Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le teorie sull’esistenza e sul ruolo delle aziende non profit Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
Perché esiste il settore non profit Fonte: WP Sabrina Pedrini – Venerdì 5 marzo 2010.
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
1 Provincia di Mantova Tipi di indicatore Alessandro Battistella 2012.
Le vendite Capitolo10.
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
Nuova sociologia economica
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Il mercato dei beni in economia aperta
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
La governance e le principali teorie
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
Economia e direzione delle imprese
Attività specializzate
La formazione del reddito nazionale
Teoria degli intermediari finanziari
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia politica Esercitazione 7
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Le scelte del consumatore
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
UNIVERSITA’ KORE DI ENNA
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Un esempio nel settore commerciale
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
Le vendite Cap.10.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Come studiare le politiche pubbliche
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
Politica Fiscale, Inflazione, Ciclo economico
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Risparmio & Investimento
11 L’IMPRESA SOCIALMENTE RESPONSABILE. 22 L’IMPRESA SOCIALMENTE RESPONSABILE (ISR) E’ QUELL’IMPRESA CHE ACCETTA IL PARZIALE CAMBIAMENTO DELLA PROPRIA.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
GRUPPO n°2: Molaro Valentina Scotellaro Alessandro Nobile Federica Anzelmo Mariella Francesca Maria Barbaro.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Transcript della presentazione:

Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le teorie sull’esistenza e sul ruolo delle aziende non profit Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza Prof. Luciano Hinna Lezione del 03 aprile 2012

Ripasso… Negli ultimi decenni si è assistito ad una consistente crescita del numero di organizzazioni e di occupati nel settore non profit. Interpretazione negativa: non profit come strumento elusivo fiscale o del lavoro. Interpretazione positiva: non profit come conseguenze di specifici vantaggi economici

Ripasso: Weisbrod Le aziende non profit producono beni pubblici (non escludibili, non rivali) Fallimento dello Stato: Due gruppi di cittadini risultano insoddisfatti dall’offerta pubblica: Cittadini under-satisfied Cittadini over-satisfied Le aziende non profit generano un ampliamento dell’offerta tale da soddisfare i cittadini under-satisfied

Ripasso: Hansmann Propone una teoria basata sui fallimenti dei contratti che si determinano in presenza di asimmetrie informative tra produttore e consumatore. Le aziende non profit si sviluppano nella produzione di beni e servizi dove maggiore è la difficoltà dell’acquirente a controllare la qualità

James: i limiti del modello di Hansmann James critica il modello di Hansmann perché: Non prende in considerazione il settore pubblico Non tiene conto di altri mercati dove seppur esistono asimmetrie informative non esistono organizzazioni non profit Per spiegare l’esistenza delle imprese non profit, James riprende le teorie di Weisbrod (perché esiste una domanda per i beni/servizi offerti dalle non profit), integrandole con il perché vi sia una convenienza per queste ultime a offrirli

James: l’integrazione del modello di Weisbrod Qual è il motivo che spinge il decisore politico a un ridimensionamento del settore pubblico a favore di quello non profit? 1.Impossibilita di mantenere in piedi un sistema universalistico di garanzie sociali da parte della “mano pubblica”; 2.Impossibilità, per un sistema altamente burocratizzato, di far fronte a un’elevata eterogeneità della domanda

In questo contesto, le aziende pubbliche hanno convenienza a delegare la gestione e la produzione di alcuni servizi sociali alle aziende non profit. Infatti, le imprese non profit: 1.in quanto entità più “snelle” riescono meglio a fronteggiare l’eterogeneità della domanda; 2.consentono di ridurre l’ammontare di spesa totale sopportata dallo Stato e/o estendere il servizio a più soggetti; James: l’integrazione del modello di Weisbrod

Le teorie di Ben-Ner Ben-Ner riprende il modello di Hansmann sulle asimmetrie informative. Egli definisce le organizzazioni non profit come istituti che permettono ai consumatori di massimizzare il controllo sull’output al fine di superare le asimmetrie informative tra produttore e consumatore. Secondo l’autore, superare le asimmetrie informative è possibile attraverso: 1.un sistematico monitoraggio della qualità; 2.il controllo diretto della produzione

