UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO:
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Presentazione del percorso formativo affidato al CEFPAS P. Di Mattia.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
FELLOW A (young) physician who has completed training as an intern and resident and has been granted a stipend and position allowing him or her to do further.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Fondazione di Partecipazione
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Aspetti psicologici e relazionali del dolore
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Educare: Fornire informazioni sufficienti sulla malattia e la relativa terapia, coinvolgendo tutti i membri responsabili della gestione del paziente e.
Sondrio, Settembre 2007 LA PSICO-ONCOLOGIA QUALE PARTE INTEGRANTE DEL PERCORSO DEL MALATO ONCOLOGICO Livelli multifattoriali di intervento nel.
DEL DIABETE GIOVANILE:
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Osservatorio sull’utenza 2005
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
Il software ex-Azalea in transizione verso Bibliosan: presentazione dellinterfaccia novembre 2006 Biblioteca Medica dell Arcispedale Santa Maria.
Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
Direttore Adolfo Francesco Attili Ordinario Gasroenterologia
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 ottobre 2004 La preparazione psicologica, l'elaborazione dell'accaduto,
ROMA 16 giugno 2005 Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e cittadini La Biblioteca per i Pazienti del CRO di Aviano Dr.ssa.
Stress e ben-essere in azienda: l’indice di resilienza
Il Disease and Care Management
Giornata nazionale del malato oncologico Taranto 2-3 Maggio 2009 Progetto “TMO: Trapiantare fiducia per trapiantare la vita” Ricerca – intervento finalizzata.
Promuovere un corretto stile alimentare e di vita
Università degli Studi di Pisa
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Informare il paziente: l’esperienza dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova Anna Bogliolo, Romina Truffelli Gestione Scientifica e.
Il ruolo dello psicologo nella neuroriabilitazione
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
CONGRESSO NAZIONALE SICOB
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
Michelangelo Crocco. Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro di Conoscenza “R. Maceratini” e la… Biblioteca del Paziente.
Controversie nella malattia di Menière Workshop del Gruppo Otologico Piemontese Novara 4 dicembre 2004.
Associazione per la Lotta contro i Tumori nell’Età Giovanile Convegno AIOM 29 settembre -1 ottobre 2002.
by ViGraphics 2005 ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO OSPEDALE ONCOLOGICO BARI ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO OSPEDALE.
Tra biblioterapia e diritto all’informazione dei pazienti. La biblioteca per i pazienti dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia R. Iori*, E.Cervi*,
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Delirium: la procedura per la gestione domiciliare Maurizio Barbon Massimo Melo U.O. S. Cure Palliative Azienda U.L.S.S. n. 9 - Treviso.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
Transcript della presentazione:

UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena, Roma BISOGNI DI INFORMAZIONE E QUALITA’ DELLA CURA

INFORMAZIONE ONCOLOGICA  Tutto ciò che il paziente apprende sulla propria malattia, anche in circostanze diverse dallo stretto ambito del rapporto con il medico

IL PROCESSO DI CURA PAZIENTE BISOGNI SOMATOPSICHICI FASE TERMINALE PRIMA DIAGNOSI TRATTAMENTI MEDICI REMISSIONE DI MALATTIA FOLLOW-UP RIPRESA DI MALATTIA FASE AVANZATA

DALLA VERITA’ ALL’INFORMAZIONE BISOGNI DI INFORMAZIONE SODDISFAZIONE DEI BISOGNI QUALITA’ DELLA CURA CURA CENTRATA SUL PAZIENTE

I PAZIENTI DESIDERANO SAPERE? Bisogno di informazioni sulla malattia, il trattamento e la prognosi ( University of York, 2000) Bisogno di coinvolgimento nel processo di decision-making (Bruera, 1999) Bisogno di informazione sul trattamento (Annunziata, 2000) Bisogno di informazione sulle prospettive future (Tamburini, 2000) 48% INFORMAZIONI DIAGNOSI 27% NO INFORMAZIONI 25% INCERTO (Toscani, 1991)

