5 settembre 2014 Osservatorio Confcommercio sui consumi ed i consumatori Rilevazione secondo trimestre 2014 Salvadori Renato Salvadori Presidente Confcommercio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

La difficile congiuntura economica in prossimità del Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 dicembre 2011 FONTE: ELABORAZIONI.
Ufficio Studi NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 12 settembre 2013 ELABORAZIONI, STIME.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Linnovazione e i Giovani Imprenditori Novembre 2010 I risultati di una ricerca empirica di Vittorio Filippi.
Lunedì 29 Aprile 2013 Osservatorio Confcommercio sui consumi e i consumatori Rilevazione primo trimestre 2013 Guido Pomini Presidente Confcommercio Treviso.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Donne che fanno limpresa Vittorio Filippi 1 convegno "DONNA, CHE IMPRESA!" sfide e opportunità del terziario al femminile - 24 settembre 2012.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Il mercato dei beni in economia aperta
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Traiettorie del mondo economico trevigiano BOARD DEL PIANO STRATEGICO. 10 LUGLIO 2007 Analisi quadro delle dinamiche proiettive dellimpresa e delleconomia.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Impatto della crisi finanziaria sul bilancio desercizio 2008 e provvedimenti adottati. Andreoli Sara Cattaneo Elena Rossi Federico.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Osservatorio sui Consumi e sui Consumatori Rilevazione del secondo trimestre 2009 elaborazione: Ver. 1.3.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
IL FUTURO DELLE PROMOZIONI
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Roma, 29 Gennaio 2015 ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE DATI DI SINTESI 1.
Il turismo nella Città Metropolitana di Firenze I numeri della stagione 2014 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori.
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
Lunedì 23 Febbraio 2015 Osservatorio Unascom Confcommercio sui consumi e i consumatori Rilevazione quarto trimestre 2014 e gennaio 2015 Renato Salvadori.
Le professioni in Italia: una ricchezza per l’Europa GIUSEPPE ROMA Censis LAVORO CRESCITA EUROPA IV Rapporto Adepp Roma, 11 dicembre 2014.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Transcript della presentazione:

5 settembre 2014 Osservatorio Confcommercio sui consumi ed i consumatori Rilevazione secondo trimestre 2014 Salvadori Renato Salvadori Presidente Confcommercio Treviso Vittorio Filippi Responsabile scientifico Osservatorio

5 settembre 2014 Osservatorio Unascom sui consumi e i consumatori Dove siamo? - 13% reddito reale procapite famiglie dal 2007 (siamo al 1988), pari a euro in 7 anni. - 10% spesa per i consumi. Aumenta la povertà più che la disuguaglianza. La ripresa dei consumi? Non nel 2014 (nessun “effetto Renzi”).

5 settembre 2014 Osservatorio Unascom sui consumi e i consumatori -Crescenti 10% 17% -Stabili20% 29% -Calanti71% 53%0 2° trim ° trim Le vendite/le presenze sono state (dati globali):

5 settembre 2014 Osservatorio Unascom sui consumi e i consumatori -Crescente 8% 16% -Stabile20% 31% -Calato72% 52%0 2° trim ° trim Il fatturato è stato (dati globali):

5 settembre 2014 Osservatorio Unascom sui consumi e i consumatori -Buona 7% 13% -Normale35% 33% -Cattiva39% 32% -Pessima 20% 21% -0 2° trim ° trim La liquidità aziendale (dati globali):

5 settembre 2014 Osservatorio Unascom sui consumi e i consumatori -Imprenditoriale. Insufficiente per il 68% (era il 71). -Sul Paese. Insufficiente per il 95% (uguale…). La soddisfazione, oggi.

5 settembre 2014 Osservatorio Unascom sui consumi e i consumatori -Sul Paese. Stabili per il 33%, peggiori per il 49%, migliori per il 16%. -Sulle vendite. Stabili per il 46%, in calo per il 48% (era il 39), in aumento per il 5%. -Sul fatturato. Stabile per il 53%, in calo per il 44%, in aumento per l’1% (era l’11). Il gioco delle previsioni.

5 settembre 2014 Osservatorio Unascom sui consumi e i consumatori Non posticipa gli acquisti importanti il 57%. Soddisfazione personale: tra positiva e negativa quasi si equivalgono. Capacità di risparmio: stabile per il 50%, in calo per il 33%, in crescita per il 5%. Previsioni di acquisto: soprattutto viaggi, vacanze e sport, seguiti da informatica e telefonia; sempre penalizzata l’auto. Il sentiment dei consumatori.

5 settembre 2014 Osservatorio Unascom sui consumi e i consumatori Il tasso di occupazione delle camere non supera il 60%. Tengono volumi e fatturati ma a detrimento della redditività. Erosione delle possibilità di investimento ed innovazione.. Sul turismo...

5 settembre 2014 Osservatorio Unascom sui consumi e i consumatori Pur senza le asprezze di un anno fa, permangono tutte le difficoltà per imprenditori e consumatori. Lunghezza della crisi ed assenza di prospettive si fanno sentire su tre variabili: liquidità, occupazione, fiducia imprenditoriale. In conclusione...