Selezione e patologie ereditarie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I meccanismi dell’evoluzione
Advertisements

VARIABILITA’ BIOLOGICA E VALORI DI RIFERIMENTO
1) Dominanza incompleta
Paolo Carnier Dipartimento di Scienze Zootecniche
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
1. Nelle cavie il pelo ruvido ( R ) è dominante sul pelo liscio ( r )
MENDEL 07/01/10.
MONOIBRIDISMO Monoibridismo nei bovini . Comportamento ereditario del colore dei mantelli semplici nei bovini in F1 e F2.
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
Effetto dell’interazione tra
L’evoluzione biologica
Le leggi di Mendel la microcitemia
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Genetica dei caratteri complessi
Speratura delle uova ed esame diretto delle stesse previa rottura del guscio La speratura delle uova durante l'incubazione ed il conseguente esame diretto.
Analisi di linkage Vincenzo Nigro Dipartimento di Patologia Generale
Caratteri complessi Vincenzo Nigro Dipartimento di Patologia Generale
Intelligenza Artificiale Algoritmi Genetici
Esercizio.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
La Genetica Le leggi di Mendel.
L’emofilia.
Cap. 10 La genetica mendeliana pp
L’albero genealogico è un albero di discendenza che descrive i rapporti, per un determinano carattere, esistenti tra genitori e figli nel corso delle generazioni.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
TRASMISSIONE MALATTIE MENDELIANE LEZIONE IV
La classe III D del liceo scientifico classico e pedagogico “Leonardo da Vinci” di Terracina presenta : La fibrosi cistica.
Genetica mendeliana e alberi genealogici
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
Le origini della genetica
Consulenza genetica: definizione
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
LE MALATTIE EREDITARIE
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
igiene Scienza della salute che si propone il
La trasmissione dei caratteri ereditari
Mendel e le sue leggi.
La Genetica di popolazioni studia i fattori che influenzano la trasmissione dei caratteri ereditari a livello di popolazioni e i processi evolutivi che.
Nelle popolazioni naturali la variabilità genetica (ovvero ereditaria) può essere di tipo qualitativo o quantitativo La variabilità qualitativa si riscontra.
Mendel e l’ereditarietà
La genetica.
Presentazione sull 'Evoluzionismo.
L’equilibrio di HW riguarda il modo in cui i gameti si assortiscono due a due a formare gli zigoti, possiamo definirlo quindi un equilibrio diploide L’altro.
UN GENE UNA MALATTIA ETEROGENEITÀ GENETICA TEST DI COMPLEMENTAZIONE
100°Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale ‘Sordità neurosensoriale bilaterale da nuova mutazione del.
Procedimento sperimentale di Mendel
genetica di popolazione
Il piano nazionale e regionale di selezione genetica per la resistenza alle TSE ovine Marco Tamba Centro Emiliano-Romagnolo di Epidemiologia Veterinaria.
Assistenza tecnica zootecnica Borgomanero Programma Assistenza Tecnico Zootecnica (Borgomanero (NO): aggiornamento indici genetici.
Gli studi di mendel A mano a mano che gli studi di genetica procedevano, divenne chiaro che le caratteristiche dominanti e recessive non sono sempre così.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
La Genetica.
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
LE LEGGI DI MENDEL.
LA GENETICA… …e le leggi di Mendel Prof.ssa Filomena Mafrica.
Scheda 4. TRASMISSIONE EREDITARIA: EREDITA’ LEGATA AL SESSO
TRASMISSIONE EREDITARIA NELL’UOMO DISCONOSCIMENTO PATERNITA’
Laura e Michele (II-5 e II-6) si conoscono ad una lezione su una malattia metabolica ereditata come un carattere autosomico recessivo. Entrambi hanno.
Cause delle alterazioni dell’equilibrio di Hardy- Weinberg Accoppiamento assortativo Accoppiamento assortativo Mutazioni Mutazioni Migrazioni Migrazioni.
Gli strumenti di misura
Generalità Tipi di apomissia Formazione dell’endosperma Controllo genetico Utilizzazione Apomissia.
Bianca Maria Ciminelli Studio 319, lab 308 (settore H0) Tel Mail: Ricevimento.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
La mancanza di pigmentazione nell’uomo (e non solo) è definita albinismo e dipende da un fattore ereditario recessivo “a”. Il dominante “A” è invece responsabile.
Definizione di GENETICA
Transcript della presentazione:

