INTRODUZIONE ALLA COLTIVAZIONE DELLE MICROALGHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

MICROALGHE COME FONTE DI PRODUZIONE DI BIODIESEL
All’interno degli ecosistemi
SOLUZIONI.
LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
TERRENI DI COLTURA.
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
Energia solare.
Divertiamoci con l’effetto serra!
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
DI: Nicola Giannelli. Che cos'è il fotovoltaico? Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica,
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
L'ENERGIA EOLICA di Bocci Giorgia Nemmi Alessandra Marcelli Michela
Unità didattica di Chimica
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
LE FONTI DI ENERGIA.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO
FABBISOGNO ENERGETICO DEI MICRORGANISMI
LE ENERGIE ALTERNATIVE
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Luce del sole come fonte di energia
Antropocene.
di Vahabi Rosa, Tavernari Riccardo, Corica Giuseppe
SOLUZIONI.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Con la parola nutrizione vengono indicate linsieme di attività attraverso le quali il nostro organismo si procura tutte le sostanze necessarie per crescere.
Le cellule estraggono energia dalle sostanze organiche
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Sebastiano Mariazzi, Grzegorz Karwasz, Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
L’ENERGIA.
ENERGIA EOLICA.
L’anidride carbonica Molecola di CO2
Dalla biomassa al biogas
L'ECOLOGIA.
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Laurea Magistrale in Biotecnologie ambientali ed industriali
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
Che cosa vuol dire essere vivi ?
Microalghe e bioraffineria: il mondo agricolo si trasforma
Caratteristiche fisico-chimiche H 2 O = O H + I due atomi di idrogeno sono collegati asimmetricamente all’ossigeno, determinando una molecola polare.
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Energia rinnovabile e non.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
SISTEMI ATTUALI DI ALIMENTAZIONE DEL CANE  Alimentazione casalinga  Alimentazione con mangimi secchi o umidi  Alimentazione mista (casalinga + mangimi)
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Workshop Sinergie e innovazioni nell’ortofloricoltura ‘ SINEFLOR’ Dott. ssa Eleonora D’Anna.
Acidimetria.
CRESCITA MICROBICA.
E. Ficara a, K. Parati b, F. Marazzi c, V. Mezzanotte c a a Politecnico di Milano, DICA Piazza L. da Vinci 32, Milano, Italy (
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE ALLA COLTIVAZIONE DELLE MICROALGHE Fabio Barbato ENEA

COLTURE MICROALGALI Secondo una definizione entusiastica, le microalghe sono delle fabbriche cellulari alimentate ad energia solare che convertono CO2 e acqua in biocarburanti, cibo, mangimi e sostanze bioattive pregiate. Più propriamente, le microalghe sono microorganismi acquatici che necessitano per crescere di sali nutritivi e di microelementi, oltre che di luce e anidride carbonica. Questo, unito alla grande velocità di crescita che possono raggiungere, senza eguali fra le piante terrestri, le rende candidati ideali sia per produzioni di biomasse da sfruttare in vari modi, sia di biomolecole di interesse per vari settori applicativi. Introduzione alla coltivazione delle microalghe

Colture di laboratorio METODI DI COLTURA Colture di laboratorio Obiettivi: mantenimento in purezza delle colture monospecifiche, produzione di inoculi per le colture massive, sperimentazioni. Colture massive Obiettivo: ottenimento di quantitativi di biomassa microalgale di qualità adeguata agli usi previsti in tempi definiti. Introduzione alla coltivazione delle microalghe

Tetraselmis suecica 10 – 15 micron Isochrysis galbana 3 – 6 micron Introduzione alla coltivazione delle microalghe

terreno solido (agar) - millilitri Provette 10-50 ml Beute 100 ml – 3l Contenitori Volumi relativi Piastre terreno solido (agar) - millilitri Provette 10-50 ml Beute 100 ml – 3l Palloni 3l-10l Sacchi 15l-400l Fotobioreattori 100l-25.000l Vasche >100l fino a migliaia di m3 Raceways >10m3 Bacini fino all’ettaro e oltre Introduzione alla coltivazione delle microalghe

