1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
Advertisements

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
1 Donne, Scienza e Società Unindagine di Observa-Science in Society per lOsservatorio Nazionale sulla Salute della Donna Roma, 6 febbraio 2006.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
/ fax
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Dipartimento di Economia
La valutazione del comportamento
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
ITIS”A.Einstein ” di Roma
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS - Comune di Potenza -U.D. Ambiente Energia.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.

Pippo.
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
La storia di un percorso
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
RICERCA 1^ STESURA - Forum 3° Settore - Sviluppumbria - Tucep 1 Iniziativa comunitaria EQUAL Iniziativa comunitaria EQUAL A.R.E.S. Adattabilità delle Risorse.
IL MEDIATORE CULTURALE IN SALA PARTO. La popolazione straniera residente in Italia Sono gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2011,
La partecipazione politica in Italia
Panorama internazionale della sorveglianza sui fattori di rischio: la 24 a Conferenza BRFSS (ovvero la nostra gita scolastica ad Atlanta) Roma, 24 maggio.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Transcript della presentazione:

1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche ed istituzioni

2 OGM come caso di introduzione di una innovazione Dinamiche comunicative in atto

3 Dibattito caratterizzato da Toni accesi Generale avversità Diversità di soggetti e argomenti

4 Posizioni diverse Mondo agricolo Gruppi organizzati Cittadini “comuni” Associazioni

5 Per quanto riguarda l’impostazione metodologica Tipo di strumento utilizzato Reazione all’oggetto Alcune domande possono generare confusione e paura

6 Per quanto riguarda il disegno della ricerca Diverse ipotesi interpretative Diversi “oggetti” di indagine (conoscenza, accettazione, consumo)

7 I pomodori comuni non contengono geni mentre quelli modificati sì / esposizione alla scienza nei media Fondazione Bassetti - Poster, Biotecnologie fra innovazione e responsabilità febbraio 2002 Esempio

8 Acquisterebbe un prodotto dichiaratamente biotecnologico che recasse sull’etichetta le indicazioni che Lei ha appena espresso? Università degli studi di Milano – Bicocca, La percezione pubblica delle biotecnologie Sì60% No 33% NR 7% Esempio

9 3 ipotesi per spiegare la “contrarietà” agli OGM Informazione Formazione Partecipazione

10 Prima ipotesi Informazione scarsa, inesatta, inefficace

11 Concezione canonica scienza società mediazione scientifica

12 Critiche alla concezione canonica Visione meccanica del processo di apprendimento Visione unidirezionale del processo informativo Scienza e società come blocchi omogenei Non rilevanza dello strumento in relazione all’obiettivo

13 Il modello SCA conoscenza come processo che porta ad “orizzonti comuni di significato” innovazione come risposta ad un problema in un contesto specifico visione reticolare del processo comunicativo importanza degli aspetti metodologici

14 Seconda ipotesi scarsa, inesatta, inefficace Formazione (scientifica)

15 Deficit model scienza progresso conoscenza

16 Terza ipotesi ai processi di conoscenza e decisionali Partecipazione

17 Partecipazione come scelta Tecnica Gestionale Politica Strumentale

18 Partecipazione come scelta tecnica Non distinzione tra voto e deliberazione Aggregazione di preferenze individuali Processo di discussione aperta che conduce a un giudizio concorde Esempio

19 Proposte 1.Usare l’informazione in modo professionale 2.Promuovere la formazione lungo tutto l’arco della vita 3.Incentivare la ricerca 4.Favorire la partecipazione

20 Usare l’informazione in modo professionale Tener conto dei diversi destinatari Usare metodi e strumenti adeguati Selezionare le informazioni rilevanti

21 Promuovere la formazione lungo tutto l’arco della vita Partire dalle situazioni- problema Contestualizzare conoscenze e competenze Usare metodi e strumenti adeguati

22 Incentivare la ricerca Favorire lo scambio tra soggetti con competenze differenti Creare collegamenti tra strutture Tener conto degli aspetti sociali dei fenomeni indagati

23 Favorire la partecipazione Tener conto delle opinioni Coinvolgere nelle decisioni Utilizzare metodi partecipativi nelle iniziative di formazione e divulgazione

24 Strumenti legislativi disponibili Dir. 2001/18 art. 9 Gli Stati membri consultano il pubblico e, se opportuno, determinati gruppi in merito all’emissione deliberata proposta. Gli Stati membri prevedono a tale fine modalità per la consultazione, compreso un periodo di tempo ragionevole, per dare al pubblico o ai gruppi la possibilità di esprimere un parere

25 Strumenti legislativi disponibili Convenzione di Aarhus 1998 Partecipazione effettiva del pubblico in relazione a disposizioni e regole che possano avere effetto rilevante sull’ambiente (art.8) Partecipazione del pubblico fin dall’inizio della procedura, quando tutte le opzioni sono ancora possibili e il pubblico può esercitare una reale influenza (art. 6)

26 Strumenti operativi disponibili Metodi partecipativi per la formazione la divulgazione agricola la ricerca

27 Sistema dei SSA Presenza in tutte le regioni Relazioni tra soggetti e sottosistemi Competenze di tecnici e divulgatori Il contesto operativo