Università di macerata - sdf - AED - 2014-15 1 capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione 1.1) dimensioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal 20/03/2012 al 22/03/2012 Classi IV e V ginnasio E
Advertisements

Prof. Francesco Zampieri
Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario Modulo 1C 1°
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
Daniela, Eleonora e Andrea
La simmetria in Matematica
Dalla dinamica del punto materiale alla dinamica dei sistemi
Creatività Colori & elementi grafici
Effetti combinati con powerpoint
Esempio effetto rotante con powerpoint
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Entrambe le competenze possono essere sviluppate…
MASSIMI E MINIMI Una funzione è
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
ISO METRIE Trasformazioni geometriche uguale distanza
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Le macchine Matematiche
IL SALTO IN ALTO A differenza delle altre discipline è molto più recente, le prime notizie di un esercizio di salto come lo intendiamo noi risalgono al.
Isometrie del piano In geometria, si definisce isometria
Le immagini fotografiche
Le trasformazioni del piano
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi
Psicologia della Percezione La Percezione del Movimento
Corso di Antropologia della Musica A. A
Moto rotatorio Il moto di un corpo rigido può essere descritto come costituito da un moto traslatorio del suo centro di massa più un moto rotatorio attorno.
I pianeti del sistema solare
La percezione dello spazio
Segnali di pericolo.
SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE ANALISI VISIVA
Trasformazioni geometriche
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
T R A S F O M Z I N.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
Leggi di unificazione figurale
Percezione visiva illusione e realtà
il moto rotatorio di un corpo rigido
ISO METRIE Trasformazioni geometriche uguale distanza
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Daniele Marini
I LANCI E LE PROVE MULTIPLE
IL SUONO.
Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti Parte Prima: Come si leggono ed interpretano i.
GERARCHIE DEGLI ELEMENTI
Pon Maths in the city Andrea Tiziano A.S. 2013/2014
Università di macerata - sdf - arte e disegno e laboratorio (2) 1 - LA BELLEZZA NEI SUOI ASPETTI TECNICO FORMALI Dipendono da: - Forme - Linee.
L’APOLLO DI VEIO.
Animazioni personalizzate come esercitazioni a livello elementare
Le isometrie.
La città romana di Urbino divenne un centro importante durante la Guerra gotica nel VI secolo. Presa nel 538 dal generale bizantino Belisario, passò.
Ida Spagnuolo, Treccani Scuola
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
Campi lentamente variabili e correnti indotte
Carl Zeiss ha ottenuto una reputazione mondiale per l’alta qualità dei propri sistemi ottici. I sistemi prismatici Zeiss sono rinomati per l’incalcolabile.
DISPOSIZIONE IN CAVA: DOPPIO STRATO
EQUILIBRIO DEI CORPI Condizioni di equilibrio di un corpo che può traslare Condizioni di equilibrio di un corpo che può ruotare Baricentro di un corpo.
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
1. Caratteristiche generali delle onde
1 Lezione XI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
A.s Lezioni a cura del Prof.Giovanni Calò Le trasformazioni geometriche Un trasformazione geometrica t è una corrispondenza biunivoca che fa.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
IL CORPO RIGIDO ESTESO Il corpo rigido esteso è il modello di un corpo reale dotato di estensione e che non è possibile ridurre a punto materiale. Sottoposto.
Il totale è più della somma delle parti
Cariche elettriche, forze e campi
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Transcript della presentazione:

università di macerata - sdf - AED capacità di un elemento di attirare su di sé lo sguardo all’interno di una composizione 1.1) dimensioni 1.2) colore1.3) pregnanza 1)

università di macerata - sdf - AED ) Posizione nel campo: in ogni campo ci sono aree che possiedono una maggiore densità (cioè sopportano meglio il peso e l’oggetto ivi presente “pesa” di meno) maggiore peso visivo minore peso visivo equilibrio ascendente discendente DENSITA’ MINORE (l’oggetto pesa di più) DENSITA’ MAGGIORE (l’oggetto pesa di meno)

università di macerata - sdf - AED la diagonale basso-destra/ alto sinistra muove contro il nostro verso di lettura abituale (naturale) quindi si presenta con una forte “opposività” espressiva J. L. David, Napoleone al S. Bernardo Donatello, il Gattamelata I libri di storia dell’arte propongono sempre la visione di questa statua con il cavallo verso sinistra anche perché la diagonale spada-bastone (che mancherebbe dall’altro lato) accentua il contrasto Altri vettori ottici, indici direzionali guidano il nostro occhio: il ginocchio piegato, il mantello svolazzante, il braccio alzato e la visione E’ DRAMMATICA

