1 SARÒ GIORNALISTA progetto formativo indirizzato agli allievi della scuola secondaria di primo grado Capo d’Orlando, 2 maggio 2014 Lezione 5 LA PROFESSIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Advertisements

Psicologia e libera professione
ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO AL LAVORO:
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Risorse umane dell’azienda
Disinformation Technology ? Gianni Rusconi giornalista professionista free lance.
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
BANDO MAE-CRUI Progetto
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Antonio Polica I Giovani e lUnione Europea Youth on the move Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Roma, 18 febbraio 2012.
Allestimento di un germinatoio
1 AVVISO FONDIRIGENTI 2/2013.
Bando per lerogazione di contributi a fondo perduto per il sostegno delle produzioni cinematografiche e dellaudiovisivo realizzate in Lombardia (Lombardia.
Lo stage Enrica Savoia.
DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE
Il progetto SI – Supporto Informativo è uno strumento per lo sviluppo sociale e individuale dei giovani, futuri cittadini europei Un veicolo di conoscenza.
Servizio Nazionale di Valutazione
Arch. Antonia Teatino_Liaison o2italia Il design eco-sostenibile per lo sviluppo locale 19 febbraio 2010, Palermo_Aula Caracciolo, Dipartimento di Storia.
ALLEGRIA NEWS (titolo provvisorio). Allegria News E un programma con cadenza mensile della durata di unora televisiva. E un programma di servizio con.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto Over stage; borsa di studio; lavoro a progetto; apprendistato; contratto di inserimento; contratto intermittente:
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Alcune tipologie contrattuali
di Istruzione Superiore “Blaise Pascal”
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. BARTOLENA” - LIVORNO
Share.dschola.it/lscattaneo I sondaggi. Sono uno strumento molto potente per avere feedback di diverso genere. Consentono una raccolta dati semplice e.
FUSIONE dei Comuni di Poggio Berni e Torriana Le prossime tappe del dopo Referendum.
NOZIONI DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO
1 NOZIONI DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO Orientarsi nel labirinto dellinformazione (AA 2012/2013)
Le misure per favorire il rilancio dell’occupazione, riformare il mercato del lavoro ed il sistema delle tutele.
LA LOMBARDIA PER LA DOTE SCUOLA Anno scolastico febbraio 2014.
Metalcostruttore un futuro ricco di storia Bellinzona, 3 novembre Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
Formazione post-secondaria non-universitaria
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
Corso di didattica della matematica
LA REDAZIONE GIORNALISTICA
SIAMO IN RETE……. NEL DISTRETTO Una rete di associazioni e di Enti locali dell’ambito di Guidizzolo che GRAZIE al Bando Volontariato.
Progetto Giornalino La costruzione di un giornale rappresenta una delle attività più avvincenti per gli alunni e allo stesso tempo una delle.
GLI ARTICOLI GIORNALISTICI
1 SARÒ GIORNALISTA progetto formativo indirizzato agli allievi della scuola secondaria di primo grado Capo d’Orlando, 22 maggio 2014 Lezione 6. IL GIORNALISMO.
Studio Tributario 2.0 Avv. Silvia Candeloro 22/05/2014.
SARÒ GIORNALISTA TRA STORIA E ATTUALITÀ Lezione 2.
Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.
DALLA NOTIZIA ALL’ARTICOLO
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Corso di Management dell’azienda pubblica
Teoria e tecnica del giornalismo
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO Presentazione del corso
La nuove frontiera dell’informazione online ( parte seconda) Andrea Muti - Editoria online - Università degli Studi Roma Tre.
DIRETTORE RESPONSABILE
Welcome Day 2014 CdS in Biotecnologie La Scuola si presenta Elisa Barbieri Ufficio didattico Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Vicepresidenza.
a cura di settembre 2012 NOME DELLA SCUOLA istituto secondario di I grado indirizzo e numero civico - cap città indirizzo web del sito della scuola Numero.
La professionalita’ docente
Turisti per caso Lasciati aiutare, lasciati guidare, lasciati ispirare dal diario di viaggio degli altri turisti per caso come te.
Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2010 Daniele Lugli Difensore civico, Regione Emilia-Romagna.
DIRITTO DEL LAVORO 1 (6 CFU)
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
POLITECNICO CALZATURIERO
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Via Carducci Giaveno tel
Comunicare la previdenza: l’esperienza del Patronato Acli
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
Istituto Comprensivo “Filippo de Pisis” Iscrizioni per Anno Scolastico
Istituto Comprensivo “Filippo de Pisis” Iscrizioni per Anno Scolastico
PROGETTO ANNO SCOLASTICO Comune di Reggio Calabria Assessorato Politiche Comunitarie e del Mediterraneo Cooperazione internazionale – PIT Settore.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLAFRATI-MEZZOJUSO PIANO DI MIGLIORAMENTO -ORIENTAMENTO- QUESTIONARIO.
Transcript della presentazione:

1 SARÒ GIORNALISTA progetto formativo indirizzato agli allievi della scuola secondaria di primo grado Capo d’Orlando, 2 maggio 2014 Lezione 5 LA PROFESSIONE GIORNALISTICA

2 L’ORDINE DEI GIORNALISTI Istituito con la legge del 3 febbraio 1963, n. 69, si occupa di tutelare libertà e correttezza dell'informazione e difendere professione giornalistica e giornalisti Lezione 5 LA PROFESSIONE GORNALISTICA Giuseppe Pintaudi

3 È colui che svolge la professione giornalistica in modo esclusivo e continuativo. IL GIORNALISTA PROFESSIONISTA Lezione 5 LA PROFESSIONE GORNALISTICA Giuseppe Pintaudi

4 IL PUBBLICISTA È colui che svolge attività giornalistica non occasionale e retribuita anche se esercita altre professioni o impieghi. Lezione 5 LA PROFESSIONE GORNALISTICA Giuseppe Pintaudi

5 IL PRATICANTE È colui che, dopo un periodo di apprendistato di 18 mesi in un’azienda editoriale, è ammesso a sostenere l’esame di Stato per diventare professionista. Lezione 5 LA PROFESSIONE GORNALISTICA Giuseppe Pintaudi

6 IL FREE LANCE È un collaboratore esterno che pratica l’attività giornalistica in modo del tutto autonomo e indipendente. Lezione 5 LA PROFESSIONE GORNALISTICA Giuseppe Pintaudi

7 IL REDATTORE WEB È colui che si occupa dei contenuti dei siti siano essi di news, notizie o specialistici. Lezione 5 LA PROFESSIONE GORNALISTICA Giuseppe Pintaudi

8 GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Giuseppe Pintaudi