Selezione e patologie ereditarie Luigi Gallo Dipartimento Scienze Zootecniche Facoltà di Agraria Università di Padova

Patologie ereditarie nel cane dopo l’uomo, il cane è la specie per la quale sono state identificate più patologie/alterazioni a base ereditaria (Ostrander et al., 2000); grado di rischio relativo rispetto ad altre specie animali appare particolarmente evidente per patologie scheletriche, oculari e cardiovascolari (Willis, 1989);

Patologie a probabile base genetica (Burns, 1952; Fox, 1966; Robinson, 1972, Wegner, 1975; Patterson, 1977; Robinson, 1982; Monaco, 1993; Ostrander et al., 2000)

Patologie ereditarie nel cane attualmente identificate  370 patologie a accertata, probabile o possibile base genetica; 5 – 10 nuove anomalie riportate ogni anno; Motivi: grado di controllo medico cui è sottoposto il cane; restrizioni flusso genetico tra razze (LG) e intenso processo di selezione, con uso talora rilevante consanguineità, hanno facilitato l’espressione fenotipica di geni recessivi; Data base aggiornato su patologie a base ereditaria: http://www.angis.org.au/Databases/BIRX/omia/

Patologie ereditarie nel cane Tuttavia, è opportuno considerare che: la maggioranza della patologie segnalate interessa esclusivamente/prevalentemente una/ poche razze; l’incidenza di molte patologie è spesso limitata; solo un n° ridotto di anomalie (patologie oculari, DA) presenta diffusione generalizzata e/o livelli di incidenza rilevanti entro razza;

diffusione DA, archivio OFA, 2000 (su 128 razze con  100 casi/razza)

Patologie ereditarie e selezione Selezione: procedura con cui gli allevatori possono modificare l’assetto genetico di una razza; riduzione incidenza patologie ereditarie: finalità prioritaria programmi selettivi; Presupposto di base: conoscenza popolazione diffusione tra razze? incidenza? effetti su qualità vita/benessere/longevità animali? caratterizzazione genetica della patologia, ossia identificazione della base genetica che sostiene l’anomalia in esame

Conoscenza della popolazione A tale scopo sono necessari: adeguata base dati relativamente al carattere di interesse; disponibilità di rapporti di parentela estesi e accurati; In questa fase: centrale il ruolo delle Associazioni degli allevatori (ENCI, Club di razza); fondamentale la reale volontà di collaborazione tra allevatori

richiami e terminologia fenotipo: insieme degli aspetti esteriori che caratterizza ogni individuo; è la risultante di due categorie di fattori: genetici (genotipo), fissati fin dal concepimento, in cui l’individuo eredita il proprio patrimonio genetico per ½ da padre e per ½ madre; non genetici (ambiente), aggregato eterogeneo di fattori che modulano, amplificano o riducono la ‘caratteristiche potenziali’ definite dal genotipo; in linea generale: P = G + A in alcuni casi: P = G

richiami e terminologia carattere: un qualsiasi aspetto fenotipico di interesse che può essere misurato, classificato o valutato; la manifestazione fenotipica di un carattere può essere controllata (in parte o in tutto) da geni; gene: unità elementare dell’informazione genetica; controlla (o contribuisce a controllare, assieme a pochi o a molti altri geni) la manifestazione di uno specifico carattere;

richiami e terminologia ogni gene contiene una “dose doppia” di informazione genetica (alleli), proveniente per metà dal padre e per metà dalla madre (ex: AA, Aa)… …ma all’atto della riproduzione l’informazione genetica viene trasmessa alla discendenza in “dose singola”, ossia i geni alla riproduzione segregano (Aa trasmette a un singolo figlio A oppure a)

Basi genetiche delle patologie ereditarie La maggioranza delle patologie per le quali è stata identificata la modalità di controllo genetico presenta un comportamento di tipo mendeliano; Caratteristiche principali: variabilità categorica; caratteri controllati da uno/pochi geni potenzialmente identificabili singolarmente; l’espressione fenotipica del carattere dipende esclusivamente dal genotipo dell’individuo;

Anomalie di tipo mendeliano a comportamento dominante selezione contro gene dominante generalmente agevole: il gene si esprime anche negli eterozigoti; problema limitato all’identificazione dei soggetti fenotipicamente affetti; le anomalie sostenute da geni dominanti sono relativamente poco frequenti e dovrebbero essere agevolmente eradicabili

