SIREF WINTER SCHOOL - I EDIZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La famiglia tra responsabilità educative e precarietà di Luigi Pati
Advertisements

I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Trasmissione intergenerazionale dello svantaggio scolastico Differenza in risultati tra alunni con madri con diploma secondario e alunni con madri senza.
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
Volontariato e Risorse Umane. Il valore delle competenze informali e non formali: la questione della misurabilità. Cristiana Ranieri 6 luglio 2011 Terzo.
L’Europa come spazio interculturale e
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 Il riordino dellistruzione tecnica e il miglioramento della qualità organizzativa e didattica Arduino Salatin Iprase del Trentino Rete Qualità e Istruzione.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
La rete della Qualità in Lombardia Università Collaborano alla realizzazione del progetto Scuole, Università, Imprese per il successo formativo e professionale.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Volontariato e Risorse Umane
Periplo s.n.c. Via Valsolda Milano - Tel Fax Il sistema educativo daneseIl sistema.
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Seminario su: La Riforma Scolastica Relazione: A che punto è la realizzazione della riforma nella scuola secondaria di 1° grado? Piero Cattaneo Scuola.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
CONVEGNO CONCILIAZIONE: OPPORTUNITÀ E STRUMENTI - LA CONCRETEZZA DI CHI OSA - Milano, 19 aprile 2012 Commissione Dirigenti Cooperatrici.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Dimensione europea dell’educazione: percorsi possibili
Il contributo AICA al superamento del social digital divide CITTADINANZA DIGITALE E POLITICHE PUBBLICHE Roberto Ferreri AICA Sezione ligure Genova, 8 aprile.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008.
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
Storia del progetto Su richiesta del Dirigente Scolastico nel 2012 si è attivata la ricerca dei partners per avviare un progetto Comenius riguardante.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
2 Progetto Form’Attiva “ Per un migliore apprendimento non formale lungo tutto l’arco della vita attraverso forme di certificazione delle strutture” CONVEGNO.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Università degli studi di Camerino
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Percorso formativo “Educare in tempo di crisi” Aprile - Maggio /4/2013 Nicola De Luigi – Sociologo 8/5/2013 Maurizio Temeroli – Segretario generale.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
LSCPI Progetto Nazionale
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Enlarged contexts of learning in pre- primary education for teachers’ professional development Learning in informal contexts to promove learnfare perspective.
Tre Regioni leader in Europa
1 Luca Monti, presidente Meet CAPITALE UMANO risorse e opportunità dall’ Europa La strategia europea per lo sviluppo del capitale umano Metodologie ed.
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Transcript della presentazione:

SIREF WINTER SCHOOL - I EDIZIONE ROMA, 21-22-23 marzo 2013 Le Opportunità di apprendere Competenze, Capacità e Formazione permanente Le politiche educative e formative alla luce dei nuovi scenari  Le politiche prescolastiche in una prospettiva di learnfare Le nuove competenze di attivazione individuale e sociale Chiara Urbani Dottorato in Scienze della Formazione e della Cognizione Dipartimento di Filosofia e Beni culturali Università degli Studi Ca’Foscari Venezia

Educazione prescolastica Perchè partire dall’educazione prescolastica? In prospettiva Lifelong: il primo step della formazione lungo l’intero arco dell’esistenza umana In prospettiva Lifewide: la partecipazione condivisa tra agenzie educative a strutturazione di un sistema formativo integrato Longlife learning Educazione prescolastica . Letteratura internazionale: tentativi di modellizzazione della realtà prescolare (Prescott, De Vries…) Tutte le ricerche studiate e analizzate come tentavi di modellizzazione nel libro di Gariboldi . Contesto non come ambiente-sfondo, ma come coevoluzione di individuo e ambiente (Zanelli, 2000). Il contesto si modifica continuamente per effetto delle azioni, delle aspirazioni, delle relazioni degli individui che vi operano; tale trasformazione influenza, a sua volta, l’agire e le intenzioni dei soggetti implicati Longwide learning