Beute e palloni in vetro pirex Piastra Petri Provette 50ml Beute e palloni in vetro pirex Introduzione alla coltivazione delle microalghe

SCHEMA DELLA MOLTIPLICAZIONE COLTURALE Introduzione alla coltivazione delle microalghe

Colture semi-continue e continue Colture discontinue Consistono nel portare alle massime concentrazioni possibili le microalghe che poi vengono utilizzate interamente in un’unica volta, eventualmente impiegando parte della coltura come inoculo per le successive. Colture semi-continue e continue Consistono nel mantenere attive le colture per lunghi periodi di tempo, prelevando a intervalli parte del volume, che viene rimpiazzato con nuovo mezzo di coltura. Nelle continue, ricambio e prelievo sono continui. Introduzione alla coltivazione delle microalghe

CONDIZIONI DI CRESCITA Questi i parametri che influenzano maggiormente le colture microalgali: - Temperatura - Illuminazione - Turbolenza - Anidride carbonica - pH - Mezzo di coltura Introduzione alla coltivazione delle microalghe

Il range ottimale varia da specie a specie. TEMPERATURA Il range ottimale varia da specie a specie. Fra 18 e 20°C crescono bene in laboratorio la maggior parte delle microalghe. Fattore maggiormente limitante per le colture all’aperto. L’influenza della temperatura si esplica anche a livello dei processi biochimici, determinando variazioni nel contenuto di componenti metabolici. Introduzione alla coltivazione delle microalghe

Necessaria per condizioni di crescita autotrofe (fotosintesi). ILLUMINAZIONE Necessaria per condizioni di crescita autotrofe (fotosintesi). Importanti condizionamenti da quantità e qualità di luce. Effetto di saturazione e fotoinibizione. Effetto “flash”. Le lunghezze d’onda della luce possono determinare differenti risposte metaboliche. Introduzione alla coltivazione delle microalghe

Effetto dell’intensità luminosa sulla crescita algale Fonte: Miyamoto,1997 Introduzione alla coltivazione delle microalghe

Parametro necessario ad un buon sviluppo delle colture. TURBOLENZA Parametro necessario ad un buon sviluppo delle colture. Rende il mezzo omogeneo, consentendo una distribuzione uniforme dei gas e dei nutrienti. Evita o riduce la sedimentazione e la stratificazione delle cellule. Migliora l’esposizione alla luce delle singole cellule, esaltando l’effetto flash. Introduzione alla coltivazione delle microalghe

Effetto di diversi sistemi per turbolenza. Fonte: Torzillo, 2009 Ancoretta magnetica Agitatore multielica Introduzione alla coltivazione delle microalghe

Necessaria per la fotosintesi, organicazione. ANIDRIDE CARBONICA Necessaria per la fotosintesi, organicazione. Mantiene l’equilibrio fra ioni bicarbonato-carbonato, alterato dalla fotosintesi. Possibilità di smaltire parzialmente le emissioni di impianti industriali attraverso colture microalgali E' possibile la selezione di ceppi particolarmente efficienti per l'assorbimento di CO2 (sink) Introduzione alla coltivazione delle microalghe

Effetto della CO2 sulla crescita microalgale Fonte: Miyamoto,1997 Introduzione alla coltivazione delle microalghe

Equilibrio del sistema CO2 – HCO3- - CO32- pH Crescita ottimale delle microalghe per valori intorno o poco superiori alla neutralità. Equilibrio del sistema CO2 – HCO3- - CO32- In acqua di mare i carbonati sono poco solubili per la presenza di ioni Ca2+ e Mg2+ Introduzione alla coltivazione delle microalghe

Vitamine:generalmente B1 (tiamina) e B12 (cianocobalamina) MEZZO DI COLTURA Sali nutritivi: nitrati e fosfati, i primi in concentrazioni (p/v) di circa 10 volte superiori ai secondi Oligoelementi: sostanze necessarie in piccolissime quantità (Fe, Cu, Zn, Co, Mn, ecc.) Vitamine:generalmente B1 (tiamina) e B12 (cianocobalamina) Chelante: generalmente EDTA disodico Silicati: per le diatomee Tramite deprivazione di particolari elementi si può favorire la produzione di metaboliti desiderati. Esempio: mezzo deprivato di azoto induce la produzione di lipidi ma inibisce la crescita Introduzione alla coltivazione delle microalghe

