Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
Advertisements

SUPERARE IL PANICO.
Aspetti psicologici dell’emergenza
DIALOGARE CON I FIGLI.
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
VITA COMUNQUE ! FINO ALL’ULTIMO
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Luigi Resegotti.
LEUTANASIA Secondo il Codice Penale: Secondo il Codice Penale: Omicidio del Consenziente Omicidio del Consenziente Istigazione al Suicidio Istigazione.
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
La comunicazione nella donazione di organi
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Comportamento conflittuale
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 24 settembre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Catia Franceschini Hospice Maria Teresa Chiantore.
Il ruolo dello psicologo
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
Corso di Psicologia della Salute
Stadi avanzati di malattia e fase terminale
COMUNICAZIONE DELLA SALUTE
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Comunicazione e intelligenza emotiva
Care & Cure I due termini di riferimento per la distinzione tra l’assistenza alla persona e la cura o terapia dei suoi disturbi.
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
SOLTANTO COLORO CHE EVITANO L’AMORE
Aspetti psicologici e relazionali del dolore
Disturbi di personalità
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
La catechesi: un aiuto per la formazione dellidentità dei ragazzi.
Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale
PER UNA COPPIA FELICE LOVE ME TENDER ELVIS PRESLEY.
Aspetti etici nella fase terminale della vita
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
Laboratorio area psicologica
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Le teoriche del nursing
Le parole del dialogo.
Il counseling nelle malattie reumatiche: una via di crescita e di consapevolezza Dott. Vittorio Toschi Pisa, 14 febbraio 2015.
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
Dimmi come parli La comunicazione nella malattia AREZZO 21 marzo 2015 Biblioteca Ospedale S. Donato Ginetta Matracchi Psicologa Psicoterapeuta 1.
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
I programmi territoriali per i problemi alcolcorrelati e complessi fanno parte della protezione e promozione della salute e si basano: “sulla solidarietà,
TENER BOTTA COME GENITORI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FASE DEL LUTTO
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Sospiro - 22 aprile 2016 Psicologa dott.ssa Lima Arianna
ACTO BARI ALLEANZA CONTRO IL TUMORE OVARICO IL DOLORE E LA SPERANZA 3 ottobre
Gli stili educativi in educazione
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
 PERDERE QUALCUNO CHE LA MORTE CI STRAPPA  SHOCK, INTONTIMENTO  IL VUOTO CHE RESTA  INTENSO DOLORE PSICHICO E FISICO  DISPERAZIONE SENZA RISORSE E.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica: LA MORTE E IL MORIRE QUALI STRATEGIE COMPORTAMENTI GLI OPERATORI DEVONO METTERE IN ATTO NELLA RELAZIONE CON I PARENTI. Roberta Siani: Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica: Sez. di Psicoterapia

ESISTE UNA VERA E PROPRIA TENDENZA A RIMUOVERE LA MORTE LA MORTE E’ UN AVVENIMENTO CHE INCUTE PROFONDO TIMORE, LA PAURA DELLA MORTE E’ UNIVERSALE E LA NOSTRA SOCIETA’ RAZIONALISTA E IMPOSTATA MATERIALISTICAMENTE, NE HA FATTO UN TABU’. ESISTE UNA VERA E PROPRIA TENDENZA A RIMUOVERE LA MORTE LA TENSIONE CHE SI CREA TRA LA PERSONA CHE MUORE E I SUOI FAMILIARI PUO’ A VOLTE MANIFESTARSI IN UN DISAGIO E DOLORE COSI’ GRANDI DA INDURRE LE PERSONE COINVOLTE AL MUTISMO, PORTANDOLE A CHIUDERSI IN UNA SORTA DI SOLITUDINE EMOTIVA.

LA PREPARAZIONE DELLE PERSONE PROTAGONISTE DEL DRAMMA, NELL’ELABORAZIONE DEL LUTTO, DIPENDE DA MOLTI FATTORI. IL GRADO DI COINVOLGIMENTO L’ETA’ DEGLI ATTORI LA SENSIBILITA’ E L’EMOTIVITA’ INDIVIDUALE IL BACKGROUND CULTURALE, E L’APPROCCIO APRIORISTICO DELLA MORTE E DEL MORIRE.