SODDISFAZIONE DEI BISOGNI Risponde al bisogno di informazione Riduce ansia e depressione Facilita il processo di adattamento Favorisce la partecipazione attiva e la compliance ai trattamenti Migliora il controllo dei sintomi e la QoL 81% degli oncologi è favorevole a dare informazioni sulla diagnosi (Loge, 1996) 45% degli oncologi è favorevole a dare informazioni sulla diagnosi (Grassi, 2000) 36% dei pazienti adulti e il 30% dei pazienti anziani vengono informati sulla progressione (Caruso, 2000)

LA SFIDA PER L’OPERATORE SANITARIO TIPO DI INFORMAZIONE QUANTITA’ DI INFORMAZIONE MODALITA’ DI INFORMAZIONE

DIFFICOLTA’ DI INFORMAZIONE Paziente Aspetti emotivi ( setting medico, personalità e dinamiche familiari ) Aspetti culturali e personali ( percezione malattia e relazione equipe di cura ) Operatore Aspetti emotivi ( setting medico, personalità e dinamiche familiari ) Aspetti culturali e Formazione ( aspetti somatici)

QUALITA’ DELLA CURA CAPACITA’ RELAZIONALE COMPETENZA TECNICA EQUIPE DI CURA NECESSITA’ EMERGENTE: LA FORMAZIONE

FORMAZIONE ALL’INFORMAZIONE IN EQUIPE  CONOSCENZA DELLA STORIA PASSATA DEL PAZIENTE  CONOSCENZA DI CIO’ CHE E’ ATTUALE  VERIFICA NEL TEMPO DELLA VOLONTA’ DI ESSERE INFORMATO  CAPACITA’ DI DARE E RICEVERE FIDUCIA

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELL’INFORMAZIONE  INTERVENTI EDUCAZIONALI AI PAZIENTI, FAMILIARI E AGLI OPERATORI  VERIFICA DELLA QUALITA’ DEL MATERIALE INFORMATIVO  VALUTAZIONE D’EFFICACIA DELL’INTERVENTO INFORMATIVO

PROGETTO GLOBALE PER LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLA QoL NEI PAZIENTI ONCOLOGICI A LUNGA ASPETTATIVA DI VITA Responsabile Scientifico: Prof. F. Cognetti (Roma – IRE) Project leader: P.Pugliese, A.Pietrangeli, A.Fabi, C.Garufi (Roma – IRE) Co-editor: L. Murru (Milano – INT) P.Zotti (Aviano – CRO) M.Leandri (Genova – IST) F.De Falco (Napoli – Pascale) V.Lorusso (Bari – IO)

Qualità di vita Eziologia: - Organica - Psicologica - Malattia - Trattamento Psicologo Oncologo Chirurgo Ginecologo Endocrinologo Neurologo Valutazione e Miglioramento della QoL : l’equipe multidisciplinare Valutazione e Miglioramento della QoL : l’equipe multidisciplinare Formazione sul campo: riunioni di equipe

RUOLO DELLO PSICOLOGO: LA VALUTAZIONE Colloquio Clinico Intervista sessuale (desiderio, eccitazione, orgasmo, piacere, dispareunia e frequenza dei rapporti. Modifiche e periodo) FACT-An per la valutazione della fatica EORTC QLQ C30 e moduli specifici per patologia, per la valutazione della qualità di vita. HADs per la valutazione dell’ansia e della depressione. Tests neuropsicologici per la valutazione del funzionamento cognitivo

INFORMAZIONE RICEVUTA: PERCEZIONE DEI PAZIENTI Sufficiente: 69% dei pazienti Insufficiente: 28% dei pazienti Nulla: 3% dei pazienti

IMPATTO DEL TEAM: PERCEZIONE DEI PAZIENTI Positivo: 71% dei pazienti Indifferente: 20% dei pazienti Negativo: 9% dei pazienti

BISOGNI D’INFORMAZIONE La prognosi ed il decorso terapeutico Gli effetti collaterali delle terapie e loro durata  Fatigue  Capacità riproduttiva e possibili interventi di prevenzione, recupero e salvaguardia della stessa  Sessualità e interventi di miglioramento dei sintomi  Significato e riduzione del distress

QUALITA’ DELL’INFORMAZIONE Medici Infermieri QUALITA’ DELLA CURA Psicologi Volontari Assistenti Sociali Biblioteche Digitali Opuscoli PICO