Gli adolescenti e la famiglia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ Sportello per le Famiglie “
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Aggressività nei bambini
La Home Visiting in family
Prof.ssa Eugenia Scabini
La crisi della coppia dopo l’adozione
ESPERIENZA SOCIALE E CONSEGUENZE
Progetto Concittadini Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze di Mirabello Scuola Secondaria di primo grado G. Gonelli PARTECIPARETE REGIONE EMILIA-ROMAGNA.
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Il fenomeno dati Istat La propensione a ricorrere alla separazione o al divorzio non è uniforme sul territorio nazionale: nel 2006 al Nord si.
Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger)
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
III MODULO ADOLESCENTI E FAMIGLIA
IX MODULO POPOLARITA’ E PREFERENZA SOCIALE
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
Caratteristiche della fase adolescenziale
Ciclo di vita famigliare
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Dott. Giuseppe Biagi Coop. Soc. Marianella Garçia
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
GENITORI E FIGLI.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO IDENTITA DELLA SCUOLA.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
dalle abilità alle competenze
per imparare a gestire i conflitti”
La famiglia dell’adolescente
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
E. Allegri Corso Provincia di Torino - Istituto Emmeci, Torino 1.
Francesca Comunello SOCIETÀ, GLOBALIZZAZIONE E NUOVI MEDIA GLOBALIZZAZIONE (QUARTA PARTE)
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Maltrattamento e Abuso
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Famiglia e Genitorialità
Le fasi psicosociali di Erikson
1 L’ADOLESCENZA: UN’ETÀ DIFFICILE? Prof. Paolo Albiero.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Pedagogia della famiglia e modelli di ricerca
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
2015 Questionario per la lettura del Territorio Direzione Didattica Rivoli 1°Circolo.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
La Bottega del possibile
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
PARENT DEVELOPMENTAL INTERVIEW Aber et al., 1985.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
ANALISI DI ALCUNI MODELLI EDUCATIVI NELLA FAMIGLIA.
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Educazione al dialogo in famiglia Incontro comunicativo e dialogo tra genitori e figli.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Transcript della presentazione:

Gli adolescenti e la famiglia Prof. Paolo Albiero

L’adolescente spesso mette in crisi l’equilibrio familiare, obbligando una ristrutturazione dei rapporti. Autonomia vs. unità familiare La conflittualità con i genitori costituisce uno dei temi più studiati dell’adolescenza. Le diverse spiegazioni proposte coinvolgono motivi innati e/o sociali (sviluppo autonomia e identità).

Come conciliare queste due prospettive? ► La conflittualità con i genitori riguarda tutti gli adolescenti? Una minoranza o una maggioranza? E quale è il livello d’intensità? ↓ La maggior parte degli adolescenti vive conflittualità e di elevata intensità. Tuttavia… …molti studiosi ritengono che non sia un periodo particolarmente turbolento (Zani, 1997). Come conciliare queste due prospettive?

► Si tratta di un periodo caratterizzato da tensioni, conflitti, disagi e ristrutturazioni, ma che nel complesso non porta a difficoltà nello sviluppo della personalità e nelle relazioni interpersonali significative. ► In particolare, un aspetto critico riguarda i rapporti con i genitori. Come vedono gli adolescenti tale rapporto?

► Numerose ricerche hanno mostrato quelli che sono i temi su cui vi è più accordo tra genitori e adolescenti: condivisione dei valori della vita, dell’istruzione, credenze religiose. Meno accordo vi è su questioni politiche, economiche e sentimentali (Zani, 1997). Su quali temi verte quindi la conflittualità?

Le prime differenze riguardano il dialogo… ► Nelle esperienze conflittuali, vi sono differenze di genere e tra padre e madre? Le prime differenze riguardano il dialogo…

E i litigi? Sono più frequenti con la madre, così come le interazioni più positive (Zani, 1997).

► Come possiamo interpretare questi dati? ↓ Che nel rapporto con la madre c’è maggiore ricchezza di comunicazione… … ma potrebbe anche essere soltanto un problema di frequenza.

► La conflittualità tra genitori e figli adolescenti che ripercussioni positive o negative può avere sullo sviluppo dell’adolescente? La maggior parte degli studiosi ritiene sia una tappa fondamentale per la conquista dell’autonomia. In questo processo è fondamentale la coesione familiare, la flessibilità, e un adeguato livello di comunicazione. La condivisione dei valori familiari è fondamentale per la gestione dei momenti di “crisi” e per il successivo riavvicinamento dopo la conquista dell’autonomia.

Le variabili classificatorie sono 2 (Craig, 1992): ► C’è una relazione tra la conquista dell’autonomia e lo stile educativo dei genitori? Maccoby e Martin (1983) distinguono tra 4 diversi stili genitoriali: il genitore autorevole, autoritario, permissivo, permissivo indifferente. Quali le differenze? Le variabili classificatorie sono 2 (Craig, 1992): il grado di controllo → (da basso ad elevato) il “calore” → (da basso ad elevato)

Genitore autorevole: elevato colore, elevato controllo, accettazione della ricerca di autonomia, ricerca di confronto e di spiegazioni verbali, accettazione di eccezioni alle regole (flessibilità). Genitore autoritario: basso calore, elevato controllo, scarso confronto verbale, rigidità. Genitore permissivo: elevato calore, basso controllo, ascoltano, accettano, pongono scarsi limiti (eccessivo coinvolgimento). Genitore permissivo indifferente: basso calore, basso controllo, pongono scarsi limiti, pensano ad altro.

La ricerca cosa dice a proposito dei diversi stili genitoriali? Le conduzioni più dannose sono le permissive: possono aumentare i rischi di scarsa stima di sé, depressione, basso rendimento scolastico, condotte a rischio e antisociali (Berger, 1994). Lo stile autoritario produce invece un aumento della conflittualità (Maccoby, 1980).

► I rapporti con i fratelli 2 fattori: “affetto e intimità” – “conflitto e rivalità” Aspetti indipendenti e ambivalenti presenti all’interno della medesima relazione. I primi prevalgono con la sorella, i secondi con il fratello. Nel corso dell’adolescenza i primi diminuiscono verso il fratello, ma restano stabili verso la sorella.