Nei corsi congiunti: Linee guida ENQA progetto Tuning progetto EMNEM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Seminario di approfondimento sul Processo di Bologna Alvaro Lopes Ferreira Terni, 15 ottobre 2008 IMP Briccialdi t.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio t.
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Classificazioni a faccette di competenze Barbara De Santis.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
La Valutazione.
Il formulario per la presentazione delle candidature Manuela Costone PNC – Italia Erasmus Mundus 27 gennaio 2011 Giornata nazionale Erasmus Mundus II.
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma delluniversità italiana.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
1 t Mobilità e riconoscimento crediti: aspetti tecnici Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di Napoli.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
PRESENTAZIONE GENERALE
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Introduzione: Processo di Bologna, percorsi di (auto)-formazione del personale TA sui programmi congiunti Anna Miniaci (AFORM) Filippo Sartor (DIRI) Bologna,
Valutazione e assicurazione della qualità" Bari aprile 2012 "Collaborazione internazionale" Prof. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa Comitato.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
1 t Il punto sul Processo di Bologna Maria Sticchi Damiani Accademia Nazionale di Danza 18 dicembre 2009.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Internazionalizzazione e Statuti Offerta didattica e Processo di Bologna Giunio Luzzatto (CARED Università di Genova)
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
IL DIPLOMA SUPPLEMENT NEL PROCESSO DI BOLOGNA
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
Incontro “Processo di Bologna” (L’Aquila novembre 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Il Processo di Bologna Le azioni di promozione a livello nazionale Roma, CRUI – 9 febbraio 2005.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
“Realizzare il Processo di Bologna: l’opinione degli studenti” Trento, 7 e 8 aprile 2010 Seminario “Il Processo di Bologna: fatti e misfatti” Marzia Foroni.
Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
Sistemi di Gestione per la Qualità
11 t Il punto sul Processo di Bologna Maria Sticchi Damiani Università di Genova 20 novembre 2009.
Incontro “Processo di Bologna” (Roma 27/28 maggio 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education.
LE PROSPETTIVE DEL PROCESSO DI BOLOGNA in Europa e in Italia Maria Sticchi Damiani Trieste 15 dicembre 2007.
Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.
Il Punto su....il Processo di Bologna Roma, 12 luglio 2006 A cura di Antonella Cammisa Bologna Promoter t.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
IPSIA A. Ferrari - Maranello
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma dell’università italiana.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA La progettazione dei nuovi corsi di studio e i processi di convergenza dei sistemi educativi europei Carla.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Nei corsi congiunti: Linee guida ENQA progetto Tuning progetto EMNEM Seminario dei promotori del processo di Bologna Padova 16 dicembre 2005 La qualità Nei corsi congiunti: Linee guida ENQA progetto Tuning progetto EMNEM Carla Salvaterra

Perché la assicurazione di qualità? Chi ha la responsabilità ? Quando? Che cosa è la qualità? Perché la assicurazione di qualità? Chi ha la responsabilità ? Quando? Come si garantisce?

Che cosa? Qualità: adeguatezza di un percorso di formazione rispetto alle esigenze che si propone di soddisfare - cioè al profilo culturale e professionale individuato (fitness for purpose) capacità di definire obiettivi (ovvero profili culturali e professionali) rilevanti e di mettere in atto le azioni per raggiungerli (fitness of purpose)

Che cosa? La terminologia Assicurazione di qualità: il sistema con il quale vengono scelti gli obiettivi e organizzati i processi e le azioni del percorso formativo. Comprende azioni di valutazione sia dei processi che dei risultati. Valutazione: è una delle attività funzionali allo sviluppo della qualità in quanto mirata a verificare la rilevanza degli obiettivi, l’efficacia dei processi e delle azioni messe in atto per raggiungerli nonchè l’efficacia dei risultati. Inoltre essa ha anche la funzione di comunicare all’interno e all’esterno la qualità del percorso formativo. Accreditamento: è una forma di verifica della qualità di un percorso formativo rispetto a parametri stabiliti esternamente e la sua corrispondenza rispetto a dei requisiti minimi prefissati. Tale verifica se effettuata da una pubblica autorità può comportare il riconoscimento formale di idoneità ad erogare un servizio formativo. Certificazione: è una procedura con cui una parte terza (un organismo riconosciuto) garantisce la conformità di un prodotto o un processo rispetto a una serie di norme o requisiti prefissati attraverso una certificazione di conformità, sottoposta a verifiche periodiche.

Perché? (Comunicato di Berlino 2003) promuovere processi efficaci di assicurazione della qualità, per incoraggiare un uso efficace della struttura basata su due cicli e per migliorare il sistema di riconoscimento dei titoli e dei periodi di studio. (Comunicato di Berlino 2003)

Chi? La responsabilità primaria è delle istituzioni I ministri ribadiscono inoltre che, nel pieno rispetto del principio dell'autonomia istituzionale, la responsabilità di assicurare la qualità dell'Istruzione Superiore spetta in primo luogo alle singole istituzioni e ciò costituisce la base per una reale assunzione di responsabilità del sistema accademico nell’ambito del sistema nazionale di assicurazione della qualità. (Comunicato di Berlino, 2003) E nel caso di un programma congiunto? La responsabilità è delle istituzioni nel loro insieme: si introduce il concetto di responsabilità condivisa, non la somma delle responsabilità: concetto di “Jointness” (EMNEM 2005)

Chi? Appello dei ministri alle istituzioni «Facciamo appello alle istituzioni di istruzione superiore perché continuino i loro sforzi di aumentare la qualità delle loro attività attraverso l’introduzione sistematica di meccanismi interni di assicurazione della qualità e la loro correlazione diretta con sistemi esterni di assicurazione della qualità» (Comunicato di Bergen 2005) Metodologie, standard e procedure a livello di qualità interna devono essere compatibili con qualsiasi procedura di assicurazione della qualità esterna. (EMNEM 2005)