Krashinsky: la teoria dei costi di transazione Secondo Krashinsky, le aziende non profit comportano una serie di costi di transazione, e riescono a prevalere sulle altre solo quando i costi generati sono inferiori a quelli dell’impresa o dell’istituzione pubblica I costi di transazione sono la conseguenza diretta dell’incompletezza contrattuale che caratterizza le relazioni tra gli stakeholder; quindi, dipendono dalle caratteristiche relazionali delle prestazioni lavorative, scarsamente correlate con elementi quantitativi controllabili che possano consentire una valutazione della prestazione stessa

Krashinsky: la teoria dei costi di transazione Quando i soggetti decidono di far parte di un’organizzazione non profit, condividono un comune insieme di valori, i costi associabili all’incompletezza contrattuale si riducono; Questo è dato dalla forte motivazione data dall’appartenere ad una organizzazione non profit, nonché dalla condivisione degli obiettivi (della mission aziendale), che giocano a favore della riduzione dei costi

Krashinsky: la teoria dei costi di transazione Il coinvolgimento nel processo decisionale degli stakeholder, costituisce una forma di controllo e garanzia della qualità, riducendo i costi di transazione. Atri autori, come Young e Rose-Ackerman, ritengono che il non profit sia nato e si sviluppi da lobbies intenzionate ad allargare la propria influenza finanziaria

Borzaga: le aziende non profit come “strutture di incentivi” Secondo Borzaga, le aziende non profit si identificano come "strutture di incentivi”. Egli differenzia tra diverse tipologie organizzative di aziende non profit a seconda del titolare del diritto di controllo (donatori, lavoratori o volontari, consumatori) e mette in evidenza che a ognuna di queste formule organizzative corrisponde una struttura di incentivi volta a ridurre eventuali comportamenti opportunistici

Borzaga: le aziende non profit come “strutture di incentivi” Riprende la teoria di Hansmann sui fallimenti del contratto e individua tre tipi di fallimenti: 1.Asimmetrie tra produttore e consumatore; 2.Asimmetrie relative alla disponibilità a pagare del consumatore; 3.Incompletezza dei contratti di agenzia tra manager e lavoratori. A seconda delle caratteristiche del bene/servizio offerto e degli stakeholder coinvolti, potrà verificarsi uno dei suddetti fallimenti. Pertanto, sarà necessario scegliere la struttura organizzativa più adatta a minimizzare i costi di transazione da esse causati

Zamagni e la teoria del “rapporto fiduciario” Le teorie finora esaminate, partono dal presupposto che i consumatori siano indifferenti sulla provenienza dei beni e servizi che consumano; In tal senso, gli individui scelgono la combinazione di qualità e quantità dei beni/servizi solo in relazione al proprio vincolo di bilancio. Tuttavia, secondo Zamagni i consumatori incorporano all’interno della funzione di preferenza anche altre caratteristiche. I principi regolativi del settore non profit potrebbero quindi essere individuati nel particolare “rapporto fiduciario” che si instaura tra consumatori e fornitori del servizio per un’evidente condivisione di interessi

La teoria dell’interdipendenza: Salamon Parte da una domanda: Perché il settore non profit viene definito “terzo settore”, intendendo con ciò un settore residuale che opera solo laddove i settori principali (mercato e Stato) falliscono? Secondo Salamon, infatti, il rapporto Stato - non profit deve essere invertito, giacché il settore non profit e il più adatto a fornire i servizi sociali mentre lo Stato deve intervenire solo nei casi di fallimento del primo

La teoria dell’interdipendenza: Salamon Salamon, inoltre, individua tre fallimenti del non profit, che richiedono l’intervento dello Stato, ossia: 1)Insufficienza filantropica: lo Stato interviene con la tassazione 2)Particolarismo filantropico: lo Stato stimola processi politici democratici 3)Paternalismo e carattere amatoriale della filantropia: Lo Stato fissa norme per l’accesso al servizio che lo inquadrino come diritto

La teoria dell’interdipendenza: Salamon Con tale analisi Salamon ha evidenziato i principali limiti delle aziende ed i punti di forza delle amministrazioni pubbliche. In particolare, le aziende pubbliche, possono raccogliere con l’imposizione fiscale maggiori risorse. Tuttavia, le aziende non profit sono in grado di garantire standard qualitativi più elevati sopportando costi di transazione più bassi. Pertanto, non si tratta di scegliere quale dei due settori (pubblico o non profit) debba convenientemente sostituire l’altro, ma di trovare opportune forme di collaborazione tra i due