Il quadro europeo dell’educazione prescolastica SIREF Winter School - Roma, 21-22-23 marzo 2013 Il quadro europeo dell’educazione prescolastica Da zero a tre anni Quattro anni Da tre a sei anni Media OCSE Media Italia

Finalità della ricerca sull’educazione prescolastica SIREF Winter School - Roma, 21-22-23 marzo 2013 Finalità della ricerca sull’educazione prescolastica BISOGNO IDENTITA’ LIBERAZIONE dalla sfera del bisogno in senso AUTOREALIZZATIVO (transizione dal welfare al learnfare) A. Sen, 2000 QUALIFICAZIONE COME? Valutazione e accountability delle policies europee Rapporto OCSE sull’ECEC, 2009 Criteri di validazione delle agenzie formali/non formali/informali IRER, 2004 Criteri di valutazione/qualificazione delle esperienze realizzate A. Infantino, 2008

casda ...alle policies più recenti: Quale PROSPETTIVA oggi? SIREF Winter School - Roma, 21-22-23 marzo 2013 ...alle policies più recenti: Quale PROSPETTIVA oggi? Head start (HS) USA 1965 casda Early years evaluation (EYE) Canada 1971 I servizi educativi per la prima infanzia a carattere innovativo IRER Lombardia 2004 ...dalle prime esperienze.... In LOGICA di WELFARE STATE Come cambia la cura delll’infanzia. Un quadro comparativo dei servizi educativi e la cura per la prima infianzia, Report card UNICEF 2008 Educazioe e cura della prima infanzia in Europa: ridurre le disuguaglianze sociali e culturali Commissione Europea-Eurydice 2009 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile, e inclusiva Europa COM (2010a) 2020 Status and pedagogical task of preschool to be strengthened Sweden 2011 Il lavoro educativo con la prima infanzia. Tra progetto pedagogico e scelte organizzative Università Milano-Bicocca 2008

Variabili delle policies sull’educazione prescolastica SIREF Winter School - Roma, 21-22-23 marzo 2013 Variabili delle policies sull’educazione prescolastica Liberazione dell’occupazione femminile Creazione di nuovi settori di inestimento economico/produttivo Sostegno alla natalità per contrastare il decremento demografico Investimento sullo sviluppo infantile Uguaglianza delle opportunità di genere Conciliazione occupazione professionale/ruolo materno Sostegno alla crescita economica Riduzione spesa pubblica (congedi/sussidi parentali) Prevenzione/rimozione situazioni di disagio e/o svantaggio socio-culturale Potenziamento dell’apprendimento in funzione dei risultati scolastici futuri

Nuove frontiere emergenti dalle policies SIREF Winter School - Roma, 21-22-23 marzo 2013 Nuove frontiere emergenti dalle policies Prevenzione del disagio e svantaggio socio-culturale: verso OBIETTIVI di omogeinizzazione socio-culturale in funzione dell’apprendimento scolastico? (Rapporto OCSE-Eurydice sull’ECEC, 2009) Conciliazione occupazione professionale/ ruolo materno: verso OBIETTIVI di razionalizzazione economica? (Rapporto OCSE-Eurydice sull’ECEC, 2009) Di natura SOCIALE EDUCATIVA Preparazione alla transizione da bambino a scolaro :verso OBIETTIVI funzionalistici rispetto alle prestazioni scolastiche: matrice efficientistica? (G.S. Becker, Human capital, 1964) Qualificazione della relazione educativa ( es. Ricerche sulle neuroscienze in UNICEF Report Card 8, 2008)