Quando? Prima di tutto: corresponsabilità / coinvolgimento dei diversi livelli (network, istituzioni, amministrativi, singoli docenti - studenti, stakeholders esterni) informazione e accettazione diffusa delle politiche, definizione delle responsabilità

Quando? Nella progettazione dei corsi di studio: garanzia della rilevanza dei profili culturali e professionali definiti dall’istituzione (consultazione con le parti interessate) garanzia della presenza di risorse adeguate, coerenza tra profili, competenze, contenuti delle attività formative, carico di lavoro, metodologia della didattica, sistemi di verifica dell’apprendimento. Nella erogazione dei corsi: monitoraggio costante dei risultati e dell’efficacia: revisione periodica (analisi SWOT (strengths, weaknesses, opportunities, threats) miglioramento.

Come? adozione di standards e guidelines «Adottiamo gli standards e le linee di guida per l’assicurazione della qualità nello Spazio Europeo dell’Istruzione superiore quali sono state proposte da ENQA.» (Comunicato di Bergen 2005) Quali contributi possono fornire allo sviluppo di assicurazione della qualità a livello istituzionale? Quali metodologie e modelli sono compatibili con le linee guida ENQA?

Come ? (dall’interno) Criteri base per l’assicurazione interna di qualità (documento ENQA): Necessità di: una strategia, di politiche e procedure pubbliche meccanismi di approvazione, controllo e revisione dei corsi di studio criteri e regole per l’accertamento del profitto sistemi di promozione della competenza dei docenti

Come? (dall’interno) Criteri base per l’assicurazione interna di qualità (documento ENQA): Necessità di: risorse e supporto adeguati per l’apprendimento sistemi di raccolta di informazioni sull’efficacia dei corsi sistemi perché l’informazione sui corsi sia trasparente e pubblica

Come? (dall’esterno) Criteri base per l’assicurazione esterna di qualità (documento ENQA): Necessità di: valorizzazione dei criteri e procedure interne pubblicazione degli scopi e delle procedure prima di sviluppare i processi di QA criteri pubblici ed espliciti applicati in modo coerente processi disegnati in modo da raggiungere gli obiettivi

Come? (dall’esterno) Criteri base per l’assicurazione esterna di qualità (documento ENQA): Necessità di: rapporti sui corsi valutati pubblicati, scritti in modo chiaro e accessibile raccomandazioni di miglioramento attraverso procedure predeterminate e applicate coerentemente revisioni cicliche con procedure pubblicate in anticipo analisi strutturali del sistema di educazione superiore

Come? (metodologia Tuning e Metodologia EMNEM) Sviluppata nell’ambito del progetto Tuning Educational Structures in Europe 2000-2006, più di 100 Università partecipanti, 9 aree disciplinari. Ora estesa a reti tematiche Socrates, America Latina, Russia e altri paesi. Sperimentata nel progetto di valutazione transnazionale TEEP nel 2002/2003. Metodologia EMNEM Sviluppata nell’ambito dell’EUA Joint Master Project (2002-2004) per dare supporto nel campo della QA alle istituzioni impegnate nella progettazione di corsi congiunti: metodologia utilizzabile in qualsiasi programma congiunto (I, II ciclo). Specifica attenzione alla “culture of jointness” e “culture of cooperation”

Come? (metodologia Tuning e Metodologia EMNEM) Entrambe le metodologie affrontano tre ambiti : Il profilo culturale e professionale (gli obiettivi) e il curriculum EMNEM: accento sulla condivisione e adeguatezza ai diversi contesti educativi, su coerenza nella struttura e fattibilità Tuning: accento sulla consultazione, sul concetto di learning outcomes e competenze (compatibili con riferimenti Europei), su ECTS, su varietà di sistemi didattici e di verifica del profitto L’implementazione e l’erogazione EMNEM: fuoco sui processi decisionali e la struttura organizzativa, sulle risorse per la mobilità TUNING: fuoco sulle risorse umane e materiali, servizi agli studenti La verifica dei risultati, la sostenibilità il miglioramento (QA) EMNEM: verifica sistematica del raggiungimento degli obiettivi - organizzazione dei processi di cambiamento (istituzione-network) , priorità Tuning: Riesame, aggiornamento, raccolta di dati su studenti, laureati, impiegabilità, soddisfazione

THE TUNING DYNAMIC QUALITY DEVELOPMENT CIRCLE Definition of academic and professional profiles Identification of resources Programme design: definition of learning outcomes / competences Evaluation and improvement (on the basis of feed back and back forward) Construction of curricula: content and structure Programme quality assurance Selection of types of assessement Selection of teaching and learning approaches

Il link con la QA esterna Un sistema di qualità è trasparente, fornisce elementi ed evidenze per un giudizio esterno funzionale a facilitare la mobilità e riconoscimento dei laureati, la valutazione, l’ accreditamento del corso di studio Quali strumenti: Le relazioni di autovalutazione (analitiche) / I modelli informativi (sintetici) Il Diploma Supplement fornisce informazioni sul profilo professionale e culturale e sul percorso previsto e seguito per raggiungerlo I sistemi informativi (ex ante: la guida ECTS, la banca dati OFF-F; durante: i dati nell’anagrafe degli studenti, le opinioni degli studenti; ex post: i dati sulla soddisfazione e impiegabilità dei laureati, i dati sugli alumni) forniscono indicazioni sul progetto, i risultati, i prodotti.