UNA RIFLESSIONE SPECIFICA DEVE ESSERE DEDICATA AL TIPO DI MORTE CON LA QUALE SI VIENE CONFRONTATI L’IMPATTO E’ DIVERSO SE LA MORTE HA PER QUADRO: LA VECCHIAIA LA PRIMA INFANZIA LA NON NASCITA , OSSIA LA MORTE DI UN BAMBINO NON ANCORA NATO O AL MOMENTO DELLA NASCITA STESSA.

QUANDO LA MORTE VIENE A CONCLUSIONE DI UNA GRAVE MALATTIA, LA REAZIONE EMOTIVA DIPENDE SPESSO DAL TIPO DI PATOLOGIA, DALLA SUA DURATA E DAL GRADO DI DOLORE E DI SOFFERENZA CHE L’HA ACCOMPAGNATA. QUANDO LA MORTE E’ LEGATA AD UN INCIDENTE, UNA MORTE IMPROVVISA, UNA CATASTROFE NATURALE.

OGNI LUTTO E’ DIVERSO, MA CIO’ CHE ACCOMUNA TUTTI I LUTTI E’ LA PRESENZA DI UN PROCESSO DI ELABORAZIONE CON DELLE FASI CHE IN GENERE SI SUSSEGUONO CON LA STESSA SEQUENZA: SHOCK: STORDIMENTO PROTESTA: INCREDULITA’ E NEGAZIONE DISPERAZIONE: COLLERA SEPARAZIONE: DEPRESSIONE, ACCETTAZIONE, ELABORAZIONE DELL’ESPERIENZA.

IL CORDOGLIO VIENE INTESO COME L’INSIEME DELLE REAZIONI EMOZIONALI E COMPORTAMENTALI CHE CARATTERIZZANO IL TRAVAGLIO PSICOLOGICO DELLA PERSONA CHE HA SUBITO LA PERDITA. IL CORDOGLIO E’ LEGATO NON SOLO ALLA PERDITA DELLA PERSONA CARA, MA ANCHE A TUTTO QUELLO CHE ESSA OFFRIVA AL SUPERSTITE IN QUANTO CONDIVISIONE DI ASPETTI FISICI, PSICOLOGICI SOCIALI E SPIRITUALI, IL SUO APPOGGIO AFFETTIVO, IL SUO APPOGGIO MORALE E SPIRITUALE.

LA MORTE DI UNA PERSONA CARA RIMETTE IN DISCUSSIONE UN GRANDE NUMERO DI ASSUNTI RIGUARDO LA VISIONE DEL MONDO, LA MODALITA’ DI PENSIERO E DI COMPORTAMENTO. VECCHIE REGOLE DEVONO ESSERE ABBANDONATE E NE DEVONO ESSERE ADOTTATE DI NUOVE. NECESSITA’ DI RIESAMINARE E MODIFICARE I MODELLI INTERNI.

E’ FONDAMENTALE FAR CAPIRE ALLA PERSONA CHE HA SUBITO LA PERDITA CHE LE SUE REAZIONI SONO NORMALI. E’ IMPORTANTE NON ARRENDERSI AL RIFIUTO DI ASSISTENZA DELLA PERSONA IN LUTTO. LA PRESENZA DELL’ ACCOMPAGNAMENTO DEVE ESSERE RISPETTOSA, COMPRENSIVA E DISCRETA, MA REALE ED EFFICACE. MAI OFFENDERSI PERCHE’ L’OFFERTA DI AIUTO E’ OSTEGGIATA. NON TENTARE MAI DI BLOCCARE LE MANIFESTAZIONI DEL DOLORE, DELLA SOFFERENZA, ANCHE SE CI SEMBRANO ESAGERATE.

NON TENTARE MAI DI FARE RAGIONARE COLUI CHE SOFFRE, PERCHE’ LA DIMENSIONE DELLA SOFFERENZA NON E’ MISURABILE. NON CADETE NELLA TENTAZIONE DELLA BANALITA’ (SI TIRI SU, SI RIFARA’ UNA VITA, IL TEMPO SISTEMA TUTTO ecc.). QUESTE FRASI HANNO SOLO COME EFFETTO DI AUMENTARE LA RABBIA E L’OSTILITA’ VERSO L’ESTERNO.