università di macerata - sdf - AED Qui la diagonale è basso-sinistra/ alto- destra, conforme al nostro senso di lettura, quindi più naturale e meno “aggressiva”. Tiziano, Ritratto di Carlo V a cavallo E forse non è un caso: rispetto a Napoleone e al Gattamelata (due giovani irruenti che “si sono fatti da soli” andando contro la storia secolare) Carlo V è un imperatore inserito in una dinastia plurisecolare e quindi l’immagine diventa metafora di questo ordine naturale, anche se gli altri elementi (la corazza e la lancia) indicano un’operazione aggressiva. Anche la pubblicità usa le possibilità espressive delle diagonali…….

2) EQUILIBRIO VISIVO IL CERCHIO BLU DELLA VETRATA, DA SOLO, BILANCIA IL MAGGIOR PESO VISIVO DEI CERCHI A DESTRA 3) SIMMETRIA CORRISPONDENZA TRA lE PARTI DI UN INSIEME LA NATURA, CHE NEL COMPLESSO APPARE IRREGOLARE, PRESENTA INVECE ALCUNI ELEMENTI PERFETTAMENTE SIMMETRICI MA E’ SOPRATTUTTO L’UOMO L’ESSERE SIMMETRICO PER ECCELLENZA LA PERFETTA SIMMETRIA APPARE RIGIDA E BLOCCATA, E DA IL SENSO DELLA IMMOBILITA’, DELLA ETERNITA’. PER QUESTO FU SEMPRE AMATA E RICERCATA DA QUASI TUTTI I SISTEMI DI “POTERE”

università di macerata - sdf - AED TUTTAVIA QUANDO LA SIMMETRIA E’ RIPRODOTTA DALL’UOMO ESSA APPARE RIGIDA, BLOCCATA, QUASI INNATURALE ECCO PERCHE’ LA STATUARIA CLASSICA CERCO’ DI ROMPERNE L’ECCESSIVA RIGIDITA’ CON LA COSIDDETTA PONDERAZIO A BA B CENTRALE (O RADIALE) TRASLATORIA BILATERALE ASSIALE Statueta cicladica del 2500 a.C. circa Apollo di Kassel, copia di un bronzo di Fidia, V sec. a.C. circa a1 BIRADIALE TIPI DI SIMMETRIA

università di macerata - sdf - AED

8 SIMMETRIA TRASLATORIA ritmica ritmica e riflessa Asse di riflessione a doppio rapporto incrociato

SIMMETRIA ROTATORIA NEL PIANO semplice Asse di riflessione con dilatazione spirale: un punto che ruota intorno al centro dilatandosi con riflessione SIMMETRIA ROTATORIA NELLO SPAZIO con traslazione con traslazione e dilatazione F. Borromini, Sant’ Ivo della Sapienza, Roma,

A-SIMMETRIA Frank O. Gehry, Guggenheim Museum, Bilbao, Daniel Libeskind, M useo ebraico di Berlino

4) successione a intervalli regolari di uno o piu’ elementi LENTO E CADENZATO VELOCE ACUTO E SPEZZATO ONDULATO CURVO E SPEZZATO GRANDE/PICCOLO ALTO/BASSO - BIANCO/NERO SOPRA/SOTTO ECC. PROGRESSIVA DIMINUZIONE DELLE DISTANZE (EFFETTO ACCELLERAZIONE) CRESCENTE PER ALTEZZA E GRANDEZZA (EFFETTO DI CRESCITA PROGRESSIVA) CRESCENTE PER SPESSORE E LUMINOSITA’ (EFFETTO DI CRESCITA PROGRESSIVA) PRIMA CRESCENTE POI DECRESCENTE (EFFETTO DINAMICO)

ripetizione continua di un elemento 5) COMBINAZIONI DI VARI MOVIMENTI RIBALTAMENTO INCASTRO DI FIGURE ROTAZIONI TRASLAZIONE

6) DIREZIONE DELLE LINEE ASIMMETRIA POSIZIONI INSTABILI

università di macerata - sdf - AED

IMMAGINI IN SEQUENZA EFFETTO STROBOSCOPICO LA SCIA DEFORMAZIONE

università di macerata - sdf - AED SCHEMI PROSPETTICI Rappresentare lo spazio con schemi prospettici contribuisce a equilibrare (o sbilanciare) una composizione perché l’occhio è attratto e guidato dalle linee.