MICROALGHE PER BIOMASSA Coltivazioni in grandi volumi per ottenere biomasse destinate al consumo umano diretto (es. Spirulina, Chlorella, integratori alimentari). Cibo per organismi allevati in acquacoltura (es. vongole, ostriche, gamberi, rotiferi, artemie). Produzione di biodiesel e biogas Fissazione di CO2 Introduzione alla coltivazione delle microalghe

MICROALGHE PER BIOMOLECOLE Oltre che tal quali, le microalghe possono venire utilizzate per l’estrazione di biomolecole di interesse commerciale contenute all’interno delle loro cellule. Fra queste sono importanti carotenoidi, quali astaxantina e beta carotene, vitamina B12, acido gamma linolenico GLA, acidi grassi polinsaturi, ficocianine, molecole interessanti per vari settori applicativi (nutraceutici, mangimi, cosmetici, coloranti, farmaci ecc.). Introduzione alla coltivazione delle microalghe

Stato delle colture di microalghe nel mondo Stato delle colture di microalghe nel mondo. Fonte: Tredici, 2007; dati del 2006 Introduzione alla coltivazione delle microalghe

Schema a flusso di un impianto per la coltura di spirulina Introduzione alla coltivazione delle microalghe

Schema a flussi per colture microalgali Fonte: Benemann, 2003 Introduzione alla coltivazione delle microalghe

UTILIZZAZIONE E COSTRIZIONI La realizzazione di nutraceutici e di biomolecole pregiate per uso umano determina l'impiego di tecnologie di coltura avanzate, con accurati controlli di qualità. Tecniche un po' meno spinte possono essere adottate in caso di uso per animali. Nell' altro utilizzo che appare promettente, considerando l'inevitabile futuro innalzamento dei prezzi del petrolio, ovvero l'ottenimento di biocombustibili a partire da biomasse microalgali, le tecnologie devono essere semplici e poco costose, pur nel rispetto di requisiti di ecocompatibilità, date anche le estensioni in gioco. Introduzione alla coltivazione delle microalghe

UTILIZZAZIONE E COSTRIZIONI L'abbattimento dei gas serra ottenuto tramite l'organicazione della CO2 realizzata da qualsiasi coltura microalgale è un corollario dotato di un valore economico aggiuntivo. Occorre considerare di volta in volta l'opportunità di insufflare CO2 o di basarsi solo sull'apporto atmosferico. Per raggiungere questi obiettivi di utilizzazione e renderli economicamente validi, occorre considerare attentamente una serie di fattori che ancora pongono problemi per uno sviluppo su grande scala e trovare soluzioni opportune in un’ottica rispettosa dei principi dello sviluppo sostenibile. Introduzione alla coltivazione delle microalghe

Scelta e ottimizzazione di specie e ceppi Tra i punti ancora da affrontare con uno sforzo di ricerca integrato e consistente al fine di ottenere produzioni economicamente interessanti e prolungate nel tempo vi sono: Adeguamento alla localizzazione geografica e alle condizioni climatiche relative Scelta e ottimizzazione di specie e ceppi Tecnologie di coltivazione per dimensioni produttive elevate (massimizzazione dell'efficienza energetica, contenimento delle contaminazioni) Mezzi di coltura Processi di separazione biomassa/mezzo di coltura Metodi di estrazione/trasformazione del prodotto finale Introduzione alla coltivazione delle microalghe

La possibilità di impiego di energie rinnovabili durante i processi produttivi e di trattamento finale, nonché delle conoscenze derivate dalle teorie dei sistemi di gestione ambientale e della qualità di processo e di prodotto rendono l’argomento delle colture microalgali un classico esempio di tema multidisciplinare che richiede, per ottenere soluzioni ai notevoli problemi ancora aperti, un approccio sinergico tra varie competenze tecniche. Introduzione alla coltivazione delle microalghe

GRAZIE PER L'ATTENZIONE Introduzione alla coltivazione delle microalghe