Piste di ricerca educativa SIREF Winter School - Roma, 21-22-23 marzo 2013 Piste di ricerca educativa Impatto SOCIALE-CULTURALE Impatto EDUCATIVO-PEDAGOGICO Conciliazione lavoro/famiglia Qualificazione specificità pedagogica e metodologica Riduzione svantaggio socio.culturale e disagio in senso INCLUSIVO Riqualificazione del SERVIZIO FORMATIVO in senso INTEGRATO Valutazione /Identificazione delle COMPETENZE PRESCOLASTICHE Qualificazione dell’identità propedeutica alla scolarizzazione Equità rispetto alle opportunità di genere Corresponsabilità e partecipazione condivisa scuola/famiglia Quality assourance dei servizi prescolastici INNOVATIVI Esigenze di socializzazione delle famiglie/ cura personali e vantaggi logistici Stabilire standard qualitativi omogenei di integrazione servizi non formali ed informali Riqualificazione delle professionalità educativo /formative Formulazione curricoli formativi in senso Lifelong e Lifewide e formazione professionale Qualificazione organizzativa e strutturale dei servizi e formazione professionale

Impatti sue finalità e sui problemi emergenti SIREF Winter School - Roma, 21-22-23 marzo 2013 Impatti sue finalità e sui problemi emergenti PROBLEMA: Qualificare l’ed. Prescolastica : In senso Lifelong In senso Lifewide FINALITA’: -Liberazione dal BISOGNO - Definizione dell’’IDENTITA’ e QUALIFICAZIONE Transiizione Dall’ACTIVE WELFARE al LEARNFARE La prospettiva della LIBERTA’ (A.Sen 2000) Lifelong learning Creazione di un SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO Lifewide learning IDENTITA’ curricolare specifica

SIREF Winter School - Roma, 21-22-23 marzo 2013 Bibliografia: - Aa. Vv., Il lavoro educativo con la prima infanzia, edizioni Junior, Parma 2008. - Aa. Vv., Educatori in rete: percorsi di lavoro nei servizi educativi per la prima infanzia, Università degli studi di Genova, Regione Liguria 2010. - Baldacci M., Frabboni F., Margiotta U., Longlife/Longwide learning. Per un Trattato Europeo della Formazione, Bruno Mondadori Editore, Milano 2012. - Malizia G., Politiche educative di istruzione e di formazione. La dimensione internazionale, Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, CNOS-FAP Roma 2008. - Commissione europea, Rapporto Eurydice, Educazione e cura della prima infanzia in Europa: ridurre le disuguaglianze sociali e culturali, Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura, Bruxelles 2009. - Comunicazione della Commissione Europa 2020, Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, COM (2010a) 2020 definitivo, Bruxelles 03.03.2010. - Costa M., Agency Formativa per il nuovo learnfare, in Formazione e Insegnamento, Rivista del Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell’ Università Ca’Foscari, Venezia 2012. - Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia, I servizi educativi per la prima infanzia a carattere innovativo, Consiglio Regionale della Lombardia, Milano 2004. - ISTAT, Statistiche in breve, L’offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia, Anno scolastico 2008/2009, 14 giugno 2010. - Ministry of Education and Research, Status and pedagogical task of preschool to be strengthened, Government Offices of Sweden, U11.009 June 2011. - MIUR, Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, 4 settembre 2012. Chapter I. : Early Childhood Education and Care, in: Education Today: the OECD Perspective, OECD 2009. Tr. it. Capitolo 1. Educazione e cura della prima infanzia, in Education Today: the OECD Perspective, OECD 2009. - Sen A., Development as Freedom, Oxford University Press, Oxford 1999; tr. it. Lo sviluppo è libertà. Perchè non c’è crescita senza democrazia, Mondadori, Milano 2000 (2012). - SIRD Ricerche, La sperimentazione dello strumento valutativo ACEI-IGA nelle scuole dell’infanzia comunali di Parma: un percorso di ricerca- formazione, editore Pensa Multimedia 2012. - Susanna Mantovani (a cura di), Abstract di ricerca su: Bambini e gentiori immigrati nei servizi per l’infanzia: modelli educativi e questioni di metodo, Università Milano-Bicocca, 2012. - UNICEF Report Card 8, Come cambia la cura dell’infanzia. Un quadro comparataivo dei servizi educativi e della cura per la prima infanzia nei paesi economicamente avanzati, Centro di Ricerca Innocenti, Firenze 2008. Sitografia: http://www.oxydiane.net/politiche-scolastiche-politiques/evolution-des-systemes-d/article/svezia-dall-educazione