Anomalie di tipo mendeliano a comportamento dominante Problemi nella selezione/particolarità: in alcuni casi il gene è mantenuto nella razza perché produce anche effetti desiderati nei portatori (ma deve essere “gestito); la manifestazione patologica si esprime ad età tardiva/dopo l’inizio dell’attività riproduttiva; il gene ha penetranza incompleta

Anomalie di tipo mendeliano a comportamento recessivo la patologia si manifesta solo negli aa, ma il gene a permane nella popolazione, viene trasmesso e può diffondersi grazie agli Aa; la riproduzione dei soli non affetti comporta la (inconsapevole) messa in atto di 3 tipi accoppiamenti: Accoppiamento Progenie attesa (%) AA Aa aa AA x AA 100 - - AA x Aa 50 50 - Aa x Aa 25 50 25

Anomalie di tipo mendeliano a comportamento recessivo anche quando l’incidenza degli animali affetti è molto bassa, la frequenza degli eterozigoti è sensibilmente superiore: % affetti (aa) % portatori sani (Aa) 0.01 2 0.1 6 1 18 10 44 selezione vs geni recessivi  risultati via via decrescenti

Risposta attesa alla selezione contro un gene recessivo non è possibile eliminare il gene, a meno che…

Selezione contro un gene recessivo identificazione eterozigoti: aumento risposta alla selezione consente eliminazione del gene a) via tradizionale tutti normali  AA Backcross (A? x aa) (A? x Aa)  1 affetto  Aa procedure complesse, dispendiose in termini di tempo e costi, difficilmente affrontabili a livello di singoli allevamenti

Selezione contro un gene recessivo b) via innovativa (biotecnologie) diagnosi basata su test del DNA; identificazione del genotipo al locus in esame (possibile già ad età precoce); alcuni test già disponibili (OFA, 2000): intossicazione da Cu (Wilson’s disease) Bed. Ter von Willebrand’s disease varie razze PRA Irish terrier distrofia retina  varie razze deficienza fosfofruttochinasiCocker e Spr. Spaniel cistinuria  Terranova prospettiva: >> disponibilità test diagnostici

Anomalie polifattoriali (poligeniche) Caratteristiche principali: variabilità continua tra estremi biologici, con > frequenza per valori intermedi (distr. normale); controllati da un n° sconosciuto (comunque elevato) di geni il cui effetto complessivo è la somma di tanti effetti (complesso poligenico additivo); l’espressione fenotipica del carattere dipende sia dal genotipo che da fattori extragenetici (ambiente);  alcune patologie a diffusione generalizzata (scheletriche, cardiovascolari )

Ereditabilità (h2) Caratteri quantitativi: P = G + A l’unico elemento direttamente misurabile è il P; quando un allevatore esamina un riproduttore, non è interessato a P, ma alla sua capacità di trasmettere caratteristiche favorevoli alla progenie ( G); A è una grossa fonte di disturbo nella stima di G; Quanto pesano gli effetti genetici sulla variabilità di uno specifico carattere quantitativo? h2 = G(A)/P h2: indice di trasmissibilità di un carattere quantitativo; varia tra 0 e 1; è una stima

Ereditabilità (h2) stima  fenotipo di un congruo n° soggetti e relazioni di parentela (conoscenza popolazione); parametro fondamentale per MG caratteri quantitativi; indicazioni su:  possibilità di miglioramento tramite selezione  opportunità di selezionare per un carattere  velocità di risposta alla selezione  metodi di valutazioni genetica dei riproduttori: per h2 bassa, performance test è poco accurato, ossia offre una cattiva stima del valore genetico dei riproduttori

Caratt quantitativi: risposta alla selezione Selezione scelta e accoppiamento individui ritenuti geneticamente migliori in allevamento/popolazione; m m1

Caratt quantitativi: risposta alla selezione risposta alla selezione (R): differenza tra valore genetico medio progenie e valore genetico medio generazione parentale; iterazione del processo ad ogni generazione  accumulo nelle generazioni successive di pool genico via via più favorevole;

Evoluzione incidenza DA nel PT (Hedhammar,1986; Swenson, 1896)

Caratt quantitativi: risposta alla selezione risposta alla selezione (R): differenza tra valore genetico medio progenie e valore genetico medio generazione parentale; iterazione del processo ad ogni generazione  accumulo nelle generazioni successive di pool genico via via più favorevole; Risposta alla selezione: fx di diversi fattori, tra i quali: - intensità di selezione (n° individui scelti/n° individui disponibili x riprod): > i  > S  > R; - accuratezza stima del valore genetico riproduttori (h2; quantità e qualità informazioni disponibili)

