Rosaria Giaconia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Raccontiamo storie.
Advertisements

FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
Mamma, quante volte ho invocato il tuo nome
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
La lingua della canzone: lingua antica, successi moderni
Da un mio diario di scuola
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
Una fiaba moderna Il Re delle Rane.
Con i santi nel presepe Novena di Natale 2011
Chattando con il Signore
CAMMINARE INSIEME CON IL SIGNORE
POEMS BOOK Camilla Caterina Elisa
E' DIO....
Uscire con un altra donna
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Inchiesta fatta a bambini)
“Sorelle” Un giorno molto caldo, una giovane donna sposata
Essere donna.
UN UOMO.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
N O T E D I N A T L E.
“Rallegrati, Miriam, il Signore è con te!”
È stata una bella esperienza!
Inti Illimani – Violeta Parra
 .
Le filastrocche della buona notte di Dora Campanella
“Sorelle”.
Saper volare con le ali della vita…
Mettimi come sigillo sul tuo cuore
Mese della Vergine Maria
In occasione del mese di maggio ecco un diaporama su Maria.
I nostri occhi hanno visto quello che noi non avremo voluto vedere mai
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto malato.
Dal vangelo secondo Giovanni
Essere donna.
ROMA – REPUBBLICA: RIFLESSIONI SULLE GUERRE
Progetto europeo Comenius “CHANT’EUROPE”
PER GLI ANIMATORI: Particolarmente indicato per i ragazzi più piccoli e per il gruppo attivo. La premessa è un riassunto della storia di Abramo. Segue.
Gesù crocifisso e abbandonato, il “Volto dolente del Cristo”
Per riflettere sulla dislessia
Prof.ssa Alessandra Martínez Santori
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Rosaria Giaconia. Biografia. Rosaria Giaconia nacque a Marsala il 24 Dicembre 1830 da Nicolò Giaconia e da Camilla MacDonald. La famiglia Giaconia giunse.
F iat Luce da Luce.
8 Marzo 2008 PLAY.
La Loro Storia.
Quando sarò in cielo farò cadere sulla terra una pioggia di rose
Questa mattina mi sono svegliato e mi sono sentito così riposato… Era da tanto che non mi sentivo così bene…
Raccolta poesie Ciao ragazzi sono Romina, una ragazza a cui è venuto in mente di creare nel nostro sito una cartella contenente poesie per persone come.
Avanzamento manuale e automatico
Sui campi e sulle strade
Sonetto della rosa tardiva
C’è una frase splendida in un testo della Chiesa che dice che, all'annuncio dell' angelo, Maria Vergine «accolse nel cuore e nel corpo il Verbo di Dio»
Le donne nel Medioevo..
Con un angelo accanto Dedicata agli amici del web
Dolcissima Maria.
Felice Mobilia
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
Questa sì che è felicità, la forza lieta di vivere
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Essere donna.
Classe II A Docente: Antonia Franca Caiolo
María la Madre di Dio e Madre nostra
Lavoro svolto dagli alunni delle classi quarte
Laboratorio di scrittura creativa sulla poesia (Ins. Maria Luisa Marini) n° 51 alunni (classi seconde e terze dell’ Istituto) Laboratorio di informatica.
Musica: Osanna de Dufay Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro.
Se il chicco di grano….
Per scoprire l’anno della misericordia!
Transcript della presentazione:

Rosaria Giaconia

Biografia Rosaria Giaconia nacque a Marsala il 24 dicembre 1830 da Nicolò e da Camilla MacDonald. La famiglia Giaconia giunse a Marsala nel XVIII secolo. Camilla MacDonald era figlia di Filippa Malato e di Raimondo, comandante del Forte della colombaia a Trapani. Dal matrimonio di Nicolò e Camilla nacquero: Cristoforo (1827-1874), Rosaria (1830- 1912), Raimondo (1834-1837). Nella famiglia Giaconia ci furono molti medici, alcuni dei quali furono Direttori dell’Ospedale di Marsala.

Cristoforo faceva parte del Decurionato, quando Garibaldi sbarcò a Marsala nel 1860 ed era socio dell’Accademia Lilybetana di Scienze, Lettere e Arti diretta dal 1815 al 1855 da Giuseppe Damiani. Nel 1853 anche Rosaria, che scriveva versi fin da bambina, venne ammessa a far parte dell’Accademia a soli 23 anni, quale socia onoraria per gli altri meriti che si era conquistata nel campo della poesia. Rosaria è la poetessa del sonetto, le sue 100 composizioni infatti sono sonetti (due sonetti doppi e 98 sonetti), scritti nell’arco della sua vita che si concluse a Marsala il 6 agosto 1912.

La sua vita fu costellata di numerosi, dolorosi lutti: morirono giovanissimi i suoi genitori a distanza di un mese l’uno dall’altra, lasciando lei che aveva 9 anni e il fratello Cristoforo 12, morì ancora bambino Raimondo, morì giovanissimo Cristoforo, morirono ancora giovanette due delle sue nipoti, Rosaria e Titì, morì lo zio Vincenzo. Fu in corrispondenza con Mario Rapisardi e amica di Sebastiano Cammareri Scurti. L’amore di tutta la sua vita fu Eliodoro Lombardi che, però, pur sposandosi due volte, preferì altre donne. Se la sua vita si fosse svolta in maniera diversa, i suoi versi sarebbero stati meno tristi; per fortuna a sorreggerla ci furono la Fede, l’amore per la Natura e la Poesia, che le impedirono di inaridire e rendere sterile la sua anima.

L’ARIA “Aere che la terra empi e circondi,tu penetri e ti occulti in ogni loco..” “…questa Terra saria senza il tuo fiato.”

AD ELIODORO LOMBARDI “Ti veggo nei miei sogni e ti favello,e mi assidio al tuo fianco,angiol mio..” “…Da que giorno fatal perdei la pace,a te il piensier,allor volava spesso..”

A MIA NIPOTE SARA “Sono due stelle gli occhi tuoi ridenti,O Sara,del mio cuor bella e vezzosa,sembra il tuo labbro una vermiglia rosa e due fili di perle sono i denti..” “…tu ad un angelo somigli in quei momenti..”

CONCLUSIONE Noi alunni della classe II G del Liceo Linguistico "Pascasino", per celebrare la Giornata internazionale della donna, proponiamo di intitolare l’Aula Magna del nostro istituto ad una nobile figura femminile, la poetessa marsalese Rosaria Giaconia. Autrice di 100 sonetti, vissuta nello scorcio dell’ 800, era una donna emancipata e libera, capace di esprimere i più riposti sentimenti e perfino un amore incondizionato per il poeta, patriota, Eliodoro Lombardi. Una donna tanto colta da essere ammessa all’Accademia Lilybetana di Scienze, Lettere e Arti. Nei suoi versi amava ispirarsi ai sentimenti più nobili: l’amore per la vita, per la natura e per i valori familiari. In alcuni sonetti affiora il sentimento della precarietà della vita e molto spesso esprimeva il presentimento della morte.