatto telefonico con la famiglia d’origine e successivi colloqui di approfondimento Screening sanitario e avvio delle vaccinazioni necessarie Segnalazione al Comitato Minori Stranieri e richiesta di indagine familiare, per valutare il rimpatrio assistito Richiesta di apertura della tutela ex art. 343 c.c. Collocamento del minore in comunità educativa/casa famiglia Reperimento famiglia, istruttoria affido, affidamento familiare Inserimento a scuola e in corsi di formazione professionale Integrazione all’interno dell’associazionismo locale Reperimento documentazione dal paese di origine e richiesta passaporto Richiesta permesso di soggiorno Iscrizione anagrafica Avviamento al lavoro

GLI ATTORI NELLA PRIMA ACCOGLIENZA: UNA RISPOSTA ALL’EMERGENZA Giudice Tutelare di Modena Procura minorile Tribunale per i Minorenni CMS e ANCI (Programma Nazionale Minori) Cooperativa di Mediazione Linguistica Culturale Famiglia di origine dei minori Pediatria di Comunità AUSL di Modena (Centro Torrenova)‏ Singoli cittadini Privato sociale Centro stranieri Prefettura Pronto Intervento Forze dell’ordine PROGETTO MSNA COMUNE DI MODENA

GLI ATTORI NELLA SECONDA ACCOGLIENZA: UNA PROGETTUALITÀ CONDIVISA Consolati e famiglie d’origine Pediatria di comunità, Consultorio, Sert, NPI Anagrafe Questura (uff Immigrazione e uff Minori)‏ Comune di Modena CMS e ANCI Programma Nazionale Minori P.M. (uff P.Giudiziaria)‏ Famiglie affidatarie Comunità di accoglienza U.S.S.M Magistratura minorile: Giudice Tutelare MO e Tribunale per i Minorenni BO Prefettura CTP, CFP, scuole dell'obbligo Ass.sportive, scout, GMI, parrocchie,... Coop MLC Uff.Ins.Lav. e aziende

CRITICITA’ Capacità id integrazione delle azioni dei molteplici enti e soggetti coinvolti; Incertezza legislativa Problematiche al compimento della maggiore età, relative alla possibilità regolarizzazione Instabilità del fenomeno Capacità di risposta all’emergenza Sostenibilità economica del sistema di accoglienza

Punti di forza Capacità di risposta all’emergenza Capacità di individualizzazione del progetto educativo Reperimento nuclei idonei e disponibili all’affido familiare Capacità di sinergia con i molteplici soggetti della rete coinvolti: associazioni e comunità, polizia municipale, centri formazione, pediatria di comunità