Giovanni GENTILE (Castelvetrano Firenze 1944)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali.
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
Aristotele Test sulla Metafisica.
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
Concetto di curricolo corso percorso.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Area sostegno ai processi innovativi
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
PROGETTARE LA SCUOLA PER PROGETTARE PERCORSI FORMATIVI
(ASCD, Educational Leadership, n.1, sept. 2006). Schifanismo pedagogico [1] Schifanismo. Dicesi s. latteggiamento di rifiuto che viene a generarsi nei.
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
L’IDEALISMO HEGELIANO
Costituzione italiana Lisbona 2020 Linee progettuali
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA dall'unità d'Italia alla riforma Gentile
CERA UNA VOLTA UN MAESTRO… Comè possibile appassionarsi al fare scuola e alla ricerca educativa… W. Fornasa Università di Bergamo.
Tempi per l’informazione e la formazione
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
1) PRIMI PASSI Difficoltà e timori di fronte a una esperienza nuova.
Giovanni gentile
MaRIa MoNtESsOrI LA VITA PEDAGOGISTA “LA CASA DEI BAMBINI”
XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Spring Meeting 2010 L LUMSA ROMA 22 maggio 2010 Legame tra esercizio della professione e didattica di servizio sociale.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Quindi.
DAL FINE AGLI OBIETTIVI DELL'EDUCAZIONE PERSONALIZZATA
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
indicazioni per il curricolo
Il concetto di competenza didattica
Ne farò un albero… Vademecum per capire la scuola che cambia
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
dalle abilità alle competenze
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Pedagogia generale e sociale a.a. 2014/2015 Dott.ssa Rosati Agnese
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
1. FORMAZIONE IN SERVIZIO IN RETE Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana Istituto Omnicomprensivo di Padula Istituto Omnicomprensivo di.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
PEDAGOGIA CLINICA SPINETOLI Educatori Sociali
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
Momenti di storia dell’istruzione in Italia
NASCE NEL 1991 CON 28 ISCRITTI OGGI NE REGISTRA PIU’ DI 200.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
NATALE 2010 Istituto Comprensivo “Pietro da Cemmo” Capo di Ponte.
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

Giovanni GENTILE (Castelvetrano 1875- Firenze 1944)

Note biografiche Aderisce al fascismo, a cui dà una base filosofica; ministro della pubblica istruzione, vara nel ‘23 la riforma della scuola che, per le superiori, è sostanzialmente ancora in vigore. Aderisce alla Repubblica di Salò, per questo viene ucciso a Firenze da un gruppo di partigiani nel 44.

CARATTERISTICHE DELL’ATTUALISMO Neoidealista, è contro il positivismo, il materialismo marxista, la scienza (posizione che avrà molto peso nella storia della scuola e della cultura italiana). Riafferma la priorità dello spirito sulla materia: il materiale, inerte, non può spiegare lo spirito, libero e creatore, né la storia, né il divenire.

La realtà va tutta ricondotta ad un principio spirituale, ad un’attività del soggetto: atto del pensiero. Il pensiero è quindi atto puro, originario e condizione di ogni altra realtà, che è in quanto è pensata. Pensiero quindi attività, creatività libertà, autocoscienza, unità della realtà.

La pedagogia L’educazione è il farsi dello spirito, che è uno; quindi l’atto educativo è unico: i diversi aspetti dell’educazione (maestro-scolaro, i vari saperi) sono momenti interni dello Spirito che si auto-educa: non c’è quindi un maestro che educa uno scolaro insegnando le diverse discipline, ma c’è il farsi dello spirito in quell’atto, che il maestro non riproduce, ma ricrea.

IL MAESTRO Quando il maestro insegna, insegna a se stesso, ripercorre e rivive, ricrea quel sapere; lo scolaro vive attraverso il maestro, immedesimandosi nel sapere che fa suo: si genera una “compenetrazione delle anime”, che rende questo momento educativo unico e unitario, senza distinzioni tra maestro e scolaro. “È il sacerdote, l’interprete, il ministro dell’essere divino, dello Spirito”

Non ha bisogno di una preparazione tecnico- didattica, basta una buona cultura: i tecnicismi creano una distinzione e frattura tra soggetti e lacerano il processo unitario dello spirito La scuola è centrata sul maestro e sull’autorità, non sul fanciullo

LA DIDATTICA Non ci sono competenze e abilità che valgono prima dell’atto educativo. La didattica non è, ma si fa, il metodo è il maestro nel suo rivivere il sapere. Non c’è attenzione per le problematicità dei processi di apprendimento, per i casi difficili: è quindi autoritaria e selettiva

Le uniche indicazioni che possono venire dalla didattica riguardano le categorie generali del processo educativo, che traducono in sede pedagogica la dialettica dello spirito: A) il soggettivo, su cui si incentra la scuola elementare (espressione e arte) B) l’oggettivo, la scuola media (scienza, religione, autorità) C) la sintesi, le scuole superiori (letteratura e filosofia)