GLI ATTEGGIAMENTI TERAPEUTICI NELLE PROFESSIONI SANITARIE EMPATIA (Mettersi nei panni dell’altro) TENER CONTO DELLA EVENTALE REGRESSIONE TENER CONTO DELL’EVENTUALE DIPENDENZA SVILUPPARE LA GEMELLARITA’ CONTESTUALIZZARE L’EVENTO DIMENSIONE DEL TEMPO GESTITA DA PARTE DEGLI OPERATORI

GLI ATTEGGIAMENTI DA EVITARE IN QUANTO ERRORI TERAPEUTICI PROVOCARE “FERITE NARCISISTICHE” (ATTEGGIAMENTI IRONICI CRITICI DI NON ACCETTAZIONE AVERE UN APPROCCIO FRETTOLOSO IL “NON ASCOLTO” ASCOLTARE POCO, PARLARE MOLTO LA CONTRAPPOSIZIONE SIMMETRICA CON IL PAZIENTE (METTERSI IN CONTRASTO O IN POLEMICA) NON ACCETTARE LE OBIEZIONI O LE CRITICHE DEL PAZIENTE (VOLER AVERE SEMPRE RAGIONE) LA SOTTO STIMOLAZIONE- LA SOVRA STIMOLAZIOE DARE INTERPRETAZIONI PRECOCI O AZZARDATE

ESEMPIO DI COMUNICAZIONE TERAPEUTICA CON LA PERSONA MORENTE ASCOLTO ATTIVO: PERMETTERE ALLA PERSONA DI ESPRIMERE QUELLO CHE PENSA SULLA SUA CONDIZIONE ACCETTARE I SENTIMENTI NEGATIVI NON PRENDERE NULLA COME PERSONALE LASCIARE LA SPERANZA MA SENZA CREARE FALSE ILLUSIONI PERMETTERE ALLA PERSONA DI SFOGARE IL PROPRIO DOLORE EVITARE FRASI STEREOTIPATE DI INCORRAGGIAMENTO

LEGGERE E SODDISFARE I BISOGNI DI BASE DEL PAZIENTE LA COMUNICAZIONE NON VERBALE (TOCCARE, ACCAREZZARE, MASSAGGIARE) HA FUNZIONE CONTENITIVA E TERAPEUTICA NON FORZARE LA COMUNICAZIONE VERBALE ESSERCI, SENZA ABBANDONARE LA PERSONA. LA COMUNICAZIONE NON VERBALE RISULTA ESSERE MOLTO EFFICACE

CATEGORIE AUTORITARIE LE SEI CATEGORIE DI HERON MIRANO AD AIUTARE L’INFERMIERE A COMPRENDERE E SODDISFARE LE ESIGENZE DEL PAZIENTE O A RISPONDERE AI SUOI COM PORTAMENTI CATEGORIE AUTORITARIE INTERVENTI PRESCRITTIVI: MIRANO A GUIDARE IL COMPORTAMENTO DEL PAZIENTE ED E’ SPESSO DI TIPO ISTRUTTIVO: IMPLICA DARE ISTRUZIONI O CONSIGLI AL PAZIENTE SU COME COMPORTARSI IN ASSENZA DELL’OPERATORE INTERVENTI INFORMATIVI: MIRANO A ISTRUIRE IL PAZIENTE, IMPLICANDO L’USO DELLA REVISIONE, LA CHIARIFICAZIONE DEI PUNTI GIA’ ESAMINATI INTERVENTI DI CONFRONTO: MIRANO A RENDERE IL PAZIENTE CONSAPEVOLE DI ALCUNI COMPORTAMENTI LIMITANTI, DEI QUALI POTREBBE NON ESSERE CONSCIO

CATEGORIE FACILITATIVE INTERVENTI CATARTICI: MIRANO A RENDERE IL PAZIENTE CAPACE DI LIBERARSI DI TUTTI I SENTIMENTI DOLOROSI, SIANO ESSI DOLORE, PAURA O COLLERA. STRESS E FRUSTRAZIONI REPRESSE SONO SEMPRE PIU’ RITENUTI LA CAUSA DI MOLTI PROBLEMI DI SALUTE INTERVENTI CATALITICI: MIRANO A PORTARE IL PAZIENTE ALLA SCOPERTA E ALLA CURA DI SE’, ALL’APPRENDIMENTO E ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI . LO SC OPO E’ RENDERE IL PAZIENTE AUTONOMO INTERVENTI DI SUPPORTO: MIRANO AD AFFERMARE IL VALORE E IL MERITO DEL PAZIENTE, LE SUE QUALITA’ E I SUOI COMPORTAMENTI. IL SUPPORTO E’ DI FONDAMENTALE IMPORTANZA