L’esempio della displasia dell’anca DA: carattere poligenico h2 DA: 25 – 40% - data base spesso limitati - poche razze - modalità espressione grado DA non sempre omogenee - dati italiani ?? i fattori ambientali (ex: regime alimentare durante la fase di crescita) possono modulare l’espressione della DA ma non possono, da soli, creare DA

Schemi selezione contro DA diversi schemi proposti ed attuati dalla fine anni 50; obiettivo generale (Willis, 1989): riduzione incidenza forme più gravi di DA nelle razze interessate mantenendo inalterate le virtù della razza (i.e. DA non può essere l’unico obiettivo di selezione) e utilizzando criteri di selezione accettabili dagli allevatori punti comuni: diagnosi radiografica età minima di testaggio ( 12 mesi) sistemi di diagnosi che prevedono più classi di manifestazione della patologia tra i due estremi biologici (carattere quantitativo)

Presupposti (minimi) per ottenere G sottoporre il > n° possibile di riproduttori a diagnosi; condividere le informazioni fenotipiche; evitare il “doping” dei data base (screening preliminare dei giovani riproduttori e relativa “censura” casi gravi); non utilizzare nella riproduzione i soggetti a > rischio DA; accoppiamento di: non affetti con non affetti non affetti derivanti da ascendenti non affetti non affetti con collaterali esenti / a bassa DA selezionare stalloni che producono progenie esente / a bassa DA utilizzare per rimonta soggetti migliori della media di allevamento per la DA

Selezione contro DA: attenzione!                                                       Selezione contro DA: attenzione! esame radiografico = valutazione fenotipica (perf. test); per h2 limitata, performance test poco accurato; progenie da genitori esenti è mediamente migliore di progenie da genitori non esenti, ma non garantisce ottenimento di progenie sempre e comunque esente; stime più accurate del valore genetico dei riproduttori procedure statistiche che utilizzano le info sul riproduttore assieme a quelle di progenie, collaterali e ascendenti per ottenere la miglior stima possibile del valore genetico (EBV) Stima h2 DA su dati italiani e determinazione EBV per riproduttori di alcune razze è in corso presso Dip. Sc. Zootecniche PD in collaborazione con Centrale lettura FE

Spondilosi deformante Boxer diagnosi: radiografia vertebre toraciche, lombari e sacrali presenza e grado sviluppo osteofiti secondo 4 classi (0: assente – 3: max) per 20 spazi intervertebrali per ogni soggetto: 20 osservazioni prime indicazioni diffusione nel boxer: < 15 % soggetti totalmente esenti;  70 % soggetti con presenza di osteofiti in più di 1 spazio intervertebrale;  40 % soggetti con almeno 1 osteofita grado 3;  20 % soggetti con almeno 2 osteofiti grado 3 correlazione + con DA?? giustificata l’ipotesi di sottoporre i riproduttori Boxer a controllo per predisporre indicatori utilizzabili dagli allevatori nei loro programmi di accoppiamento

caratteristiche genetiche spondilosi? Langeland e Lingaas (1995), OMIA (2000): spondilosi  patologia a base poligenica; stime h2 attualmente solo indicative (pochi soggetti testati, parametri estremamente imprecisi); Collaborazione Centrale lettura FE – Univ. PD: messa a punto di un “indice fenotipico spondilosi” (IS): indicatore aggregato che considera il n° di spazi intervertebrali colpiti, il grado di sviluppo degli osteofiti presenti e la gravità clinica degli osteofiti a seconda del distretto anatomico colpito (Carnier et al., 2000); stima parametri genetici (h2 e correlazione genetica con DA); EBV per spondilosi per i riproduttori testati

Per chiudere L’efficacia del lavoro selettivo dipende dalla capacità e possibilità dell’allevatore di valutare correttamente il merito genetico dei riproduttori e di utilizzarli al meglio Fasi di lavoro: 1. conoscenza popolazione (misura generalizzata fenotipo; struttura genetica caratteri) 2. obiettivi di selezione (n° e importanza relativa) 3. valutazione genetica riproduttori (reali possibilità; accuratezza) 4. criteri e strategie di utilizzazione riproduttori 5. monitoraggio risultati e eventuali aggiustamenti

Willis (1989) Genetics of the dog The elimination of anomalies: above all, breeders need to learn to work together…; …unless breeders learn to cooperate, they will not be able to do much against defects…; no breeder is operating on a big enough scale to discover everything and only when records are pooled do things become obvious